La Revisione Legale dei Conti – SE/GDC8

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

– Elementi distintivi del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 di recepimento della Direttiva 2006/43/CE – Le competenze del Collegio Sindacale tra vincoli ed opportunità – La revisione del bilancio di esercizio – La revisione negli enti locali – 48° Congresso Nazionale UNGDCEC Revisore Contabile: Attività o Professione? 22-23-24 aprile 2010 – Riccione

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 128
ISBN: 9788851306274
Codice: SE/GDC8
Formato: 17 x 24
Abstract

LA REVISIONE CONTABILE ALLA LUCE DELLE NOVITÀ LEGISLATIVE
– Elementi distintivi del D.Lgs. n. 39/2010 di recepimento della Direttiva 2006/43/CE: i nuovi requisiti per lo svolgimento dell’attività del revisore legale dei conti
– Il vantaggio competitivo delle imprese con il Collegio Sindacale: il “nuovo” ruolo del Professionista

IL COLLEGIO SINDACALE: COMPETENZE DISTINTIVE TRA VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
– Le competenze distintive del Dottore Commercialista nel Collegio Sindacale

LE VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE
– I principali controlli in sede di verifiche periodiche del Collegio Sindacale incaricato della revisione legale
– I doveri di vigilanza del Collegio Sindacale
– La revisione del bilancio di esercizio
– La revisione negli Enti Locali
– Gli strumenti finanziari derivati nella revisione degli Enti Locali
– Le novità in materia di revisione negli Enti Locali e il ruolo del Professionista

SE/GDC8

Indice

Prefazione
1. Elementi distintivi del D.Lgs. 39/2010 di recepimento della Direttiva 2006/43/CE: commento critico alle principali novità
a cura della Commissione UNGDCEC “Revisione e Collegio Sindacale”
1. Analisi del testo approvato
2. Approccio alla riforma: l’opportunità mancata di istituire un testo unico del controllo
3. Sostanziale incompletezza del decreto e necessità di emanazione di regolamenti ulteriori per definire alcuni punti critici
4. Contenuto informativo del Registro
5. Sezione del Registro per i revisori inattivi
6. Indipendenza e obiettività
7. Principi di Revisione
8. Cessazione del rapporto per il revisore legale per dimissioni, risoluzione consensuale e giusta causa
9. Responsabilità
10. Controllo di qualità
11. Nuovi casi di nomina obbligatoria del collegio sindacale
12. Mancata nomina del collegio sindacale
2. Il vantaggio competitivo delle imprese con il collegio sindacale: il nuovo ruolo del professionista a seguito del D.Lgs n. 39/2010
a cura di Luciano De Angelis
1. La presenza del collegio sindacale alla luce delle novità sulla revisione legale
2. Revisione nelle S.r.l.
3. Nomina del collegio sindacale da parte del Tribunale: operatività della norma
4. Conferimento, revoca e dimissioni dall’incarico
5. Collegio sindacale nelle coop
6. Revisione nelle S.p.A
3. Le competenze distintive del Dottore Commercialista nel collegio sindacale
a cura di Giorgio Rusticali
1. Il “controllo di legittimità e sull’amministrazione”
2. La vigilanza sul rispetto della corretta amministrazione e la conoscenza del Sistema di Controllo Interno
3. L’evoluzione delle competenze richieste al dottore commercialista che opera nei collegi sindacali. Verso una figura professionale specializzata?
4. Le competenze richieste per lo svolgimento della “funzione di controllo contabile” (brevi considerazioni critiche)
4. I principali controlli in sede di verifiche periodiche del collegio sindacale incaricato della revisione legale
Teresa Aragno, dottore commercialista, revisore legale
1. Periodicità delle verifiche
2. Verifica della regolarità della contabilità e della corretta rilevazione dei fatti amministrativi
3. Riscontri documentali
4. Effettuazione di sondaggi di conformità
5. Esame dei bilanci intermedi o delle situazioni contabili periodiche
6. Colloqui con la direzione e altri organi di governance
7. Documentazione dell’attività svolta
5. I doveri di vigilanza del collegio sindacale
Cecilia Rabagliati, dottore commercialista, revisore legale
1. Premessa
2. Vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto
2.1 Conformità degli atti e delle deliberazioni degli organi sociali
2.2 Deposito e pubblicazione degli atti sociali
2.3 Regolare tenuta dei libri sociali e registri obbligatori
2.4 Rispetto degli adempimenti previsti dalle normative fiscale e previdenziale
2.5 Rispetto delle disposizioni normative che disciplinano lo svolgimento dell’attività in generale e nello specifico settore in cui opera la società
3. Rispetto dei principi di corretta amministrazione
3.1 Conformità delle scelte di gestione alle norme di legge e dello statuto
3.2 Conformità delle scelte di gestione a criteri di razionalità economica
3.3 Vigilanza sugli organi delegati
4. Adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile
4.1 Adeguatezza dell’assetto organizzativo
4.2 Adeguatezza e funzionamento del sistema amministrativo e contabile
6. Il presupposto della continuità aziendale
dott. Renzo Fantini - Dottore Commercialista e Revisore Contabile - Partner ANALISI SPA
1. Premessa
2. Normativa e principi di riferimento
3. Definizione ed identificazione delle responsabilità
3.1 Responsabilità della direzione
3.2 Responsabilità del revisore
3.3 Procedure del revisore
4. La relazione del revisore
7. La revisione negli enti locali
Dott. Davide Di Russo
1. Nomina dell’organo di revisione
2. Cause di ineleggibilità
3. Limiti di affidamento
4. Compenso
5. Cessazione dalla carica
6. Funzione dell’organo di revisione
7. Diritto di accesso
8. Partecipazioni alle riunioni
9. L’espressione dei pareri
10. I Principi di revisione
10.1 Programmazione dell’attività dell’Ente locale
10.2 Organizzazione dell’attività di controllo
10.3 Controllo contabile
10.3.1 Entrate
10.3.2 Spese
11. Il parere sulla proposta di bilancio e sui documenti
12. I pareri sulle variazioni di bilancio
13. Le verifiche degli adempimenti fiscali
13.1 La verifica degli adempimenti in materia di I.V.A.
13.2 La verifica degli adempimenti del sostituto d’imposta
13.3 Verifica degli adempimenti in materia IRAP
14. Verifica sulla gestione
14.1 L’Ufficio tributi
14.2 Gestione del contenzioso tributario
14.3 L’Ufficio espropri
14.4 L’Ufficio urbanistica
14.5 L’Ufficio dei lavori pubblici
14.6 L’Ufficio ragioneria
14.7 L’Ufficio patrimonio
15. Verifica della situazione finanziaria
15.1 Verifica di cassa presso il Tesoriere
15.2 Verifiche di cassa presso gli agenti contabili
15.3 Verifica rispetto al Patto di Stabilità
16. La relazione di accompagnamento al rendiconto
17. Il referto sulle irregolarità
18. Verifica società partecipate
19. Questionari Corte dei Conti sul Bilancio di previsione e sul Rendiconto della gestione
20. Nuove competenze dell’organo di revisione
8. Gli strumenti finanziari derivati nella revisione degli Enti Locali
di Andrea Onori
1. Premessa
2. Il Mercato dei Capitali degli Enti Locali
3. La revisione economico finanziaria negli enti locali – i derivati
3.1 La normativa di riferimento
3.2 Gli obblighi specifici in materia di derivati
9. Le novità in materia di revisione negli enti locali e ruolo del professionista
di Silvana Secinaro

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Revisione Legale dei Conti – SE/GDC8”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *