Le nuove norme sul Pubblico Impiego

14,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Pedaci

L’evoluzione del lavoro alle dipendenze della P.A. alla luce del decreto attuativo della cd. ‘legge Brunetta’ (D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2009
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 176
ISBN: 9788824469678
Codice: 160
Formato: 15 x 21
Abstract

L’entrata in vigore del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, recante «Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni», rivoluziona, sulla scorta dei precedenti interventi normativi succedutisi nel corso del biennio 2008-2009, la disciplina del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
Gli obiettivi del citato decreto attuativo riguardano, tra l’altro, il progressivo miglioramento delle prestazioni lavorative dei dipendenti pubblici, la migliore organizzazione del lavoro nel suo complesso nonché il raggiungimento di adeguati livelli di produttività e il riconoscimento di meriti e demeriti del personale.
In particolare, tra i profili più rilevanti della normativa di riforma, si ricordano:
— la predisposizione di un articolato sistema di misurazione, valutazione e trasparenza della performance, organizzativa e individuale, delle strutture e dei dipendenti pubblici;
— la previsione di strumenti di valorizzazione del merito e di incentivazione della produttività sulla base dei principi di selettività e concorsualità;
— l’introduzione di nuove norme generali sull’ordinamento del lavoro pubblico;
— la definizione di sanzioni disciplinari più rigorose e di nuove ipotesi di responsabilità dei pubblici impiegati.
Il volume offre una prima panoramica sulle profonde novità intervenute in una disciplina complessa e vasta come quella del pubblico impiego, consentendo un rapido ed agevole aggiornamento a studenti, partecipanti a concorsi pubblici e operatori del settore, chiamati a muoversi attraverso una molteplicità di disposizioni legislative, regolamentari e contrattuali.

160

Indice

Capitolo Primo: Il rapporto di impiego pubblico
1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni
2. Principi costituzionali in materia di pubblico impiego
3. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storica
4. Il D.Lgs. 150/2009 di attuazione della L. 15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
5. L’ambito di applicazione delle norme sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A.
Capitolo Secondo: Il sistema delle fonti del pubblico impiego
1. Legge e contratto nel sistema delle fonti
2. La delega in materia di contrattazione collettiva
3. La contrattazione collettiva: la novella dell’art. 40 D.Lgs. 165/2001 sulla contrattazione nazionale ed integrativa
4. I controlli in materia di contrattazione integrativa
5. L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
6. Le rappresentanze sindacali
7. Il procedimento di contrattazione collettiva
8. L’interpretazione autentica dei contratti collettivi
Capitolo Terzo: Organizzazione amministrativa ed inquadramento del personale
1. Rapporto organico e rapporto di servizio
2. Piante organiche, dotazioni e ruoli
3. Gli uffici e le dotazioni organiche
4. Dalle carriere al nuovo ordinamento professionale
5. La dirigenza pubblica
6. La vicedirigenza
Capitolo Quarto: Accesso all’impiego pubblico
1. L’accesso al pubblico impiego: profili costituzionali
2. Accesso mediante procedure selettive
3. Accesso extraconcorsuale
4. Requisiti per l’ammissione all’impiego
5. Costituzione del rapporto di lavoro
6. Avviamento al lavoro
7. La disciplina delle collaborazioni e delle consulenze esterne nella pubblica amministrazione
Capitolo Quinto: I doveri-obblighi e le responsabilità dei pubblici dipendenti
1. Gli obblighi del dipendente
2. I codici di comportamento
3. Il ciclo della performance e l’attribuzione selettiva degli incentivi
4. Il mobbing
5. Le responsabilità dei pubblici dipendenti
6. La responsabilità disciplinare
7. La responsabilità patrimoniale
8. Incompatibilità e cumulo di impieghi
Capitolo Sesto: I diritti del dipendente pubblico
1. Profili generali
Sezione Prima
Diritti patrimoniali
2. La retribuzione
3. Fonti di disciplina della retribuzione
4. Principi in tema di retribuzione
5. La struttura della retribuzione
Sezione Seconda
Diritti non patrimoniali
6. Il diritto all’ufficio
7. Il diritto allo svolgimento delle mansioni (cd. diritto alla funzione)
8. Il diritto alla progressione
9. I diritti sindacali
10. Il diritto al trasferimento
11. La salute e la sicurezza dei lavoratori
12. Il diritto alla riservatezza
13. Il diritto alle pari opportunità
Capitolo Settimo: Profili attuativi del rapporto di lavoro
1. Orario di servizio e orario di lavoro
2. Ferie e festività
3. Permessi
4. Assenze
5. Aspettativa
6. Distacchi, aspettative e permessi sindacali
Capitolo Ottavo: Il rapporto di lavoro flessibile
1. Disciplina generale
2. Le forme flessibili di impiego
3. Il part-time
4. Telelavoro
Capitolo Nono: e vicende modificative del rapporto di impiego
1. Le vicende del rapporto di lavoro
2. Successione di enti nel rapporto di impiego. Il passaggio di impiegati statali alla Regione e agli enti locali
3. Comando, distacco, collocamento fuori ruolo e temporaneo servizio all’estero
4. La mobilità nel pubblico impiego
Capitolo Decimo: Le cause estintive del rapporto di lavoro
1. La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro
2. Il preavviso
Capitolo Undicesimo: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
2. Poteri del giudice ordinario e tutela del lavoratore
3. Gli strumenti deflattivi del contenzioso: il tentativo obbligatorio di conciliazione e l’arbitrato
4. Eccezioni alla difesa tecnica

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le nuove norme sul Pubblico Impiego”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *