Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
L’insegnante di Religione nella scuola materna, elementare e secondaria – Percorsi tematici per la prova orale
15,00€

Esaurito
Questo volume è rivolto agli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado, ai quali la legge 18 luglio 2003 n. 186 ha riservato questo concorso che si sono avvalsi per la prova scritta dei testi già pubblicati in questa collana, predisposti in modo da fornire un’ampia informazione sulle tre aree tematiche di cui all’art. 5: ordinamento scolastico, orientamenti didattici e pedagogici relativi ai diversi ordini e gradi di scuola, elementi essenziali di legislazione scolastica .
Il presente volume, che si affianca al manuale completo di preparazione della stessa collana, offre ai candidati ammessi alla prova orale dei validi strumenti per raccogliere le idee, riorganizzare quanto sanno, in modo da poterne discutere in modo efficace: né troppo conciso né dispersivo.
La formula che abbiamo scelto per presentare i contenuti è quella dei percorsi tematici , sviluppati mediante tredici brevi saggi, essenziali ma qualificati quanto a riferimenti e citazioni.
I candidati possono utilizzarli per iniziare ad elaborare i quadri di sintesi degli argomenti che sono chiamati a discutere in sede d’esame.
La lettura (in Appendice) del D.Lgs. 19 febbraio 2004 n. 59, e della circolare applicativa C.M. 5 marzo 2004 n. 29‚ può aiutare i candidati ad individuare i passaggi qualificanti della legge 53/2003, in riferimento a finalità, accesso, attività educative nella Scuola dell’infanzia, e in riferimento a finalità, iscrizioni, attività educative e didattiche, valutazione nel Primo ciclo d’istruzione (Scuola primaria e secondaria di primo grado).
I passaggi più innovativi sono: il coinvolgimento delle famiglie nella scelta tra le attività facoltative opzionali (‘personalizzazione dei piani di studio’), le attività laboratoriali, il portfolio , la funzione tutoriale, la valutazione dei ‘periodi didattici’.
310/2
“
Indice:
L'autonomia scolastica nella logica del decentramento - Il POF: una risorsa della comunità scolastica - I Piani di studio personalizzati - La qualità del servizio scolastico: criteri di verifica e di autovalutazione - Evoluzione del sistema scolastico italiano - Linee essenziali delle principali teorie pedagogiche e psicologiche - Programmazione e didattica modulare - La pedagogia della differenza - Docimologia: verifica e valutazione degli alunni - La comunicazione nel gruppo-classe e l'insegnamento non direttivo - Le nuove tecnologie nella scuola - Lo sviluppo delle conoscenze disciplinari in una società globale e multiculturale - La learning society e il sistema formativo integrato.
APPENDICE
- L. 28 marzo 2003, n. 53. - Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'introduzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
- D.Lgs. 19 febbraio 2004, n. 59. - Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53
- Circolare ministeriale 5 marzo 2004, n. 29
- Bando di concorso a posti di insegnante di religione cattolica (estratto)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.