Manuale di Diritto dell’Unione europea

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Francesco Martinelli

Aspetti istituzionali e politiche dell’Unione

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXVI
Pagine: 512
ISBN: 9788891421364
Codice: 47
Formato: 17 x 24
Abstract

Il Manuale di Diritto dell’Unione europea presenta una trattazione completa ed aggiornata del sistema giuridico istituzionale dell’Unione — l’assetto istituzionale, le fonti, i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e quello degli Stati membri, con particolare riguardo all’adattamento del diritto italiano alla normativa europea — e dei diversi settori di competenza dell’UE: mercato interno, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l’azione esterna dell’Unione.

Il volume viene pubblicato all’indomani delle elezioni del Parlamento europeo (26 maggio 2019) il cui risultato ha mostrato un quadro politico molto frammentato ed eterogeneo dove, sebbene popolari e socialisti non abbiano più la maggioranza e dovranno allearsi con liberali e verdi, l’Europa unita comunque ha vinto.

Di tali novità e di molte altre si è tenuto conto in questa XXVI edizione. In particolare si segnalano:

— la decisione (UE) 2019/584 dell’11 aprile 2019, che proroga il termine previsto dall’art. 50 parag. 3 TUE;

— le decisioni (UE) 2019/853 e 2019/852 del 21 maggio 2019, che determinano rispettivamente la composizione del Comitato economico e sociale europeo e quella del Comitato delle regioni quando il recesso del Regno Unito sarà divenuto giuridicamente efficace;

— la direttiva (UE) 2019/1 dell’11 dicembre 2018, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficaci;

— il regolamento (UE) 2018/1727 del 14 novembre 2018 sull’istituzione della nuova unità Eurojust;

— il regolamento (UE) 2918/1725 del 23 ottobre 2018 sulla tutela delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione nonché sulla libera circolazione di tali dati;

— la decisione (UE) 2018/937 del 28 giugno 2018, che stabilisce la composizione del Parlamento europeo durante la legislatura 2019-2024 non appena il recesso del Regno Unito sarà divenuto giuridicamente efficace.

Per le sue caratteristiche, l’opera costituisce un valido supporto per coloro che devono sostenere esami e concorsi e per l’aggiornamento professionale.

47

Indice

PARTE I

BREVE STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA

Capitolo 1: I primi passi dell’integrazione europea

1. La ricostruzione economica e il Piano Marshall. L’OECE ed il COMECON

A) La nascita dei blocchi

B) Il Piano Marshall

C) L’OECE/OCSE e il COMECON

2. La nascita della NATO e il Consiglio d’Europa

3. Alcuni aspetti dell’integrazione europea

4. Il Trattato istitutivo della CECA

A) La dichiarazione Schuman

B) La nascita della CECA e la sua estinzione

5. Il progetto CED e il suo fallimento

6. I Trattati di Roma (la CEE e l’EURATOM)

Capitolo 2: L’evoluzione dell’Europa comunitaria

1. Il periodo transitorio (1958-1969)

2. I nuovi poteri del Parlamento europeo, il Trattato di Lussemburgo del 1970 e la Corte dei conti

3. L’adesione del Regno Unito, dell’Irlanda e della Danimarca

4. L’elezione a suffragio universale del Parlamento europeo

5. L’adesione della Grecia, della Spagna e del Portogallo

Capitolo 3: Le modifiche ai Trattati istitutivi, sviluppi e crisi dell’UE

1. Cenni introduttivi

2. L’Atto unico europeo

3. Il mercato unico europeo

4. Il Trattato di Maastricht e l’Unione economica e monetaria

5. Il Trattato di Amsterdam

A) Le modifiche

B) Semplificazione e consolidazione dei Trattati

6. Il Trattato di Nizza

7. Il Trattato di Lisbona

8. L’allargamento dell’Unione

9. Il Regno Unito

10. La crisi dell’Unione e la Dichiarazione di Roma

11. Conclusioni

PARTE II

L’UNIONE EUROPEA E LA SUA STRUTTURA ISTITUZIONALE

Capitolo 1: L’Unione europea

1. Profili giuridici

A) La natura giuridica

B) I valori e gli obiettivi

C) I principi democratici

D) La cittadinanza europea

E) Il ruolo dei Parlamenti nazionali

2. L’assetto istituzionale

A) Nozioni introduttive

B) Unione europea e quadro istituzionale unico

C) Il principio di trasparenza

D) Il diritto di accesso ai documenti delle istituzioni

3. L’adesione all’Unione e il diritto di recesso

A) Introduzione

B) Il procedimento di adesione

C) Le condizioni dell’adesione

D) Le prospettive di adesione all’Unione europea

E) Il recesso dall’Unione

F) Le varie tappe del recesso del Regno Unito

Capitolo 2: Il Parlamento europeo

1. Introduzione

2. Composizione

3. L’elezione a suffragio universale

4. Organizzazione e funzionamento

A) Il regolamento interno

B) Lo svolgimento dei lavori

C) Gli organi del Parlamento europeo: l’Ufficio di Presidenza

D) Le procedure di voto in seno all’Assemblea

5. Le funzioni

A) Generalità

B) La funzione legislativa e di bilancio

C) Le funzioni di controllo

6. Parlamento europeo e parlamenti nazionali

Capitolo 3: Il Consiglio europeo

1. Introduzione

2. Composizione, competenze e funzionamento

A) Composizione

B) Competenze e funzionamento

3. Il Presidente del Consiglio europeo

4. Gli atti

Capitolo 4: Il Consiglio (dei ministri)

1. Introduzione

2. Composizione

A) Formazioni del Consiglio

B) La Presidenza del Consiglio

3. Funzioni del Consiglio

4. Funzionamento

A) Generalità

B) Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER)

5. Sistemi di votazione del Consiglio

A) La votazione a maggioranza qualificata

B) La votazione all’unanimità

C) La votazione a maggioranza semplice

Capitolo 5: La Commissione europea

1. Nozioni generali

2. Nomina e composizione della Commissione

A) Nomina

B) Composizione

3. Il Presidente della Commissione europea

4. Status dei membri della Commissione

A) L’indipendenza dei membri della Commissione

B) La mozione di censura

C) Le dimissioni volontarie e le dimissioni d’ufficio

D) Le dimissioni collettive

5. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

6. Funzionamento

7. Attribuzioni e poteri

A) Generalità

B) La funzione di proposta (o di iniziativa legislativa)

C) La funzione esecutiva

D) La funzione di controllo

E) La funzione di rappresentanza

8. Considerazioni conclusive

Capitolo 6: La Corte di giustizia dell’Unione europea

1. Il sistema giurisdizionale europeo

2. La Corte di giustizia

A) Composizione e funzionamento

B) Il procedimento

C) Le competenze

3. Il Tribunale

A) Generalità

B) Composizione e funzionamento

C) Competenze

D) Procedura

4. I Tribunali specializzati

Capitolo 7: La Banca centrale europea

1. Introduzione

2. Organi decisionali

3. Le funzioni

4. La responsabilità della Banca per il proprio operato

Capitolo 8: La Corte dei conti

1. La Corte dei conti

A) Composizione e organizzazione

B) Competenze

2. L’estensione del potere d’ispezione della Corte

3. La lotta alle frodi

A) Introduzione

B) La base giuridica dell’azione dell’Unione (art. 325 TFUE)

C) Provvedimenti dell’Unione

D) Convenzioni

E) L’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF)

Capitolo 9: Gli organi consultivi, la BEI e le agenzie

1. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE)

2. Il Comitato europeo delle regioni (CdR)

A) Composizione

B) Organizzazione

C) Competenze

3. La Banca europea per gli investimenti (BEI)

A) Natura giuridica e compiti

B) Struttura interna

4. Gli altri comitati consultivi

5. Le agenzie europee

PARTE III

LA LEGISLAZIONE DELL’UNIONE E LE PROCEDURE DECISIONALI

Capitolo 1: Le fonti primarie del diritto dell’Unione europea

1. Le fonti del diritto dell’Unione europea

A) Diritto originario e diritto derivato

B) La gerarchia degli atti dell’Unione europea

2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione

3. I Trattati istitutivi e i trattati di modifica

4. I principi generali del diritto dell’Unione

A) Introduzione

B) La tutela dei diritti umani nei trattati istitutivi delle Comunità europee

C) L’evoluzione giurisprudenziale della tutela dei diritti umani

D) I diritti umani nel vigente Trattato

5. Il quadro pluriennale per l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali

6. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

A) Elaborazione del testo

B) I contenuti della Carta

7. Il procedimento di revisione dei trattati

A) Cenni introduttivi

B) La procedura di revisione ordinaria

C) Procedura di revisione semplificata

D) Altre eventuali forme di revisione

Capitolo 2: Il diritto derivato

1. Introduzione

2. Gli atti giuridici dell’Unione

3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni

4. I regolamenti

A) Caratteristiche principali

B) Forma ed entrata in vigore

5. Le direttive

A) Caratteristiche principali

B) Entrata in vigore e efficacia

6. Le decisioni

7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri

8. Gli atti atipici

9. La qualità redazionale della legislazione europea

A) L’accordo interistituzionale

B) Semplificazione, codificazione, rifusione e consolidazione

Capitolo 3: Procedure di adozione degli atti

1. La ripartizione dei compiti tra le istituzioni dell’Unione

2. L’iniziativa

A) Introduzione

B) L’iniziativa formulata dai cittadini dell’Unione

C) La proposta della Commissione

3. La procedura legislativa ordinaria

A) Generalità

B) Le quattro fasi

4. Le procedure legislative speciali

A) Modalità di partecipazione del Consiglio e del Parlamento

B) La consultazione

C) La procedura di approvazione (ex procedura di parere conforme)

5. La procedura di approvazione del bilancio

A) Il principio di autonomia finanziaria

B) Le risorse proprie

C) Principi fondamentali

D) Le spese dell’Unione europea

E) Il progetto preliminare di bilancio

F) La prima fase

G) Il comitato di conciliazione

H) Fase di seconda lettura

I) Il regime dei dodicesimi provvisori

PARTE IV

UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI

Capitolo 1: La delimitazione delle competenze

1. Nozioni fondamentali

2. Le varie competenze dell’Unione europea

3. Il principio di sussidiarietà

A) Da Maastricht a Lisbona

B) Il Protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità

4. La clausola di flessibilità

5. La cooperazione rafforzata

A) Il dibattito sull’integrazione differenziata

B) Le cooperazioni rafforzate nei trattati comunitari

C) La disciplina generale della cooperazione rafforzata

D) La procedura

E) La cooperazione rafforzata nel settore della politica estera e di sicurezza comune

F) La cooperazione rafforzata nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia

G) La cooperazione strutturata permanente

Capitolo 2: La funzione giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea

1. Introduzione

2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento o infrazione

A) Introduzione

B) La procedura promossa dalla Commissione

C) La procedura promossa da uno Stato membro

D) La sentenza della Corte: fase contenziosa

3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza

A) Introduzione

B) Il controllo sulla legittimità degli atti e il ricorso di annullamento

C) I vizi degli atti

D) Il ricorso per carenza

4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale

5. Le residue competenze della Corte in materia contenziosa

A) Le controversie tra Stati membri

B) Le controversie tra l’Unione ed i suoi agenti

C) Le controversie relative alla BEI

D) Le controversie relative a sanzioni irrogate dalle istituzioni dell’Unione

E) La competenza a giudicare in virtù di una clausola compromissoria

6. La competenza pregiudiziale interpretativa e di validità

A) Nozione

B) Deroghe all’obbligo di rinvio pregiudiziale

C) Nozione di organo giurisdizionale

D) Gli effetti delle sentenze

7. La funzione consultiva della Corte

Capitolo 3: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri

1. Introduzione

2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione europea

A) Nozione

B) La diretta efficacia dei trattati

C) La diretta efficacia delle direttive

D) La diretta efficacia delle decisioni

3. Il primato del diritto dell’Unione europea

Capitolo 4: L’adattamento dell’ordinamento italiano all’ordinamento dell’Unione

1. Introduzione

2. Costituzione italiana e ordinamento europeo

3. Le limitazioni di sovranità previste dall’articolo 11 della Costituzione

4. Norme di diritto dell’Unione europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali

A) Le prime sentenze della Corte costituzionale

B) L’evoluzione della giurisprudenza costituzionale

C) Il superamento del contrasto

5. Il giudizio di legittimità nel ricorso in via principale

6. La L. cost. 3/2001 e il rispetto dei vincoli europei

7. I controlimiti

Capitolo 5: L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato dell’Unione

1. L’attuazione degli atti di diritto derivato

A) L’obbligo di leale collaborazione

B) L’adattamento al diritto dell’Unione europea nell’esperienza italiana

2. Il CIAE (Comitato interministeriale per gli affari europei)

3. La fase ascendente del diritto dell’Unione europea

A) La partecipazione del Parlamento italiano alla definizione della politica europea e al processo di formazione degli atti

B) La riserva di esame parlamentare e regionale

C) Le relazioni annuali e la relazione trimestrale

D) La partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive

4. La fase discendente del diritto UE: adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea

A) Introduzione

B) Procedure per l’esercizio di delega

C) Recepimento di atti con leggi diverse dalla legge di delegazione europea e dalla legge europea

5. Adattamento al diritto derivato

A) I regolamenti

B) Le decisioni

C) Le direttive

D) Le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea

Capitolo 6: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione

1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento europeo

2. L’attuazione in via legislativa degli atti dell’Unione: le Regioni come legislatore

A) Evoluzione legislativa

B) I principi della L. cost. 3/2001

3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione

A) La Legge 234/2012

B) L’intesa con il Governo e la riserva di esame

4. La fase discendente: il ruolo delle Regioni nella fase attuativa del diritto UE

5. Il potere sostitutivo e il diritto di rivalsa dello Stato

A) Il potere sostitutivo (art. 41 L. 234/2012)

B) Il diritto di rivalsa (art. 43, L. 234/2012)

6. Il ricorso alla Corte di giustizia su richiesta delle Regioni

Capitolo 7: La responsabilità dello Stato per le violazioni delle norme europee

1. La leale cooperazione degli Stati membri

A) L’obbligo di leale cooperazione

B) La giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di responsabilità degli Stati membri

2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale

3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno

A) Il risarcimento del danno per inadempimento dello Stato prima del caso Francovich

B) La sentenza Francovich

C) Gli sviluppi successivi: sentenze Brasserie du Pêcheur e Factortame e British

Telecommunications

D) L’apposizione di un termine per la richiesta di risarcimento

E) Responsabilità dello Stato e ripartizione delle competenze a livello nazionale

F) Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario

PARTE V

MERCATO INTERNO E SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Capitolo 1: Lo spazio senza frontiere interne

1. Introduzione

2. L’unione doganale

3. Attuazione dell’unione doganale

A) L’unificazione interna

B) L’unificazione esterna e la tariffa doganale comune

4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno

A) Gli obiettivi del Libro bianco

B) Le barriere fisiche

C) Le barriere tecniche

D) Le barriere fiscali

5. La realizzazione del mercato interno

6. Il coordinamento delle politiche economiche e l’unione monetaria

Capitolo 2: La libera circolazione delle merci

1. La soppressione delle barriere doganali

2. L’attuale regime di transito delle merci

A) Scambi tra paesi membri

B) Scambi tra paesi membri attraverso paesi terzi

C) Scambi con paesi terzi

D) Il divieto di restrizioni quantitative e di misure ad effetto equivalente

E) Le deroghe al divieto di restrizioni quantitative

F) La cooperazione doganale

3. Le barriere tecniche e il principio del mutuo riconoscimento

4. Le barriere fiscali e il riavvicinamento delle legislazioni nazionali

A) Le disposizioni dei trattati

B) L’armonizzazione IVA

C) Le accise

D) Le imposte dirette

Capitolo 3: La libera circolazione delle persone

1. Introduzione

2. I lavoratori subordinati

A) Principi fondamentali

B) L’attuazione della libertà di circolazione per i lavoratori subordinati

C) Le eccezioni alla libera circolazione dei lavoratori

D) Il sistema della sicurezza sociale

3. Il diritto di stabilimento

A) Definizione

B) Attuazione del diritto di stabilimento

C) Il mutuo riconoscimento dei titoli di studio

4. La disciplina relativa al diritto di libera circolazione e soggiorno

5. Gli Accordi di Schengen e l’abolizione dei controlli alle frontiere

A) La firma degli Accordi e le successive adesioni

B) L’Accordo di Schengen integrato nel diritto dell’Unione

C) I principi fondamentali

Capitolo 4: La libera prestazione di servizi e il movimento dei capitali

1. La libera prestazione di servizi

2. La direttiva relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva Bolkestein)

3. La libera circolazione dei capitali

Capitolo 5: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia

1. Introduzione

2. Controlli alle frontiere, visti, asilo e immigrazione

A) Gestione delle frontiere esterne

B) La politica comune dei visti

C) La politica comune di asilo

D) La politica comune dell’immigrazione

3. Misure adottate per garantire un elevato livello di sicurezza

A) Introduzione

B) Lotta contro il razzismo e la xenofobia

C) Lotta contro la criminalità organizzata e contro il terrorismo

4. La cooperazione giudiziaria in materia civile

A) La cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale: la Convenzione di

Bruxelles del 1968

B) Gli interventi dell’Unione nel settore

C) La cooperazione tra gli Stati e la collaborazione internazionale

5. La cooperazione giudiziaria in materia penale

A) Introduzione

B) Il ravvicinamento delle legislazioni

C) L’Eurojust

D) La Procura europea

E) La Rete giudiziaria europea

6. La cooperazione di polizia

A) Introduzione

B) Il ruolo dell’EUROPOL

7. Il ruolo della Corte di giustizia nella cooperazione giudiziaria in materia penale e di polizia

PARTE VI

LE POLITICHE INTERNE DELL’UNIONE

Capitolo 1: La politica agricola e la politica della pesca

1. Le ragioni della politica agricola

2. Gli obiettivi della PAC

3. I principi fondamentali della PAC

4. La gestione della politica agricola comune

A) Caratteristiche

B) Il regime dei prezzi

C) Gli scambi con i paesi terzi

D) Le organizzazioni comuni di mercato (OCM)

5. L’evoluzione della PAC

A) Le prime riforme

B) La revisione del 2003

6. La riforma della PAC 2014-2020

A) Introduzione

B) Le norme sui pagamenti diretti agli agricoltori e la nuova OCM unica

7. Il finanziamento della politica agricola e dello sviluppo rurale

A) Introduzione

B) Il FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia)

C) Il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale)

D) Altre fonti di finanziamento

8. Le riflessioni sulla PAC 2021-2027

9. La politica della pesca e il FEAMP

Capitolo 2: La politica comune nel settore dei trasporti e le reti transeuropee

1. Generalità

2. Gli obiettivi

3. Le realizzazioni

4. Trasporti su strada

5. Trasporti ferroviari

6. Trasporti marittimi e aerei

A) Il trasporto marittimo

B) Il trasporto aereo

7. Le reti transeuropee

Capitolo 3: La politica della concorrenza

1. Le regole della concorrenza nel mercato interno

2. Il divieto di intese recanti pregiudizio alla concorrenza

A) Nozione

B) Le diverse tipologie di intese

C) L’applicabilità del divieto

3. Il divieto di abuso di posizione dominante

A) Nozione

B) L’accertamento della detenzione di una posizione dominante

4. Le procedure di applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE

A) L’attività del Consiglio

B) Il potere di vigilanza della Commissione

C) Il ruolo dei giudici nazionali

5. La disciplina europea delle imprese pubbliche e delle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale

A) Finalità della disciplina europea e nozione di impresa pubblica

B) Le imprese di gestione dei servizi di interesse economico generale

6. La disciplina degli aiuti di Stato

A) Introduzione

B) Il vantaggio economico

C) L’incidenza o pregiudizio agli scambi

D) La selettività o specificità

E) Trasferimento di risorse pubbliche

F) Aiuti compatibili e aiuti che possono essere considerati compatibili

G) Il controllo sugli aiuti esistenti

H) Il controllo sugli aiuti modificati o di nuova istituzione

7. La concentrazione di imprese

8. Rapporti tra la normativa europea e la normativa antitrust italiana

Capitolo 4: La politica economica e monetaria

1. Dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona

A) Il Trattato di Roma

B) Il Sistema monetario europeo (SME) e lo SME-2

C) L’Atto unico europeo e il Rapporto Delors

D) La disciplina vigente

2. La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche

A) Le disposizioni sul coordinamento della politica economica

B) La procedura dei disavanzi eccessivi (art. 126 TFUE)

C) Il Patto di stabilità e crescita

D) Il Meccanismo europeo di stabilità (MES)

E) Il rafforzamento della governance economica dell’Unione

F) Il Fiscal Compact del 2012

3. La politica monetaria

A) La politica monetaria come competenza esclusiva

B) Il Rapporto Delors

C) Le tappe di avvicinamento all’euro

D) Gli Stati che adottano l’euro

E) Gli Stati che non adottano l’euro (Stati membri con deroga)

4. Gli organismi che gestiscono la politica monetaria

A) Il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC)

B) La Banca centrale europea (BCE)

5. Rapporti fra la politica monetaria e le altre politiche economiche

A) Il Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze (ECOFIN)

B) Il Comitato economico e finanziario

C) L’Eurogruppo

D) La Troika

6. Verso l’unione bancaria

A) Introduzione

B) Il sistema europeo di vigilanza

Capitolo 5: La coesione economica, sociale e territoriale

1. La coesione economica e sociale europea

2. Evoluzione della politica regionale

A) I trattati istitutivi

B) L’Atto unico europeo

C) Il Trattato di Maastricht

3. Gli strumenti per l’attuazione della coesione economica, sociale e territoriale

4. La disciplina UE sulla politica di coesione

5. I fondi strutturali

A) Nozione

B) Evoluzione della disciplina

C) Principi generali e di funzionamento

D) Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)

E) Il Fondo sociale europeo (FSE)

6. Altri finanziamenti e fondi europei d’investimento

A) Il Fondo di coesione

B) Il FEASR e il FEAMP

C) Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG)

D) I finanziamenti della BEI

E) I fondi di solidarietà e di aiuti agli indigenti

F) La sovvenzione globale

7. La programmazione degli interventi

8. I sistemi di valutazione, gestione e controllo degli interventi

A) Valutazione

B) Organi di gestione e controllo

C) Il sistema di sorveglianza

9. Le iniziative dell’Unione

10. La cooperazione territoriale europea

Capitolo 6: La politica per le imprese

Sezione Prima

La politica industriale

1. Introduzione

2. La nascita della politica industriale

3. Dagli anni ’70 al completamento del mercato interno

4. La disciplina vigente

5. Marchi e brevetti

Sezione Seconda

Il diritto societario

6. Introduzione

7. Il diritto europeo delle società

8. La società europea (SE)

9. La società cooperativa europea (SCE)

10. La cooperazione tra imprese dell’Unione: il GEIE

11. L’abolizione degli ostacoli tecnici

Sezione Terza

La politica a favore delle piccole e medie imprese (PMI)

12. Il cammino della politica dell’Unione a favore delle PMI

13. La definizione di PMI

14. Attività di cooperazione

15. La Carta europea delle PMI e i programmi dell’Unione europea

16. Gli strumenti finanziari e il FEI

17. La politica del turismo

Capitolo 7: Politica di ricerca e sviluppo tecnologico e politica dello spazio

1. Introduzione

2. Ricerca e sviluppo nella disciplina dei trattati

3. Il programma quadro «Orizzonte 2020» (2014-2020)

4. L’attività di ricerca diretta dell’Unione: il Centro comune di ricerca (CCR)

5. La società dell’informazione

6. La politica spaziale europea

Capitolo 8: La politica dell’ambiente

1. Nozioni generali

2. Evoluzione della tutela dell’ambiente

A) Le origini della politica ambientale

B) La fase intermedia e la nascita dei programmi d’azione

C) L’introduzione della tutela dell’ambiente nei trattati

3. La disciplina vigente

A) Gli obiettivi

B) I principi ispiratori

C) I criteri di valutazione

D) Il processo decisionale

E) Le competenze degli Stati membri

F) Il settimo programma d’azione in favore dell’ambiente

4. Trasversalità della tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile

5. I settori di intervento

A) L’inquinamento atmosferico

B) L’inquinamento delle acque

C) Lo smaltimento e il trattamento dei rifiuti

D) La protezione della fauna e della flora

E) L’inquinamento acustico da rumore

6. L’Agenzia europea per l’ambiente

7. Il coinvolgimento delle imprese: l’eco-auditing e l’ecolabel

A) L’eco-auditing

B) L’ecolabel

8. La tutela penale dell’ambiente

9. L’approvvigionamento energetico

A) La politica dell’energia

B) La Carta europea dell’energia

10. La protezione civile

Capitolo 9: La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale

1. Evoluzione della disciplina

A) Nozioni introduttive

B) Dal Trattato di Roma al Trattato di Nizza

2. La politica sociale

A) La disciplina generale

B) Il processo decisionale

3. I principali settori di intervento nella politica sociale

A) Il divieto di discriminazioni in ambito lavorativo

B) Parità di trattamento tra uomini e donne

C) Armonizzazione dei rapporti lavorativi e ambiente di lavoro

D) Il dialogo sociale

4. Il coordinamento delle politiche occupazionali

A) Le disposizioni del Trattato di Amsterdam

B) L’attività di coordinamento

C) Il Comitato per l’occupazione

D) Gli sviluppi della politica occupazionale europea

E) La Strategia europea per la crescita e l’occupazione: Europa 2020

F) Il Patto per la crescita e l’occupazione

5. La politica di formazione professionale

A) Gli obiettivi

B) Gli organismi di formazione professionale

Capitolo 10: Istruzione, cultura e audiovisivi

1. Introduzione

2. L’istruzione

A) Le priorità dell’intervento dell’Unione

B) Programmi e azioni dell’Unione

C) Il quadro strategico per la cooperazione nel settore dell’istruzione e della formazione

3. La cultura

4. La promozione del settore degli audiovisivi

Capitolo 11: Salute e tutela dei consumatori

1. Introduzione

2. La sanità pubblica

3. La tutela dei consumatori

A) Introduzione

B) Le azioni dell’Unione europea a favore dei consumatori

4. La sicurezza dei prodotti alimentari

PARTE VII

L’AZIONE ESTERNA DELL’UNIONE EUROPEA

Capitolo 1: La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la politica di sicurezza e difesa comune (PSDC)

1. La ricerca di un’unione politica europea

A) Evoluzione storica

B) Dai progetti di unificazione politica alla collaborazione politica

C) La Dichiarazione di Stoccarda

D) La cooperazione politica nell’Atto unico europeo

E) La cooperazione politica dopo il Trattato di Maastricht

2. La politica estera e di sicurezza comune (PESC) nel Trattato vigente

3. Gli obiettivi della PESC

4. La gestione della PESC

A) Le istituzioni

B) Gli Stati membri

C) L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza

D) Gli organi operativi della PESC

5. Gli atti e le procedure in ambito PESC

A) Gli atti della PESC

B) Il processo decisionale

6. La politica di sicurezza e difesa comune (PSDC)

A) La situazione nel dopoguerra

B) La difesa comune dopo Maastricht

C) La politica di sicurezza e di difesa comune nel Trattato vigente

D) Gli organi politici e militari di gestione

E) I rapporti con la NATO

Capitolo 2: La politica commerciale comune

1. Il fondamento della politica commerciale: l’unione doganale

2. La disciplina nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea

3. L’Unione e i rapporti commerciali nell’ambito del GATT e del WTO

4. Le misure di protezione commerciale

Capitolo 3: Le altre politiche «esterne»

1. La cooperazione

A) Cooperazione allo sviluppo

B) Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi

2. L’aiuto umanitario

3. La politica europea di vicinato (PEV)

4. La clausola di solidarietà

Capitolo 4: Gli accordi internazionali

1. La personalità giuridica dell’Unione

A) La personalità giuridica delle organizzazioni internazionali

B) La personalità giuridica internazionale dell’Unione

C) La personalità giuridica di diritto interno dell’Unione

2. Disciplina degli accordi internazionali

3. Il procedimento di conclusione degli accordi

A) L’iter procedurale

B) Il ruolo del Parlamento europeo

C) Il parere della Corte di giustizia e le modifiche dei trattati

D) Rango degli accordi internazionali

4. Gli accordi commerciali

5. Gli accordi di associazione

6. Gli accordi di cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi

Capitolo 5: Le relazioni con le altre organizzazioni internazionali

1. Introduzione

2. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

3. Il Consiglio d’Europa

4. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)

5. L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)

Capitolo 6: Accordi di cooperazione e accordi di stabilizzazione

1. Introduzione

2. Gli accordi di partenariato e di cooperazione

3. I rapporti con gli Stati balcanici

4. La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS)

A) Istituzione

B) Le attività della BERS

Capitolo 7: I rapporti con le altre aree geografiche

1. Introduzione

2. I rapporti con i paesi ACP e l’Accordo di Cotonou

3. Lo Spazio economico europeo (SEE)

4. Gli Stati dell’America del nord: Stati Uniti e Canada

5. I rapporti euromediterranei

6. I rapporti con l’Asia

7. L’America Latina

8. Australia e Nuova Zelanda

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale di Diritto dell’Unione europea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *