Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Le Nuove Tariffe Forensi – L60
42,00€

Come calcolare la parcella dell’avvocato alla luce dei nuovi parametri previsti dal D.M. 10 marzo 2014, n. 55 – con Software per il calcolo delle parcelle
Sono tornate le tariffe forensi! È vero, il termine “tariffe” è stato normativamente abrogato, ma tra tariffe e parametri non c’è più alcuna differenza, se non altro perché i nuovi parametri, dice chiaramente l’art. 1 del “decreto Orlando” (D.M. 55/2014), si applicano anche in caso di mancanza di accordo con il cliente, come accadeva con le tariffe vigenti prima del D.M. 140/2012.
L’unica differenza tra tariffe e parametri risiede nel carattere non vincolante dei parametri negli accordi con i clienti, ma anche questo profilo è destinato a sfumare nella pratica, poiché la determinazione pattizia dei compensi terrà conto, normalmente, dei parametri come indice di riferimento.
La sostanziale coincidenza della disciplina inaugurata dal decreto Orlando con quella delle vecchie tariffe (previste dal D.M. 127/2004) autorizza pertanto a parlare nuovamente di tariffe, nonostante la loro nominale cancellazione. Ciò che conta, infatti, non è l’intenzione del legislatore ma la sua traduzione pratica. Pertanto, anche se nel testo parleremo di parametri, per non confondervi troppo le idee, nel titolo del volume abbiamo deciso di dire la verità e di chiamare le cose con il loro nome.
Sul piano dei contenuti, dopo una doverosa premessa sui principi che regolano il pagamento delle spese processuali, il volume analizza dettagliatamente il nuovo sistema delle tariffe nei suoi aspetti sostanziali e procedimentali.
Ampio spazio viene riservato ai momenti patologici del rapporto tra avvocato e cliente, ovvero al processo attivabile dall’avvocato per ottenere la liquidazione dei compensi, previsto dal D.Lgs. 150/2011 sulla semplificazione dei riti, e all’azione disciplinare nei confronti degli avvocati in caso di condotte contrarie alle regole del nuovo codice deontologico approvato dal Cnf il 31-1-2014.
Per motivi di coordinamento e di completezza espositiva è stato inserito un capitolo dedicato alla recentissima riforma delle professioni regolamentate (d.P.R. 137/2012), che investe ovviamente anche l’avvocatura e tocca, tra l’altro, l’aspetto economico della professione.
Completa l’opera un utilissimo software realizzato da Massimiliano Notaro, che renderà estremamente facile la redazione delle parcelle.
L60
“
Capitolo 1: Le spese processuali e la regola della soccombenza
1.1 Ogni processo ha un costo
1.2 La nozione di “soccombenza”
1.3 Regole generali in materia di pronuncia sulle spese
1.4 Transazione della lite e solidarietà nel pagamento del compenso all’avvocato
1.5 Le spese del processo cautelare
1.6 La compensazione delle spese
1.7 La liquidazione delle spese in caso di difesa personale della parte
1.8 Le modifiche introdotte dal D.L. 1/2012 e dalla L. 183/2012
1.9 Il rimborso delle spese generali
1.10 Nota-spese prodotta dalla parte vittoriosa e liquidazione in misura inferiore
1.11 Abuso del processo e condanna ex art. 96, co. 3, c.p.c.
1.12 L’avvocato risponde personalmente dei danni causati da una lite temeraria
1.13 La regola della soccombenza è estranea al processo penale
1.14 Il patrocinio a spese dello Stato
Capitolo 2: Dalle tariffe ai parametri ministeriali
2.1 L’abrogazione delle tariffe
2.2 Il previgente sistema tariffario era in linea con la normativa europea
2.3 Alla liquidazione dei compensi professionali si applica il principio tempus regit actum
2.4 L’horror vacui prodotto dall’art. 9 D.L. 1/2012
2.5 La tesi dell’applicazione dell’art. 2225 c.c.
2.6 … e dell’art. 2233 c.c.
2.7 Per le prestazioni compiute sotto il regime tariffario si applicano i nuovi parametri
Capitolo 3: Il valore della causa
3.1 Le regole codicistiche
3.2 Adeguamento del compenso professionale al valore della causa
3.3 Cause relative a quote di obbligazione tra più parti
3.4 Cause relative a rapporti obbligatori e a divisioni
3.5 Cause relative a somme di denaro e a beni mobili
3.6 Cause relative a beni immobili
3.7 Cause relative all’esecuzione forzata
Capitolo 4: La liquidazione delle spese
4.1 L’art. 5 D.M. 10-3-2014, n. 55
4.2 Le modificazioni del valore nel corso del giudizio
4.3 La determinazione del valore della controversia ai fini della liquidazione delle spese di lite
4.4 Riduzione della domanda e valore della controversia
4.5 Le cause di valore indeterminabile
4.6 I correttivi al rimborso integrale delle spese
4.7 Il giudice che si dichiara incompetente deve liquidare le spese
Capitolo 5: Il procedimento per la determinazione dei compensi
5.1 Natura complessa del procedimento di determinazione dei compensi professionali
5.2 La natura del regolamento di approvazione dei compensi
5.3 Il nuovo sistema parametrico
5.4 Dalle tariffe “imposte” al libero mercato
5.5 Struttura generale e ambito di applicazione del D.M. 55/2014
5.6 I parametri generali per la determinazione dei compensi
5.7 Superamento della distinzione tra diritti e onorari
5.8 Tipologie di attività
5.9 Le fasi dell’attività giudiziaria
5.10 Determinazione del valore della controversia
5.11 I procedimenti arbitrali
5.12 I procedimenti cautelari
5.13 Le cause di lavoro
5.14 Il gratuito patrocinio
5.15 Responsabilità processuale aggravata e pronunce in rito. Il problema dell’overruling
5.16 Le fasi del processo
5.17 Attività giudiziale penale
5.18 La parte civile
Capitolo 6: Le controversie in materia di compensi
6.1 Le cause sui compensi sono regolate dal rito sommario di cognizione (D.Lgs. 150/2011)
6.2 La difficile individuazione della natura semplificata della trattazione o dell’istruzione
6.3 Le caratteristiche del procedimento sommario di cognizione
6.4 Disposizioni comuni alle controversie disciplinate dal rito sommario di cognizione
6.5 La liquidazione dei compensi di avvocato
6.6 Opposizione al decreto di pagamento delle spese di giustizia (art. 15 D.Lgs. 150/2011)
Capitolo 7: Profili deontologici e disciplinari
7.1 Il quadro normativo
7.2 Il Codice deontologico forense
7.3 La natura delle norme del Codice deontologico forense
7.4 Il procedimento disciplinare
7.5 La richiesta di compensi eccessivi è un illecito disciplinare
7.6 L’avvocato non può praticare sconti
7.7 Pattuizione di un compenso aggiuntivo economicamente rilevante
7.8 Omesso pagamento delle prestazioni affidate a un collega
7.9 L’evasione fiscale può causare la radiazione dall’albo
Capitolo 8: La riforma degli ordinamenti professionali (D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137)
8.1 Il quadro normativo di riferimento
8.2 L’obiettivo della riforma
8.3 L’accesso e l’esercizio delle attività regolamentate
8.4 L’albo unico nazionale
8.5 Libertà di concorrenza e pubblicità informativa
8.6 L’obbligo della copertura assicurativa
8.7 Il tirocinio per l’accesso
8.8 La “paghetta” del tirocinante
8.9 La formazione continua permanente
8.10 Disposizioni sul procedimento disciplinare delle professioni regolamentate
8.11 Disposizioni specifiche riguardanti gli avvocati
Massime del Consiglio Nazionale Forense
Massime della Cassazione
Appendice normativa
D.M. 10 marzo 2014, n. 55. — Regolamento recante la determinazione ei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247
D.M. 20 luglio 2012, n. 140. — Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolamentate vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2012, n. 27
L. 31 dicembre 2012, n. 247. — Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense (Estratto)
D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Estratto)
Codice Deontologico forense (Estratto)
Istruzioni per il software
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.