L’insegnante nella scuola dell’infanzia – Quiz

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aggiornati al ‘Regolamento Gelmini’ sulla scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione (D.P.R. 89/2009) e al relativo Atto di indirizzo di applicazione

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 320
ISBN: 9788824454964
Codice: 360/1
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume si propone come valido e aggiornato strumento di esercitazione per integrare e migliorare la preparazione individuale in vista della partecipazione ai concorsi di insegnante nella scuola dell’infanzia.
La figura professionale in oggetto è, senza dubbio, quella di un attento professionista che si dedica con volontà e scrupolo al difficile mondo dei bambini e alla relazione educativa con loro, chiamato ad operare direttamente nelle strutture formative per essi appositamente predisposte. Le abilità richieste sono molteplici e particolarmente delicate poiché bisogna essere capaci di rispondere con efficacia e prontezza alle esigenze dei piccoli, assecondandone e favorendone lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, fondando il proprio operato su precise conoscenze culturali e normative, oltre che su capacità tecniche e competenze psico-pedagogiche.
Tali indicazioni appaiono pienamente recepite anche nei contenuti delle prove d’esame, le cui materie, a prescindere dalle peculiarità ravvisabili a livello locale a seconda dello specifico ente banditore del concorso, si possono raggruppare in una serie abbastanza omogenea di argomenti, la cui trattazione in questo volume è stata articolata in sei sezioni:
1. La scuola dell’infanzia nel quadro della riforma (le riforme nella scuola dagli anni Novanta ad oggi; didattica e pedagogia nella scuola dell’infanzia);
2. Una scuola che dialoga con la società (cultura pedagogico-didattica; tecnologie didattiche, gioco e integrazione);
3. Accoglienza ed educazione alla salute (concetto di accoglienza e portfolio; igiene scolastica);
4. Lineamenti di psicologia generale e dell’età evolutiva (storia e modelli dello sviluppo; crescita e sviluppo motorio; l’evoluzione della funzione percettiva; la dimensione cognitiva; dimensione sociale e sviluppo individuale; i problemi psicologici specifici dell’età infantile; problematiche dell’handicap);
5. Diritto amministrativo con particolare riferimento alle autonomie locali (nozioni e fonti del diritto amministrativo; le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo; l’organizzazione della Pubblica Amministrazione; l’attività amministrativa; la responsabilità della P.A. e verso la P.A.; la giustizia amministrativa; l’ordinamento delle autonomie locali; la disciplina del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione);
6. Documenti e riferimenti normativi (le Carte Internazionali sui diritti dei fanciulli; legislazione scolastica).
I singoli quesiti dei diversi questionari, sempre a quattro opzioni di risposta, sono tutti corredati di soluzioni commentate, per un rapido approfondimento dei contenuti trattati e per una migliore verifica e una più attenta valutazione delle conoscenze e delle competenze effettivamente acquisite.

360/1

Indice

LA SCUOLA DELL'INFANZIA NEL QUADRO DELLA RIFORMA: Le riforme nella scuola dagli anni '90 ad oggi - Didattica e pedagogia nella scuola dell'infanzia. UNA SCUOLA CHE DIALOGA CON LA SOCIETÀ: Cultura pedagogico-didattica - Tecnologie didattiche, gioco e integrazione. ACCOGLIENZA ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Concetto di accoglienza e Portfolio - Igiene scolastica. LINEAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ETÀ EVOLUTIVA: Lineamenti di Psicologia generale - Lineamenti di psicologia dell'età evolutiva. DIRITTO AMMINISTRAT IVO CON PA RTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AUTONOMIE LOCALI: Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Le posizioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo - L'organizzazione della Pubblica Amministrazione - L'attività amministrativa - La responsabilità della P.A. e verso la P.A. - La giustizia amministrativa - L'ordinamento delle autonomie locali - La disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione. DOCUMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI: Le Carte internazionali dei diritti del fanciullo - Legislazione scolastica.
Appendice
Dichiarazione dei diritti del bambino dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1959;
Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia (approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall'Italia con legge del 27 maggio 1991, n. 176) (Articoli estratti).

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’insegnante nella scuola dell’infanzia – Quiz”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *