La Riforma delle Province e delle Città Metropolitane

Il prezzo originale era: 10,00€.Il prezzo attuale è: 9,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

alla luce della legge Delrio (L. 7-4-2014, n. 56) e del progetto di riforma della Costituzione (dis. L. cost. S. 1429 del 6-5-2014)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2014
Pagine: 96
ISBN: 9788891403117
Codice: 171/1
Formato: 15 x 21
Abstract

Con la L. 7 aprile 2014, n. 56 (cd. legge Delrio) è stato avviato un parziale riordino del sistema delle autonomie locali, finalizzato nella sostanza a ridurre i costi della nostra burocrazia razionalizzando il funzionamento delle amministrazioni decentrate.

Aspetto principale della riforma è la trasformazione dell’ente Provincia, le cui funzioni fondamentali vengono condensate per lo più nel coordinamento e nella programmazione in riferimento a talune specifiche materie.

Anche gli organi provinciali subiscono un mutamento non essendo più eletti direttamente dal popolo, ma da parte degli organi elettivi dei Comuni facenti parte della Provincia.

Di pari passo con il ripensamento delle Province, la stessa legge ha disposto l’entrata a pieno regime delle Città metropolitane, enti pubblici territoriali introdotti nel nostro ordinamento già negli anni ’90, la cui effettiva istituzione non era stata, fino ad oggi, portata a completamento.

La legge Delrio si inserisce nel più ampio progetto di riforma costituzionale prevista dal disegno di legge costituzionale S. 1429, presentato in Senato l’8 aprile 2014 e adottato come testo base dalla Commissione Affari costituzionali il 6 maggio 2014.

Tale disegno di legge costituzionale persegue tra i suoi obiettivi il superamento del bicameralismo perfetto e la revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione.

Il primo aspetto comporterebbe la trasformazione del Senato in una Camera di rappresentanza delle istituzioni territoriali il cui ruolo principale consisterebbe nella funzione di raccordo fra Stato e autonomie territoriali.

Con la revisione del Titolo V, invece, si intende sopprimere qualunque riferimento all’ente Provincia all’interno del testo costituzionale affinché quest’ultimo non debba più essere considerato alla stregua di un livello di governo necessario nella configurazione della Repubblica.

Nell’ambito di questa rivisitazione viene altresì proposta una nuova ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni. In particolare, si vorrebbe eliminare la legislazione concorrente ed ampliare il novero delle materie oggetto di legislazione esclusiva dello Stato.
Questi ed altri aspetti della riforma, considerati nel loro insieme, tratteggiano una complessiva rivisitazione delle autonomie territoriali che realizza un sistema più idoneo alle mutate esigenze del governo locale.

171/1

Indice

Capitolo 1: Evoluzione del sistema delle autonomie territoriali

1. Le autonomie regionali e locali: profili introduttivi

2. La riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione: la L. cost. 3/2001

3. L’attuazione della riforma costituzionale del 2001

4. Prospettive di riforma: il progetto di revisione costituzionale e la trasformazione delle Province nella L. 56/2014 (cd. legge Delrio)

Capitolo 2: Le Regioni

1. Le Regioni: definizione, elementi costitutivi, caratteri

2. L’autonomia statutaria delle Regioni

3. L’autonomia legislativa

4. L’autonomia regolamentare regionale e l’esercizio delle funzioni amministrative

5. L’autonomia finanziaria delle Regioni

6. Il federalismo fiscale

7. Il sistema di governo regionale

Capitolo 3: Comuni, Province e Città metropolitane

Introduzione

1. Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali

2. Il riordino delle autonomie locali dal Governo Monti alla L. 56/2014 (cd. legge Delrio)

Sezione Prima

Potestà normativa e finanziaria degli enti locali

3. La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali

4. Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria

Sezione Seconda

Il Comune

5. Nozione ed elementi costitutivi

6. Istituzione di nuovi Comuni e modifiche territoriali

7. Funzioni del Comune

8. Organi del Comune

Sezione Terza

La Provincia

9. La Provincia nell’ambito del T.U.E.L.

10. La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014

11. Organi della Provincia previsti dal T.U.E.L.

12. Organi della Provincia previsti dalla L. 56/2014

13. Organi burocratici di Comune e Provincia

Sezione Quarta

La Città metropolitana e Roma capitale

14. Le Città metropolitane: nozione ed evoluzione normativa

15. Funzioni delle Città metropolitane

16. Organi della Città metropolitana

17. Lo status di «Roma capitale»

Sezione Quinta

Unioni di Comuni e altre forme associative

18. Le Unioni di Comuni

19. Altre forme associative

Capitolo 4: Controlli sulle Regioni e sugli enti locali

1. Il sistema dei controlli sugli enti territoriali

2. I controlli sulle leggi regionali

3. I controlli sugli atti amministrativi regionali

4. I controlli sugli organi regionali

5. Il controllo sostitutivo di cui all’art. 120 Cost.

6. I controlli sugli organi degli enti locali

7. I controlli sugli atti degli enti locali previsti dal T.U.E.L.

8. I nuovi controlli sugli atti degli enti locali introdotti dal D.L. 174/2012
9. Il controllo della gestione presso gli enti locali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Riforma delle Province e delle Città Metropolitane”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *