L’acustica nell’edificio – SE/E126

Il prezzo originale era: 40,00€.Il prezzo attuale è: 38,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: L. Hamayon

Progettazione e tecniche di realizzazione – Tecniche d’isolamento – Correzione acustica – Soluzioni Architettoniche – Soluzioni tecnologiche

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Pagine: 304
ISBN: 9788851305413
Codice: SE/E126
Formato: 17 x 24
Abstract

La normativa e la crescente attenzione sul tema del comfort acustico richiedono al progettista una sempre maggiore cura nell’impostazione del progetto e nell’elaborazione dei dettagli costruttivi determinanti per la resa acustica finale dell’edificio.
In particolare, per una corretta soluzione del problema è necessario affrontare i temi trattati fin dalle fasi iniziali della progettazione, in modo che le soluzioni acustiche possano essere integrate con quelle architettoniche e tecnologiche.
Il testo è indirizzato a tutti i progettisti che, pur senza possedere una conoscenza specifica della materia, ricerchino delle linee guida chiare e concrete per il raggiungimento e l’ottimizzazione del comfort acustico.
Il libro include quattro parti ampiamente illustrate: rumori per via aerea, rumori per via solida, rumori degli impianti e correzione acustica. In ciascuna parte, dopo un rapido richiamo dei principi generali vengono presentate numerose soluzioni, sia architettoniche che tecnologiche, descritte con l’ausilio di immagini e casi applicativi.
Adattata negli aspetti legislativi al contesto nazionale, l’edizione italiana conserva il pregio maggiore del testo originale, ossia la capacità di rendere semplici temi che hanno alla base una teoria complessa, permettendo così al progettista di interagire in modo più fattivo e consapevole con gli specialisti in fase di progettazione e di risolvere le criticità che dovessero presentarsi in fase realizzativa.

SE/E126

Profilo Autore

Luca Gattoni,ingegnere e dottore di ricerca presso il Politecnico di Milano. Afferisce all'unità di ricerca BE Group (Building Envelope Engineering Group) del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano dove si occupa di fisica dell'edificio e interazione edificio-microclima urbano. Docente presso la SUPSI di Lugano e docente del corso "Sistemi Edilizi e compatibilità ambientale" presso il Politecnico di Milano (corso di laurea in Ingegneria Edile).
Dario Paini, ingegnere e dottore di ricerca presso il Politecnico di Milano e la Technical University of Denmark (DTU) di Copenhagen. Consulente acustico presso IFEC Consulenze SA di Rivera (CH) nel campo dell'acustica architettonica, edilizia e ambientale. Svolge attività didattica presso il Politecnico di Milano e il DTU di Copenhagen.

Indice

– Introduzione all’edizione italiana
– Introduzione
– Simboli
– Glossario
1 Rumori per via aerea
1 Definizioni
1.1 Trasmissione di un rumore da un locale a un altro
1.2 Isolamento acustico D, Dn, DnT, DnTA
1.3 Potere fonoisolante R
1.3.1 Indici di potere fonoisolante ponderato Rw, RA e RA,tr
1.3.2 Potere fonoisolante R di una parete a singolo strato
1.3.3 Potere fonoisolante R di una parete doppia
1.3.4 Potere fonoisolante R di una parete composta da diversi elementi
1.4 Indici di incremento del potere fonoisolante ΔRw, ΔRA e ΔRA,tr
2 Protezione contro i rumori provenienti da altri locali appartenenti all’edificio
2.1 Normativa e legislazione in Italia
2.1.1 Edificio a uso residenziale
2.2 Normativa e legislazione in Francia
2.2.1 Edifici a uso residenziale
2.2.2 Edifici adibiti all’insegnamento
2.2.3 Strutture sanitarie
2.2.4 Alberghi
2.3 Specifiche di progetto
2.4 Protezione contro i rumori
2.4.1 Allontanamento
2.4.2 Intercapedine
2.4.3 Qualità del rivestimento
2.5 Metodo semplificato del calcolo di un isolamento
2.5.1 Valore dell’indice di potere fonoisolante ponderato (Rw + C)
2.5.2 Valore di 10log(0,32-V/S)
2.5.3 Valore di a
2.5.4 Limiti del metodo semplificato
2.6 Esempi di applicazione
2.6.1 Isolamento tra stanze principali di alloggi diversi
2.6.2 Isolamento tra una zona di transito comune e la stanza principale di un alloggio
2.7 Difetti di isolamento
2.7.1 Trasmissioni dirette mal controllate
2.7.2 Trasmissioni laterali mal controllate
2.7.3 Trasmissioni parassite mal controllate
3 Protezione contro i rumori esterni all’edificio
3.1 Normativa e legislazione
3.2 Specifiche di progetto
3.2.1 Considerazioni aggiuntive
3.3 Protezione contro i rumori
3.3.1 Scelta del terreno e utilizzo del sito
3.3.2 Allontanamento
3.3.3 Protezione esterna all’edificio
3.3.4 Pianificazione urbanistica
3.3.5 Autoprotezione dell’edificio
3.3.6 Balconi e logge
3.3.7 Spazi intermedi
3.3.8 Qualità della facciata
3.3.9 Qualità del tetto
3.4 Calcoli di un isolamento
3.4.1 Calcoli abituali
3.4.2 Calcoli semplificati
3.4.3 Alcuni esempi che permettono di ottenere gli isolamenti raccomandati
3.4.4 Difetti di isolamento
2 Rumori per via solida
4 Protezione contro i rumori impattivi
4.1 Normativa e legislazione
4.2 Specifiche di progetto
4.3 Definizioni
4.4 Protezione contro i rumori impattivi nelle costruzioni tradizionali
4.4.1 Pavimentazione di rivestimento associata al solaio di sostegno
4.4.2 Pavimentazione flottante associata al solaio di sostegno
4.4.3 Controsoffitto associato al solaio
4.4.4 Intercapedine tra locali
4.4.5 Sistema “scatola nella scatola”
4.5 Metodo del calcolo semplificato dell’indice ΔLw nei casi di solai tradizionali
4.5.1 Valore del livello del rumore d’impatto (Ln,w) di un solaio nudo
4.5.2 Valore di 10logV
4.5.3 Incidenza di trasmissioni laterali (TL)
4.5.4 Esempi di applicazione
4.6 Casi di costruzioni con intelaiatura in acciaio o in legno
4.6.1 Intelaiatura in acciaio
4.6.2 Intelaiatura in legno
4.7 Le scale
4.7.1 Normativa e legislazione
4.7.2 Protezione contro i rumori d’impatto sulle scale
4.8 Casi di terrazzi accessibili
4.9 Casi di sbattimento di porte
5 Protezione contro i rumori esterni all’edificio
5.1 Normativa e legislazione
5.2 Specifiche di progetto
5.3 Protezione contro le vibrazioni solide
5.3.1 Trattamento in prossimità della fonte di rumore
5.3.2 Allontanamento
5.3.3 Intercettazione all’esterno dell’edificio
5.3.4 Intercettazione all’interno dell’edificio
3 Rumori degli impianti
6 Protezione contro i rumori degli impianti idraulici e sanitari – impianti a ciclo discontinuo
6.1 Normativa e legislazione
6.1.1 Edifici residenziali
6.2 Protezione contro i rumori degli impianti idraulici
6.2.1 Diminuzione del rumore alla sorgente
6.2.2 Allontanamento
6.2.3 Qualità delle pareti
6.2.4 Separazione completa
7 Protezione contro i rumori degli impianti di riscaldamento – impianti a ciclo continuo
7.1 Normativa e legislazione
7.2 Calcolo del livello sonoro
7.2.1 Nel locale caldaia
7.2.2 Nel locale in cui è situata la caldaia individuale
7.3 Protezione contro i rumori di riscaldamento
7.4 Protezione contro i rumori aerei
7.4.1 Diminuzione alla fonte del rumore
7.4.2 Allontanamento
7.4.3 Qualità del rivestimento
7.5 Protezione contro le vibrazioni
7.5.1 Caldaie e bruciatori
7.5.2 Pompe
7.5.3 Tubazioni e velocità di circolazione dell’acqua
7.5.4 Corpi scaldanti
7.6 Locali caldaia su terrazzo
7.7 Pompe di calore
8 Protezione contro i rumori provenienti dagli impianti di ventilazione – impianti a ciclo continuo
8.1 Normativa e Legislazione
8.2 Origine dei rumori provocati dall’installazione di ventilazione
8.3 Protezione contro i rumori di ventilazione
8.3.1 Motoventilatori
8.3.2 Canali
8.3.3 Bocchette d’estrazione
8.3.4 Presa d’aria
8.3.5 Grosse unità di ventilazione
9 Protezione contro i rumori dell’impianto elettrico
9.1 Normativa e legislazione
9.2 Protezione contro i rumori emessi dai trasformatori
9.2.1 Rumori per via aerea
9.2.2 Rumori per via solida
9.2.3 Diminuzione del rumore alla fonte
9.2.4 Allontanamento
9.2.5 Intercapedine
9.2.6 Qualità delle pareti, delle ventilazioni e della porta
9.3 Gruppi elettrogeni di emergenza
9.4 Scelta e installazione dell’attrezzatura
9.5 Rischi di diversa origine di alterazione degli isolamenti
10 Protezione contro i rumori dell’ascensore – rumori a ciclo discontinuo
10.1 Normativa e legislazione
10.2 Protezione contro i rumori
10.2.1 Diminuzione alla fonte delle vibrazioni
10.2.2 Diminuzione alla fonte dei rumori aerei di origine aerea o solida
10.2.3 Allontanamento
10.2.4 Locali intermedi
10.2.5 Intercapedine
10.2.6 Qualità delle pareti
10.2.7 Precauzioni complementari
11 Protezione contro i rumori dello scarico rifiuti
11.1 Normativa e legislazione
11.2 Specifiche di progetto
11.3 Protezione contro i rumori
11.4 Protezione contro i rumori per via solida
11.4.1 Condotto dello scarico a colonna per rifiuti
11.4.2 Sportelli
11.4.3 Silo per rifiuti
11.5 Protezione contro i rumori per via aerea
11.5.1 Allontanamento
11.5.2 Intercapedine
11.5.3 Qualità delle pareti
12 Protezione contro i rumori di porte automatiche e garage/box collettivi
12.1 Normativa e legislazione
12.2 Protezione contro i rumori
12.2.1 Diminuzione delle vibrazioni
12.2.2 Diminuzione dei rumori aerei
4 Correzione acustica all’interno di un locale
13 Definizioni
13.1 Coefficiente d’assorbimento α, indice di assorbimento acustico ponderato (o indice di valutazione dell’assorbimento) αw
13.2 Tempo di riverberazione (RT)
13.3 Formula di Sabine
13.4 Area d’assorbimento equivalente A
14 Correzione acustica negli spazi comuni (di passaggio)
14.1 Normativa e legislazione
14.2 Determinazione della superficie e dell’indice di valutazione dell’assorbimento αw dei materiali fonoassorbenti
14.2.1 Con un solo materiale fonoassorbente
14.2.2 Spazi con molti materiali fonoassorbenti
14.3 Installazione dei materiali fonoassorbenti
14.3.1 Installazione di materiali fonoassorbenti sul soffitto
14.3.2 Installazione di materiali fonoassorbenti sulla pavimentazione
14.3.3 Installazione di materiali fonoassorbenti sui muri
14.3.4 Le combinazioni
14.4 Esempio d’applicazione
15 Edifici scolastici e ospedali
15.1 Normativa e legislazione
15.2 Specifiche di progetto
15.3 Calcolo del tempo di riverberazione (RT)
15.4 Calcolo della quantità di materiali fonoassorbenti per ottenere il tempo di riverberazione RT
15.5 Installazione di materiali fonoassorbenti
15.6 Intelligibilità
15.7 Alcuni studi di correzione acustica
15.7.1 Stanze di riposo, d’esercizio e da gioco delle scuole materne
15.7.2 Locali adibiti all’insegnamento
15.7.3 Locali per la musica
15.7.4 Auditorium
15.7.5 Sala di ristorazione
15.7.6 Cucina e lavanderia
15.7.7 Sala polivalente
15.7.8 Laboratorio
15.7.9 Palestra
15.7.10 Locali amministrativi
15.7.11 Locali medici
– Bibliografia
– Riferimenti normativi e legislativi
– Legislazione
– Appendice – Elementi complementari d’acustica
A1 Addizione di due livelli sonori
A2 Addizione di più di due livelli sonori
A3 Sottrazione di due livelli sonori
A4 Composizione di due isolamenti

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’acustica nell’edificio – SE/E126”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *