Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Legislazione delle Camere di commercio
15,00€

– Natura ed autonomia – Altri enti del Sistema camerale – Gestione patrimoniale e finanziaria – Funzioni amministrative e inerenti il mercato – Funzioni conciliative
Esaurito
Il volume, che si giova di una struttura agile e sintetica, illustra l’ordinamento delle Camere di commercio che, alla luce della riforma varata con il D.Lgs. 15 febbraio 2010, n. 23, sono espressamente individuate quali “autonomie funzionali” cui competono le funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese.
Questa II edizione, in particolare, è aggiornata ai regolamenti, emanati dal Ministero dello sviluppo economico, ai quali era vincolata in parte l’effettiva entrata in vigore della riforma del 2010 (decreti n. 155 e n. 156 del 4 agosto 2011, relativi rispettivamente alla composizione dei Consigli camerali ed alla designazione e nomina dei membri del Consiglio e della Giunta).
Tenendo ben in considerazione i suddetti aggiornamenti, dunque, si è proceduto ad analizzare la natura, la struttura, l’autonomia e la gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di commercio e degli altri enti rientranti nel Sistema camerale, tra cui le Unioni regionali e l’Unioncamere.
Ampia parte della trattazione è stata riservata ai compiti degli enti camerali che spaziano dalla promozione e regolamentazione del mercato alla tenuta del Registro delle imprese e del Repertorio delle notizie economiche e che ricomprendono ora anche la conciliazione finalizzata alla mediazione.
Per quanto concerne nello specifico le competenze nella fase di avvio delle attività economiche, non si è mancato di dare il giusto risalto al “processo di liberalizzazione” delle stesse giunto ad un importante punto di svolta a seguito delle diverse manovre varate dal Governo Monti, quali: il D.L. 5/2012, cd. decreto semplificazioni (conv. con modif. in L. 35/2012), il D.L. 1/2012, cd. decreto liberalizzazioni (conv. con modif. in L. 27/2012) e il D.L. 201/2011 (conv. con modif. in L. 214/2011).
227/4
“
Aggiornata ai decreti attuativi della Riforma delle Camere di commercio
Parte Prima
Poteri e struttura delle Camere di commercio
Capitolo Primo: Evoluzione storico-normativa
1. Dalle origini al periodo preunitario
2. Dall’Unità d’Italia all’avvento del regime fascista
3. Gli anni del corporativismo fascista
4. Dal dopoguerra alla L. 580/1993
5. Il decentramento amministrativo
6. La riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione
7. La riforma delle Camere di commercio ad opera del D.Lgs. 23/2010
Capitolo Secondo: Natura giuridica, compiti e funzioni
1. Le Camere di commercio come «autonomie funzionali»
2. Il Sistema camerale
3. La sede
4. L’istituzione di nuove Camere di commercio
5. Tutela della denominazione
6. Legittimazione processuale delle Camere di commercio
7. Compiti e funzioni
Capitolo Terzo: Potestà statutaria e regolamentare
1. L’autonomia normativa e il potere di autogoverno delle Camere di commercio
2. Il contenuto obbligatorio degli Statuti
3. Procedimento di formazione e pubblicazione degli Statuti
4. I regolamenti delle Camere di commercio
Capitolo Quarto: Organi camerali
1. Introduzione
2. Composizione del Consiglio
3. Durata in carica e funzioni
4. Costituzione dei Consigli
5. I consiglieri
6. Riunioni ordinarie e straordinarie
7. La Giunta: nozione, composizione e durata
8. Elezione dei membri della Giunta
9. Compiti della Giunta
10. Deliberazioni del Consiglio della Giunta
11. Il Presidente
12. Il Collegio dei revisori dei conti
Capitolo Quinto: Il personale del Sistema camerale
1. Disciplina applicabile
2. Il rapporto di pubblico impiego: definizione e fonti
3. Le Camere di commercio e il comparto Regioni e Autonomie locali
4. La dirigenza nelle Camere di commercio
5. Il Segretario generale
6. La Consulta dei Segretari generali
7. Il Conservatore dell’Ufficio del Registro delle imprese
8. I dipendenti dell’Unioncamere
Parte seconda
Altri enti facenti parte del sistema camerale
Capitolo Primo: Le Unioni regionali
1. Natura giuridica e finalità
2. Compiti e funzioni
3. La potestà statutaria dell’Unione regionale
4. Gli organi
Capitolo Secondo: L’Unione italiana delle Camere di commercio (Unioncamere)
1. Natura giuridica
2. Funzioni e competenze
3. Potestà statutaria
4. Gli organi
5. L’Assise dei consiglieri camerali
6. La sezione delle Camere miste
7. Regole comuni di procedura per gli organi collegiali
8. Organismi collegati con l’Unioncamere
Capitolo Terzo: Altre strutture del Sistema camerale nazionali e internazionali
1. Le Camere di commercio italiane all’estero (CCIE)
2. Assocamerestero (Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero)
3. Le Camere di commercio estere operanti in Italia
4. L’Albo delle Camere di commercio italo-estere o estere in Italia
5. La Camera di commercio internazionale (CCI)
6. Eurochambres (Associazione europea delle Camere di commercio)
7. Le aziende speciali
8. La partecipazione ad altre strutture e infrastrutture di interesse economico
Parte terza
Finanziamento e attività contrattuale
Capitolo Primo: Il finanziamento delle Camere di commercio
1. Introduzione
2. Il diritto annuale
3. I diritti di segreteria
4. I contributi a carico dello Stato
5. Il finanziamento dell’Unioncamere
Capitolo Secondo: I bilanci delle Camere di commercio
1. Principi generali
2. Programmazione e preventivo economico
3. La gestione del bilancio
4. Il bilancio di esercizio
Capitolo Terzo: La gestione patrimoniale e contrattuale delle Camere di commercio
1. La gestione patrimoniale
2. La gestione contrattuale: fonti normative
3. Il procedimento di evidenza pubblica
4. I contratti relativi ai lavori pubblici
5. I contratti pubblici relativi a forniture
6. I contratti pubblici relativi a servizi
7. Le procedure in economia
8. Gli acquisti di beni e servizi mediante convenzioni e procedure telematiche
Parte Quarta
I controlli
Capitolo Primo: La vigilanza sul Sistema camerale
1. Generalità
2. Il controllo sugli organi: lo scioglimento dei Consigli
3. Le relazioni sull’attività del Sistema camerale
4. La vigilanza sull’Unioncamere
Capitolo Secondo: I controlli interni ed esterni sull’attività amministrativa e contabile
1. Definizioni
2. I controlli interni
3. I controlli esterni
4. I controlli sulla gestione finanziaria dell’Unioncamere
Parte Quinta
Le funzioni
Capitolo Primo: Funzioni di promozione e di supporto del mercato
1. Introduzione
2. Ausilio finanziario alle imprese
3. Gli sportelli unici per le attività produttive
4. Il Servizio nuove imprese
5. Supporto all’internazionalizzazione
6. Alcune strutture di supporto del mercato
7. La formazione per gli operatori dell’impresa
Capitolo Secondo: Funzioni di regolamentazione e di controllo del mercato
1. Introduzione
2. La predisposizione dei contratti-tipo
3. Il controllo sulle clausole inique dei contratti
4. Vigilanza e controllo sui prodotti
5. Le attività ispettive trasferite agli enti camerali dopo la soppressione degli UPICA
6. La ricezione delle domande di marchi e brevetti
7. Raccolta degli usi commerciali
8. Accertamento dei prezzi all’ingrosso
9. L’attività di conservazione e diffusione di dati
10. Le principali banche dati operanti presso le Camere di commercio
11. Attività previste dal Codice dei contratti pubblici
Capitolo Terzo: Funzioni di conciliazione e arbitrato
1. Introduzione
2. Ipotesi in cui è obbligatorio esperire la mediazione
3. Enti abilitati alla costituzione di organismi di mediazione
4. Il Registro degli organismi di mediazione
5. I regolamenti di procedura adottati dagli organismi di conciliazione
6. L’elenco degli enti di formazione per la mediazione
7. Divieti e obblighi per i mediatori
8. Il procedimento di mediazione in base al D.Lgs. 28/2010
9. Il regolamento di mediazione dell’Unioncamere
10. La disciplina dell’arbritrato dettata dal codice di procedura civile
11. Effetti della conciliazione sugli aderenti alla class action
Capitolo Quarto: Funzioni amministrative: la tenuta dei registri
1. Introduzione
2. La funzione dei registri a seguito della liberalizzazione delle attività economiche
3. Il Registro delle imprese
4. Il Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA)
5. Albo delle imprese artigiane
6. Albo delle società cooperative
7. Registro degli assegnatari dei marchi di identificazione dei metalli preziosi
8. Albo degli oliveti
9. L’esercizio di attività commerciali: la soppressione del REC
10. Ruolo degli stimatori e pesatori pubblici
11. Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea
12. Elenco dei raccomandatari marittimi
13. Albo Nazionale dei gestori ambientali
14. Registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
15. Registro nazionale dei produttori di pile e accumulatori
Capitolo Quinto: Competenze nella fase di avvio di attività economiche
1. L’avvento della SCIA
2. Il processo di liberalizzazione delle attività economiche: principali tappe normative
3. L’attività di agente e rappresentante di commercio
4. L’attività di agente di affari in mediazione
5. L’attività di mediatore marittimo
6. L’attività di spedizioniere
7. L’attività di autoriparazione
8. Le attività di pulizia, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione
9. Le attività di installazione, trasformazione, ampliamento e manutenzione di impianti
10. Fabbricazione o gestione di depositi all’ingrosso di margarina e di grassi alimentari idrogenati
Appendice normativa
L. 29 dicembre 1993, n. 580. — Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
D.Lgs. 15 febbraio 2010, n. 23. — Riforma dell’ordinamento relativo alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in attuazione dell’articolo 53 della legge 23 luglio 2009, n. 99 (Articoli estratti)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.