Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Leasing – SE/MP22
22,00€ Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.

– Le varie figure contrattuali – – La corretta rilevazione in bilancio e in nota integrativa – Aspetti fiscali – Leasing e procedure concorsuali
Esaurito
Tra le forme di finanziamento cui può ricorrere un’impresa o un professionista, il leasing è, probabilmente, lo strumento più versatile, poiché riesce a fondere basso rischio (per tutta la durata del contratto la società di leasing è proprietaria del bene acquistato), impegno monetario limitato al pagamento dei canoni periodici e trattamento fiscale favorevole.
Gli autori analizzano i profili giuridici e le problematiche di natura contabile, tributaria e concorsuale riguardanti il contratto di leasing nelle sue forme più svariate: leasing operativo, finanziario, azionario, immobiliare, nautico, internazionale, leasing di beni immateriali, lease-back, leasing addossè.
In più, il lavoro si giova di una nutrita raccolta di interpretazioni giurisprudenziali e ministeriali relative alle questioni più controverse.
SE/MP22
1. Il contratto di leasing
Giovanni Barbagelata
1.1 Disciplina applicabile e caratteristiche distintive
1.2 Definizione e funzione economico-giuridica
1.3 Tipologie di leasing
1.4 Leasing operativo
1.4.1 Generalità
1.4.2 Vantaggi del leasing operativo
1.4.3 Eventuale natura finanziaria del leasing operativo
1.5 Leasing finanziario
1.5.1 Generalità
1.5.2 I soggetti coinvolti in un’operazione di leasing finanziario
1.5.3 Tipologie di leasing finanziario
1.6 Elementi tipici di un’operazione di leasing
1.6.1 L’istruttoria
1.6.2 Il perfezionamento del contratto
1.6.3 Beni utilizzabili in leasing
1.6.4 Copertura assicurativa
1.7 Particolari clausole contrattuali
1.7.1 Mancata o ritardata consegna del bene
1.7.2 Clausola di esonero dalla responsabilità del concedente in caso di perimento del bene
1.7.3 Clausola risolutiva espressa e misura del danno in caso di inadempimento
1.7.4 Vizi del bene concesso in locazione
1.8 Garanzie contrattuali
1.8.1 Fideiussione di terzi
1.8.2 Fideiussione nel gruppo societario
1.8.3 Lettera di patronage
1.8.4 Pegno su quote di S.r.l.
1.9 Alcune patologie contrattuali
1.9.1 Furto del bene concesso in leasing
1.9.2 Mancata restituzione del bene alla scadenza
1.9.3 Termine di prescrizione del diritto al pagamento dei canoni
1.10 Cessione del contratto di leasing
2. Profili contabili e di rappresentazione in bilancio
Giovanni Barbagelata
2.1 Metodo finanziario
2.1.1 Ambito soggettivo di applicazione dei principi contabili IAS/IFRS
2.1.2 Il leasing finanziario nello IAS 17 e nei documenti integrativi
2.1.3 Metodo finanziario e principi contabili nazionali
2.2 Metodo patrimoniale
2.3 Maxicanone iniziale
2.4 Deposito cauzionale
2.5 Rappresentazione del leasing nella nota integrativa per i soggetti non IAS
2.5.1 D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
2.5.2 Possibile iscrizione dei beni in leasing con il metodo finanziario
2.5.3 Transizione agli IAS per i contratti di leasing
2.5.4 Rappresentazione in bilancio delle operazioni di leasing in costruendo
3. Profili fiscali
Giovanni Barbagelata
3.1 Il leasing operativo
3.1.1 Trattamento fiscale in capo al concedente
3.1.2 Trattamento fiscale in capo all’utilizzatore
3.2 Il leasing finanziario
3.2.1 Generalità
3.2.2 Premessa: le novità introdotte nel TUIR a seguito dell’introduzione degli IAS
3.2.3 Sintesi delle modifiche introdotte dalla legge finanziaria 2008 . Pag. 72
3.2.4 Le modifiche agli artt. 83 e 109 del TUIR: rafforzamento del principio di derivazione per i soggetti IAS ed eliminazione delle deduzioni extracontabili
3.2.5 (segue) Riassorbimento delle eccedenze pregresse dedotte extracontabilmente
3.2.6 Le modifiche all’art. 102 TUIR
3.2.7 (segue) Allungamento del requisito di durata minima dei contratti di leasing
3.2.8 Le modifiche all’art. 96 del TUIR: nuova disciplina di deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES (IAS e non IAS)
3.2.9 La rateizzazione della plusvalenza da cessione di beni oggetto di riscatto
3.2.10 Sopravvenienza attiva derivante dalla cessione del contratto di leasing
4. Particolari figure di leasing
Giovanni Barbagelata
4.1 Leasing immobiliare
4.1.1 Profili civilistici
4.1.2 Profili fiscali
4.1.3 Profili fiscali: imposte indirette
4.1.4 Disciplina ai fini ICI
4.2 Leasing al consumo
4.3 Leasing di autoveicoli
4.3.1 Profili civilistici
4.3.2 Profili fiscali: imposte dirette
4.3.3 Profili fiscali: imposte indirette
4.4 Leasing di beni immateriali
4.4.1 Generalità
4.4.2 Aspetti fiscali
4.5 Leasing azionario
4.5.1 Definizione
4.5.2 Vantaggi dell’operazione
4.5.3 Clausole di prelazione e gradimento
4.5.4 Effetti obbligatori del contratto tra le parti
4.5.5 Profili fiscali
4.6 Leasing pubblico
4.6.1 Definizione
4.7 Leasing nautico
4.7.1 Definizione
4.7.2 Aspetti contrattuali
4.7.3 Aspetti fiscali
4.8 Cross-border lease (leasing internazionale)
4.8.1 Definizione
4.8.2 Profili fiscali ai fini delle imposte dirette
5. Leasing e procedure concorsuali
Giovani Barbagelata
5.1 Il leasing nel fallimento
5.1.1 Fallimento successivo alla risoluzione del contratto di leasing
5.1.2 Fallimento in pendenza del contratto di leasing
5.2 Azioni revocatorie fallimentari
5.3 Il leasing nelle altre procedure concorsuali minori
6. Il lease-back
Alberto Traballi
6.1 Il contratto di lease-back: definizione
6.2 I vantaggi del lease-back
6.3 Soggetti dell’operazione
6.3.1 Il fornitore (alienante) e utilizzatore del bene
6.3.2 Il concedente
6.4 Inquadramento civilistico dell’operazione
6.5 Trattamento contabile dell’operazione
6.5.1 Principi contabili nazionali
6.5.2 Principi contabili internazionali
6.5.3 Principi contabili americani
6.6 Trattamento fiscale
6.6.1 Il lease back con oggetto beni immateriali
6.7 Il lease back avente per oggetto un’azienda
6.8 Rassegna di giurisprudenza
6.8.1 Le sentenze della Corte di Cassazione
6.8.2 Le sentenze dei Tribunali
6.8.3 Le sentenze dei Tribunali tributari
6.8.4 Le sentenze della Corte di Appello
6.8.5 Gli interventi del SECIT
7. Tipologie di lease-back
Alberto Traballi
7.1 Il leasing adossé e i rapporti e le differenze con il lease-back
7.1.1 Soggetti dell’operazione
7.1.2 Bene oggetto dell’operazione
7.1.3 Vantaggi dell’operazione
7.1.4 La nullità del leasing adossé
7.1.5 Differenze tra il contratto di leasing adossé e il sale and leaseback
7.2 Il lease-back tecnico
7.3 Il lease-back parziale
7.4 Il lease-back di cosa futura
Appendice
Schema di contratti
di leasing e lease back
Leasing
Lease back
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.