La riforma del condominio

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Giuseppe Marino

Commento organico alla Legge di riforma del 20 Novembre 2012 – Mutamenti delle destinazioni d’uso ed innovazioni – Nomina, obblighi e revoca dell’amministratore di condominio – Maggioranze assembleari – Regolamento di condominio – Riscossione dei contributi condominiali – Con formule, schemi ed esempi

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 244
ISBN: 9788824436830
Codice: 167
Formato: 15 x 21
Abstract

Il 20 novembre 2012 il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante «Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici»: viene così finalmente esaudito il desiderio di quanti, nel corso degli ultimi decenni, avevano segnalato, con sempre maggiore insistenza, la sopravvenuta inidoneità delle norme del codice civile a disciplinare una realtà profondamente diversa da quella che aveva ispirato il legislatore del 1942.

Innumerevoli e di diversa natura sono state, nel corso dei settant’anni di vigenza delle norme sul condominio, le innovazioni che hanno ridisegnato il fenomeno abitativo: le profonde trasformazioni sociali ed economiche, i tumultuosi sviluppi tecnologici ed urbanistici, il diversificarsi dei modelli culturali e religiosi sono tutti fattori che hanno profondamente inciso sugli stili di vita, sui costumi di massa e sulle esigenze abitative.

In concomitanza con il verificarsi di simili mutamenti epocali, i cui esiti non erano stati previsti e, per certi versi, non potevano neppure esserlo dai compilatori del codice civile, le norme introdotte dagli articoli 1117-1139 c.c. hanno dovuto fare i conti, su tutt’altro versante, con questioni più spicciole e prosaiche, quotidianamente offerte all’attenzione dei giudici da un contenzioso condominiale sempre più frequente e stratificato.

A questo doppio ordine di questioni ha cercato di porre rimedio la riforma del condominio realizzata dalla legge varata il 20 novembre, la quale, per un verso, ha aggiornato ed adeguato la disciplina del codice civile, tenendo conto delle più significative e diffuse novità in campo abitativo (impianti di ricezione televisiva e di flussi informativi, via satellite o via cavo; interventi per la rimozione delle barriere architettoniche; impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; videosorveglianza), e, dall’altro, ha cercato di colmare i vuoti normativi dell’originaria disciplina, generalmente ritenuti, a torto o a ragione, una delle principali cause del contenzioso in materia (verrebbe da dire, delle beghe condominiali).

La riforma, pertanto, si propone il riordino complessivo della disciplina codicistica sul condominio, intervenendo, in particolare, nei seguenti ambiti:

–       parti comuni, mutamenti delle destinazioni d’uso ed innovazioni;

–       nomina, obblighi e revoca dell’amministratore di condominio;

–       maggioranze assembleari;

–       regolamento di condominio;

–       riscossione dei contributi condominiali.

Non avendo proceduto il legislatore a realizzare un testo unitario ed organico della materia, ma avendo realizzato specifici e mirati interventi, mediante la sostituzione o l’aggiunta di singoli articoli e di singoli commi del codice civile (e delle disposizioni attuative del codice), chi intenda accostarsi allo studio della nuova disciplina è destinato ad incontrare non poche difficoltà, non trovandosi in presenza di un testo di agevole lettura e di immediata comprensione.

Le disposizioni introdotte dalla riforma convivono con le vecchie norme; alla disciplina codicistica si affiancano una pluralità di leggi speciali e di normative di settore; l’intero corpo legislativo convive con una copiosa produzione giurisprudenziale che ne chiarisce e ne completa il significato e la portata.

Il presente lavoro, pertanto, intende risolvere i diversi problemi di coordinamento sollevati dall’insieme del materiale normativo e giurisprudenziale in argomento, offrendo una lettura sistematica ed intuitiva dell’intera materia, e mettendo in evidenza, al contempo, i tratti di continuità e di discontinuità tra l’originaria disciplina e il quadro normativo post-riforma.

L’opera, suddivisa in sei Capitoli, fornisce, non solo agli studiosi ed agli addetti ai lavori, ma anche ai «profani», chiarimenti, commenti e risposte a quesiti pratici: a tal fine, il presente lavoro fa frequente ricorso a schemi, tabelle riepilogative, formule ed esempi.

Al tempo stesso, però, il volume non rinuncia all’approfondimento di tipo monografico: ogni istituto è corredato di un ampio excursus giurisprudenziale e normativo; ogni argomento raggiunto dalla riforma è esaminato nella sua interezza, attraverso il costante raffronto tra «vecchio» e «nuovo», così da offrire al lettore una panoramica quanto più completa ed esaustiva. L’intento perseguito non era quello di favorire una semplice parafrasi delle novità introdotte, ma quello di fornire un apporto tecnico ed approfondito a tutti coloro, professionisti e non, che si trovano coinvolti in questioni e cavilli attinenti alla normativa condominiale.
Per le sue caratteristiche, quindi, il testo rappresenta, non tanto (o meglio, non solo) una guida alla riforma del condominio, quanto, piuttosto, una vera e propria guida al «nuovo condominio».

167

Aggiornamento Normativo

Legge di riforma del 20 Novembre 2012

Indice

Introduzione

1. La riforma del condominio tra aspettative e soluzioni

2. Uno sguardo alle principali novità

3. I beni: parti comuni, modifiche delle destinazioni d’uso, innovazioni

4. Le persone: l’amministratore e l’assemblea dei condòmini

5. Le regole: il regolamento di condominio

Capitolo Primo: Natura giuridica del condominio e parti comuni

1. Il condominio: nozione e natura giuridica

2. Il condominio minimo

3. Il supercondominio

4. Parti comuni e presunzione di condominialità

5. Locali per i servizi. La portineria

6. Installazioni e condutture

7. Le antenne televisive

Capitolo Secondo: Utilizzazione delle parti comuni

1. Diritti dei partecipanti sulle parti comuni

2. Rinuncia dei diritti sulla cosa comune

3. Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

4. Modificazioni delle destinazioni d’uso

5. Indivisibilità

6. Innovazioni: nozione e quorum deliberativi

7. La rimozione delle barriere architettoniche

8. Innovazioni vietate

9. Innovazioni gravose o voluttuarie

10. Opere su parti di proprietà o uso individuale

11. Antenne televisive e fonti rinnovabili

12. Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni

Capitolo Terzo: L’amministratore di condominio

1. Introduzione

2. Il rapporto di mandato

3. I requisiti di formazione ed onorabilità dell’amministratore

4. L’amministratore di condominio quale persona giuridica

5. La nomina dell’amministratore

6. La revoca dell’incarico

7. La cd. prorogatio imperii

8. Obblighi ed attribuzioni dell’amministratore

9. La media-conciliazione in materia condominiale

10. La responsabilità dell’amministratore

Formule

Capitolo Quarto: L’assemblea

1. Premessa

2. Attribuzioni dell’assemblea.

3. Soggetti legittimati a partecipare all’assemblea

4. Avviso di convocazione

5. Il conferimento delle deleghe in condominio: forma, limiti e poteri

6. I rappresentanti condominiali nel supercondominio

7. Svolgimento dell’assemblea

8. Quorum costitutivi e quorum deliberativi

9. Impugnazione delle delibere assembleari. Vizi denunciabili e legittimazione

Formule

Capitolo Quinto: Il regolamento condominiale

1. Premessa

2. Contenuto del regolamento condominiale

3. Il divieto di tenere animali domestici

4. Trascrizione del regolamento condominiale

5. Formazione ed impugnazione del regolamento

6. Modifiche del regolamento condominiale

7. Interpretazione ed applicazione del regolamento

8. Assenza del regolamento

9. Le tabelle millesimali

Formule

Capitolo Sesto: Riscossione dei contributi condominiali

1. Il nuovo art. 63 disp. att. c.c.: premessa.

2. Il recupero giudiziale del credito verso il condominio

3. Il giudizio di opposizione

4. I rapporti tra alienante ed acquirente

5. I soggetti tenuti al pagamento delle spese. La posizione dell’usufruttuario

6. Il condòmino apparente

7. Dalla responsabilità solidale dei condòmini alla responsabilità in via sussidiaria

8. Condòmini morosi e tutela della privacy

Tavole sinottiche delle modifiche apportate al codice civile ed alle disposizioni

di attuazione in materia di condominio

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La riforma del condominio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *