Le società di persone – SE/I28

Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: R. Dammacco - S. Dammacco

Aspetti civilistici, costitutivi, contabili e fiscali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2008
Pagine: 288
ISBN: 9788851304836
Codice: SE/I28
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume analizza gli aspetti giuridici dei vari tipi di società personali (società di fatto, società semplice, s.n.c., s.a.s.) – con numerosi richiami alla giurisprudenza della Corte di Cassazione – nonché i relativi adempimenti costitutivi e gli aspetti contabili.
Ampio spazio, inoltre, è stato dedicato alle tematiche riguardanti l’IVA e le imposte dirette e alle problematiche connesse ai possibili processi evolutivi delle società di persone (cessione di quote, recesso, esclusione, trasformazione in impresa individuale).
Arricchiscono il testo tabelle, esemplificazioni, formule e bozze di atti costitutivi.

SE/I28

Profilo Autore

Renato Dammacco, Dottore commercialista, è autore di numerose pubblicazioni in materia societaria.
Salvatore Dammacco, Dottore commercialista e Revisore contabile nonché Consulente tecnico e Perito presso il Tribunale di Bari, è autore di numerose pubblicazioni di carattere tributario e fiscale. Collabora con le più importanti case editrici del settore.

Indice

Parte I
Aspetti giuridici
1. La società in nome collettivo

1.1 Generalità
1.2 La forma costitutiva
Allegato A - Scrittura privata autenticata di atto costitutivo di società in nome collettivo
1.3 La ragione sociale
1.4 La sede
1.5 La sede secondaria
1.6 Le modifiche dell’atto costitutivo
1.7 Il trasferimento di sede delle società personali
1.8 Le deliberazioni sociali
1.9 L’autonomia patrimoniale
1.10 La partecipazione di incapace alla società
1.11 La rappresentanza della società
1.12 La nomina e revoca degli amministratori e conferimento di poteri
1.13 Il divieto di concorrenza
1.14 La responsabilità della società e dei soci
1.15 Il creditore particolare del socio
1.16 L’esclusione del socio nella S.N.C.
1.17 Il recesso del socio
1.18 La liquidazione della quota del socio uscente
1.19 La responsabilità del socio a seguito della cessione della quota
1.20 La responsabilità del nuovo socio
1.21 Il decesso del socio
1.22 La proroga tacita della società
1.23 La configurabilità di un rapporto di lavoro tra la società e un socio
1.24 La mancanza della pluralità dei soci nelle società di persone
1.25 Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci
1.26 Lo stato d’insolvenza della società e il fallimento del socio
1.27 Le cause di scioglimento delle società di persone
2. La società in accomandita semplice
2.1 Caratteri generali
Allegato A - Atto costitutivo di società in accomandita semplice
2.2 La ragione sociale
2.3 Applicabilità delle norme della S.N.C.
2.4 Le due categorie di soci e la mancanza di una delle due
2.5 La qualità (accomandante o accomandatario) del socio occulto nella S.A.S.
2.6 Il regime di pubblicità
2.7 L’amministrazione e la rappresentanza
2.8 I soci accomandanti e la non ingerenza nella gestione della S.A.S.
2.9 La responsabilità degli accomandatari
2.10 La responsabilità degli accomandanti
2.11 Il trasferimento delle quote
2.12 L’esclusione del socio accomandatario nella S.A.S.
Allegato A - Tabella di raffronto tra la S.N.C. e la S.A.S.
3. La società di fatto e quella irregolare
3.1 La società di fatto e quella irregolare
3.2 La prova dell’esistenza della società di fatto
3.3 I vantaggi della regolarizzazione
3.4 La società di fatto e l’associazione in partecipazione: aspetti comuni e differenze
4. La società semplice
4.1 Generalità
4.2 L’autonomia patrimoniale
4.3 La ragione sociale e l’assenza di previsioni pattizie
5. Le altre cogestioni di aziende
5.1 L’impresa familiare
5.2 I gradi di parentela e di affinità
5.3 Le differenze tra impresa familiare e società di persone
5.4 L’azienda coniugale
Parte II
Aspetti costitutivi e contabili
6. I piani d’impianto
6.1 I piani d’impianto dell’impresa
6.2 Il piano degli investimenti a lungo termine
Allegato A - Piano degli investimenti a lungo termine di una trattoria con forno per produrre pizze
Allegato B - Piano degli investimenti a lungo termine di un grande ristorante
6.3 Il preventivo economico
Allegato A - Preventivo economico di una trattoria con forno per produrre pizze
Allegato B - Preventivo economico di un grande ristorante
6.4 Il preventivo finanziario
Allegato A - Preventivo finanziario di una trattoria con forno per produrre pizze
Allegato B - Preventivo finanziario di un grande ristorante
7. Gli adempimenti costitutivi
7.1 Gli adempimenti costitutivi
7.2 La dichiarazione d’inizio attività all’Agenzia delle Entrate
7.3 Le opzioni dell’IVA e della contabilità
Allegato A - Quadro delle opzioni ai fini dell’IVA e delle II.DD.
7.4 La registrazione dell’atto costitutivo
7.5 L’iscrizione della società nel registro delle imprese
Allegato A - Schema funzionale per l’utilizzo della modulistica del registro imprese
7.6 L’esercizio di un’attività commerciale: tipi di esercizi
7.7 L’esercizio di un’attività commerciale: requisiti
7.8 L’esercizio di un’attività commerciale: gli esercizi di vicinato
Allegato A - Tabella sinottica degli esercizi di vicinato
7.9 L’esercizio di un’attività commerciale: il commercio all’ingrosso
Allegato A - Tabella sinottica del commercio all’ingrosso
7.10 La denuncia alla Camera di Commercio per l’esercizio di attività particolari
7.11 La denuncia alla Camera di Commercio: l’iscrizione delle società nell’albo delle imprese artigiane
7.12 L’iscrizione negli elenchi nominativi degli esercenti attività commerciali nelle società
7.13 Il prospetto dei termini degli adempimenti costitutivi
Allegato A - Termini degli adempimenti costitutivi per tipo di società
8. Gli aspetti contabili
8.1 La contabilità semplificata e quella ordinaria
8.2 Le motivazioni per la contabilità ordinaria
8.3 Le prestazioni di servizi
8.4 I libri contabili: norme civilistiche e fiscali
8.5 La tenuta dei libri contabili
Allegato A - Tabella bollatura e/o numerazione dei libri legali e fiscali
8.6 La contabilità semplificata
8.7 La contabilità di magazzino
8.8 Le semplificazioni contabili
8.9 I termini fiscali di registrazione dei documenti contabili anche in presenza di contabilità computerizzata
Allegato A - Prospetto termini di registrazione delle fatture e modalità di liquidazione dell’imposta
8.10 I termini di accertamento fiscale
Allegato A - Tabella termini di conservazione delle scritture contabili
Allegato B - Tabella termini di controllo dichiarazioni fiscali
Parte III
Aspetti fiscali
9. Imposta sul valore aggiunto

9.1 Generalità
9.2 Le liquidazioni periodiche dell’IVA
Allegato A - Prospetto dei termini di liquidazione dell’IVA
9.3 La base imponibile e la sua esclusione dall’IVA
9.4 L’IVA indetraibile e la sua deducibilità dal reddito
9.5 Il calcolo del pro-rata
9.6 La rettifica dell’IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili
9.7 Il momento impositivo ai fini dell’IVA
9.8 La fatturazione
9.9 La fatturazione sospesa
9.10 La presunzione di cessione e di acquisto
Allegato A - Schema riassuntivo delle presunzioni di cessione e di acquisto di beni
Allegato B - Comunicazione di distruzione o trasformazione di beni
Allegato C - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per la distruzione/trasformazione dei beni
9.11 Il documento di trasporto
9.12 La ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale
9.13 Gli omaggi di beni non di propria produzione o di proprio commercio nell’IVA e nelle II.DD.
Allegato A - Prospetto sulla detraibilità dell’IVA sugli omaggi
9.14 Gli omaggi di beni di propria produzione o di proprio commercio nell’IVA e nelle II.DD.
9.15 Le prestazioni gratuite nell’IVA e nelle II.DD.
Allegato A - Prospetto sulla detraibilità dell’IVA nelle prestazioni gratuite
9.16 L’acconto dell’IVA
9.17 La dichiarazione annuale dell’IVA e la comunicazione dei dati dell’IVA
Allegato A - Prospetto dei termini di versamento dei tributi e di alcuni contributi
10. Imposta sul valore aggiunto
10.1 I ricavi
10.2 Il momento impositivo delle operazioni nell’imposizione diretta
Allegato A - Tabella momento impositivo ai fini dell’IVA e delle II.DD.
10.3 Le plusvalenze e le minusvalenze
10.4 Le sopravvenienze attive e quelle passive
10.5 La valutazione delle rimanenze: materie prime e merci
10.6 Le discordanze di magazzino
10.7 Valutazione delle rimanenze: fabbricati costruiti
Allegato A - Elenco dei costi che partecipano alla determinazione delle rimanenze dei fabbricati (Circ. Min. 26 novembre 1981, n. 40/9/4056
10.8 Valutazione delle rimanenze: fabbricati in corso di costruzione
10.9 Valutazione delle rimanenze: opere in esecuzione di contratti d’appalto
Allegato A - Prospetto delle opere, forniture e servizi in corso di esecuzione (art. 93, comma 6, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917)
Allegato B - Riepilogo dei prospetti concernenti la valutazione delle opere e servizi in corso di esecuzione (art. 93, comma 6, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917)
10.10 La deducibilità delle imposte e degli oneri tributari
Allegato A - Prospetto sulla deducibilità dei tributi
10.11 La deducibilità del costo di lavoro tra la società e un socio
10.12 I finanziamenti dei soci
Allegato A - Lettera di concessione di mutuo
10.13 La compensazione tra redditi e perdite
Allegato A - Prospetto della compensazione orizzontale e verticale ammessa tra redditi e perdite
10.14 Le perdite nella S.A.S.
10.15 L’impresa familiare e la S.N.C.: differenze ai fini fiscali
10.16 La tassazione delle società di persone e la responsabilità dei soci
10.17 La dichiarazione dei redditi delle società di persone e la cessione di quote
10.18 Gli aspetti fiscali del decesso del socio
10.19 La liquidazione della quota al socio receduto o escluso: aspetti fiscali
Allegato A - Tassazione su liquidazione somme al socio uscente
10.20 Il recesso del socio non iscritto nel registro delle imprese è sconosciuto anche al Fisco
10.21 La trasformazione da società di persone a impresa individuale
10.22 La cessione delle quote
10.23 Il conferimento di azienda individuale in società
Allegato A - Adempimenti per il conferimento dell’impresa individuale in società
10.24 La regolarizzazione delle società di fatto - Enunciazione e imposta di registro
10.25 Trasformazione di società di fatto e irregolari ed imposta di registro
10.26 Le società di persone con esercizio sociale divergente da quello solare
10.27 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
10.28 Gli studi di settore
10.29 L’influenza degli studi di settore sull’IVA
10.30 Le cause di esclusione o d’inapplicabilità degli studi di settore
10.31 L’annotazione separata di ricavi e di costi per le imprese multipunto o multisettoriali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le società di persone – SE/I28”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *