Manuale di Antropologia

20,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Michela Zucca

 

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 448
ISBN: 9788824438575
Codice: 96
Formato: 15 x 21
Abstract

L’antropologia, come dice il termine stesso (dal greco ànthropos uomo, e lògos parola, discorso) è la scienza che studia l’uomo sotto diversi punti di vista: sociale, culturale, morfologico, psico-evolutivo, artistico-espressivo, filosofico religioso e in genere dei suoi comportamenti all’interno di una società.

Questo manuale cerca di abbracciare in maniera sintetica i numerosi aspetti che costituiscono questa materia: l’evoluzione e le caratteristiche fisiche degli esseri umani, la genetica delle popolazioni e le basi biologiche dei comportamenti della specie umana e dei suoi parenti più stretti, le grandi scimmie (primatologia); le reti di relazioni sociali, i comportamenti, gli usi e i costumi, gli schemi di parentela; le leggi e le istituzioni politiche; le ideologie, le religioni e le credenze, gli schemi di comportamento; i modi di produzione, di consumo o di scambio dei beni; i meccanismi percettivi e le relazioni di potere. Alcuni capitoli sono corredati di schede di approfondimento.
Data l’enorme varietà di fenomeni che ricadono nell’ambito degli studi antropologici e che genera, di conseguenza, una molteplicità di sottodiscipline, il volume pone l’attenzione soprattutto al rapporto tra: cultura e società. Da qui derivano infatti le definizioni di antropologia culturale, di antropologia sociale, di antropologia simbolica ecc. L’utilizzo di queste etichette comporta diverse letture teoriche dell’antropologia, che possono essere in linea di massima messe in relazione con le diverse tradizioni di studi, per cui da qui la differenziazione tra antropologia inglese, francese, tedesca, statunitense e italiana.

96

Indice

Parte Prima

Storia di una disciplina relativamente giovane

Capitolo 1: Barbari, selvaggi, primitivi: le «società di interesse etnografico

1. Nascita dell’antropologia

2. Le antiche cronache di viaggio

2.1 L’intellettuale: Erodoto

2.2 I l condottiero: Cesare

2.3 I l funzionario statale: Tacito

2.4 I l mercante: Marco Polo

3. I l Rinascimento e la scoperta di umanità «altre»

3.1 I l prete: Bartolomé de Las Casas

3.2 L’umanista: Michel de Montaigne

3.3 I l professore: Giovan Battista Vico

3.4 I l mito del (buon) selvaggio

Capitolo 2: Gli antropologi e la colonizzazione

1. I l colonialismo trionfante

2. I l trattato di Berlino per la divisione dell’Africa (1885)

3. I l primitivo antenato dell’europeo civile

Capitolo 3: Gli antropologi e il progresso tecnologico

1. I l migliore dei mondi possibili: i segni della civiltà

2. La tecnologia come prova di progresso

3. I l paradigma dell’evoluzione infinita

4. L’economia capitalista

5. La proprietà privata

6. I l monoteismo

7. La monogamia e la morale

8. I l diffusionismo

9. La teoria della relatività e il principio di indeterminazione

Capitolo 4: Dall’antropologia teorica all’antropologia pratica

1. I padri fondatori: teorici e pratici

2. Johann Jakob Bachofen e il matriarcato

3. Lewis Henry Morgan e gli irochesi

4. Edward B. Tylor e l’animismo

5. Friedrich Engels e l’origine della proprietà privata

6. James George Frazer e il Ramo d’oro

7. Franz Boas e il lavoro di campo

8. Emile Durkheim e la specificità del sociale

9. Marcel Mauss e il fatto sociale totale

10. Bronislaw Malinowsky e l’osservazione partecipante

11. Edward Evans Pritchard e il ruolo positivo del conflitto

12. Claude Lévi Strauss e lo strutturalismo

13. S intesi dell’evoluzione del pensiero antropologico

13.1 Antropologia dei primitivi

13.2 Antropologia dei contadini

13.3 Antropologia dei marginali

13.4 Antropologia metropolitana

Parte Seconda

Metodologia di azione

Capitolo 1: Riconoscere l’altro in noi

1. L’antropologia non si può studiare in poltrona

2. Riconoscere l’altro in noi

3. I bianchi visti dai «selvaggi»

4. L’arco culturale e le dimensioni possibili: Ruth Benedict

5. Costruirsi uno sguardo distante

6. L’obiettività: studiare le società «altre» per capire la nostra

Capitolo 2: Inchiesta sociologica e indagine antropologica

1. Due discipline complementari

2. La familiarità si costruisce con gli anni

3. Conoscenza dall’interno

4. I l costo

Capitolo 3: Il ricercatore

1. I l «confronto scientifico»

1.1 L’equazione personale e l’illusione della trasparenza

2. Riuscire a fare comunicazione di qualità

3. Tarare i risultati: il ricercatore è parte integrante della sua ricerca

4. Problemi esistenziali: il dilemma dell’antropologo

5. Ambiguità della posizione dell’etnologo

Capitolo 4: Il progetto di ricerca

1. Seguire uno schema

2. Gli studi preliminari

3. Imparare la lingua

4. La cultura generale

5. La geografia. Utilizzo delle mappe. Il GIS

Capitolo 5: Storie di una comunità senza storia

1. I dati quantitativi

2. Demografia e censimenti

3. La ricostruzione delle famiglie e l’analisi dei comportamenti familiari

4. Case, casate, lignaggi, genealogie

5. L’economia

6. Gli archivi possibili

Capitolo 6: Il lavoro di campo

1. I l mestiere dell’antropologo

2. Tenere un diario

3. La costruzione di un rapporto di fiducia

4. L’osservazione partecipante

5. Metodi per ottenere le informazioni

5.1 L’intervista

5.2 Le immagini

5.3 Le registrazioni

5.4 I filmati etnografici

5.5 I l non detto

5.6 La raccolta di materiali etnografici

Capitolo 7: La monografia e la presentazione dei dati

1. La monografia

2. Anche il più piccolo dettaglio è importante

3. La questione della scelta

4. I l metodo etnobiografico

5. Monografie non scritte: antropologia delle immagini e dei suoni

6. Artificialità del documento finale

Capitolo 8: Rapporti a posteriori con la comunità ospite

1. Le relazioni privilegiate

2. La questione della privacy

3. I l ritorno delle informazioni alla fonte

3.1 Libri utili

Parte Terza

Campi di studio privilegiati

Capitolo 1: L’antropologia secondo nazione

1. La concezione del tempo

2. Retroterra culturale comune e specificità nazionali

3. L’antropologia inglese

4. L’antropologia francese

5. L’antropologia tedesca

6. L’antropologia statunitense

7. L’antropologia italiana

Capitolo 2: Le divisioni classiche

1. L’antropologia come approccio integrativo

2. L’antropologia fisica (o biologica)

3. L’antropologia simbolica

4. L’antropologia sociale

5. L’antropologia culturale

6. L’antropologia strutturale o sistemica

7. L’antropologia dinamica

Capitolo 3: Popoli fuori e popoli dentro la storia

1. Società statiche e società dinamiche

2. Una scienza sociale fuori dalla società

3. Società calde e società fredde

Capitolo 4: La cultura

1. U n insieme complesso

2. La personalità di base

3. I l sistema di riferimento simbolico

3.1 Codici, codificazione e decodificazione

4. L’analisi delle differenze

4.1 Realtà formalizzata, rappresentata, vissuta: l’analisi delle contraddizioni

5. La complessità

5.1 L’acculturazione e le sottoculture

5.2 La selezione nei processi di acculturazione

5.3 La reinterpretazione culturale

Capitolo 5: La lingua

1. La più rigorosa delle scienze umane

2. Claude Hagege e la teoria dei tre punti di vista

3. La lingua come codice per capire una cultura

4. I l pensiero selvaggio

5. Canti, incanti, incantesimi e riti: le lingue sacre

6. Le lingue segrete

7. L’etnolinguistica

8. Dialettologia e letteratura orale

Capitolo 6: Magia e religione

1. Un universo liquido, sfuggente, indefinito

2. Antropologia della religione

3. Sacro e profano, puro e impuro

4. La religione come fattore di coesione sociale

5. Animismo, panteismo, politeismo, paganesimo

6. La magia

7. Lo sciamanesimo e le religioni della natura

8. La trance

9. Il totem

10. Il rito

11. Il sacrificio

12. La religione delle streghe

13. Esorcismi e adorcismi

14. Religioni rivelate e religioni del Libro

15. Le religioni di stato

16. Le «saggezze» orientali

17. Persecuzioni e resistenza

18. I l sincretismo religioso

Capitolo 7: Il mito

1. I l mito ricompare ogni volta

2. La memoria archetipa nel mito

3. I miti cosmologici

4. I miti delle origini dell’uomo

5. U omini e bestie

6. I miti escatologici

7. I miti messianici

8. I miti occidentali: il contratto sociale, il buon selvaggio, il West

9. I miti che tutto il mondo ci invidia: il liberalismo e il marxismo

Capitolo 8: La parentela

1. Parentela e biologia

2. La filiazione

3. L’alleanza

4. L’atomo di parentela

5. La famiglia

6. Le relazioni possibili: familiarità, rispetto, potere

7. I l matrimonio

8. I l sesso: l’utopia della libertà

Capitolo 9: L’ambiente

1. L’ambiente come entità spirituale

2. La natura è una creazione sociale

3. L’ecologia umana

4. Culture e sistemi di adattamento all’ambiente

5. Ecologia culturale, neo-evoluzionismo, evoluzione multilineare

6. La tecnologia culturale

7. L’ipotesi idraulica

8. I l determinismo ambientale

9. Ragioni simboliche e ragioni ecologiche

10. I l rapporto con l’ambiente: magia e religione

Capitolo 10: L’economia

1. Economie tradizionali, economie primitive?

2. Società paleolitiche, società dell’abbondanza

3. Le spese di rappresentanza nelle società tradizionali

4. La reciprocità

5. Dono, baratto, piaceri, moneta

6. Etica protestante e spirito del capitalismo

7. Il marxismo popolare e la giustificazione della ineguaglianza

Capitolo 11: La società

1. Habitat umano per eccellenza

2. Le prime ineguaglianze sociali: il sesso e l’età

3. L’iniziazione

4. Classi, caste, schiavismo, mobilità sociale

5. I l prestigio sociale

Capitolo 12: La politica

1. Tutto è politica

2. Tipologia dei sistemi politici

3. Società segmentarie e società statuali

4. Società anarchiche

5. Il concetto di stato

6. L’uso della violenza: il rapporto fra dominio e legittimità

7. Le dinamiche del conflitto

8. La guerra

Parte Quarta

Le nuove tendenze di lavoro : applicazioni pratiche

Introduzione: La sfida dell’antropologia applicata

Capitolo 1: Identità in via di estinzione

1. Popolazioni a rischio

1.1 I l conto alla rovescia

1.2 L’etnocidio

1.3 U so e abuso dell’antropologia. Mission e difesa delle culture di minoranza

1.4 La ricostruzione della memoria

2. L’antropologia dello sviluppo

2.1 La valorizzazione del territorio

2.2 La questione del costo personale

Capitolo 2: L’eredità dei selvaggi

1. A scuola dallo stregone

2. Etnomedicina

2.1 La cura sociale del disagio

2.2 I fenomeni paranormali

3. Etnobotanica-etnoagronomia

4. Etnozoologia

5. Etnomusicologia

Capitolo 3: Salute e malattia

1. Medicina come scienza e come esperienza

1.1 Malattia e terapia

2. Il benessere del corpo

3. La rottura dell’ordine naturale delle cose

3.1 Rotture dell’ordine sociale: lebbra, sifilide, Aids e punizioni di Dio

4. La funzione del gruppo

4.1 La guarigione rituale

4.2 Fatture a morte

4.3 Le credenze comuni e lo spirito collettivo

4.4 Tarantella e argia

5. L’inganno consapevole: i maghi

6. Autosuggestione ed effetti psicosomatici

7. Placebo e nuovi paradigmi medici

Capitolo 4: Antropologia e inconscio

1. L’antropologia psicanalitica

2. Antropologia e psicanalisi

2.1 La memoria archetipa

2.2 Immaginario e allucinazione

2.3 Gli stati modificati di coscienza

3. Etnopsichiatria

4. Antropologia della percezione

4.1 La nozione di persona

4.2 I l nome

4.3 La vicinanza tollerata

4.4 Piacere e disgusto: antropologia dell’alimentazione

4.5 Gli oggetti come sistema di segni: la riappropriazione della tradizione

Capitolo 5: Antropologia e genere

1. Le donne

2. L’economia tradizionale e le donne

3. Donne e territorio

Capitolo 6: Storia e antropologia

1. Storie di vita

2. I fatti di lunga durata

3. La storia della vita privata

4. La storia della casa

Capitolo 7: L’ecologia e la conoscenza dell’ambiente

1. Biodiversità

2. Tra wilderness e degrado

2.1 I sistemi forestali: protezione, sviluppo e progettazione partecipata

3. Cultura contadina, salvaguardia del territorio, economia capitalista

3.1 L’ecologia dell’abbandono

3.2 La perdita dell’identità

4. La rivalutazione delle conoscenze popolari e l’economia identitaria

Capitolo 8: La globalizzazione

1. I l villaggio globale

1.1 I l locale e il globale

1.2 Lo shock culturale

2. Etnia, razza, nazione

3. I l bisogno di identità: riconoscersi ed essere riconosciuti

3.1 I l conflitto etnico

3.2 I l ruolo della tradizione

3.3 Minoranze linguistiche e bilinguismi

4. La costruzione di un’identità multipla e complessa

4.1 La creazione di reti

Capitolo 9: Antropologia ed economia

1. Economia come scienza esatta?

2. La questione dei limiti e delle risorse

3. Lo scandalo delle differenze

4. I l mercato globale e la multilocalizzazione

5. Antropologia del lavoro

6. La business anthropology

7. Antropologia dei consumi

8. Lo stile di vita: identità e consumi

Capitolo 10: Il gioco

1. Anche gli animali giocano

2. I vari tipi di gioco

3. Sport, agonismo e iniziazioni mancate

Capitolo 11: L’opera d’arte

1. La bellezza è un bisogno primario

2. La funzione sociale dell’arte

3. L’arte popolare
Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Antropologia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *