Le Spese di Ristrutturazione negli Immobili Condominiali – L5/A

Il prezzo originale era: 38,00€.Il prezzo attuale è: 36,10€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Salvatore Dammacco

– Lavori straordinari – La procedura per l’esecuzione dei lavoro condominiali – Aspetti fiscali

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2018
Pagine: 304
ISBN: 9788891418012
Codice: L5/A
Formato: 17 x 24
Abstract

Le Spese di ristrutturazione negli immobili condominiali.

L’autore, facendo tesoro della sua esperienza professionale, analizza in maniera completa gli aspetti giuridici, giurisprudenziali, fiscali e procedurali cui ci si trova di fronte quando nasce l’esigenza di sottoporre a lavori di ristrutturazione e manutenzione, un edificio condominiale.

Il volume Le Spese di ristrutturazione negli immobili condominiali offre una panoramica esaustiva e aggiornata della normativa civilistica e delle disposizioni fiscali; raccoglie, inoltre, la giurisprudenza più significativa della Corte di Cassazione, attraverso un’ampia rassegna delle massime tratte dalle sue sentenze (anche le più recenti) e dei passi maggiormente significativi delle stesse.

In appendice, il trattamento fiscale:

– delle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico

– degli interventi di riqualificazione energetica

– dei pannelli e delle schermature solari

– degli impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili

L5/A

Profilo Autore

Salvatore Dammacco

Dottore Commercialista e revisore contabile nonché Consulente tecnico e Perito presso il Tribunale di Bari, è autore di numerose pubblicazioni di carattere tributario e fiscale. Collabora con le più importanti case editrici del settore.

Indice

Capitolo 1: Generalità sul condominio (Aspetti civilistici)

1.1 Assemblea condominiale: le competenze

1.2 L’assemblea condominiale: l’ordine del giorno

1.3 L’assemblea condominiale: l’ordine del giorno e la preventiva informativa ai condomini dell’oggetto della deliberazione

1.4 L’assemblea condominiale: la convocazione

1.5 L’assemblea condominiale: la convocazione in presenza di unità immobiliari in usufrutto, in diritto di abitazione o in locazione

1.5.1 Rifiuto del nudo proprietario a effettuare gli interventi di manutenzione straordinaria

1.5.2 La convocazione per lavori di manutenzione straordinaria, in presenza di unità immobiliari soggette al diritto di abitazione

1.5.3 La convocazione in presenza di unità immobiliari locate

1.6 L’assemblea condominiale: la costituzione dell’assemblea e le funzioni del presidente

1.7 L’assemblea condominiale: la rappresentanza in assemblea

1.8 L’assemblea condominiale: la celebrazione dell’assemblea

1.9 L’assemblea condominiale: la celebrazione dell’assemblea e il conflitto d’interessi

1.10 L’assemblea condominiale: il contenuto e la validità della delibera

1.11 Le clausole del regolamento condominiale, anche di natura contrattuale, non sempre prevaricano sulle norme codicistiche

1.12 L’assemblea condominiale: l’impugnazione della delibera

1.13 Le delibere annullabili, quelle nulle e i termini di impugnazione

1.14 La revoca e/o la modifica di una precedente delibera

1.15 L’applicazione di interessi di mora e/o l’addebito per rimborso spese ai condomini morosi

1.16 Il ricorso per ingiunzione del condominio verso il condomino moroso, l’opposizione al decreto ingiuntivo, l’impugnazione di sentenze e l’azione contro le opere abusive effettuate dai singoli condomini e dall’impresa di costruzione

1.17 L’impugnazione della sentenza sfavorevole al condominio, ad opera del condomino

1.18 La riservatezza e l’esigenza di conoscere i condomini morosi e di visionare il registro di anagrafe condominiale

Capitolo 2: Gli aspetti civilistici dei lavori straordinari nel condominio

2.1 Le spese ordinarie e quelle straordinarie

2.2 L’indifferibilità dei lavori giustifica il loro affidamento, da parte dell’amministratore, senza delibera condominiale

2.3 L’indifferibilità dei lavori giustifica il loro affidamento, da parte del singolo condomino, senza delibera condominiale

2.4 La modifica di parti comuni ad opera del singolo condomino

2.5 La modifica di parti comuni ad opera del singolo condomino e la possibilità di acquisirne la proprietà

2.6 L’assemblea condominiale: le maggioranze richieste per le spese straordinarie

2.7 L’assemblea condominiale: le maggioranze richieste per le spese straordinarie, in particolare per i lavori di risparmio energetico

2.8 La ripartizione delle spese straordinarie: in particolare del prospetto della facciata del condominio, nonché dell’androne e delle scale

2.9 La ripartizione delle spese straordinarie a seguito di convenzione tra tutti i condomini

2.10 La ripartizione delle spese straordinarie in presenza di condominio parziale

2.11 La ripartizione delle spese straordinarie in assenza di tabelle millesimali

2.12 La ripartizione delle spese straordinarie tra venditore e acquirente dell’immobile

2.13 La ripartizione delle spese straordinarie dell’ascensore e delle scale

2.14 La ripartizione delle spese straordinarie del soffitto, della volta e del solaio

2.14.1 I balconi aggettanti

2.15 La ripartizione delle spese straordinarie del lastrico solare ad uso esclusivo e della terrazza a livello

2.16 La ripartizione delle spese straordinarie per l’eliminazione delle barriere architettoniche

2.16.1 Giustizia amministrativa

2.17 Le spese straordinarie ascrivibili ad alcuni condomini in attesa di accertamento giudiziale

2.18 La ripartizione delle spese straordinarie nel supercondominio

2.18.1 La ripartizione delle spese comuni nel supercondominio

2.19 La differenza tra manutenzione straordinaria e innovazione

2.19.1 Interventi di natura innovativa:

2.19.2 Interventi di manutenzione straordinaria

2.20 Le innovazioni alla cui spesa i condomini possono rifiutarsi di partecipare

Capitolo 3: La procedura per l’esecuzione dei lavori condominiali

3.1 Il ricorso giudiziale per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione

3.2 L’assemblea condominiale per l’incarico professionale di redazione del computo metrico estimativo

3.3 L’assemblea condominiale per l’esame del computo metrico estimativo, l’approvazione dei lavori straordinari, la nomina del direttore dei lavori e del responsabile della sicurezza

3.4 La delega all’amministratore e al consiglio di condominio per la scelta dell’impresa che effettuerà i lavori straodinari

3.5 L’assemblea condominiale per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione

3.6 I compensi ai professionisti, se relativi a lavori straordinari, devono essere approvati dall’assemblea condominiale

3.7 Il compenso all’amministratore per la gestione dei lavori straordinari

3.8 La ratifica delle spese straordinarie

3.9 La modifica della precedente delibera su spese straordinarie

3.10 La responsabilità dell’amministratore o del condominio durante i lavori straordinari

3.11 La responsabilità del direttore dei lavori

3.12 L’inesistente responsabilità del condominio verso il lavoratore e gli enti previdenziali dell’impresa di ristrutturazione

3.13 L’inesistente responsabilità del condominio per le ritenute fiscali sui dipendenti dell’impresa di ristrutturazione non versate

3.14 La responsabilità dell’appaltatore per gli errori commessi dal progettista

3.15 La responsabilità dell’appaltatore verso il condominio danneggiato

3.16 La responsabilità dell’appaltatore verso i singoli condomini danneggiati dai suoi interventi

3.17 La responsabilità dell’appaltatore per il furto dai ponteggi

3.18 La responsabilità decennale dell’impresa edile per le opere di ristrutturazione

3.19 Il cronoprogramma dei lavori di ristrutturazione dell’edificio

Capitolo 4: Aspetti fiscali

4.1 Le categorie catastali degli immobili

4.2 Le spese detraibili per interventi di recupero del patrimonio edilizio e la relativa normativa

4.3 Le detrazioni fiscali sugli interventi di manutenzione ordinaria

4.4 La detrazione fiscale sugli interventi di manutenzione straordinaria

4.5 La detrazione fiscale sugli interventi di restauro e risanamento conservativo, nonché di ristrutturazione edilizia

4.6 La detrazione fiscale per l’acquisto e la costruzione di posti auto pertinenziali anche a proprietà comune

4.6.1 Costruzione di box pertinenziale

4.6.2 Acquisto di box pertinenziale

4.6.3 Acquisto contestuale di abitazione e di box

4.7 La detrazione fiscale per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche

4.7.1 Lavori, su singole unità immobiliari e su parti comuni, finalizzati a favorire la mobilità, interna ed esterna all’abitazione, delle persone portatrici di handicap

4.8 La detrazione fiscale per i lavori di prevenzione del rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, di cablatura degli edifici, di contenimento dell’inquinamento acustico, di adozione di misure antisismiche, bonifica dall’amianto, di messa a norma dell’edificio

4.9 La documentazione da conservare per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

4.10 La documentazione da conservare per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: in particolare del condominio

4.11 Gli adempimenti per fruire della detrazione fiscale: l’abilitazione amministrativa del comune

4.12 Gli adempimenti per fruire della detrazione fiscale: la comunicazione all’ASL

4.13 Gli adempimenti per fruire della detrazione fiscale: la comunicazione telematica all’ENEA

4.14 Gli adempimenti per fruire della detrazione fiscale: il pagamento mediante bonifico bancario o postale (la ritenuta fiscale operata dall’istituto di credito)

4.14.1 La ritenuta d’acconto sui corrispettivi percepiti dal prestatore del servizio

4.15 I soggetti che possono fruire delle detrazioni fiscali

4.16 L’intestazione dei documenti di spesa, in presenza di più titolari della detrazione

4.16.1 Ordinante diverso dal beneficiario fiscale

4.17 Le percentuali e il tetto delle spese detraibili

4.18 L’aliquota dell’IVA negli interventi di recupero del patrimonio edilizio e la loro data di ultimazione

4.19 La detrazione fiscale per i lavori di risparmio energetico

4.19.1 Limiti di detraibilità

4.19.2 Edifici interessati

4.19.3 Tipologia di interventi ammessi alla detrazione

4.20 La cessione del credito d’imposta, per interventi di riqualificazione energetica, dal condomino a terzi

4.21 La comunicazione dell’amministratore all’anagrafe tributaria dei condomini che hanno sostenuto le spese di ristrutturazione

Capitolo 5: Aspetti amministrativi

5.1 La definizione di alcuni termini tecnici nei lavori straordinari

5.2 La costituzione del fondo speciale di cassa per i lavori straordinari e l’apertura di un c/c intestato ad alcuni condomini

5.3 Le modalità di effettuazione dei pagamenti condominiali

5.4 La tracciabilità dei pagamenti dei condomini per prestazioni di appalto di opere e servizi

5.5 La prescrizione dell’azione di risarcimento danni per errata ripartizione degli oneri condominiali e per l’esecuzione di opere a danni di terzi

5.6 Il prestito vitalizio ipotecario agli anziani con più di 60 anni

Appendice

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. — Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi Articolo estratto

D.L. 4 giugno 2013, n. 63. — Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale Articoli estratti

Circolare n. 7/E del 4 aprile 2017 (Stralcio)

Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico (Righi E61/E62, quadro E, Sez. IV ) (Stralcio)

Interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti (Righi E61 – E62 col 1 cod. 1)

Interventi sull’involucro degli edifici esistenti (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 2)

Pannelli solari (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 3)

Impianti di climatizzazione invernale (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 4)

Schermature solari (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 5)

Impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 6)

Dispositivi multimediali (Righi E61 – E62 col. 1 cod. 7)

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le Spese di Ristrutturazione negli Immobili Condominiali – L5/A”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *