Manuale di Cultura Generale

35,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

per – concorsi pubblici – selezioni aziendali – prove di ammissione all’università

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 1824
ISBN: 9788824458337
Codice: 238/A
Formato: 17 x 24
Abstract

La prova di cultura generale, sia essa strutturata come esame teorico o sotto forma di quesiti a scelta multipla, è puntualmente prevista in numerosi tipi di concorsi, di cui spesso costituisce, nelle fasi preselettive, un elemento propedeutico determinante, poiché dal suo superamento dipende la possibilità di accedere alle tappe concorsuali successive. Inoltre, è quasi sempre contemplata nei colloqui di lavoro svolti presso le aziende private, così come rappresenta, nell’articolazione delle varie materie che la compongono, la prima barriera da valicare per poter intraprendere gli studi universitari, l’accesso ai quali dipende oggi, in un numero crescente di casi, dal buon esito degli appositi test d’ingresso (o di orientamento) predisposti in sede ministeriale o dalle singole Facoltà.

Pertanto questo testo, che nella sua II edizione è stato ulteriormente arricchito con un’utile Appendice che riporta in ordine cronologico, dal 2006 in avanti, i principali argomenti di attualità, è indirizzato a tutti coloro i quali abbiano la necessità di acquisire una preparazione adeguata in vista della partecipazione a concorsi pubblici (Ministeri, Enti locali, Forze Armate etc.), selezioni aziendali o prove di ammissione all’Università.

È difficile fornire una definizione precisa di “cultura generale”, né è facile stabilire, in maniera univoca, gli argomenti e i contenuti che ne fanno parte. Con tale locuzione si intendono, generalmente, tutte le conoscenze che formano il bagaglio culturale di base di chiunque abbia frequentato la scuola dell’obbligo, magari integrate, all’occorrenza, da informazioni di attualità apprese quotidianamente attraverso i mass media, dato che per esse, evidentemente, non può esistere una disciplina specifica, suscettibili come sono di continui aggiornamenti.

Nella stesura di questo volume si è scelto di accorpare, sotto l’unica denominazione di “cultura generale”, alcune delle principali materie di quella che viene indicata come Scuola secondaria di secondo grado (prima denominata “Scuola secondaria superiore”), opportunamente selezionate sulla base della loro ricorrenza nei programmi di studio dei suddetti concorsi ed esami.

Le sezioni in cui si articola il testo riguardano, in particolare, le seguenti discipline:

– Libro primo: Letteratura (dalle origini all’età contemporanea);

– Libro secondo: Grammatica italiana (fonologia, morfologia, sintassi);

– Libro terzo: Storia (dalle origini all’età contemporanea);

– Libro quarto: Geografia (Italia, Europa, continenti extraeuropei);

– Libro quinto: Diritto (civile e commerciale) ed Educazione civica;

– Libro sesto: Economia (politica e aziendale);

– Libro settimo: Matematica (Aritmetica, Algebra, Geometria, Trigonometria);

– Libro ottavo: Scienze (Chimica, Fisica, Biologia, Scienze della Terra);

– Libro nono: Informatica;

– Libro decimo: Grammatica inglese;

– Appendice: La nostra epoca tra Storia e Cronaca.

Tutte le materie sono sintetizzate in precise e complete trattazioni, largamente esaustive sotto il profilo dell’approfondimento degli argomenti e razionalmente organizzate nella loro articolazione strutturale, con una ripartizione generale del testo nei sopraelencati Libri, a loro volta distinti, là dove necessario, in più Parti (corrispondenti a singole discipline di un determinato settore di studi, oppure alle varie sezioni nelle quali viene tradizionalmente suddivisa, ad esempio sulla base di criteri cronologici o contenutistici, una stessa materia).
Semplicità di linguaggio, aggiornamento dei contenuti, piena sincronia fra le nozioni proposte e i punti nodali della corrispettiva disciplina, nonché un’estrema praticità d’uso completano le caratteristiche del volume, che aspira a proporsi come efficace strumento di lavoro per il rafforzamento del proprio bagaglio conoscitivo nel campo di quella che potrà effettivamente configurarsi, a completamento di una valida preparazione teorica, come vera cultura generale.

238/A

Indice

Libro Primo: Letteratura

Parte I: Dalle origini al Cinquecento

Capitolo 1 - Le origini: l’affermazione del volgare

Capitolo 2 - L’età dei Comuni e il Trecento

1. Storia e cultura tra XI e XIV secolo, 9 - 2. La prosa in volgare, 10 - 3. La poesia religiosa, 11 - 4. La scuola siciliana e i rimatori toscani, 11 - 5. Il «dolce stilnovo», 11 - 6. La poesia comico-realistica, 12 - 7. Dante Alighieri, 12 - 8. Francesco Petrarca, 15 - 9. Giovanni Boccaccio, 16

Capitolo 3 - Le letterature in lingua d’oc e d’oïl

1. La lirica provenzale, 18 - 2. La Chanson de Roland, 18

Capitolo 4 - L’Umanesimo

1. Politica, economia e cultura nel XV secolo, 19 - 2. Le opere in prosa e la trattatistica, 20 - 3. La poesia e il teatro nel Quattrocento, 20 - 4. Luigi Pulci, 21 - 5. Matteo Maria Boiardo, 22 - 6. Angelo Poliziano, 22

Capitolo 5 - L’Umanesimo in Europa

1. Francia, 23 - 2. Inghilterra, 23 - 3. Germania, 24

Capitolo 6 - Il Rinascimento

1. Evoluzione politica e culturale del periodo rinascimentale, 25 - 2. La trattatistica e la novella, 26 - 3. La poesia nel Cinquecento, 27 - 4. Il teatro rinascimentale, 27 - 5. Ludovico Ariosto, 28 - 6. Niccolò Machiavelli, 28 - 7. Torquato Tasso, 29

Capitolo 7 - Il Rinascimento in Europa

1. Francia, 31 - 2. Inghilterra, 31 - 3. Germania, 32

Parte II : Dal Seicento all’Ottocento

Capitolo 1 - Il Barocco

1. Il quadro storico-culturale del XVII secolo, 33 - 2. La produzione in prosa, 34 - 3. La produzione in versi, 35 - 4. Giambattista Marino, 35

Capitolo 2 - Il Barocco in Europa

1. Francia, 36 - 2. Inghilterra, 36 - 3. Spagna, 37 - 4. Germania, 37

Capitolo 3 - Il Settecento, secolo dell’Illuminismo

1. Politica, economia e cultura nel XVIII secolo, 38 - 2. Il genere autobiografico, 39 - 3. La poesia: Arcadia e Neoclassicismo, 40 - 4. Melodramma, commedia e tragedia nel Settecento, 40 - 5. Giuseppe Parini,

41 - 6. Vittorio Alfieri, 42 - 7. Ugo Foscolo, 43

Capitolo 4 - Il Settecento in Europa

1. Francia, 45 - 2. Inghilterra, 46 - 3. Germania, 46

Capitolo 5 - Il Romanticismo

1. L’«età della Restaurazione» e il trionfo della cultura romantica, 48 - 2. La questione della lingua, 49 - 3

I generi letterari del Romanticismo, 49 - 4. Alessandro Manzoni, 50 - 5. Giacomo Leopardi, 52

Capitolo 6 - Il secondo Ottocento

1. Lo sviluppo economico-culturale della società civile nel tardo Ottocento, 53 - 2. La letteratura verista, 54 - 3. Giovanni Verga, 55

Capitolo 7 - Il panorama internazionale nell’Ottocento

1. Francia, 56 - 2. Inghilterra, 57 - 3. Germania, 57 - 4. Russia, 58 - 5. America, 59

Parte III : Il Novecento

Capitolo 1 - Le tendenze letterarie del primo Novecento

1. Il quadro storico-culturale nei primi decenni del XX secolo, 60 - 2. Giovanni Pascoli, 61 - 3. Gabriele D’Annunzio, 62 - 4. Italo Svevo, 63 - 5. Luigi Pirandello, 64

Capitolo 2 - La letteratura tra le due guerre

1. Il panorama storico-culturale europeo tra il primo e il secondo conflitto mondiale, 66 - 2. L’Ermetismo, 66 - 3. Giuseppe Ungaretti, 67 - 4. Umberto Saba, 67 - 5. Eugenio Montale, 68 - 6. Salvatore Quasimodo, 68 - 7. Il romanzo negli anni Venti e Trenta, 69

Capitolo 3 - Dal secondo dopoguerra ad oggi

1. Lo scenario culturale nella seconda metà del Novecento, 71 - 2. Il romanzo neorealista, 72 - 3. La Neoavanguardia e le ultime tendenze della narrativa, 73 - 4. La poesia del secondo Novecento, 74 - 5. Il teatro dopo Pirandello, 76 - 6. Carlo Emilio Gadda, 78 - 7. Alberto Moravia, 78 - 8. Cesare Pavese, 78 - 9. Elio Vittorini, 79 - 10. Italo Calvino, 79

Capitolo 4 - Il panorama internazionale nel Novecento

1. Francia, 80 - 2. Inghilterra, 82 - 3. Germania, 83 - 4. Spagna, 84 - 5. Russia, 86 - 6. America, 87

Libro Secondo: Grammatica italiana

Parte I: Fonologia

Capitolo 1 - L’alfabeto

1. Grafemi e fonemi, 90 - 2. Uso delle maiuscole, 90 - 3. Le vocali, 91 - 4. Le consonanti, 92 - 5. Le sillabe, 94

Capitolo 2 - L’accento

1. Forme e utilizzo dell’accento grafico, 96 - 2. Accentazione delle parole, 97

Capitolo 3 - L’apostrofo

1. L’elisione, 98 - 2. Il troncamento, 98

Capitolo 4 - Punteggiatura e abbreviazioni

1. I segni di interpunzione, 100 - 2. Abbreviazioni e sigle, 101

Parte II : Morfologia

Capitolo 1 - Le parti del discorso

1. Parti variabili e invariabili, 103 - 2. La flessione delle parole, 103

Capitolo 2 - L’articolo

1. Articoli determinativi e indeterminativi, 105 - 2. Le preposizioni articolate, 106

Capitolo 3 - Il nome

1. Il nome rispetto al significato, 107 - 2. Il nome rispetto al genere, 108 - 3. Il nome rispetto al numero, 109 - 4. Il nome rispetto alla natura, 111

Capitolo 4 - L’aggettivo

1. Concordanza e classificazione, 113 - 2. Aggettivi qualificativi, 114 - 3. Aggettivi determinativi, 116

Capitolo 5 - Il pronome

1. Pronomi personali, 121 - 2. Pronomi possessivi, 122 - 3. Pronomi dimostrativi, 123 - 4. Pronomi relativi, 123 - 5. Pronomi indefiniti e identificativi, 124 - 6. Pronomi interrogativi ed esclamativi, 125

Capitolo 6 - Il verbo

1. Le coniugazioni, 126 - 2. Persone, numero e genere, 126 - 3. I modi e i tempi, 127 - 4. Gli ausiliari essere e avere, 130 - 5. Verbi transitivi e intransitivi, 133 - 6. Le forme attiva e passiva, 133 - 7. Coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari, 133 - 8. Particolarità delle coniugazioni regolari, 142 - 9. La forma riflessiva, 142 - 10

Coniugazione dei verbi riflessivi, 143 - 11. Verbi predicativi e copulativi, 145 - 12. Verbi servili, 146 - 13. Verbi impersonali, 146 - 14. Verbi difettivi, 146 - 15. Verbi sovrabbondanti, 147 - 16. Verbi irregolari, 147

Capitolo 7 - L’avverbio

1. Avverbi di modo, 162 - 2. Avverbi di luogo, 162 - 3. Avverbi di tempo, 163 - 4. Avverbi di quantità, 163 - 5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio, 163 - 6. Locuzioni avverbiali, 163

Capitolo 8 - La preposizione

1. Preposizioni proprie, 164 - 2. Preposizioni improprie, 164 - 3. Locuzioni prepositive, 165

Capitolo 9 - La congiunzione

1. Congiunzioni coordinanti, 166 - 2. Congiunzioni subordinanti, 166

Capitolo 10 - L’interiezione (o esclamazione)

Parte III : Sintassi

Capitolo 1 - Gli elementi della frase

1. Il soggetto, 169 - 2. Il predicato, 169 - 3. L’attributo e l’apposizione, 171

Capitolo 2 - I complementi

1. Il complemento oggetto, 172 - 2. I complementi predicativi, 172 - 3. I complementi indiretti, 173

Capitolo 3 - La sintassi del periodo

1. Proposizioni indipendenti, 180 - 2. La coordinazione o paratassi, 181 - 3. Proposizioni subordinate, 181 - 4. Il periodo ipotetico, 187 - 5. Discorso diretto e indiretto, 187

Libro Terzo: Storia

Parte I: Dalla Preistoria ai primi due secoli dell’Impero romano

Capitolo 1 - Il periodo preistorico

1. La nascita della Terra e l’evoluzione degli esseri viventi, 190 - 2. Dall’età della pietra all’età dei metalli, 191

Capitolo 2 - L’Egitto e le civiltà mesopotamiche

1. La civiltà egizia, 193 - 2. La Mesopotamia: terra tra i fiumi, 194 - 3. Sumeri, accadi, babilonesi, 195 - 4

Gli assiri, 196 - 5. Il secondo impero babilonese, 196

Capitolo 3 - Fenici, ebrei, indoeuropei, cretesi e micenei

1. I fenici, 198 - 2. Gli ebrei, 199 - 3. Le migrazioni dei popoli indoeuropei, 200 - 4. Gli ittiti, 200 - 5. I medi e i persiani, 201 - 6. La civiltà minoica, 201 - 7. La civiltà micenea, 202

Capitolo 4 - Le civiltà cinese e indiana

1. La Cina, 204 - 2. L’India, 205

Capitolo 5 - Il medioevo ellenico e la Grecia arcaica

1. Le origini della Grecia antica, 207 - 2. La prima colonizzazione, 207 - 3. La produzione artistica nel periodo arcaico, 208 - 4. Le città-Stato nella Grecia arcaica, 208 - 5. La seconda colonizzazione, 209

Capitolo 6 - Atene, Sparta e le guerre persiane

1. Atene, 211 - 2. Sparta, 212 - 3. Arte, religione e cultura nel VI secolo a.C., 213 - 4. L’impero persiano, 213 - 5

Le guerre contro i persiani, 214 - 6. Il prestigio ateniese e l’espansione in Oriente, 215

Capitolo 7 - L’età di Pericle e la seconda guerra del Peloponneso

1. La riscossa del partito democratico e il programma di Pericle, 216 - 2. La civiltà greca del V secolo a.C., 217 - 3. La ripresa delle ostilità tra Sparta e Atene, 217 - 4. Il crollo dell’impero ateniese e il governo dei

Trenta tiranni, 218 - 5. Il tramonto del predominio spartano e l’egemonia tebana, 218

Capitolo 8 - Alessandro Magno e gli Stati ellenistici

1. Filippo di Macedonia, 220 - 2. L’avventura di Alessandro Magno, 220 - 3. I regni ellenistici, 221

Capitolo 9 - Le prime civiltà italiche e le origini di Roma

1. Le popolazioni italiche, 223 - 2. Gli etruschi, 223 - 3. Il Lazio antico e la nascita di Roma, 224 - 4

Istituzioni e società nel periodo monarchico, 225 - 5. L’avvento della Repubblica, 225

Capitolo 10 - Roma alla conquista dell’Italia e del Mediterraneo

1. La sottomissione del Lazio e lo scontro con i Galli, 228 - 2. Le guerre sannitiche, 229 - 3. La guerra contro Pirro e la supremazia sulla penisola italica, 230 - 4. La prima guerra punica, 231 - 5. La seconda guerra punica, 232 - 6. L’espansione romana in Oriente e la distruzione di Cartagine, 233

Capitolo 11 - Le guerre civili e la crisi della Repubblica

1. I contrasti sociali seguiti alle guerre di conquista, 235 - 2. L’opera riformatrice dei Gracchi, 235 - 3. La politica filopopolare di Mario e la reazione aristocratica, 236 - 4. La guerra sociale e la restaurazione di Silla, 238 - 5. La crisi delle istituzioni repubblicane, 240 - 6. L’ascesa di Pompeo, 241 - 7. Il primo triumvirato, 241 - 8. L’ascesa di Cesare, 243

Capitolo 12 - Da Augusto agli imperatori adottivi

1. Le lotte per il potere e l’affermazione di Ottaviano, 246 - 2. Il sistema politico augusteo, 247 - 3. Gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia, 248 - 4. Gli imperatori della dinastia Flavia, 250 - 5. Il principato adottivo, 251

Parte II : Dall’età dei Severi alla metà del secolo XIV

Capitolo 1 - L’età dei Severi

1. Da Settimio Severo ad Aureliano, 254 - 2. La restaurazione dell’Impero tentata da Diocleziano, 255 - 3. Costantino e il trionfo del cristianesimo, 255 - 4. Le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero d’Occidente, 256

Capitolo 2 - I regni romano-barbarici, l’Oriente bizantino, l’Islam

1. Caratteristiche dei popoli germanici, 259 - 2. I regni romano-barbarici, 260 - 3. L’impero di Giustiniano, 261 - 4. La Chiesa e le eresie, 262 - 5. Caratteristiche dell’Impero d’Oriente, 262 - 6. Il mondo arabo prima e dopo la predicazione di Maometto, 263 - 7. La diffusione dell’islamismo, 264

Capitolo 3 - L’affermazione della Chiesa romana e i longobardi

1. L’ascesa della Chiesa e Gregorio Magno, 267 - 2. L’invasione dei longobardi, 268 - 3. I pipinidi e l’alleanza con la Chiesa, 270

Capitolo 4 - L’impero carolingio e il feudalesimo

1. Le conquiste di Carlo Magno e la nascita del Sacro romano impero, 272 - 2. La struttura economico amministrativa dell’impero, 273 - 3. L’affermazione del sistema feudale, 273 - 4. La dissoluzione dell’impero carolingio, 275

Capitolo 5 - L’Europa tra Impero e Papato

1. I regni europei e Bisanzio tra il IX e il X secolo, 276 - 2. Gli imperatori di Sassonia e di Franconia, 277 - 3

La lotta per le investiture, 279 - 4. I normanni alla conquista dell’Italia meridionale, 280 - 5. Le Repubbliche marinare, 282 - 6. Le crociate, 283

Capitolo 6 - La rinascita economica dopo il Mille e l’affermazione dei comuni

1. Lo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci, 285 - 2. La ripresa della vita cittadina, 286 - 3. La rinascita culturale, 287 - 4. La genesi dei comuni, 288

Capitolo 7 - L’Europa tra il XII e il XIV secolo

1. L’impero di Federico I Barbarossa, 290 - 2. La teocrazia di Innocenzo III e gli ordini mendicanti, 291 - 3

L’impero di Federico II di Svevia, 292 - 4. Angioini e aragonesi nell’Italia meridionale, 293 - 5. L’affermazione degli Stati nazionali, 293 - 6. La guerra dei cento anni, 296 - 7. La fine dell’universalismo religioso medioevale, 297 - 8. Le vicende dell’Europa dell’Est e la fine dell’impero bizantino, 298

Parte III : Dalla metà del Trecento alla prima metà del Seicento

Capitolo 1 - Dalla crisi economica del Trecento alla civiltà del Rinascimento

1. La crisi socio-economica del XIV secolo, 299 - 2. L’Italia delle signorie, 299 - 3. L’Italia dei principati, 301 - 4. Umanesimo e Rinascimento, 302 - 5. I progressi della tecnica e le scoperte geografiche, 302

Capitolo 2 - Europa e Italia tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento

1. Le grandi monarchie europee, 304 - 2. La spedizione di Carlo VIII in Italia, 306 - 3. Spagnoli e francesi, 306 - 4. L’eredità di Carlo V e le premesse della guerra, 307 - 5. Le guerre tra Francesco I e Carlo V, 308 - 6

La Pace di Cateau-Cambrésis, 309

Capitolo 3 - Riforma protestante e Controriforma

1. La Riforma di Lutero, 311 - 2. Le conseguenze politico-sociali del protestantesimo , 312 - 3. La diffusione della Riforma in Europa, 313 - 4. Lo scisma anglicano, 313 - 5. Il Concilio di Trento, 314

Capitolo 4 - Gli Stati europei nel secolo delle guerre di religione

1. La Spagna di Filippo II , 316 - 2. L’Inghilterra elisabettiana, 317 - 3. Le guerre di religione in Francia, 318 - 4

La dominazione spagnola in Italia, 318 - 5. La guerra dei trent’anni, 319 - 6. La Pace di Westfalia, 321

Parte IV: Dalla seconda metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

Capitolo 1 - Inghilterra e Francia nel secolo XVII

1. Le premesse della rivoluzione in Inghilterra, 323 - 2. Carlo I e la ripresa dell’assolutismo, 323 - 3. La repubblica di Cromwell, 324 - 4. La rivoluzione pacifica, 324 - 5. Il trionfo dell’assolutismo in Francia, 325 - 6. La politica estera di Luigi XIV, 326

Capitolo 2 - L’epoca delle guerre di successione europee

1. La guerra di successione spagnola, 328 - 2. La Russia di Pietro il Grande, 328 - 3. La Svezia e la Prussia, 329 - 4. Le guerre di successione polacca e austriaca, 330 - 5. La guerra dei sette anni, 331

Capitolo 3 - La rivolta delle colonie inglesi d’America e la nascita degli Stati Uniti

1. La colonizzazione della Nuova Inghilterra, 332 - 2. I primi contrasti col governo londinese e l’inizio della rivoluzione, 332 - 3. La guerra per l’indipendenza dall’Inghilterra, 333

Capitolo 4 - La rivoluzione francese

1. Le teorie e i filosofi dell’illuminismo, 334 - 2. Il dispotismo illuminato, 334 - 3. La Francia nella fase pre-rivoluzionaria, 336 - 4. Dall’apertura degli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti, 337 - 5. La Costituzione del 1791, 338 - 6. Lo scioglimento della Costituente e l’assemblea legislativa, 339 - 7. La guerra e il crollo della monarchia, 341 - 8. La coalizione antifrancese e l’ascesa dei giacobini, 341 - 9. Il colpo di stato del 9 termidoro, 342

Capitolo 5 - L’ascesa di Bonaparte e la nascita dell’impero napoleonico

1. La Francia del Direttorio, 344 - 2. La campagna d’Italia del generale Bonaparte, 344 - 3. Il colpo di stato del 18 brumaio, 345 - 4. L’istituzione dell’impero, 346 - 5. Il predominio napoleonico sull’Europa, 347 - 6

Lo sgretolamento dell’impero e la caduta di Napoleone, 348

Capitolo 6 - L’età della Restaurazione

1. Il Congresso di Vienna, 350 - 2. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia, 351

Capitolo 7 - I moti del 1820-21 e del 1830-31

1. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa e nell’America latina, 353 - 2. I moti del 1820-21 in Italia, 355 - 3

Il moto decabrista in Russia e la lotta per l’indipendenza della Grecia, 356 - 4. I moti del 1830-31, 356 - 5

Il panorama internazionale dopo il 1831, 359

Capitolo 8 - La rivoluzione industriale e la società europea nella prima metà dell’Ottocento

1. La nascita della grande industria, 361 - 2. La condizione operaia, 362 - 3. Civiltà industriale e sviluppo tecnologico, 362 - 4. Legislazione sociale e liberismo economico in Gran Bretagna, 363

Capitolo 9 - I moti del ’48

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria, 365 - 2. La II Repubblica in Francia, 365 - 3. Le correnti di pensiero politico in Italia, 366 - 4. Il biennio delle riforme, 367 - 5. Le rivoluzioni nell’impero asburgico e in Germania, 367 - 6. La prima guerra d’indipendenza, 368 - 7. La reazione in Italia, 369

Capitolo 10 - L’unità italiana

1. L’Italia tra reazione e liberalismo, 371 - 2. La guerra di Crimea, 372 - 3. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III , 373 - 4. La seconda guerra d’indipendenza, 374 - 5. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia, 374 - 6. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo regno, 375 - 7. La terza guerra di indipendenza e la questione romana, 377

Capitolo 11 - Dal ’48 alla Comune di Parigi

1. Il secondo impero in Francia, 379 - 2. Le aspirazioni unitarie della Prussia, 379 - 3. Il riassetto dell’impero austriaco e la modernizzazione della Russia, 380 - 4. L’Inghilterra nell’età vittoriana, 381 - 5. La guerra civile americana, 382 - 6. La guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero tedesco, 383

Capitolo 12 - Capitalismo, socialismo e imperialismo

1. Capitalismo e imperialismo, 384 - 2. I protagonisti della colonizzazione imperialistica, 384 - 3. Marx e il pensiero socialista, 386 - 4. Prima e Seconda Internazionale, 387 - 5. Il cattolicesimo sociale, 388 - 6. L’età bismarckiana, 388 - 7. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, 389

Parte V: Il Novecento

Capitolo 1 - L’età giolittiana

1. Da Umberto I a Vittorio Emanuele III , 393 - 2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano, 393

Capitolo 2 - La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1. Le cause del primo conflitto mondiale, 396 - 2. Le fasi evolutive della «grande guerra», 397 - 3. La conferenza di pace di Parigi, 399 - 4. La rivoluzione russa, 399

Capitolo 3 - Il primo dopoguerra

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale, 403 - 2. La grande crisi del 1929, 403 - 3. Le democrazie nel primo dopoguerra, 404 - 4. Lo stalinismo in Unione Sovietica, 405 - 5. La guerra civile spagnola, 406 - 6. La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo, 407 - 7

Cina e Giappone nel primo dopoguerra, 408

Capitolo 4 - L’Italia nel ventennio fascista (1919-1939)

1. Società e politica in Italia nel primo dopoguerra, 413 - 2. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini, 414 - 3. L’Italia fascista, 415

Capitolo 5 - La seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa, 418 - 2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale, 418 - 3. Lo sterminio degli ebrei, 420 - 4. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia, 420 - 5

La disfatta hitleriana e la resa del Giappone, 421

Capitolo 6 - Il secondo dopoguerra

1. La divisione del mondo in sfere d’influenza, 424 - 2. Il Piano Marshall e la collaborazione internazionale, 424 - 3. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne, 425 - 4. Il periodo postbellico nei paesi sconfitti, 426 - 5. Il periodo postbellico nei paesi vincitori, 427 - 6. La Spagna di Franco, 429 - 7. La nascita dello Stato d’Israele, 429 - 8. Il processo di decolonizzazione, 430

Capitolo 7 - Eventi e protagonisti dagli anni ’60 agli anni ’80

1. Il Muro di Berlino, 433 - 2. La guerra del Vietnam, 433 - 3. Società e politica negli USA dall’assassinio di J.F. Kennedy allo scandalo Watergate, 434 - 4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba, 435 - 5. Lo scacchiere mediorientale, 435 - 6. La società dei consumi e il ’68, 436 - 7. L’Italia nella seconda metà del XX secolo, 436 - 8. La riunificazione delle due Germanie, 438 - 9. L’URSS dall’era Brez¡nev alla disgregazione dell’impero sovietico, 438 - 10. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo, 439 - 11

La Cina dalla proclamazione della Repubblica popolare alla strage di Tien-An-Men, 440

Capitolo 8 - L’età contemporanea

1. Sudafrica, Somalia e Ruanda, 446 - 2. La prima guerra del Golfo, 446 - 3. La guerra nella ex Iugoslavia, 447 - 4. Il processo di pace in Palestina, 448 - 5. La contesa dell’Ulster, 448 - 6. La Russia da Eltsin a Putin, 449 - 7. L’America latina, 449 - 8. La Cambogia, 450 - 9. L’Italia dalla trasformazione del PCI al secondo governo Berlusconi, 450 - 10. L’Unione europea, 451 - 11. Gli Stati Uniti da Clinton a Bush, 452

Libro Quarto: Geografi a

Parte I: L’Italia

Capitolo 1 - L’ambiente fisico

1. Il territorio, 458 - 2. Le pianure, 458 - 3. I rilievi, 459 - 4. I fiumi, 462 - 5. I laghi, 463 - 6. Mari, coste, isole, 463 - 7. I parchi nazionali, 464

Capitolo 2 - Caratteri umani ed economici

1. Popolazione, lingue, religioni, 466 - 2. Economia e trasporti, 467

Capitolo 3 - Le regioni

1. Valle d’Aosta, 473 - 2. Piemonte, 473 - 3. Lombardia, 474 - 4. Veneto, 475 - 5. Trentino-Alto Adige, 475 - 6. Friuli-Venezia Giulia, 476 - 7. Liguria, 476 - 8. Emilia-Romagna, 477 - 9. Toscana, 478 - 10 Marche, 479 - 11. Umbria, 479 - 12. Lazio, 480 - 13. Abruzzo, 480 - 14. Campania, 481 - 15. Molise, 482 - 16. Puglia, 482 - 17. Basilicata, 483 - 18. Calabria, 483 - 19. Sicilia, 484 - 20. Sardegna, 485

Parte II : L’Europa

Capitolo 1 - L’ambiente fisico

1. Il territorio, 486 - 2. Pianure e rilievi, 486 - 3. I mari e le coste, 488 - 4. Isole e penisole, 489 - 5. Fiumi e laghi, 490 - 6. Il clima, la flora, la fauna, 494

Capitolo 2 - Caratteri umani ed economici

1. L’andamento demografico, 497 - 2. Gruppi etnici, lingue, religioni, 498 - 3. Economia e trasporti, 499 - 4 Sviluppi e prospettive dell’Europa unita, 504

Capitolo 3 - Gli Stati

1. Penisola iberica, 507 - 2. Regione francese e Benelux, 510 - 3. Isole Britanniche, 514 - 4. Regione scandinava, 518 - 5. Europa centrale, 523 - 6. Europa orientale, 527 - 7. Penisola balcanica, 533 - 8 Regione russa, 542 - 9. I «microstati», 552

Parte III : I continenti extraeuropei

Capitolo 1 - L’Africa

1. L’ambiente fisico, 557 - 2. Popolamento e condizioni sociali, 560 - 3. Gruppi etnici, lingue, religioni, 561 - 4. Economia e trasporti, 561 - 5. Gli Stati, 563 - 6. Le dipendenze, 576

Capitolo 2 - L’America

1. L’ambiente fisico, 577 - 2. Popolamento e condizioni sociali, 583 - 3. Gruppi etnici, lingue, religioni, 585 - 4. Economia e trasporti, 586 - 5. Gli Stati, 589 - 6. Le dipendenze, 597

Capitolo 3 - L’Asia

1. L’ambiente fisico, 600 - 2. Popolamento e condizioni sociali, 604 - 3. Gruppi etnici, lingue, religioni, 605 - 4. Economia e trasporti, 606 - 5. Gli Stati, 608 - 6. Le dipendenze, 620

Capitolo 4 - L’Oceania

1. L’ambiente fisico, 621 - 2. Popolamento e condizioni sociali, 623 - 3. Gruppi etnici, lingue, religioni, 624 - 4. Economia e trasporti, 625 - 5. Gli Stati, 626 - 6. Le dipendenze, 629

Capitolo 5 - Le regioni polari

1. L’Artide, 632 - 2. L’Antartide, 633

Appendice

Curiosità geografiche

Libro Quinto: Di ritto ed Educazione civica

Parte I: Diritto civile

Capitolo 1 - I soggetti di diritto

1. I soggetti di diritto: generalità, 638 - 2. La capacità giuridica, 638 - 3. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende, 638 - 4. Limiti alla capacità di agire, 639 - 5. La sede giuridica della persona, 640 - 6

Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri, 640 - 7. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica, 641 - 8. La capacità e la costituzione delle persone giuridiche, 642 - 9. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche, 643 - 10. Le associazioni non riconosciute, 643 - 11. I comitati, 643

Capitolo 2 - L’attività giuridica

1. I fatti e gli atti giuridici: generalità, 644 - 2. La prescrizione (artt. 2934 e ss. c.c.), 644 - 3. La decadenza (artt. 2964 e ss. c.c.), 645 - 4. Nozione ed elementi del negozio giuridico, 645 - 5. Classificazione dei negozi giuridici, 646 - 6. Gli elementi essenziali del negozio, 646 - 7. Gli elementi accidentali del negozio giuridico, 648 - 8. La rappresentanza, 650 - 9. La procura, 650 - 10. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza (artt. 1394-1395 c.c.), 650 - 11. La ratifica (art. 1399 c.c.), 651 - 12. La patologia del negozio giuridico, 651 - 13. La convalida (art. 1444 c.c.), 653 - 14. La pubblicità e la trascrizione, 653

Capitolo 3 - I diritti assoluti

1. Nozione e caratteri dei diritti reali, 654 - 2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss. c.c.), 654 - 3. La comunione (artt. 1100 e ss. c.c.), 655 - 4. Il condominio negli edifici (artt. 1117-1139 c.c.), 656 - 5. I diritti reali limitati, 656 - 6. La superficie (artt. 952-956 c.c.), 657 - 7. L’enfiteusi (artt. 957-977 c.c.), 657 - 8. L’usufrutto (artt. 978-1020 c.c.), 657 - 9. L’uso e l’abitazione (artt. 1021-1026 c.c.), 658 - 10. Le servitù prediali (artt. 1027-1099 c.c.), 658 - 11. Il possesso (artt. 1140-1152 c.c.), 660 - 12. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170 c.c.), 660 - 13. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172 c.c.), 661 - 14. L’usucapione (artt. 1158-1167 c.c.), 661

Capitolo 4 - I diritti di obbligazione

1. Il rapporto obbligatorio, 662 - 2. Principali tipi di obbligazione, 662 - 3. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto obbligatorio, 663 - 4. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto obbligatorio, 664 - 5. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.), 665 - 6. L’adempimento, 665 - 7. Modi di estinzione diversi dall’adempimento, 666 - 8. L’inadempimento (art. 1218 c.c.), 667 - 9. La mora del debitore e del creditore, 667 - 10 Il risarcimento del danno, 668 - 11. La responsabilità patrimoniale, 668 - 12. Le garanzie dell’obbligazione, 668 - 13. Le garanzie personali o semplici, 670 - 14. Forme di autotutela del credito, 671 - 15. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, 671

Capitolo 5 - Le singole fonti di obbligazione

1. Il contratto: nozione ed elementi essenziali, 673 - 2. Classificazioni, 673 - 3. La formazione del contratto, 674 - 4. Il contratto per adesione, 675 - 5. Il contratto preliminare, 675 - 6. Gli effetti del contratto verso le parti, 675 - 7. Effetti del contratto nei confronti dei terzi, 676 - 8. L’estinzione del contratto, 677 - 9. Risoluzione, 677 - 10. La rescissione (artt. 1447-1452 c.c.), 678 - 11. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali, 679 - 12. Obbligazioni nascenti da fonti non contrattuali, 679 - 13. Obbligazioni nascenti da atto illecito, 680

Capitolo 6 - Il diritto di famiglia

1. Generalità, 681 - 2. Il matrimonio, 681 - 3. Separazione, 682 - 4. Scioglimento del matrimonio, 682 - 5

Il regime patrimoniale della famiglia, 683 - 6. Filiazione, adozione e affidamento, 684

Capitolo 7 - Le successioni e le donazioni

1. La successione a causa di morte, 686 - 2. Vocazione e delazione, 686 - 3. La capacità di succedere (artt. 462-473 c.c.), 686 - 4. La sostituzione, 687 - 5. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469 c.c.), 687 - 6

Il diritto di accrescimento (artt. 674-678 c.c.), 688 - 7. L’acquisto dell’eredità, 688 - 8. Le azioni a tutela dell’erede, 689 - 9. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527 c.c.), 690 - 10. La successione per legge, 690 - 11

La successione testamentaria, 691 - 12. La successione a titolo particolare: il legato, 693 - 13. La comunione e la divisione dell’eredità, 694 - 14. La donazione, 694

Parte II : Diritto commerciale

Capitolo 1 - L’imprenditore e l’impresa

1. Nozione giuridica e status di imprenditore, 696 - 2. Concetto di impresa e significato di attività imprenditoriale, 696 - 3. Criteri di classificazione, 697 - 4. L’acquisto della qualità di imprenditore e la capacità di esercitare l’impresa, 699 - 5. Scritture contabili e registro delle imprese, 699 - 6. L’imprenditore e i suoi ausiliari, 700 - 7. L’azienda, 701 - 8. Il trasferimento dell’azienda, 702 - 9. Successione nei contratti dell’azienda ceduta, 703 - 10. I segni distintivi, 704

Capitolo 2 - Le società

1. Contratto di società: nozione e requisiti essenziali, 705 - 2. Tipi di società, 706 - 3. Autonomia patrimoniale e personalità giuridica, 706 - 4. Società di persone e società di capitali, 706 - 5. Società lucrative e società mutualistiche, 707 - 6. Società commerciali e non commerciali, 707 - 7. La società semplice (artt. 2251-2290 c.c.), 707 - 8. La società in nome collettivo (artt. 2291-2312 c.c.), 709 - 9. La società in accomandita semplice (artt. 2313-2324 c.c.), 710 - 10. La società per azioni (artt. 2325-2451 c.c.), 711 - 11. Società in accomandita per azioni (artt. 2452-2461 c.c.), 716 - 12. Società a responsabilità limitata (artt. 2462-2483 c.c.), 717 - 13. Le società mutualistiche, 719

Capitolo 3 - Le procedure concorsuali

1. La procedura giudiziale, 722 - 2. Il fallimento: nozione e presupposti, 723 - 3. Procedimento, 723 - 4 Effetti della dichiarazione di fallimento, 724 - 5. Revocatoria fallimentare, 725 - 6. Organi preposti al fallimento, 726 - 7. La procedura fallimentare ordinaria: generalità, 727 - 8. Il concordato fallimentare, 729 - 9. L’esdebitazione del fallito, 730 - 10. Il concordato preventivo, 731 - 11. L’amministrazione controllata, 732 - 12. La liquidazione coatta amministrativa, 733 - 13. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese, 733 - 14. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale, 734

Capitolo 4 - I titoli di credito

1. Generalità, 736 - 2. Titoli impropri, di legittimazione e atipici, 737 - 3. Eccezioni opponibili dal debitore (art. 1993 c.c.), 737 - 4. Ammortamento del titolo di credito, 738 - 5. La cambiale, 738 - 6. Categorie di obbligati, 739 - 7. La girata, 740 - 8. L’avallo, 740 - 9. Azioni cambiarie, 741 - 10. Assegno bancario, 741 - 11. La circolazione dell’assegno, 742 - 12. L’assegno circolare, 742

Capitolo 5 - Le singole figure contrattuali

1. La compravendita (artt. 1470-1547 c.c.), 744 - 2. Figure principali di vendita, 745 - 3. La somministrazione (artt. 1559-1570 c.c.), 746 - 4. Factoring, 747 - 5. La locazione (artt. 1571-1614 c.c.), 747 - 6. Locazione di immobili urbani, 747 - 7. Affitto (artt. 1615-1654 c.c.), 748 - 8. Il leasing, 748 - 9. L’appalto (artt. 1655-1677 c.c.), 749 - 10. Il contratto d’opera (art. 2222 c.c.), 750 - 11. Il trasporto (artt. 1678-1702 c.c.), 750 - 12 Il deposito (artt. 1766-1797 c.c.), 751 - 13. Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.), 752 - 14. La spedizione (artt 1737-1741 c.c.), 754 - 15. La mediazione (artt. 1754-1765 c.c.), 754 - 16. L’agenzia (artt. 1742-1753 c.c.), 755 - 17. Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.), 756 - 18. Il comodato (artt. 1803-1812 c.c.), 757 - 19. I contratti bancari, 758 - 20. Il deposito bancario (artt. 1834-1838 c.c.), 758 - 21. Il conto corrente (artt. 1823-1833 c.c.), 759 - 22. L’apertura di credito bancario (artt. 1842-1845 c.c.), 760 - 23. Anticipazione bancaria (artt. 1846-1851 c.c.), 761 - 24. Lo sconto (artt. 1858-1860 c.c.), 761 - 25. Il contratto di assicurazione (artt. 1882-1932 c.c.), 761 - 26. Il contratto di rendita (artt. 1861-1881 c.c.), 763

Parte III : Educazione civica

Capitolo 1 - Le fonti del diritto

1. Definizione e classificazione, 764 - 2. Rapporti tra le fonti, 764 - 3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali, 765 - 4. Le leggi ordinarie, 766 - 5. Gli atti con forza di legge, 767 - 6. Il referendum abrogativo, 769 - 7. Le fonti regionali, 769 - 8. Le fonti locali, 770 - 9. Le fonti secondarie: i regolamenti, 771 - 10. Le consuetudini, 772 - 11. Le fonti internazionali, 773 - 12. Gli atti giuridici delle Comunità europee, 774

Capitolo 2 - Lo Stato italiano e l’Unione europea

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi, 775 - 2. Le funzioni dello Stato, 777 - 3. I caratteri dello Stato italiano, 777 - 4. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale dello Stato italiano, 778 - 5. La Costituzione della Repubblica Italiana, 778 - 6. I principi fondamentali della Costituzione, 779 - 7. I diritti fondamentali dei cittadini: rapporti civili (artt. 13-28 Cost.), 780 - 8. Rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.), 783 -

Rapporti economici (artt. 35-47 Cost.), 783 - 10. Rapporti politici (artt. 48-54 Cost.), 785 - 11. L’Italia e la Comunità internazionale, 785 - 12. L’Italia e l’Unione europea, 786 - 13. Le istituzioni europee, 787

Capitolo 3 - Principali organi e soggetti dello Stato italiano

1. Il corpo elettorale, 789 - 2. Gli istituti di democrazia diretta, 792 - 3. I partiti politici, 793 - 4. Il Presidente della Repubblica, 794 - 5. Attribuzioni del Presidente della Repubblica, 795 - 6. Il Parlamento, 796 - 7. La funzione legislativa, 798 - 8. Il Governo, 800 - 9. Attribuzioni e funzioni del Governo, 804 - 10. La Corte costituzionale, 805 - 11. Gli organi di rilievo costituzionale, 807 - 12. La Magistratura, 808

Capitolo 4 - Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1. La riforma degli enti territoriali, 811 - 2. Il Comune, 812 - 3. La Provincia e la Città metropolitana, 813 - 4. La Regione, 813

Libro Sesto: Economia

Parte I: Economia politica

Capitolo 1 - La scienza economica

1. Oggetto della scienza economica, 816 - 2. Microeconomia e macroeconomia, 816 - 3. Il metodo nella scienza economica, 817 - 4. I sistemi economici, 817 - 5. I soggetti economici, 817 - 6. Cenni sulla storia del pensiero economico, 818 - 7. Rapporto dell’economia politica con le altre scienze sociali, 821

Capitolo 2 - Bisogni, beni e utilità economica

1. I bisogni e la loro classificazione, 823 - 2. I beni, 823 - 3. Classificazione dei beni, 824 - 4. Utilità dei beni, 824 - 5. La legge dell’utilità decrescente, 825 - 6. Rapporti tra utilità totale e marginale di un bene e la sua quantità, 826 - 7. Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate, 826 - 8 Le curve di indifferenza, 827 - 9. La retta di bilancio, 829 - 10. L’equilibrio del consumatore, 831

Capitolo 3 - La domanda

1. Il concetto di domanda, 832 - 2. Il prezzo di domanda, 832 - 3. Lista della domanda, legge e curva della domanda, 832 - 4. La legge dell’equilibrio parziale del consumatore, 833 - 5. Trasposizioni della curva della domanda, 834 - 6. L’elasticità della domanda in funzione del prezzo, 835 - 7. L’elasticità della domanda in funzione del reddito, 836 - 8. L’elasticità incrociata della domanda, 836 - 9. Influenza delle aspettative sulla domanda, 837 - 10. La domanda di mercato, 837

Capitolo 4 - Produzione e fattori della produzione

1. Concetto di produzione, 838 - 2. I fattori della produzione, 838 - 3. Caratteristiche dei fattori produttivi, 839 - 4. Retribuzione dei fattori della produzione, 839

Capitolo 5 - L’imprenditore e l’impresa

1. L’impresa, 840 - 2. Tipi di imprese, 840 - 3. Fonti di finanziamento delle imprese, 841 - 4. L’imprenditore, 841 - 5. Il comportamento dell’imprenditore, 841

Capitolo 6 - La funzione della produzione e la produttività marginale

1. La funzione della produzione, 843 - 2. Il progresso tecnico, 843 - 3. La divisione del lavoro, 844 - 4. La produttività, 844 - 5. L’isoquanto della produzione, 845 - 6. L’isocosto, 846 - 7. L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi, 847

Capitolo 7 - Il costo di produzione

1. Il concetto di costo di produzione, 849 - 2. Costi fissi e costi variabili, 849 - 3. Costo medio e costo marginale, 850 - 4. L’andamento del costo medio, 850 - 5. L’andamento del costo marginale, 851 - 6 Rapporto fra l’andamento del costo marginale e del costo medio, 852 - 7. Diversità del costo medio fra le imprese, 853 - 8. Le economie interne ed esterne, 853 - 9. Le economie di scala, 854

Capitolo 8 - L’offerta

1. L’offerta e il prezzo d’offerta, 855 - 2. Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta, 855 - 3. Trasposizioni della curva dell’offerta, 856 - 4. Elasticità dell’offerta e sua misurazione, 857 - 5. L’elasticità dell’offerta nel breve e nel lungo periodo, 858 - 6. L’offerta di mercato, 858

Capitolo 9 - Lo scambio e il mercato

1. Lo scambio, 859 - 2. Presupposto fondamentale dello scambio, 859 - 3. Il mercato, 859 - 4. Il prezzo d’equilibrio, 860 - 5. Analisi dinamica, 861

Capitolo 10 - L’equilibrio dell’impresa

1. Il ricavo, 862 - 2. L’equilibrio dell’impresa in concorrenza perfetta, 862 - 3. L’equilibrio dell’impresa monopolista, 864 - 4. L’equilibrio dell’impresa in concorrenza monopolistica, 866 - 5. L’equilibrio dell’impresa oligopolistica, 867 - 6. Altre forme di mercato, 868

Capitolo 11 - Formazione e distribuzione del reddito nazionale

1. Il prodotto nazionale e il reddito nazionale, 869 - 2. Varie misure del reddito nazionale, 869 - 3. Diverse forme di distribuzione del reddito, 871

Capitolo 12 - L’equilibrio economico generale

1. I grandi aggregati, 873 - 2. Il circuito economico, 874 - 3. Il reddito di equilibrio secondo i neoclassici, 874 - 4. Il reddito di equilibrio secondo Keynes, 875 - 5. Due teorie del reddito, 878

Capitolo 13 - La moneta

1. Le funzioni della moneta, 879 - 2. Tipi di moneta, 879 - 3. Gli aggregati monetari, 880

Capitolo 14 - Il mercato del credito e le banche

1. Il credito e le banche, 881 - 2. Le operazioni bancarie, 881 - 3. La creazione del credito: il moltiplicatore dei depositi, 882 - 4. Il sistema bancario italiano, 883 - 5. La banca centrale, 883 - 6. Le funzioni della Banca d’Italia, 884

Capitolo 15 - Le teorie sulla moneta

1. Il potere d’acquisto della moneta, 886 - 2. La teoria quantitativa della moneta, 886 - 3. La teoria della preferenza per la liquidità: la domanda di moneta, 888 - 4. L’offerta di moneta keynesiana, 889 - 5. L’equilibrio monetario keynesiano, 889

Capitolo 16 - La politica economica: la politica fiscale

1. La politica economica, 891 - 2. Gli obiettivi della politica economica, 891 - 3. Forme dell’intervento pubblico, 892 - 4. I soggetti della politica fiscale, 892 - 5. Gli strumenti, 893 - 6. Il finanziamento della spesa pubblica, 894 - 7. Il finanziamento in deficit, 895 - 8. I limiti della politica fiscale, 896

Capitolo 17 - La politica monetaria

1. Obiettivi della politica monetaria, 898 - 2. Gli strumenti della politica monetaria, 898 - 3. I canali di trasmissione, 900 - 4. Efficacia delle politiche monetarie, 900 - 5. La politica monetaria europea, 901

Capitolo 18 - L’inflazione

1. Il fenomeno inflazionistico, 903 - 2. Intensità dell’inflazione, 903 - 3. Le cause dell’inflazione, 903 - 4 Gli effetti dell’inflazione, 905 - 5. Il controllo dell’inflazione, 906 - 6. La curva di Phillips, 907 - 7. La stagflazione e la spiegazione monetarista, 907 - 8. L’approccio monetarista, 908

Parte II : Economia aziendale

Capitolo 1 - L’azienda: origine, struttura e caratteri

1. Concetto di azienda, 909 - 2. Il sistema impresa e l’ambiente, 911

Capitolo 2 - Amministrazione, gestione e contabilità

1. La gestione come complesso di operazioni, 914 - 2. Il patrimonio aziendale, 915 - 3. Attività, passività e patrimonio netto, 916 - 4. Equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, 917 - 5. Il reddito d’impresa, 918 - 6. Il sistema informativo, 919 - 7. L’imposta sul valore aggiunto, 925 - 8. I documenti della compravendita, 926 - 9. La liquidazione, 927 - 10. La dichiarazione, 928 - 11. Le altre contabilità elementari, 929

Capitolo 3 - La contabilità generale

1. Gli strumenti della contabilità generale, 940 - 2. Dalla costituzione d’impresa al bilancio di verifica, 943

Capitolo 4 - Chiusura e riapertura delle scritture

1. La chiusura dei conti, 954 - 2. La riapertura dei conti, 957

Capitolo 5 - L’amministrazione del personale

1. Il rapporto di lavoro subordinato, 959 - 2. L’amministrazione del personale, 965

Capitolo 6 - La gestione dei beni strumentali e del magazzino

1. L’acquisizione dei beni strumentali, 975 - 2. L’utilizzo dei beni strumentali, 980 - 3. La dismissione dei beni strumentali, 985 - 4. La contabilità del magazzino, 990 - 5. La valutazione delle rimanenze, 995

Capitolo 7 - Programmazione e controllo

1. La contabilità analitica, 1001 - 2. Le tipologie di costo, 1001 - 3. La break-even analysis, 1002 - 4. Le principali modalità di tenuta della contabilità industriale, 1006 - 5. Il controllo di gestione, 1009 - 6. La pianificazione, 1010 - 7. La programmazione e il budget, 1010

Capitolo 8 - Il bilancio civilistico

1. Il bilancio civilistico, 1011 - 2. Bilancio in forma abbreviata secondo l’art. 2435 c.c., 1015 - 3. La rielaborazione del bilancio d’esercizio, 1018 - 4. L’analisi di bilancio per indici, 1024 - 5. L’analisi di bilancio per flussi, 1028 - 6. La normativa sulla imposizione fiscale in azienda, 1033

Libro Settimo: Matematica

Parte I: Aritmetica

Capitolo 1 - Introduzione ai numeri

1. Numeri interi, 1046 - 2. Numeri decimali, 1047

Capitolo 2 - Le quattro operazioni

1. Addizione, 1049 - 2. Sottrazione, 1050 - 3. Moltiplicazione, 1052 - 4. Divisione, 1055 - 5. Espressioni aritmetiche. Uso delle parentesi, 1058

Capitolo 3 - Potenze

1. Elevazione a potenza, 1060 - 2. Proprietà delle potenze, 1060 - 3. Calcolo di espressioni con le potenze, 1062

Capitolo 4 - La misura delle grandezze

1. Unità di misura delle grandezze, 1063 - 2. Peso specifico, 1065

Capitolo 5 - Divisibilità e numeri primi

1. Multipli e divisori, 1066 - 2. Criteri di divisibilità, 1066 - 3. Numeri primi, 1067 - 4. Scomposizione in fattori primi, 1068

Capitolo 6 - Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo

1. Massimo comune divisore (M.C.D.), 1069 - 2. Minimo comune multiplo (m.c.m.), 1070

Capitolo 7 - Frazioni

1. Elementi costitutivi, 1071 - 2. Operazioni con le frazioni, 1075

Capitolo 8 - Numeri decimali

1. Frazioni decimali, 1080 - 2. Tipi di numeri decimali, 1081 - 3. Frazioni generatrici di numeri decimali periodici, 1082 - 4. Espressioni con i numeri decimali, 1083

Capitolo 9 - Sistemi di misura a base non decimale

1. Misure del tempo, degli angoli e della velocità, 1084 - 2. Operazioni tra numeri, 1085

Capitolo 10 - Radice quadrata

1. Quadrati dei numeri e loro proprietà, 1090 - 2. Radice quadrata, 1091 - 3. Radice quadrata approssimata di un numero, 1091 - 4. Estrazione di radice quadrata di un numero intero a meno di una unità, 1092 - 5

Proprietà della radice quadrata, 1094 - 6. Radice quadrata di un numero a meno di una prefissata unità decimale, 1094 - 7. Radice quadrata di una frazione, 1095

Capitolo 11 - Rapporti e proporzioni

1. Rapporti, 1097 - 2. Proporzioni, 1097 - 3. Proprietà delle proporzioni, 1098 - 4. Ricerca di un termine incognito di una proporzione, 1100 - 5. Proporzioni continue, 1103

Capitolo 12 - Proporzionalità. Tre semplice. Tre composto

1. Proporzionalità, 1104 - 2. Problemi del tre semplice, 1107 - 3. Problemi del tre composto, 1108 - 4

Problemi di ripartizione, 1109

Capitolo 13 - Percentuale. Interessi. Sconto

1. Percentuale, 1110 - 2. Interesse, 1111 - 3. Sconto, 1113

Parte II : Algebra

Capitolo 1 - Elementi di algebra

1. I numeri relativi, 1115 - 2. Calcolo letterale, 1117 - 3. Monomi, 1118 - 4. Polinomi, 1119 - 5. Frazioni algebriche, 1122

Capitolo 2 - Equazioni, disequazioni, logaritmi ed esponenziali

1. Identità ed equazioni, 1123 - 2. Equazioni di primo grado, 1124 - 3. Sistemi di equazioni di primo grado, 1125 - 4. Soluzione di un sistema, 1126 - 5. Discussione di un sistema lineare in due incognite, 1128 - 6 Equazioni di secondo grado, 1128 - 7. Funzione esponenziale, 1129 - 8. Logaritmi, 1130 - 9. Curva logaritmica ed esponenziale, 1131 - 10. Equazioni logaritmiche, 1133 - 11. Disequazioni, 1134

Parte III : Geometria

Capitolo 1 - Geometria piana

1. Concetti fondamentali, 1138 - 2. Gli angoli, 1140 - 3. La retta, 1142 - 4. I poligoni, 1144 - 5. I triangoli, 1145 - 6. I quadrilateri, 1150 - 7. Perimetro e area dei poligoni, 1151 - 8. La circonferenza, 1155 - 9. Il cerchio, 1159 - 10. Teoremi di Pitagora e di Euclide, 1160

Capitolo 2 - Geometria solida

1. Poliedri, 1162 - 2. Prismi, 1162 - 3. Parallelepipedi, 1164 - 4. Cubo, 1165 - 5. Piramide, 1165 - 6 Solidi di rotazione, 1166 - 7. Volumi dei principali solidi, 1170

Parte IV: Trigonometria

Capitolo 1 - Funzioni goniometriche

1. Angoli e archi, 1173 - 2. Funzioni goniometriche o circolari, 1175 - 3. Rappresentazione grafica di alcune funzioni circolari, 1178 - 4. Funzioni inverse, 1180 - 5. Relazioni tra funzioni circolari - Archi associati, 1180 - 6. Relazioni fondamentali, 1182 - 7. Formule trigonometriche, 1184 - 8. Esempi di identità ed equazioni goniometriche, 1185 - 9. Disequazioni goniometriche, 1186 - 10. Sistema goniometrico elementare, 1187 - 11. Sistemi misti, 1187

Capitolo 2 - Risoluzione dei triangoli

1. Il triangolo rettangolo, 1189 - 2. Il triangolo generico, 1190

Libro Ottavo: Scienze

Parte I: Chimica

Capitolo 1 - Gli atomi: struttura e proprietà

1. La materia, 1200 - 2. L’atomo: pesi e misure, 1201 - 3. Modelli della struttura atomica e numeri quantici, 1202 - 4. Configurazione elettronica degli elementi, 1204 - 5. La tavola periodica, 1205 - 6. Le proprietà degli elementi, 1207

Capitolo 2 - I legami chimici

1. Classificazione dei legami chimici, 1208 - 2. I legami atomici, 1208 - 3. I legami elettrostatici, 1210 - 4 Il legame metallico, 1211 - 5. I legami ó e ð, 1211 - 6. Ibridazione e risonanza, 1212

Capitolo 3 - Nomenclatura chimica

1. Tipi di formule, 1215 - 2. Categorie di composti, 1215

Capitolo 4 - Reazioni chimiche e Stechiometria

1. Generalità, 1218 - 2. Tipi di reazioni, 1218 - 3. Variazioni di energia durante una reazione, 1219 - 4. Velocità di una reazione, 1221 - 5. Leggi delle combinazioni chimiche, 1221 - 6. Cenni di Stechiometria, 1223

Capitolo 5 - Le soluzioni

1. Natura delle soluzioni, 1225 - 2. Concentrazione di una soluzione, 1225 - 3. Proprietà colligative, 1227

Capitolo 6 - Equilibrio chimico

1. La legge di azione di massa (Guldberg e Waage), 1229 - 2. Equilibrio di Le Châtelier , 1230

Capitolo 7 - Equilibrio acido-base

1. Definizione di acido e base, 1232 - 2. Il carattere acido o basico di un composto, 1232 - 3. Prodotto ionico dell’acqua, 1233 - 4. Il pH o concentrazione idrogenionica, 1234 - 5. L’idrolisi, 1235 - 6. I sistemi tampone, 1235 - 7. Indicatori di pH, 1236 - 8. Titolazioni acido-base, 1237 - 9. Prodotto di solubilità, 1238

Capitolo 8 - Le reazioni redox e l’Elettrochimica

1. Reazioni di ossidoriduzione, 1239 - 2. Numero di ossidazione (N.O.), 1239 - 3. Bilanciamento delle reazioni redox, 1240 - 4. La pila, 1242 - 5. Potenziale standard ed equazione di Nernst, 1244 - 6. La f.e.m di una cella elettrochimica, 1245 - 7. Elettrolisi e leggi di Faraday, 1245

Capitolo 9 - Chimica nucleare

1. La radioattività, 1247 - 2. Il decadimento radioattivo, 1248 - 3. Reazioni nucleari, 1248

Capitolo 10 - Chimica organica

1. Le proprietà del carbonio, 1250 - 2. Gli idrocarburi, 1252 - 3. Gruppi funzionali, 1258 - 4. Alogenuri, 1259 - 5. Alcooli e fenoli, 1259 - 6. Eteri, 1260 - 7. Aldeidi e chetoni, 1260 - 8. Acidi carbossilici, 1261 - 9. Esteri, 1263 - 10. Ammine e ammidi, 1263 - 11. Isomeria, 1264

Capitolo 11 - Chimica biologica

1. Le biomolecole, 1267 - 2. I carboidrati, 1267 - 3. I lipidi, 1268 - 4. Le proteine, 1270 - 5. Gli acidi nucleici, 1271

Parte II : Fisica

Capitolo 1 - Introduzione alla Fisica

1. Scopi della Fisica, 1273 - 2. Rappresentazione di una legge, 1273 - 3. Grandezze fisiche, 1273 - 4. Errori di misurazione, 1275 - 5. Grandezze scalari e vettoriali, 1275 - 6. I settori di studio della Fisica, 1277

Capitolo 2 - Cinematica

1. Generalità, 1279 - 2. Moti su traiettoria rettilinea, 1279 - 3. Moti su traiettoria curvilinea, 1282 - 4 Composizione dei movimenti, 1285

Capitolo 3 - Statica

1. Nozione di forza, 1286 - 2. Equilibrio dei corpi vincolati, 1288 - 3. Le leve, 1289

Capitolo 4 - Dinamica

1. Primo principio della Dinamica o di «inerzia», 1291 - 2. Secondo principio della Dinamica o della «massa», 1291 - 3. Terzo principio della Dinamica o di «azione e reazione», 1294 - 4. Dinamica di alcuni moti notevoli, 1295 - 5. Le leggi di Keplero, 1296 - 6. La legge della gravitazione universale, 1297 - 7. Resistenze passive, 1297 - 8. I concetti di lavoro, potenza, energia, 1298 - 9. Principio di conservazione dell’energia, 1300

Capitolo 5 - Meccanica dei fluidi

1. Definizione di fluido, 1301 - 2. I liquidi, 1301 - 3. Principio di Pascal, 1301 - 4. Legge di Stevino, 1302 - 5. Pressioni sul fondo, verso l’alto e laterali, 1302 - 6. Principio dei vasi comunicanti, 1303 - 7 Principio di Archimede, 1304 - 8. Fenomeni di capillarità, 1304 - 9. Gli aeriformi, 1304 - 10. Legge di Boyle e Mariotte, 1305

Capitolo 6 - Termometria, Calorimetria e Termodinamica

1. Calore e temperatura, 1306 - 2. I termometri, 1306 - 3. Misura del calore, 1307 - 4. Propagazione del calore, 1308 - 5. Principi della Termodinamica, 1308 - 6. Entropia ed entalpia, 1311 - 7. Trasformazioni isoterme, isocore, isobare e adiabatiche, 1312 - 8. Conclusioni, 1312

Capitolo 7 - Cambiamenti di stato

1. Stati di aggregazione, 1313 - 2. Lo stato aeriforme, 1313 - 3. Le leggi dei gas, 1313 - 4. Lo stato liquido, 1315 - 5. Lo stato solido, 1316 - 6. Cambiamenti di stato, 1316

Capitolo 8 - Elettrostatica

1. Fenomeni di elettrizzazione, 1319 - 2. La legge di Coulomb, 1320 - 3. Il potenziale elettrico, 1321 - 4 Capacità elettrica, 1324 - 5. Condensatori, 1325

Capitolo 9 - Elettrodinamica

1. La corrente elettrica, 1326 - 2. Le esperienze di Galvani e Volta, 1326 - 3. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm, 1327 - 4. Resistenze e conduttori in serie e in parallelo, 1329 - 5. Lavoro ed energia di una corrente, 1330 - 6. Gli effetti della corrente, 1330 - 7. Passaggio dell’elettricità nei gas, 1331

Capitolo 10 - Magnetismo ed Elettromagnetismo

1. Magneti naturali e artificiali, 1332 - 2. Campo magnetico, 1333 - 3. Induzione magnetica, 1334 - 4. Isteresi magnetica, 1335 - 5. Elettromagnetismo, 1335 - 6. Induzione elettromagnetica, 1337 - 7. Autoinduzione, 1338 - 8. Correnti alternate, 1338

Capitolo 11 - Acustica e ottica

1. Il suono, 1340 - 2. Velocità di propagazione del suono, 1341 - 3. Il meccanismo di propagazione del suono, 1342 - 4. La luce, 1342 - 5. Ottica geometrica, 1344 - 6. I principali difetti dell’occhio umano, 1348

Parte III : Biologia

Capitolo 1 - La Biologia come scienza

1. Biologia, scienza della vita, 1350 - 2. La componente biotica e abiotica della Terra, 1350 - 3. Il metodo sperimentale, 1351 - 4. La dottrina della biogenesi, 1351

Capitolo 2 - Biologia cellulare

1. La teoria cellulare, 1352 - 2. Lo studio della cellula, 1352 - 3. La cellula, 1354 - 4. Organizzazione cellulare, 1355 - 5. Biochimica cellulare: generalità, 1358 - 6. Acqua e sali minerali, 1358 - 7. Il trasporto attraverso membrane cellulari, 1360 - 8. Il potenziale di membrana, 1361

Capitolo 3 - Metabolismo cellulare

1. Flusso di energia nella biosfera, 1362 - 2. Il metabolismo, 1362 - 3. La fotosintesi, 1364 - 4. L’ossidazione del glucosio: glicolisi e respirazione, 1366 - 5. Altre vie metaboliche: la fermentazione, 1368

Capitolo 4 - Riproduzione e sviluppo embrionale

1. La riproduzione, 1369 - 2. Il ciclo cellulare, 1369 - 3. La riproduzione asessuale, 1370 - 4. La riproduzione sessuale, 1371 - 5. La gametogenesi, 1372 - 6. Cicli vitali degli organismi viventi, 1373 - 7. La riproduzione nei vegetali superiori, 1374 - 8. La riproduzione negli animali, 1375 - 9. Lo sviluppo animale, 1376

Capitolo 5 - Genetica ed ereditarietà

1. Principi dell’ereditarietà biologica, 1377 - 2. Leggi di Mendel, 1377 - 3. «Eccezioni» alle leggi di Mendel, 1380 - 4. I gruppi sanguigni, 1381 - 5. I cromosomi sessuali, 1382 - 6. Malattie legate al sesso, 1382 - 7. Il DNA: la molecola dell’ereditarietà, 1383 - 8. La replicazione del DNA, 1384 - 9. L’acido ribonucleico: RNA, 1384 - 10. La decodificazione dell’informazione genetica, 1384 - 11. Regolazione della trascrizione dei geni, 1386 - 12. La comparsa delle mutazioni, 1387 - 13. Le biotecnologie, 1388 - 14. L’ingegneria genetica e gli OGM, 1388 - 15. Il progetto genoma umano, 1389 - 16. La clonazione, 1389 - 17. Le cellule staminali, 1390

Capitolo 6 - Anatomia e fisiologia umana

1. I tessuti, 1391 - 2. Livelli di organizzazione, 1394 - 3. L’apparato locomotore, 1394 - 4. L’apparato digerente, 1397 - 5. L’apparato circolatorio, 1400 - 6. L’apparato respiratorio, 1405 - 7. L’apparato escretore e l’omeostasi, 1407 - 8. L’apparato genitale, 1409 - 9. L’apparato esocrino ed endocrino, 1410 - 10

Il sistema nervoso, 1412 - 11. Gli organi di senso, 1414

Capitolo 7 - Igiene e Microbiologia

1. L’epidemiologia, 1416 - 2. Il sistema immunitario, 1417 - 3. La profilassi, 1419 - 4. Sieri e vaccini, 1419 - 5. Accertamenti delle malattie infettive, 1420 - 6. Allergie e disfunzioni del sistema immunitario, 1420

Capitolo 8 - Evoluzione e tassonomia

1. La storia della vita sulla Terra, 1422 - 2. L’evoluzione dell’uomo, 1423 - 3. Teorie evolutive, 1423 - 4

La ricostruzione del passato, 1424 - 5. La tassonomia, 1425 - 6. I virus, 1425 - 7. Le Rickettsie, 1426 - 8

Regno Monera, 1426 - 9. Regno Protista, 1427 - 10. Regno Fungi, 1428 - 11. Regno Plantae, 1429 - 12 I tessuti vegetali, 1431 - 13. Regno Animalia, 1432

Capitolo 9 - L’Ecologia

1. Nozioni fondamentali, 1436 - 2. Interazioni intraspecifiche, 1436 - 3. Interazioni interspecifiche, 1437 - 4

Il mimetismo, 1437 - 5. Catene alimentari e piramidi ecologiche, 1437 - 6. Cicli biogeochimici, 1439

Capitolo 10 - L’Etologia

1. L’Etologia come scienza, 1440 - 2. Comportamento innato ed appreso, 1440 - 3. I metodi di apprendimento, 1440 - 4. La comunicazione, 1441 - 5. Il comportamento sociale, 1441

Parte IV: Scienze della Terra

Capitolo 1 - Introduzione alle Scienze della Terra

1. Il tetraedro di Howell, 1442 - 2. La Geologia, 1442 - 3. La Geofisica e la Geochimica, 1443 - 4. La

Paleontologia, 1443 - 5. Il principio dell’attualismo, 1443

Capitolo 2 - I processi litogenetici

1. La litosfera, 1444 - 2. I minerali, 1444 - 3. La cristallogenesi, 1444 - 4. Gli elementi di simmetria dei cristalli, 1445 - 5. Polimorfismo e isomorfismo, 1446 - 6. Forme particolari di cristalli, 1446 - 7. Proprietà dei minerali, 1447 - 8. Classificazione dei minerali, 1447 - 9. Le rocce, 1448 - 10. Rocce magmatiche o ignee, 1448 - 11. Rocce sedimentarie, 1449 - 12. Rocce metamorfiche, 1450 - 13. I combustibili fossili, 1450

Capitolo 3 - La struttura della Terra

1. La struttura interna della Terra, 1452 - 2. Il calore interno della Terra, 1453 - 3. Le correnti convettive, 1454 - 4

La gravità terrestre, 1454 - 5. Il magnetismo terrestre, 1455 - 6. Dinamica endogena ed esogena, 1456

Capitolo 4 - I terremoti

1. Cos’è un terremoto, 1457 - 2. Le onde sismiche, 1457 - 3. Classificazione dei terremoti, 1458 - 4. Le scale sismiche, 1459 - 5. Le isosisme, 1460 - 6. La distribuzione dei terremoti in Italia, 1460 - 7. I bradisismi, 1460

Capitolo 5 - Il vulcanesimo e i vulcani

1. Il vulcanesimo, 1461 - 2. I prodotti vulcanici intrusivi, 1461 - 3. I diapiri, 1462 - 4. I prodotti vulcanici effusivi, 1462 - 5. Le eruzioni vulcaniche, 1463 - 6. Le parti di un vulcano, 1464 - 7. Classificazione dei vulcani, 1464 - 8. La distribuzione dei vulcani, 1465 - 9. I fenomeni di vulcanesimo secondario, 1465

Capitolo 6 - I movimenti e le deformazioni delle rocce

1. Le deformazioni della crosta terrestre, 1467 - 2. Deformazioni plastiche, 1467 - 3. Deformazioni rigide, 1468

Capitolo 7 - La dinamica della litosfera .............................................................................................................. Pag. 1470

1. La teoria della deriva dei continenti, 1470 - 2. Premesse alla tettonica delle placche, 1471 - 3. La teoria della tettonica a placche, 1472 - 4. Deriva dei continenti e tettonica a placche: differenze fra le due teorie, 1472 - 5. I movimenti delle placche, 1473

Capitolo 8 - Il tempo geologico

1. I fossili, 1475 - 2. I processi di fossilizzazione, 1475 - 3. Lo studio della cronologia geologica, 1475 - 4 Il «calendario» della Terra, 1476

Capitolo 9 - La Geomorfologia

1. Il modellamento della crosta terrestre, 1482 - 2. Alterazioni fisiche e chimiche delle rocce, 1482 - 3. La gravità come agente erosivo, 1482 - 4. La formazione del suolo, 1483

Capitolo 10 - L’azione geodinamica dell’atmosfera

1. La degradazione meteorica, 1485 - 2. L’azione fisica, 1485 - 3. L’azione chimica, 1486 - 4. L’azione del vento, 1487

Capitolo 11 - L’azione geodinamica delle acque

1. Le acque continentali, 1488 - 2. Le acque incanalate, 1488 - 3. La vita di un corso d’acqua, 1489 - 4

L’azione geodinamica del mare, 1490 - 5. Le acque del sottosuolo, 1490 - 6. Il fenomeno carsico, 1491 - 7 I ghiacciai, 1492 - 8. L’azione geodinamica dei ghiacciai, 1493

Capitolo 12 - L’azione geodinamica della componente biotica

1. L’azione degli organismi viventi, 1494 - 2. L’azione distruttrice dell’uomo sull’ambiente, 1494

Capitolo 13 - L’atmosfera

1. La composizione dell’atmosfera, 1496 - 2. L’origine dell’atmosfera, 1496 - 3. La struttura dell’atmosfera, 1497 - 4. Il bilancio termico della Terra, 1500 - 5. La temperatura dell’atmosfera, 1500 - 6. Le isoterme, 1501 - 7. La pressione atmosferica, 1501 - 8. I movimenti dell’aria: i venti, 1502 - 9. L’umidità dell’aria, 1503 - 10. Le precipitazioni atmosferiche, 1504 - 11. Il tempo meteorologico, 1504 - 12. I climi, 1505

Capitolo 14 - L’idrosfera

1. La Terra: il pianeta azzurro, 1507 - 2. Il ciclo dell’acqua, 1507 - 3. Le proprietà fisico-chimiche dell’acqua, 1508 - 4. Le acque marine, 1508 - 5. I movimenti del mare, 1509 - 6. El Niño, 1510 - 7. I fondali oceanici, 1510 - 8. Le coste, 1511 - 9. Le acque continentali, 1512 - 10. I ghiacciai e le acque sotterranee, 1512

Capitolo 15 - L’Astronomia

1. La scienza astronomica, 1514 - 2. La sfera celeste, 1514 - 3. Le coordinate celesti, 1516 - 4. Gli strumenti

per l’indagine astronomica, 1517 - 5. L’inquinamento luminoso, 1517 - 6. La misura delle distanze nell’universo, 1518 - 7. Le nebulose, 1518 - 8. Le stelle, 1518 - 9. La vita delle stelle, 1521 - 10. Le galassie, 1522 - 11

La Via Lattea, 1523 - 12. L’origine dell’universo: il Big Bang, 1523 - 13. Le prove a favore del Big Bang, 1524 - 14. Universo stazionario o in espansione?, 1525 - 15. Universo chiuso, aperto o piatto, 1525

Capitolo 16 - Il Sistema Solare

1. Il Sistema planetario, 1527 - 2. Le teorie sul Sistema Solare, 1527 - 3. L’origine del Sistema Solare, 1528 - 4. Il Sole, 1528 - 5. I pianeti del Sistema Solare, 1530 - 6. Gli altri corpi celesti, 1533 - 7. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero, 1534 - 8. La legge di gravitazione universale di Newton, 1535

Capitolo 17 - La Geodesia

1. La forma della Terra, 1536 - 2. La misura della Terra, 1537 - 3. I sistemi di riferimento, 1538 - 4. I movimenti della Terra, 1539 - 5. Il moto di rotazione, 1540 - 6. Prove e conseguenze del moto di rotazione, 1540 - 7. Il moto di rivoluzione, 1543 - 8. Prove del moto di rivoluzione, 1543 - 9. Conseguenze del moto di rivoluzione, 1544 - 10. I moti millenari, 1547

Capitolo 18 - La Luna

1. Caratteristiche generali, 1549 - 2. La composizione della superficie lunare, 1550 - 3. La struttura interna della Luna, 1551 - 4. Ipotesi sulle origini della Luna, 1551 - 5. I movimenti della Luna, 1552 - 6. Il giorno lunare, 1553 - 7. Le fasi lunari, 1554 - 8. Il mese lunare, 1555 - 9. Le eclissi, 1555 - 10. Le maree, 1557

Capitolo 19 - Orientamento e cartografia

1. I punti cardinali e la Rosa dei venti, 1558 - 2. La bussola, 1558 - 3. Il calcolo della latitudine e della longitudine, 1559 - 4. Il sistema GPS, 1559 - 5. La misura del tempo, 1560 - 6. I fusi orari, 1561 - 7. La linea del cambiamento di data, 1561 - 8. I calendari, 1561 - 9. La cartografia, 1562 - 10. La rappresentazione geografica in scala, 1563 - 11. Classificazione delle carte geografiche, 1563 - 12. Come si costruisce una carta geografica, 1564 - 13. Il simbolismo cartografico, 1564

Libro Nono: Informatica

Capitolo 1 - Nozioni generali di informatica

1. Informatica e computer, 1566 - 2. Il sistema binario, 1566 - 3. Le unità di misura in informatica, 1567 - 4

Come funziona un computer, 1567 - 5. Tipi di computer, 1568

Capitolo 2 - L’hardware

1. Cosa è l’hardware, 1569 - 2. La scheda madre, 1569 - 3. Il processore, 1570 - 4. Memoria RAM e memoria ROM , 1570 - 5. Le memorie di massa, 1571 - 6. Schede audio e video, 1572 - 7. Le periferiche di input, 1573 - 8. Le periferiche di output, 1576

Capitolo 3 - Il software

1. Software di sistema e software applicativo, 1577 - 2. I sistemi operativi, 1577 - 3. I software applicativi, 1578

Capitolo 4 - Microsoft Windows

1. Primi passi con Windows, 1579 - 2. Il desktop di Windows XP, 1579 - 3. Le icone, 1581 - 4. Le icone di sistema, 1582 - 5. Lavorare con le icone, 1582 - 6. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer, 1583 - 7. Selezionare, duplicare e spostare file e cartelle, 1586 - 8. Il Pannello di controllo, 1587 - 9. Le finestre, 1588 - 10. La barra dei menu, 1589 - 11. Le barre degli strumenti, 1590 - 12. La barra di stato, 1590 - 13. Gli elementi delle finestre - La barra di scorrimento, 1590 - 14. Spostarsi da una finestra all’altra, 1590 - 15. Ridimensionare le finestre, 1591

Capitolo 5 - Le reti di computer e Internet

1. A cosa serve una rete di computer, 1592 - 2. Tipi di reti di computer, 1592 - 3. Internet e il WWW, 1595 - 4

Come avviene lo scambio di dati via Internet, 1595 - 5. I browser web, 1596 - 6. Internet e sicurezza, 1597

Capitolo 6 - Microsoft Word

1. Editor di testi e word processor, 1601 - 2. Primi passi con Microsoft Word, 1601 - 3. Creare un nuovo documento, 1602 - 4. Aprire e chiudere un documento, 1602 - 5. Salvare un documento, 1604 - 6. Le modalità di visualizzazione e lo Zoom, 1605 - 7. La selezione del testo, 1606 - 8. Copiare e incollare, 1606 - 9. La formattazione, 1607 - 10. La modifica del carattere, 1607 - 11. Maiuscole/Minuscole, 1609 - 12. L’allineamento, 1609 - 13. La copia della formattazione, 1610 - 14. I rientri: cenni preliminari, 1611 - 15. I rientri di paragrafo, 1611 - 16. L’interlinea, 1613 - 17. Gli elenchi, 1614 - 18. Inserire i numeri di pagina, 1614 - 19. L’ interruzione di pagina, 1615 - 20. Inserire le intestazioni e i piè di pagina, 1616 - 21. Il controllo ortografico, 1616 - 22. L’anteprima di stampa, 1618 - 23. Stampare un documento, 1619 - 24

Le tabelle, 1620 - 25. Inserire immagini all’interno di un documento, 1621

Capitolo 7 - Microsoft Excel

1. Primi passi con Microsoft Excel, 1623 - 2. Creare una nuova cartella di lavoro, 1625 - 3. Aprire e chiudere una cartella di lavoro, 1625 - 4. Salvare un documento, 1625 - 5. Immissione dei dati nelle celle, 1626 - 6 Utilizzo delle formule, 1627 - 7. Le funzioni, 1627 - 8. Altre funzioni, 1628 - 9. L’autoriempimento, 1629 - 10. L’estensione di serie e gli elenchi, 1629 - 11. Formattazione delle celle, 1632 - 12. I grafici, 1634 - 13. Creazione e manipolazione dei grafici, 1637

Libro Decimo: Grammatica inglese

Capitolo 1 - L’alfabeto

Capitolo 2 - Il sostantivo

1. Formazione del plurale, 1645 - 2. Sostantivi numerabili e non numerabili, 1647 - 3. Pair nouns, 1648 - 4 Nomi collettivi, 1649 - 5. Plurale dei nomi composti, 1649 - 6. Plurale dei nomi propri, 1650

Capitolo 3 - L’articolo

1. L’articolo indeterminativo, 1651 - 2. L’articolo determinativo, 1652 - 3. Casi in cui non si usa l’articolo, 1653

Capitolo 4 - I pronomi personali

1. Pronomi personali soggetto, 1655 - 2. Pronomi personali complemento, 1656 - 3. Posizione dei pronomi personali complemento, 1656

Capitolo 5 - Frase relativa e pronomi relativi

1. La frase relativa, 1658 - 2. I pronomi relativi, 1658 - 3. Omissione di who, which, that, 1661 - 4. Le preposizioni nelle frasi relative, 1661 - 5. Sostituzione dei pronomi relativi which e that, 1661

Capitolo 6 - Pronomi e verbi riflessivi

1. I pronomi riflessivi, 1663 - 2. Uso enfatico dei pronomi riflessivi, 1663 - 3. Espressioni particolari e pronomi reciproci, 1664 - 4. I verbi riflessivi, 1664

Capitolo 7 - L’aggettivo qualificativo

1. Attributo e predicato, 1666 - 2. Aggettivi usati come sostantivi, 1667 - 3. Nomi e aggettivi di nazionalità, 1668

Capitolo 8 - Il comparativo e il superlativo

1. Indicazioni d’uso, 1669 - 2. Comparativo e superlativo di maggioranza, 1669 - 3. Comparativo di uguaglianza, 1671 - 4. Comparativo e superlativo di minoranza, 1672 - 5. Il secondo termine di paragone, 1673 - 6. Il superlativo assoluto, 1674 - 7. Comparativi e superlativi irregolari, 1675

Capitolo 9 - Aggettivi e pronomi dimostrativi

1. Caratteri generali, 1676 - 2. Gli aggettivi dimostrativi, 1676 - 3. I pronomi dimostrativi, 1676 - 4. Altri usi dei pronomi dimostrativi, 1677

Capitolo 10 - Aggettivi e pronomi possessivi

1. Definizione e classificazione, 1678 - 2. Gli aggettivi possessivi, 1678 - 3. I pronomi possessivi, 1679 - 4 Of + pronome possessivo, 1679 - 5. Il genitivo sassone, 1680 - 6. Il doppio genitivo, 1681 - 7. Of + possessore o genitivo sassone?, 1681

Capitolo 11 - Aggettivi e pronomi indefiniti

1. Classificazione, 1683 - 2. Some ed any, 1683 - 3. Altri aggettivi e pronomi indefiniti, 1684 - 4. Pronomi e avverbi composti di some, any, no, every, 1688

Capitolo 12 - Le preposizioni

1. Utilizzo e classificazione, 1690 - 2. Preposizioni di luogo indicanti posizione, 1690 - 3. Preposizioni di luogo indicanti movimento, 1694 - 4. Collocazione della preposizione di luogo nella frase, 1696 - 5. Preposizioni di tempo, 1696 - 6. Preposizioni di mezzo, 1699 - 7. Preposizioni di qualità, 1699

Capitolo 13 - Avverbi ed espressioni avverbiali

1. Funzioni e classificazione degli avverbi, 1701 - 2. Avverbi di modo, 1701 - 3. Avverbi di tempo, 1702 - 4 Avverbi di luogo, 1704 - 5. Avverbi di frequenza, 1704 - 6. Avverbi di quantità, 1706

Capitolo 14 - I numerali

1. I numeri cardinali, 1707 - 2. I numeri ordinali, 1708 - 3. Le quattro operazioni, 1709 - 4. Le date, 1710 - 5. L’ora, 1711

Capitolo 15 - Il verbo to be

1. Le forme, 1713 - 2. Presente semplice (simple present), 1714 - 3. Passato semplice (simple past), 1714 - 4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect), 1715 - 5. Futuro, congiuntivo, condizionale, 1715 - 6. Short answers a domande con to be, 1716 - 7. There is / there are, 1716 - 8. Usi del verbo to be, 1717

Capitolo 16 - Il verbo to have

1. Le forme, 1719 - 2. Presente semplice (simple present), 1720 - 3. Passato semplice (simple past), 1720 - 4 Presente perfetto (present perfect) e passato perfetto (past perfect), 1721 - 5. Futuro, congiuntivo, condizionale, 1722 - 6. Short answers a domande con to have, 1723 - 7. Usi del verbo to have, 1723

Capitolo 17 - I verbi modali

1. Definizione e caratteristiche, 1725 - 2. Can, 1726 - 3. Could, 1727 - 4. May, 1729 - 5. Might, 1730 - 6 Shall / Will, 1731 - 7. Would, 1732 - 8. Should, 1733 - 9. Must, 1734 - 10. Ought to, 1735 - 11. Used to, 1736 - 12. Need / Dare, 1736

Capitolo 18 - Il verbo to do

1. To do come ausiliare, 1738 - 2. To do come rafforzativo, 1739 - 3. To do come verbo ordinario, 1739 - 4

La costruzione «fare + infinito», 1740 - 5. Usi idiomatici di to do, 1741

Capitolo 19 - Tempi, modi e forme dei verbi

1. Verbi regolari e irregolari, 1742 - 2. Simple present, 1742 - 3. Present continuous, 1744 - 4. Simple past, 1745 - 5. Past continuous, 1747 - 6. Past participle, 1747 - 7. I tempi composti della coniugazione attiva, 1748 - 8. Present perfect simple, 1749 - 9. Simple past o

present perfect simple?, 1750 - 10. Past perfect simple, 1751 - 11. Present perfect continuous, past perfect continuous e duration form, 1752 - 12 La forma -ing: present participle e gerund, 1755 - 13. Infinitive, 1757 - 14. Imperative, 1758 - 15. Future, 1759 - 16. Conditional, 1761 - 17. Subjunctive, 1763 - 18. La forma passiva, 1764 - 19. Phrasal verbs e prepositional verbs, 1766

Capitolo 20 - La struttura della frase

1. L’ordine degli elementi grammaticali, 1770 - 2. Posizione dell’oggetto e del complemento di termine nella frase, 1771

Capitolo 21 - La domanda

1. Le frasi interrogative, 1772 - 2. Le interrogative dirette, 1772 - 3. Le interrogative indirette, 1774 - 4

Pronomi e aggettivi interrogativi, 1775 - 5. Avverbi interrogativi, 1777

Capitolo 22 - Dal discorso diretto al discorso indiretto

1. Direct speech e reported speech, 1780 - 2. Trasformazione dei tempi verbali, 1780 - 3. Trasformazione di pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi, 1783 - 4. Trasformazione delle espressioni di tempo, di luogo e dei dimostrativi, 1784 - 5. Verbi usati per introdurre il discorso indiretto, 1784
Appendice - La nostra epoca tra Storia e Cronaca

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Cultura Generale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *