Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB)

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: R. Sangiuliano

Dalla leggi Crispi alla normativa sulle Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) – Regime giuridico delle nuove IPAB (organi di gestione, personale, contabilità e bilancio, contratti, disciplina fiscale) – Disposizioni regionali in materia – In appendice: legislazione nazionale e regionale e rassegna giurisprudenziale

Il volume è esaurito. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2007
Pagine: 176
ISBN: 9788824475488
Codice: 320/4
Formato: 17 x 24
Abstract

Solo in tempi recenti una realtà assistenziale di lunga e consolidata tradizione come le IPAB – Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – ha trovato una compiuta disciplina legislativa che, nel rimodellarne la configurazione giuridica, ne sapesse valorizzare le caratteristiche operative nel senso aziendalistico in modo coerente e conforme alla legislazione pubblicistica degli ultimi anni.
Il lungo percorso compiuto da queste realtà, nate per lo più come il prodotto del riconoscimento d’iniziative private, sia inter vivos che mortis causa , ha avuto due capisaldi normativi: la cd. Legge Crispi (L. 17 luglio 1890, n. 6972) e il D.Lgs. 4 maggio 2001, n. 207, che ha dato attuazione alla delega conferita con la legge 328/2000 di riforma del sistema socio assistenziale.
Il volume guida il lettore nella disamina del percorso legislativo che, nell’arco di cento anni, ha condotto dalla obbligatoria natura pubblica di tali organismi alla depubblicizzazione o alla aziendalizzazione, nella sussistenza dei parametri richiesti dalla legge del 2001.
Lo studio della materia non può mancare di soffermarsi anche sull’esame delle principali legislazioni regionali che, dal varo del decreto di riforma, sono state prodotte dalle Regioni per disciplinare la realtà delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza.

320/4

Indice

Indice:
PROFILO STORICO-NORMATIVO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI ASSISTENZA E BENEFICENZA: Dalle Opere Pie alle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza - Dalla Costituzione repubblicana all'approvazione della legge quadro - La legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - Gli sviluppi successivi alla legge quadro - Gli attori del sistema integrato di interventi e servizi sociali. IL REGIME GIURIDICO DELLE NUOVE IPAB: La trasformazione in Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP) - Gli organi di gestione delle ASP - Il personale - Il sistema dei controlli - Contabilità e bilancio delle IPAB trasformate - I contratti - La normativa fiscale delle IPAB - Le IPAB trasformate in persone giuridiche private - Le legislazioni regionali.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *