La Società Agricola – D16

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Cinzia De Stefanis - Antonio Quercia

– Svolgimento dell’attività di imprenditore agricolo professionale (IAP) da parte delle società – Disciplina civilistica e fiscale

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 448
ISBN: 9788851307042
Codice: D16
Formato: 17 x 24
Abstract
Il legislatore italiano, con l’art. 2 d.lgs. n. 99/2004, parallelamente all’individuazione della figura di imprenditore agricolo professionale qualificato per l’esercizio delle attività agricole, ha introdotto e disciplinato per la prima volta la qualifica di società agricola, creando un’opportunità per l’esercizio dell’agricoltura in forma aggregata e suddividendo nettamente le figure societarie operanti in agricoltura in maniera esclusiva da quelle che, nell’ambito delle attività istituzionali, esercitano anche una o più attività considerate agricole ai sensi dell’art. 2135 c.c.
Per essere qualificate come agricole, le società devono indicare espressamente la natura di società agricola nella ragione o denominazione sociale e prevedere nell’oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività indicate dall’art. 2135 c.c.
Alle società agricole qualificate IAP sono concesse le agevolazioni tributarie in materia di imposizione indiretta e creditizie stabilite dalla normativa vigente a favore delle persone fisiche in possesso dell’attributo di imprenditore agricolo professionale.

D16

Profilo Autore
Cinzia De Stefanis
Avvocato, pubblicista, è autrice di numerosi testi in materia di diritto societario per conto delle più importanti case editrici.
Antonio Quercia
Docente di Economia aziendale, Revisore Contabile, esercita la professione di Dottore Commercialista in Bari. Si occupa in particolare di consulenza aziendale e tributaria; esplica incarichi di consulente tecnico presso il Tribunale di Bari. È coautore di testi di diritto tributario e societario.
Indice
Parte Prima
Le norme di riferimento
1. Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
1.1 Aspetti generali del d.lgs. 29 marzo 2004 n. 99
1.1.1 Il Capo I del d.lgs. 99/2004
1.1.2 Il Capo II del d.lgs. 99/2004
1.1.3 Il Capo III del d.lgs. 99/2004
1.1.4 Il Capo IV del d.lgs. 99/2004
1.2 Esame dei contenuti del d.lgs. 27 maggio 2005, n. 101
2. La figura di imprenditore agricolo professionale
2.1 L’imprenditore agricolo professionale
2.2 Le agevolazioni creditizie e fiscali vigenti per i coltivatori diretti estese all’imprenditore agricolo professionale
2.3 Imprenditori agricoli professionali operanti nelle zone svantaggiate
2.4 Adempimenti presso il registro delle imprese per la nuova qualifica di Imprenditore agricolo professionale (d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99)
2.5 La denominazione o ragione sociale
Formula 1 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di imprenditore Agricolo professionale dell’imprenditore (art. 1, comma 1 d.lgs. 99/2004 così come modificato dall’art. 1, 1 comma del d.lgs. 101/2005) individuale (facsimile 1)
Formula 2 — Modulo di domanda per la conferma definitiva della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
Individuale precedentemente subordinato al raggiungimento dei requisiti previsti
Formula 3 — Modulo di domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo professionale individuale (facsimile 2)
Formula 4 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale di società a responsabilità limitata (art. 1, comma 3, lett. c) del d.lgs. 99/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 5 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale della società per azioni (art. 1, comma 3, lett. c, del d.lgs. 99/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 6 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale della società in accomandita per azioni (art. 1, comma 3, lett. c, del d.lgs. 99/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 7 – Modulo di domanda per l’aggiornamento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (iap) per le società di capitali
Formula 8 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo professionale delle società cooperative agricole di servizi (art. 1, comma 3, lett. b) del d.lgs. 99/2004 così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 9 — Modulo di domanda per l’aggiornamento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (iap) per le società cooperative agricole di servizi
Formula 10 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale delle società cooperative agricole di conduzione (art. 1, comma 3, lett. b) del d.lgs. 99/2004, così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 11 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale delle società cooperative agricole di trasformazione (art. 1, comma 3, lett. b) del d.lgs. 99/2004, così come modificato dall’art. 1, comma 2, del d.lgs. 101/2005)
Formula 12 — Modulo di domanda per l’aggiornamento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (iap) per le società cooperative agricole di trasformazione
Formula 13 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale della società in nome collettivo (art. 1, comma 2, lett. a) del d.lgs. 99/2004, così come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 14 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale della società semplice (art. 1, comma 2, lett. a) del d.lgs. 99/2004, così come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 15 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale della società in accomandita semplice (art. 1, comma 2, lett. a) del d.lgs. 99/2004, così come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 16 — Modulo di domanda per l’aggiornamento della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) per le società di persone
Formula 17 — Autocertificazione qualifica di imprenditore agricolo professionale
Formula 18 — Richiesta attestato di Imprenditore Agricolo a Titolo Professionale per sgravio fiscale acquisto fondo rustico (art. 1 del d.lgs. 99/2004)
Formula 19 — Rilascio certificazione per beneficio pagamento imposta di registro ridotta per acquisto fondo
Formula 20 — Richiesta della certificazione comprovante la qualifica di imprenditore agricolo a titolo professionale per ammissione benefici dell’esenzione degli oneri di urbanizzazione
Formula 21 — Modulo di cancellazione della qualifica di imprenditore agricolo professionale
3. II Registro delle Imprese
3.1 Normativa
3.2 II Repertorio Economico Amministrativo (REA)
3.3 Imprenditori agricoli professionali (iap) e società agricole – adempimenti presso il registro imprese
3.3.1 Imprenditore agricolo professionale
3.3.2 Società agricole
3.4 Gli effetti dell’iscrizione nel registro delle imprese
3.5 La vendita dei prodotti agricoli e l’iscrizione nel Registro delle imprese
3.5.1 Prodotti freschi esclusi dal regime agevolato delle attività agricole produttive di reddito
3.6 Il diritto annuale
3.6.1 Decreto di determinazione delle misure del diritto annuale per l’anno 2011
3.6.2 Le novità del Ministero dello Sviluppo Economico fissa gli importi del diritto annuale per le nuove imprese e per i soggetti REA
3.6.3 Imprese iscritte nella sezione ordinaria
3.6.4 Imprese iscritte nella sezione speciale
3.6.5 Imprese non residenti
4. Le attività agricole
4.1 Imprenditore agricolo
4.2 Produzione di energia elettrica tra le attività agricole (art. 1, comma 423, legge 266/2005)
4.2.1 Il sistema fotovoltaico
4.2.2 Incentivi alla installazione
4.2.3 Autorizzazioni richieste
4.3 Funghicoltura - natura agricola dell’attività di produzione del micelio di fungo
5. Vendita diretta dei prodotti agricoli
5.1 Aspetti generali
5.2 Raffronto tra vecchie e nuove norme regolanti la vendita dei prodotti agricoli
5.3 I soggetti ammessi alla vendita dei prodotti agricoli
5.3.1 Gli enti e le associazioni in genere
5.4 Le varie modalità di vendita dei prodotti agricoli da parte degli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel registro delle imprese
5.4.1 La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante
5.4.2 Il commercio elettronico
5.4.3 Vendita al dettaglio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di un posteggio
5.4.4 La vendita diretta dei prodotti agricoli non in forma itinerante su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico
5.5 I chiarimenti dell’Anci per esaminare alcuni aspetti amministrativi della disciplina introdotta dall’art. 4 del d.lgs. n. 228/2001
5.5.1 Vendita diretta, prevalenti i prodotti
5.5.2 Modalità e procedure
5.5.3 Vendita diretta in azienda
5.5.4 Vendita fuori azienda
5.5.5 Orario di vendita
Formula 1 — Comunicazione vendita di prodotti agricoli
6. Le agevolazioni tributarie previste per l’imprenditore agricolo
6.1 Le agevolazioni tributarie per l’imprenditore agricolo
6.1.1 Conservazione dell’integrità fondiaria
6.1.2 Ricomposizione fondiaria
6.1.3 Ricomposizione aziendale a mezzo di contratto di affitto
6.1.4 Ricomposizione aziendale a mezzo di contratto di società cooperativa
6.1.5 La valorizzazione del patrimonio abitativo rurale
6.1.6 Il credito d’imposta per il giovane imprenditore agricolo
6.2 Le agevolazioni previste per i coltivatori diretti applicabili anche all’imprenditore agricolo professionale
Formula 1 — Richiesta Attestato di Coltivatore Diretto ai fini agevolazioni fiscali
Parte Seconda
L’esercizio dell’agricoltura in forma societaria
7. Guida alla redazione di un atto costitutivo e di uno statuto di società in nome collettivo agricola
7.1 Esercizio esclusivo di attività agricola
7.1.1 Riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale alle società di persone (IAP) (d.lgs. n. 99/2004 e successivo d.lgs. n. 101/2005)
Formula 1 — Domanda per richiesta attestato qualifica di imprenditore agricolo professionale per le società di persone
7.2 La costituzione
7.3 Forma dell’atto costitutivo
7.4 Sottoscrizione atto costitutivo
7.5 Il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto di una società in nome collettivo agricola
7.6 I requisiti essenziali da indicare nell’atto costitutivo di società in nome collettivo agricola
7.6.1 Cognome e nome, luogo e data di nascita, domicilio e cittadinanza dei soci
7.6.2 Ragione sociale
7.6.3 Soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza
7.6.4 Modalità di amministrazione
7.6.5 La sede legale
7.6.6 La sede secondaria
7.6.7 Oggetto sociale
7.6.8 I conferimenti dei soci
7.6.9 I criteri di ripartizione degli utili e delle perdite
7.6.10 Durata
7.6.11 Contenuto eventuale dell’atto costitutivo
7.7 Eventuale formazione del capitale sociale
7.8 Iscrizione dell’atto costitutivo nel Registro delle Imprese
7.9 Controllo dell’ufficio del Registro delle Imprese
7.10 Effetti dell’iscrizione
7.11 La nullità e l’annullabilità del contratto di società
7.12 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società in nome collettivo agricole
Formula 2 — Costituzione della società in nome collettivo agricola per scrittura privata autenticata
Formula 3 — Costituzione per atto pubblico della società in nome collettivo agricola (facsimile 1)
Formula 4 — Costituzione per atto pubblico della società in nome collettivo agricola (facsimile 2)
Formula 5 — Costituzione per atto pubblico della società in nome collettivo agricola con amministrazione e rappresentanza disgiuntiva
Formula 6 — Costituzione per atto pubblico società in nome collettivo agricola con limitazione poteri di rappresentanza (art. 2298 c.c.)
Formula 7 — Costituzione di società in nome collettivo agricola con socio d’opera
Formula 8 — Statuto di società in nome collettivo agricola
8. Guida alla redazione dell’atto costitutivo e dello statuto di una società in accomandita semplice agricola
8.1 Aspetti generali
8.2 Costituzione
8.3 I requisiti essenziali da indicare nell’atto costitutivo di una società in accomandita agricola
8.3.1 Generalità, data e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza degli accomandatari e degli accomandanti
8.3.2 Ragione sociale
8.3.3 I soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società
8.3.4 I conferimenti di ciascun socio e il valore ad essi attribuibile
8.3.5 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società in accomandita semplice agricole
Formula 1 — Atto costitutivo di società in accomandita semplice agricola per scrittura privata autenticata (facsimile 1)
Formula 2 — Costituzione di una società in accomandita semplice agricola per scrittura privata autenticata (facsimile 2)
Formula 3 — Costituzione di società in accomandita semplice - agricola per atto pubblico (facsimile 1)
Formula 4 — Costituzione di società in accomandita semplice agricola per atto pubblico (facsimile 2)
Formula 5 — Costituzione di società in accomandita semplice agricola con socio d’opera
9. Guida alla redazione dell’atto costitutivo e dello statuto di società semplice agricola
9.1 Caratteristiche generali
9.2 La costituzione di una società semplice agricola
9.3 La forma necessaria per la stipulazione del contratto di società
9.4 Il contenuto del contratto sociale
9.4.1 L’oggetto sociale
9.4.2 Iscrizione nel registro delle imprese
9.5 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società semplice agricola
Formula 1 — Costituzione per atto pubblico della società semplice agricola
Formula 2 — Costituzione della società semplice agricola per scrittura privata
Formula 3 — Atto costitutivo di società semplice agricola per la costruzione manutenzione strada interpoderale
Formula 4 — Statuto della società semplice agricola (facsimile 1)
Formula 5 — Statuto per il miglioramento fondi rustici (facsimile 2)
Formula 6 — Statuto di società semplice agricola (facsimile 3)
Formula 7 — Statuto di società semplice agricola (facsimile 4)
10. Guida alla costituzione di una società a responsabilità limitata agricola
10.1 Le linee guida della riforma
10.2 Atto costitutivo e statuto
10.2.1 La natura dello statuto
10.2.2 Atto costitutivo e statuto di società agricola
Formula 1 – Domanda per richiesta attestato qualifica di imprenditore agricolo professionale per le società di capitali
10.3 I contenuti dell’atto costitutivo
10.4 Ulteriori previsioni dell’atto costitutivo
10.5 L’iscrizione nel Registro delle imprese
10.6 La disciplina dei conferimenti
10.6.1 Oggetto dei conferimenti
10.6.2 Il versamento del capitale in fase di costituzione
10.6.3 I conferimenti di beni in natura o di crediti
10.7 I finanziamenti dei soci
10.8 L’emissione di titoli di debito
10.9 Casi pratici di atti costitutivi e statuti di società a responsabilità limitata agricole
Formula 2 — Atto costitutivo di società a responsabilità limitata agricola (facsimile 1)
Formula 3 — Atto costitutivo di società a responsabilità limitata agricola (facsimile 2)
Formula 4 — Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (facsimile 3)
Formula 5 — Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (facsimile 4)
11. Guida alla costituzione di una cooperativa agricola
11.1 Lo statuto delle cooperative agricole
11.2 Le linee guida per la scelta
11.3 Che cosa è cambiato con il d.lgs. 27 maggio 2005, n. 101
Formula 1 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale delle società cooperative agricole di servizi (art. 1, comma 3, lett. c) del d.lgs. 99/2004 cosi come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 2 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale delle società cooperative agricole di conduzione (art. 1, comma 3, lett. c) del d.lgs. 99/2004 cosi come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 3 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale delle società cooperative agricole di allevamento (art. 1, comma 3, lett. c) del d.lgs. 99/2004 cosi come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 4 — Domanda per la richiesta di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale delle società cooperative agricole di trasformazione (art. 1, comma 3, lett. c) del d.lgs. 99/2004 cosi come modificato dal d.lgs. 101/2005)
Formula 5 — Richiesta della certificazione comprovante la qualifica di imprenditore agricolo professionale per ammissione benefici dell’esenzione degli oneri di urbanizzazione
Formula 6 — Richiesta attestato di imprenditore agricolo professionale per sgravio fiscale acquisto fondo rustico – art. 1 del d.lgs. 99/2004
Formula 7 — Autocertificazione qualifica di imprenditore agricolo professionale
Formula 8 — Allegato alla richiesta di attestazione di imprenditore agricolo professionale d.lgs. 99/2004
Formula 9 — Rilascio certificazione per beneficio pagamento imposta di registro ridotta per acquisto fondo
Formula 10 — Modulo di cancellazione della qualifica di imprenditore agricolo professionale
Formula 11 — Statuto della cooperativa agricola s.p.a
Formula 12 — Statuto di società cooperativa agricola
Formula 13 — Statuto di società consortile agricola
Parte Terza
Disciplina fiscale
12. L’imposizione indiretta nelle società agricole
12.1 La disciplina IVA
12.1.1 Premessa
12.1.2 Regime speciale e meccanismo di detrazione forfetaria dell’IVA sugli acquisti e percentuali di compensazione
12.1.3 Presupposto soggettivo
12.1.4 Limiti quantitativi posti al concetto di produttore agricolo nel regime speciale IVA
12.1.5 Presupposto oggettivo
12.1.6 Adempimenti contabili ed obblighi per i soggetti rientranti nel regime speciale ordinario
12.1.7 Esonero degli adempimenti contabili
12.1.8 Regime di esonero
12.1.9 Cessazione del regime di esonero
12.1.10 Regime forfettizzato previsto dall’art. 34 bis del d.P.R. n. 633/1972
12.1.11 Regime normale
12.1.12 Passaggio dal regime speciale a quello ordinario
12.1.13 Passaggio dal regime ordinario a quello speciale
13. Le operazioni con l’estero in agricoltura
13.1 Premessa
13.2 Gli acquisti intracomunitari
13.3 Gli acquisti intracomunitari effettuati dagli agricoltori
13.3.1 Gli acquisti intracomunitari per i produttori agricoli in regime speciale
13.3.2 Gli acquisti intracomunitari per i produttori agricoli in regime di esonero
13.3.3 Gli acquisti intracomunitari per i produttori agricoli in regime ordinario
13.4 Il nuovo modello INTRA 12
13.5 Le esportazioni e le cessioni intracomunitarie in agricoltura
13.6 Casi particolari di cessioni di prodotti agricoli
14. L’imposizione diretta
14.1 Premessa
14.2 Esercizio dell’opzione
14.3 Determinazione del reddito imponibile
14.4 Valori fiscali dell’attivo e del passivo
14.5 Perdite
14.6 Società agricole e disciplina delle società di comodo
15. L’irap in agricoltura
15.1 Premessa
15.2 Determinazione della base imponibile irap per le società agricole
15.2.1 Determinazione della base imponibile irap per le società di persone agricole
15.2.1.1 Modalità di determinazione del valore della produzione
15.2.2 Opzione per la determinazione della base imponibile IRAP ai sensi dell’art. 5
15.3 Determinazione della base imponibile irap per le società di capitali agricole
Parte Quarta
Formule varie utilizzabili da tutte le tipologie giuridiche di società agricole
Formula 1 — Richiesta di riconoscimento differito della qualifica di imprenditore agricolo professionale (iap) ai sensi del comma 5-ter dell’art. 1 del d.lgs. n. 99 del 29 marzo 2004, introdotto dall’art. 1 comma 4 del d.lgs. n. 101 del 27 maggio 2005
Formula 2 — Vendita di bosco
Formula 3 — Affitto di fondo agricolo (facsimile 1)
Formula 4 — Contratto di affitto di fondo agricolo (facsimile 2)
Formula 5 — Affitto di fondo rustico a coltivatore diretto (stipulato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 45 della L. 3 maggio 1982 e successive modifiche)
Formula 6 — Affitto di fondo rustico a conduttore non coltivatore diretto
Formula 7 — Assunzione con contratto di lavoro ripartito
Formula 8 — Contratto di inserimento lavorativo
Formula 9 — Contratto di lavoro a chiamata
Formula 10 — Contratto di lavoro a progetto (facsimile 1)
Formula 11 — Contratto di lavoro a progetto (facsimile 2)
Formula 12 — Modulistica Antimafia ditta individuale
Formula 13 — Avvio procedimento revoca dichiarazione inizio attività
Formula 14 — Avviso avvenuto rilascio
Formula 15 — Casellario giudiziale
Formula 16 — Dichiarazione sostitutiva di atto notorietà
Formula 17 — Espressione pareri
Formula 18 — Preavviso di diniego
Formula 19 — Questura
Formula 20 — Revoca autorizzazione attività abusiva
Formula 21 — Richiesta di pareri
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Società Agricola – D16”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *