Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Le Successioni
56,00€ Il prezzo originale era: 56,00€.47,60€Il prezzo attuale è: 47,60€.

Esaurito
Il diritto successorio viene sottoposto ad un’analisi che si preoccupa di approfondire tematiche che, un tempo contrassegnate da una relativa stabilità, sono state oggetto di cospicue novità normative: tali il divieto dei patti successori alla luce della recente novella introduttiva dei patti di famiglia. La penetrante analisi dottrinaria già compiuta con riferimento ad istituti consolidati viene rivisitata alla luce di una ermeneutica stringente. Così, nell’ambito della disamina relativa ai legati, con speciale riferimento a quelli ex lege, questi ultimi vengono differenziati dagli acquisti jure proprio. Particolare attenzione è stata riservata alla disamina dell’istituto della collazione, nelle molteplici modalità di esecuzione dell’adempimento dell’obbligazione collatizia. Nell’ambito della trattazione riservata alla successione testamentaria ampio spazio è stato dedicato ad aspetti peculiari, quali la considerazione degli atti post mortem, dell’elemento formale, della disciplina dei vizi invalidanti dell’atto di ultima volontà, dell’istituto della conferma, della revocabilità, dell’accrescimento.
ST30/8
“
La successione a causa di morte - L'eredità: nozione e valenza - Vocazione e delazione ereditaria - Acquisto dell'eredità - Rinunzia all'eredità - Separazione dei beni ereditari - La situazione giuridica dell'erede - I legati - La collazione - Successione testamentaria - Natura personalissima del testamento - Forma del testamento - Testamento: principio di certezza - Revocabilità della disposizione testamentaria - Patologia del negozio testamentario - Accrescimento nella successione a causa di morte - Testamento: principio di certezza - I patti di famiglia. Bibliografia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.