Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
L’Assicurazione Obbligatoria contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali
38,00€

Contribuzione – Procedure assicurative – Infortunio sul lavoro e malattia professionale – Prestazioni – Contenzioso e vigilanza
Esaurito
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è stata oggetto di numerosi interventi legislativi.
Tra i più importanti vanno annoverati la L. 3 dicembre 1999, n. 493 che ha introdotto l’assicurazione contro gli infortuni domestici, prima legge in Europa per la tutela della salute in ambito domestico, e il D.Lgs. 23 febbraio 2000, n. 38 che ha profondamente inciso nel rapporto infortunistico, innovandolo nelle sue tre componenti fondamentali: soggetti, oggetto e contenuto.
La tutela assicurativa è stata estesa, infatti, ai lavoratori parasubordinati, ai dirigenti e agli sportivi professionisti; per la prima volta è stato disciplinato legislativamente l’infortunio in itinere; è stato stabilito adeguamento dell’elenco delle malattie professionali; è stato previsto finalmente l’indennizzo del danno biologico.
Il volume offre una approfondita disamina del rapporto infortunistico, analizzato distintamente per settore di lavoro (industria, agricoltura etc.) e, nell’ambito di ciascun settore, secondo il contenuto del rapporto stesso (la contribuzione da una parte, le prestazioni dall’altra).
La presente edizione è aggiornata ai più recenti provvedimenti normativi che hanno interessato la disciplina dell’assicurazione, ed in particolare alla L. 3 agosto 2007, n. 123 e alla L. 24 dicembre 2007, n. 247 (cd. Protocollo welfare).
Un intero capitolo è dedicato alle forme particolari di assicurazione quali quelle per rapporti di lavoro introdotti dal D.Lgs. 276/2003 (cd. Riforma Biagi).
L’esposizione piana e scorrevole, gli schemi integrativi, le appendici riepilogative degli argomenti più complessi, favoriscono l’apprendimento della materia e fanno del volume un indispensabile strumento di lavoro e di consultazione.
L65
IL RAPPORTO INFORTUNISTICO E L'ISTITUTO ASSICURATORE: Il rapporto infortunistico - L'istituto assicuratore. L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI NELL'INDUSTRIA: Le attività protette e il rischio - Il premio di assicurazione - Il pagamento del premio - Altri obblighi e denunce dei datori di lavoro - La retribuzione - Forme particolari di assicurazione - Il sistema sanzionatorio - Il contenzioso, la cartolarizzazione, l'inesigibilità dei crediti - L'oggetto dell'assicurazione - L'inabilità - Le prestazioni - Il procedimento per l'erogazione delle prestazioni - Le prestazioni economiche - Pagamento delle prestazioni economiche. Interessi e rivalutazione monetaria. Recupero dell'indebito - Le prestazioni sanitarie - Le prestazioni integrative (o assistenziali) - Il contenzioso relativo alle prestazioni. L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI IN AGRICOLTURA: La contribuzione in agricoltura - Le prestazioni in agricoltura. L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE PROFESSIONALI: La contribuzione per le malattie professionali - Le prestazioni per le malattie professionali. L'ASSICURAZIONE PER I MEDICI RADIOLOGI: La contribuzione per i medici radiologi - Le prestazioni per i medici radiologi. L'ASSICURAZIONE PER I LAVORATORI ALL'ESTERO: La contribuzione per i lavoratori all'estero - Le prestazioni per i lavoratori all'estero. L'ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DOMESTICI: La contribuzione per gli infortuni domestici - Le prestazioni per gli infortuni domestici. L'ATTIVITÀ DI VIGILANZA: Attività di polizia amministrativa e giudiziaria. LA RESPONSABILITÀ CIVILE: La responsabilità del datore di lavoro - La responsabilità del terzo - Il danno risarcibile - La responsabilità per illegittima occupazione di minore - La responsabilità per la circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. L'EVOLUZIONE DELL'ASSICURAZIONE E DELL'INAIL: L'evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale e il nuovo ruolo dell'INAIL.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.