Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuale di Diritto Amministrativo
42,00€

Aggiornato al decreto sblocca-cantieri (D.L. 32/2019 conv. in L. 55/2019) e alla legge concretezza nel pubblico impiego (L. 56/2019)
Avvisami
Esaurito
Il diritto amministrativo è sicuramente una disciplina in continuo divenire e di grande impatto «pratico». Questa considerazione, apparentemente banale, acquista uno spessore tutto nuovo alla luce dei recenti sviluppi della materia che hanno interessato, in modo particolare, il pubblico impiego e i contratti pubblici.
Questa XXXVI edizione del Manuale di Diritto Amministrativo, oltre ad analizzarne gli aspetti istituzionali, rende conto di tutte le novità volute dal legislatore, di quelle approvate ed entrate in vigore e di quelle approvate in via temporanea, che perderanno efficacia nel prossimo futuro.
Nel pubblico impiego, nella direzione di una maggiore efficienza delle pubbliche amministrazioni si pone la L. 19 giugno 2019, n. 56 (cd. legge concretezza), nella quale rilevano le misure per il contrasto dell’assenteismo con i nuovi sistemi di verifica biometrica dell’identità dei pubblici dipendenti e di videosorveglianza degli accessi.
Più complesso è il quadro normativo sui contratti pubblici. Il decreto sblocca cantieri, D.L. 18 aprile 2019, n. 32, conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55, ha, infatti, profondamente modificato il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), sia attraverso l’utilizzo della «sospensione sperimentale» di alcune norme codicistiche — sospensione che potrebbe prorogarsi in futuro — sia introducendo una disciplina transitoria che cesserà di produrre effetti ad una data predeterminata. In questa fase di transizione non è facile ricostruire la normativa applicabile alla materia e soprattutto cogliere l’effettiva portata di dette previsioni al fine di valutare se si tratti di «freno» o di un «volano» per la crescita, anche economica, del Paese.
Il libro si presenta, quindi, come un’opera di ampio respiro, fruibile e indirizzata sia ai corsi universitari che allo studio specialistico, risultando, al tempo stesso, un efficace strumento di consultazione e aggiornamento per tutti i professionisti del settore.
Per agevolare lo studio, infine, eventuali aggiornamenti ed altre risorse utili sono disponibili on line, puntando il proprio smartphone sul QR Code posto in copertina oppure accedendo alla pagina www.simone.it/d/4.
4
“
Aggiornata al decreto sblocca-cantieri (D.L. 32/2019 conv. in L. 55/2019) e alla legge concretetezza nel pubblico impiego (L. 56/2019)
PARTE I
L’ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1: La dimensione nazionale ed europea del diritto amministrativo
1. Il diritto amministrativo: nozione ed origine
2. Il diritto amministrativo europeo
3. Le fonti dell’Unione europea
4. I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
5. L’esecuzione degli obblighi europei
6. Le Regioni e le procedure di esecuzione degli obblighi dell’UE (rinvio)
7. Diritto europeo e poteri della P.A. e del giudice amministrativo
Capitolo 2: Pubblica amministrazione e funzione amministrativa
1. La nascita e la formazione del sistema amministrativo italiano
2. Segue: Da un’amministrazione autoritativa ad una «partecipata»
3. La P.A. in «chiave moderna»
4. La nozione di pubblica amministrazione
5. Il modello di P.A. prefigurato in Costituzione
6. Lo Stato
7. La funzione politica
8. La funzione legislativa
9. La funzione esecutiva
10. La funzione giurisdizionale
11. Gli atti politici
12. Segue: La tutela dei privati avverso gli atti politici
13. Gli atti di alta amministrazione
14. L’atto amministrativo legificato (o legge provvedimento)
Capitolo 3: Il sistema delle fonti del diritto amministrativo
1. Le fonti del diritto
2. La Costituzione
3. Altre fonti di rango costituzionale
4. Le fonti primarie
5. Le fonti secondarie: profili generali
6. I regolamenti
7. Segue: Titolarità della potestà regolamentare
8. Impugnabilità e disapplicazione dei regolamenti
9. Testi unici e codici
10. Le ordinanze
11. Classificazione delle ordinanze
12. Segue: Le ordinanze di necessità e di urgenza
13. Gli Statuti degli enti pubblici
14. Le fonti secondarie dubbie
15. Gli atti amministrativi generali
16. La consuetudine
17. Le norme interne della P.A. e le circolari
18. La prassi amministrativa
Capitolo 4: Le situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo
1. Le situazioni giuridiche soggettive
2. Il diritto soggettivo
3. L’interesse legittimo
4. Classificazione degli interessi legittimi
5. Gli interessi collettivi e diffusi
6. Le azioni di classe (class action)
7. Interessi amministrativamente protetti (o semplici)
8. Gli interessi di fatto
9. Le situazioni giuridiche soggettive passive
PARTE II
I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I PROFILI ORGANIZZATIVI
Capitolo 1: Gli enti pubblici e i rapporti organizzativi
1. L’organizzazione della P.A. alla luce dei principi costituzionali
2. Il «pluralismo» della pubblica amministrazione
3. Accentramento e decentramento
4. Lo Stato quale ente pubblico
5. Gli enti pubblici
6. Gli enti pubblici autarchici
7. Distinzioni fra enti pubblici
8. Il riordino e la riduzione degli enti pubblici
9. Gli enti pubblici economici (rinvio)
10. Organi e uffici
11. Rapporto organico e rapporto di servizio
12. Rapporti interorganici
13. L’esercizio privato di pubbliche funzioni: i munera
14. La competenza in diritto amministrativo
15. Tipi di competenza
16. Il trasferimento dell’esercizio della competenza
17. Il funzionario di fatto
18. L’incompetenza
19. I conflitti di competenza
Capitolo 2: Gli enti pubblici in forma societaria e i soggetti pubblici europei
1. Lo Stato-imprenditore e l’intervento nell’economia
2. Il processo di privatizzazione
3. Gli enti pubblici economici
4. Gli enti pubblici in forma societaria
5. Segue: Le società in mano pubblica
6. I soggetti pubblici nell’ordinamento europeo: organismo di diritto pubblico e impresa pubblica
Capitolo 3: L’amministrazione statale
1. Le premesse storiche del riassetto organizzativo
2. L’organizzazione amministrativa statale
3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
4. L’organizzazione «per Ministeri»
5. Comitati di Ministri e Comitati interministeriali
6. Il Consiglio dei Ministri
7. Le Agenzie
8. Le aziende autonome
9. Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
10. Il Consiglio di Stato
11. La Corte dei conti
12. Le Conferenze permanenti (rinvio)
13. L’Avvocatura dello Stato
14. Il sistema unico delle attività di formazione e Formez P.A.
15. L’organizzazione periferica dello Stato
Capitolo 4: Regioni ed enti locali
1. Lo «Stato policentrico delle autonomie»
2. La L. cost. 3/2001 di riforma del Titolo V Cost.
3. Le Regioni
4. Le attribuzioni delle Regioni
5. La potestà statutaria
6. La potestà legislativa
7. Il potere regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
8. L’autonomia finanziaria
9. Il sistema di governo regionale
10. Le autonomie locali
11. Il Comune
12. La Provincia
13. Il Segretario comunale e provinciale
14. La Città metropolitana
15. «Roma capitale»
16. Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali
17. Il controllo sugli enti locali
18. I rapporti fra i diversi livelli di governo
19. Le Regioni e gli enti locali
20. Le Regioni e il diritto internazionale
21. Le Regioni e l’Unione europea
PARTE III
IL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE
DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Capitolo 1: Inquadramento generale e sistema delle fonti
1. Il pubblico impiego
2. Principi costituzionali
3. La privatizzazione e il D.Lgs. 165/2001, T.U. pubblico impiego
4. La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009)
5. Il «nuovo» assetto del pubblico impiego e la riforma Madia
6. La riforma Bongiorno: la legge «concretezza» e le prospettive di cambiamento
7. La contrattazione collettiva
8. Atti di micro e di macro organizzazione
9. L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia
10. La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa
11. I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo
Capitolo 2: Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici
1. L’accesso ai pubblici uffici
2. Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico
3. Accesso extraconcorsuale
4. Accesso dei cittadini membri dell’Unione europea
5. Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni
6. L’organizzazione del personale
7. Il sistema delle relazioni con il pubblico e della comunicazione istituzionale
8. Mansioni e progressioni
9. La dirigenza pubblica
10. Lo svolgimento del rapporto di impiego
11. Estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 3: Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente
1. I doveri del pubblico dipendente e le misure anticorruzione
2. Il Codice di comportamento
3. La tutela del dipendente che segnala illeciti: il whistleblowing
4. Le ulteriori misure di contrasto alla corruzione nel pubblico impiego
5. Il dovere di esclusività
6. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice (D.Lgs. 39/2013)
7. I diritti dell’impiegato
8. La responsabilità dell’impiegato
9. La responsabilità disciplinare
10. Il sistema dei controlli e il ciclo di gestione della performance
Capitolo 4: Profili giurisdizionali. Riparto di giurisdizione e procedure concorsuali
1. Tutela giurisdizionale ed effetti della privatizzazione
2. Controversie sui concorsi e riparto di giurisdizione
3. Segue: Lo scorrimento della graduatoria
4. Le conseguenze dello scorrimento in punto di giurisdizione
PARTE IV
L’ATTIVITÀ DELLA P.A.
Capitolo 1: I principi dell’azione amministrativa tra tradizione e innovazione
1. Interesse pubblico e funzione amministrativa
2. L’attività amministrativa
3. L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato
4. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo
5. I principi dell’azione amministrativa: dalla Costituzione
6. … Ad anticorruzione, integrità e semplificazione
7. Il principio di legalità
8. Il principio di imparzialità
9. Il principio di buon andamento
10. Il principio di ragionevolezza
11. Il principio del pareggio di bilancio
12. I principi di sussidiarietà, leale collaborazione, contraddittorio e responsabilità
13. I principi dell’Unione europea
14. Pubblica Amministrazione e principi civilistici. In particolare, la buona fede
Capitolo 2: Trasparenza e anticorruzione nella P.A.
1. Il «bene pubblico» trasparenza
2. Trasparenza, spending review e responsabilità contabile
3. Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza
4. Il sistema dei Piani
5. Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA)
6. Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione (PTPC)
7. Le aree di rischio
8. Il sistema della vigilanza e le sanzioni
Capitolo 3: La discrezionalità amministrativa
1. I limiti posti all’attività amministrativa e il principio di legalità
2. La discrezionalità amministrativa
3. Il merito dell’azione amministrativa e rapporti con la discrezionalità amministrativa
4. La discrezionalità tecnica
5. Discrezionalità tecnica e sindacato del giudice amministrativo
6. Segue: Discrezionalità tecnica e affievolimento
7. Sindacato del giudice ordinario
8. La cd. discrezionalità mista
Capitolo 4: Il procedimento amministrativo e l’informatizzazione della P.A.
1. Nozione e funzione del procedimento amministrativo
2. Evoluzione normativa
3. Principi ed ambito di applicazione della legge sul procedimento
4. La tempistica per la conclusione del procedimento (art. 2 L. 241/1990)
5. Classificazione dei procedimenti
6. Le fasi del procedimento amministrativo
7. La partecipazione al procedimento
8. La semplificazione dell’azione amministrativa
9. La semplificazione della documentazione amministrativa
10. La semplificazione procedimentale e la conferenza di servizi
11. Semplificazione e liberalizzazione delle attività economiche private. In particolare, la SCIA, segnalazione certificata di inizio attività
12. Successione di leggi e procedimento: il problema dello ius superveniens
13. La semplificazione «digitale»: l’evoluzione informatica della P.A.
14. Carta della cittadinanza digitale: i diritti di cittadini e imprese
15. I documenti informatici
16. I siti internet delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5: Il responsabile del procedimento
1. La partecipazione al procedimento amministrativo
2. Il responsabile del procedimento
3. L’individuazione del responsabile del procedimento
4. I compiti del responsabile del procedimento e il rapporto con il dirigente dell’unità organizzativa
5. Conflitto di interessi e obbligo di astensione
6. Profili di responsabilità
Capitolo 6: La comunicazione di avvio del procedimento
1. La ratio della comunicazione di avvio del procedimento
2. Oggetto, modalità e tempistica
3. Le eccezioni all’obbligo di comunicazione
4. Le conseguenze dell’omissione della comunicazione di avvio del procedimento
Capitolo 7: Il preavviso di rigetto
1. La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza
2. Ambito di applicazione e questioni problematiche
3. La natura giuridica del preavviso di rigetto e i soggetti competenti alla sua adozione
4. Il rapporto tra l’art. 10bis e l’art. 21octies della L. 241/1990
Capitolo 8: Il silenzio amministrativo
1. L’inerzia della P.A. e le fattispecie del silenzio
2. Il silenzio-inadempimento della P.A. e le possibilità di tutela
3. La tutela penale nel caso di silenzio-inadempimento
4. Il sindacato sul silenzio-inadempimento e la disciplina del Codice del processo amministrativo
5. Il silenzio significativo. In particolare, il silenzio-diniego e il silenzio assenso 6. Il silenzio assenso
7. Il silenzio assenso tra amministrazioni pubbliche e tra queste ultime e i gestori di beni o servizi pubblici
8. Le ulteriori «categorie» di silenzio
9. Il potere provvedimentale implicito
10. Il problema del provvedimento sopravvenuto
Capitolo 9: Atti e provvedimenti amministrativi
Sezione Prima
Caratteri generali
1. Il concetto di atto amministrativo: le diverse «teorie»
2. Classificazione degli atti amministrativi
3. Il provvedimento amministrativo
4. Elementi e requisiti dell’atto amministrativo
5. Gli elementi essenziali
6. Gli elementi accidentali dell’atto amministrativo
7. L’atto amministrativo: struttura e tecniche di redazione
8. La motivazione
9. I requisiti dell’atto amministrativo
10. L’efficacia dell’atto amministrativo
11. L’esecutorietà del provvedimento amministrativo
Sezione Seconda
Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi
12. Un primo inquadramento
13. Le autorizzazioni
14. Figure analoghe all’autorizzazione
15. Le concessioni
16. Principali categorie di concessioni
17. La disciplina del rapporto di concessione
18. Le figure similari alla concessione
19. La concessione edilizia (ora permesso di costruire) (rinvio)
20. Gli ordini
21. Gli atti ablatori reali
22. I provvedimenti di secondo grado
Sezione Terza
Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
23. Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti
24. Atti consistenti in manifestazioni di volontà
25. Atti non consistenti in manifestazioni di volontà
26. I pareri
27. Gli atti propulsivi
28. Gli accertamenti costitutivi
Capitolo 10: La patologia dell’atto e il potere di autotutela della P.A.
1. I vizi degli atti amministrativi
2. L’invalidità dell’atto amministrativo
3. La nullità
4. L’annullabilità
5. I singoli vizi di legittimità. In particolare, l’incompetenza
6. L’eccesso di potere
7. La violazione di legge
8. Accertamento e conseguenze dei vizi di legittimità
9. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee
10. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
11. I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: il potere di autotutela
12. L’annullamento d’ufficio (art. 21nonies L. 241/1990)
13. La revoca (art. 21quinquies L. 241/1990)
14. L’abrogazione
15. Altri atti di caducazione
16. Convalescenza dell’atto amministrativo
17. Conservazione dell’atto amministrativo
Capitolo 11: Il sistema dei controlli
1. I controlli
2. Segue: I controlli amministrativi
3. I controlli sugli atti
4. I controlli sugli organi e sugli enti
5. I controlli sull’attività: nozione
6. I controlli interni e sulla performance
7. I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti
Capitolo 12: Gli accordi
1. L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni e privati: gli accordi integrativi e sostitutivi (art. 11 L. 241/1990)
3. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
4. Gli accordi di programma (art. 34 T.U. enti locali)
5. Le convenzioni
6. Segue: Le convenzioni finalizzate all’esercizio associato delle funzioni
7. I consorzi
8. Il partenariato pubblico-pubblico (art. 5, comma 6, Codice dei contratti)
Capitolo 13: Le «discipline» sull’accesso
1. La nuova prospettiva della trasparenza
2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 ss. L. 241/1990)
3. I soggetti legittimati
4. Il documento amministrativo accessibile
5. I soggetti passivi
6. Esclusione dal diritto di accesso
7. Modalità di esercizio
8. La Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi
9. La tutela del diritto di accesso
10. L’accesso civico (artt. 5 ss. D.Lgs. 33/2013)
11. Altre peculiari ipotesi di diritto di accesso
12. La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa»
13. Privacy e riservatezza: differenze
14. Segue: I casi più delicati di bilanciamento tra accesso e riservatezza
Capitolo 14: La normativa sulla protezione dei dati personali: la cd. privacy
1. Il quadro normativo attuale
2. Il Garante per la protezione dei dati personali
3. La nozione ampia di «dato personale»
4. Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità
5. Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato
6. Il titolare del trattamento
7. Il modello organizzativo data protection e il Data Protection Officer (DPO)
8. I data breach
9. Il trattamento di categorie particolari di dati personali
10. Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati
PARTE V
BENI PUBBLICI, GOVERNO DEL TERRITORIO ED ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Capitolo 1: I beni e i diritti della P.A
1. La visione dinamica dei beni pubblici: nuove coordinate
2. I beni pubblici e i beni di interesse pubblico
3. Segue: Principi costituzionali e nuovi orientamenti
4. La natura dei diritti della P.A. sui beni pubblici
5. Le categorie di beni pubblici: beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili
6. I beni demaniali (art. 822 c.c.)
7. Segue: Distinzioni dei beni demaniali
8. Segue: Regime giuridico (art. 823 c.c.)
9. Acquisto e perdita della demanialità
10. I beni patrimoniali indisponibili (artt. 826 ss. c.c.)
11. Il patrimonio culturale
12. Utilizzazione dei beni pubblici
13. La tutela dei beni pubblici (art. 823 c.c.)
14. I beni patrimoniali disponibili (artt. 826 ss. c.c.)
15. La dismissione del patrimonio immobiliare pubblico
16. Segue: Gli incentivi alla dismissione e le iniziative di valorizzazione
17. Il trasferimento agli enti locali di beni immobili dello Stato. Il D.Lgs. 85/2010 (federalismo demaniale)
18. Il regime giuridico dei beni privati di interesse pubblico
19. I diritti reali della P.A. su beni altrui
20. Acquisto dei diritti reali della P.A.
Capitolo 2: La disciplina amministrativa della proprietà privata e il governo del territorio
1. Il regime amministrativo della proprietà privata
2. Il governo del territorio
3. Le tappe fondamentali della legislazione in materia urbanistica
4. Gli strumenti urbanistici. In particolare, piano regolatore e piano di lottizzazione
5. Segue: I vincoli alla proprietà urbana: vincoli espropriativi e conformativi
Capitolo 3: L’edilizia
1. L’edilizia
2. Il regolamento edilizio
3. L’attività edilizia nel D.P.R. 380/2001: interventi e titoli abilitativi
4. I titoli edilizi: evoluzione storica
5. Il permesso di costruire
6. La segnalazione certificata di inizio attività (ex d.i.a.)
7. L’attività edilizia libera
8. L’abusivismo edilizio
9. Il condono edilizio
Capitolo 4: Gli atti ablatori e l’espropriazione
Sezione Prima
L’espropriazione per pubblica utilità
1. L’espropriazione per pubblica utilità: definizione e fondamento
2. Il rapporto espropriativo
3. Le competenze in materia di espropriazione
4. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
5. L’apposizione del vincolo
6. La dichiarazione di pubblica utilità dell’opera (artt. 12-19)
7. La determinazione dell’indennità di esproprio
8. Il decreto di esproprio
9. La partecipazione dell’interessato al procedimento
10. La retrocessione del bene espropriato
11. Giurisdizione e competenza in materia di espropriazione
Sezione Seconda
L’occupazione come modo di acquisto della proprietà da parte della P.A.
12. L’occupazione appropriativa o accessione invertita
13. L’occupazione usurpativa e le differenze con quella appropriativa
14. La cd. acquisizione sanante
15. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico
Sezione Terza
Ulteriori atti ablatori reali
16. La requisizione in proprietà
17. Il trasferimento coattivo dei diritti d’uso
18. Gli atti ablatori di urgente necessità
19. L’espropriazione ope legis
20. La confisca e gli atti ablatori privativi
PARTE VI
LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A. E VERSO LA P.A.
Capitolo 1: La responsabilità della P.A. verso terzi
1. La responsabilità della P.A.
2. Gli obblighi della P.A.
3. La responsabilità civile della P.A.: classificazione
4. La responsabilità extracontrattuale
5. La responsabilità contrattuale della P.A.
6. La responsabilità precontrattuale della P.A.
7. La cd. responsabilità oggettiva
8. La cd. responsabilità da atto lecito
Capitolo 2: La responsabilità verso la P.A. In particolare, la responsabilità patrimoniale e il ruolo della Corte dei conti
1. La responsabilità nei confronti della P.A.: fondamento e distinzioni
2. Il danno erariale
3. In particolare, il danno all’immagine della P.A
4. La responsabilità contabile
5. La responsabilità amministrativa o erariale
6. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa
7. L’azione di responsabilità: principi e criteri di quantificazione del danno
8. La giurisdizione della Corte dei conti
9. Il Codice della giustizia contabile (D.Lgs. 174/2016)
10. Tipologia dei giudizi
11. La responsabilità civile verso i terzi
12. L’illecito amministrativamente sanzionato
PARTE VII
LA REGOLAZIONE DEL MERCATO
Capitolo 1: Economia di mercato e «cultura» della regolazione
1. Economia di mercato e funzione di regolazione
2. L’amministrazione regolatrice
Capitolo 2: I «garanti delle regole»: le autorità amministrative indipendenti
1. Amministrazioni indipendenti o autorità di regolazione: una nozione di difficile inquadramento
2. L’antecedente storico delle autorità amministrative indipendenti: il modello americano
3. Natura giuridica e fondamento costituzionale delle autorità amministrative indipendenti
4. Caratteri delle autorità amministrative indipendenti
5. I poteri delle autorità. In particolare, la potestà regolamentare
6. La «legittimazione dal basso»: procedimento e tutela
7. Le autorità amministrative indipendenti nel nostro ordinamento
Capitolo 3: Funzione di regolazione e servizi pubblici
1. Funzioni pubbliche e servizi pubblici
2. La difficile individuazione di una nozione unitaria di servizio pubblico: ricostruzioni dottrinarie e interventi legislativi
3. I servizi pubblici nell’ordinamento dell’Unione europea
4. I principi regolatori dei servizi pubblici nel diritto nazionale
5. L’organizzazione dei servizi pubblici: dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore
6. La gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica: la travagliatavicenda della normativa nazionale
7. Profili giurisdizionali in materia di servizi pubblici
8. L’affidamento diretto dei servizi pubblici locali
9. In house o outsourcing: una scelta motivata
PARTE VIII
I CONTRATTI DELLA P.A.
Capitolo 1: Il diritto dei contratti pubblici
1. La funzione amministrativa e l’attività «contrattuale» della P.A.: un inscindibile nesso di strumentalità
2. I contratti della P.A.: tipologia e distinzioni
3. Regime giuridico dei contratti della P.A. tra diritto privato e diritto pubblico
4. La normativa sui contratti pubblici tra diritto interno e diritto dell’Unione europea: il Codice dei contratti pubblici e prospettive di cambiamento
5. Il sistema di governance sui contratti pubblici
Capitolo 2: Il Codice dei contratti pubblici
1. Premessa
2. L’ambito di applicazione del Codice
3. I contratti sopra soglia e sotto soglia
4. I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni
5. Il principio di trasparenza nella contrattualistica pubblica
6. Trasparenza, conflitto d’interesse e lotta alla corruzione
7. Un’applicazione della trasparenza: la tracciabilità dei flussi finanziari nelle commesse pubbliche
8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni
9. Pianificazione, programmazione e progettazione
10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti
11. Le convenzioni quadro e la centralizzazione degli acquisti
Capitolo 3: La procedura di evidenza pubblica e l’esecuzione del contratto
1. Profili introduttivi
2. La procedura di formazione del contratto
3. La fase prodromica alla procedura di gara
4. Gli atti di indizione della gara
5. Le procedure di scelta del contraente
6. Altre modalità di affidamento: gli appalti elettronici e aggregati
7. I criteri di aggiudicazione
8. I soggetti che possono partecipare alla gara
9. Segue: I raggruppamenti di imprese e i consorzi ordinari di concorrenti
10. Criteri di selezione e soccorso istruttorio
11. Le cause di esclusione dalla gara e l’avvalimento
12. La scelta del contraente: dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara
13. La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione
14. L’approvazione del contratto
15. L’esecuzione del contratto
16. Vicende particolari dell’esecuzione del contratto
17. I principali contratti atipici stipulabili dalla P.A.
Capitolo 4: Profili patologici del rapporto contrattuale: la tutela del contraente
1. La tutela stragiudiziale e gli strumenti deflativi del contenzioso
2. La tutela giurisdizionale innanzi al giudice amministrativo
3. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto, medio tempore, stipulato
Capitolo 5: I contratti ad oggetto pubblico
1. La commistione tra contratto e provvedimento
2. I contratti accessivi
3. Le concessioni di incentivi e le concessioni di servizi ad imprese private
4. I contratti ausiliari di provvedimenti
5. I contratti sostitutivi
6. Dai contratti ad oggetto pubblico all’esercizio consensuale dell’azione amministrativa: l’art. 11 L. 241/1990
PARTE IX
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 1: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Concetto di giustizia amministrativa
2. Il sistema della giustizia amministrativa
3. Il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo
4. Il rapporto cittadino-pubblica amministrazione: profili storici di tutela
5. La riforma del sistema della giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo
6. Le successive riforme e il processo amministrativo telematico
7. La disciplina delle questioni di giurisdizione
8. Il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo adito: la translatio iudicii
Capitolo 2: Tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. I ricorsi amministrativi
3. Il procedimento per la decisione del ricorso
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
7. I ricorsi atipici
Capitolo 3: Pubblica Amministrazione e giudice ordinario
1. Ambito della giurisdizione del giudice ordinario
2. Deroghe alla giurisdizione dell’A.G.O.
3. I poteri del G.O. in ordine all’atto amministrativo
4. La disapplicazione dell’atto amministrativo
5. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. innanzi al G.O.
6. L’esecuzione forzata nei confronti della P.A.
7. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego (rinvio)
8. Regole procedurali nel giudizio ordinario
9. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
Capitolo 4: Tutela giurisdizionale amministrativa
1. La tutela giurisdizionale amministrativa
2. L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa
3. Gli organi di giustizia amministrativa: i Tribunali Amministrativi Regionali e il Consiglio di Stato
4. Le altre giurisdizioni amministrative speciali
5. Le articolazioni della giurisdizione amministrativa e le tipologie di giudizio innanzi al G.A.
6. La giurisdizione generale di legittimità
7. La giurisdizione esclusiva
8. La giurisdizione di merito
9. Le azioni di cognizione esperibili innanzi al giudice amministrativo
10. L’azione di annullamento
11. L’azione di condanna ed il risarcimento degli interessi legittimi
12. L’azione di esatto adempimento
13. Le pronunce di accertamento del G.A.
14. Cumulo di domande e conversione delle azioni
Capitolo 5: Il processo amministrativo e la tutela cautelare
1. Il processo amministrativo
2. Principi generali del processo amministrativo
3. Segue: La ragionevole durata del processo
4. Le parti del giudizio e la legittimazione ad agire
5. La competenza dei T.A.R.
6. Il ricorso
7. La costituzione delle parti in giudizio
8. Lo svolgimento del giudizio
9. L’attività istruttoria
10. La decisione del ricorso
11. Il processo amministrativo telematico
12. La misura cautelare
13. Le misure cautelari collegiali
14. Le misure cautelari monocratiche
15. Le misure cautelari anteriori alla causa (ante causam)
16. Profili procedurali
Capitolo 6: L’esecuzione della sentenza e il giudizio di ottemperanza
1. La mancata attuazione delle sentenze e il giudizio di ottemperanza
2. Presupposti dell’ottemperanza
3. L’ambito di applicazione del giudizio di ottemperanza
4. Il giudice dell’ottemperanza
5. L’esecuzione delle sentenze ed il commissario ad acta
6. Profili procedurali del giudizio di ottemperanza
7. Le pronunce costituenti titolo esecutivo
Capitolo 7: Le impugnazioni
1. L’impugnativa delle sentenze del G.A.
2. Le impugnazioni incidentali
3. L’appello
4. La revocazione
5. L’opposizione di terzo
6. Il ricorso per Cassazione
Capitolo 8: I riti speciali
1. Introduzione
2. I riti speciali nel Codice del processo
3. Il rito avverso il silenzio-inadempimento della P.A.
4. Il rito abbreviato comune ex art. 119 c.p.a.
5. Il rito speciale in materia di appalti pubblici
6. Il giudizio in materia elettorale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.