Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Lezioni per la Scuola dell’Infanzia e Primaria per la Prova Orale del Concorso a Cattedra
23,00€

Spunti, proposte e modelli per preparare la Lezione Simulata
Esaurito
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia e primaria chiamati a svolgere la prova orale, il volume offre una ricca e approfondita trattazione delle tematiche inerenti la preparazione.
Il testo è così articolato:
— Parte I, La competenza nella normativa e nelle indagini internazionali, che tratta il concetto di competenza sotto tre profili: storico e normativo, della valutazione e della didattica;
— Parte II, Lezioni per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, che propone un corposo numero di lezioni, ovvero di spunti, schemi e modelli per lo svolgimento della prova;
— Parte III, Creare una lezione simulata con Powerpoint, che offre una guida pratica all’utilizzo del software e un esempio di lezione svolta.
Il volume si presenta essenzialmente come un manuale per far riflettere ed esercitarsi nella predisposizione di una lezione simulata, vale a dire il nucleo essenziale della prova orale del concorso a cattedra.
Per affrontare al meglio l’esame, è necessario conoscere le Indicazioni per il curricolo, le discipline, immaginare una classe di studenti nella sua varietà e, dovendo promuovere la/e competenza/e degli allievi, superare il più possibile una didattica trasmissiva mediante il coinvolgimento attivo, l’esperienza e/o la scoperta da parte degli scolari.
È inoltre fondamentale porsi delle domande:
— Il contenuto della lezione è un apprendimento significativo, dotato di senso?
— Si può superare la frammentazione con l’interdisciplinarità?
— Quali strumenti digitali si possono utilizzare: la LIM, il tablet personale, Internet?
— In che modo si possono aiutare gli studenti con difficoltà? Con prove in laboratorio o dal vivo, filmati, mappe concettuali, schemi, tabelle riassuntive?
— La lezione prevede prove di verifica immediate o successive?
A queste domande hanno cercato di rispondere i contenuti offerti e gli esempi presentati.
Non resta dunque che invitare il lettore ad esercitarsi nella predisposizione di lezioni simulate, ricordando che una scuola e una didattica orientate alla promozione della competenza mettono al centro l’allievo, assumono compiti ed esperienze dalla vita quotidiana, integrano le discipline, sono flessibili.
526/A10
“
Premessa
Parte I
La competenza nella normativa e nelle indagini internazionali
Capitolo 1: Dalle conoscenze alle competenze
1. La scuola dell’infanzia: dagli Orientamenti alle Indicazioni nazionali 2004
2. La scuola primaria: dai Programmi alle Indicazioni nazionali 2004
3. La Riforma Moratti
4. Le Indicazioni nazionali del 2004
5. L’era delle competenze: Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (Racc. 18 dicembre 2006)
6. Le competenze nelle Indicazioni nazionali 2007 e 2012
7. La scuola primaria nei documenti nazionali
Capitolo 2: La didattica per competenze
1. Definizioni
2. Le competenze e il curricolo
3. Le competenze come chiave per il futuro
Capitolo 3: La valutazione
1. Valutazione e scuola
2. Il Sistema Nazionale di Valutazione
3. L’Invalsi
4. Le competenze di lettura e matematica nelle prove Invalsi
5. La valutazione degli alunni
6. La valutazione nell’era delle competenze
7. La certificazione delle competenze nel primo ciclo scolastico
8. Un modello per la certificazione
Parte II
Lezioni per la Scuola dell’infanzia e per la Scuola Primaria
Sezione I - Lezioni Scuola dell’infanzia
Le finalità della scuola dell’infanzia e le coordinate metodologico-didattiche
Lezione n. 1: L’ambiente e la natura
Lezione n. 2: Suoni e rumori: in cammino verso il linguaggio musicale
Lezione n. 3: Attività teatrale
Lezione n. 4: Laboratorio di narrazione, ascolto, scrittura, disegno. Continuità tra scuola dell’infanzia e primaria
Lezione n. 5: Ho tre anni e vado a scuola
Lezione n. 6: I numeri
Lezione n. 7: Il tempo
Lezione n. 8: Il corpo in movimento
Sezione II - Lezioni Scuola Primaria
Le finalità della scuola primaria e la mediazione didattica
Lezione n. 1: Educazione stradale
Lezione n. 2: Letto-scrittura
Lezione n. 3: La fiaba
Lezione n. 4: Il vocabolario: un amico
Lezione n. 5: L’incontro con generi testuali diversi
Lezione n. 6: Leggere per capire
Lezione n. 7: Iniziare un testo: l’incipit
Lezione n. 8: Scrivere un testo descrittivo
Lezione n. 9: Fare lezione con le flashcard
Lezione n. 10: Introduzione allo studio della Storia
Lezione n. 11: Il territorio e l’ambiente
Lezione n. 12: I punti cardinali
Lezione n. 13: La formazione di insiemi
Lezione n. 14: I Problemi
Lezione n. 15: Conosciamo il terreno
Parte III
Creare una lezione simulata con PowerPoint
Capitolo 1: Usare PowerPoint per realizzare una lezione simulata
1. Avvio di PowerPoint e cenni preliminari sull’interfaccia
2. Aprire e chiudere una presentazione esistente; uscire da Powerpoint
3. Creare una nuova presentazione
4. Salvare una presentazione
5. Lo zoom
6. La gestione della barra multifunzione
7. Le modalità di visualizzazione
8. Le diapositive
9. Diamo colore alla presentazione: scegliamo un modello
10. Aggiungere una nuova diapositiva
11. Eliminare le diapositive
12. La gestione dei testi: creazione dei contenuti
13. Come inserire il testo in una slide
14. Spostare o copiare testo in una presentazione o tra presentazioni diverse
15. Cancellare il testo
16. Annullare l’errore
17. Formattare i caratteri
18. Allineare il testo
19. Gli elenchi
20. Le tabelle
21. Creare un grafico
22. Gli organigrammi
23. Inserire e manipolare le immagini
24. Copiare e spostare gli oggetti grafici
25. Inserire forme
26. Le transizioni
27. Gli effetti di animazione
28. Le note
29. Le operazioni di stampa
30. La presentazione
Capitolo 2: Le tecnologie informatiche e telematiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.