Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuale di Diritto Ecclesiastico
24,00€ Il prezzo originale era: 24,00€.22,80€Il prezzo attuale è: 22,80€.

Chiese, culti e religioni nell’ordinamento italiano – In Appendice una selezione dei principali documenti in materia
Esaurito
Giunto alla XX edizione, il Manuale di Diritto Ecclesiastico costituisce un indispensabile strumento di studio per comprendere le implicazioni giuridiche del fenomeno religioso all’interno della società italiana, sempre più multietnica e multireligiosa.
A partire dai principi del pluralismo e dell’uguaglianza religiosa che caratterizzano il nostro Stato costituzionale, sono trattate le problematiche di più stretta attualità (esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, dichiarazioni anticipate di trattamento, convivenze di fatto, unioni civili, surrogazione della maternità, adozioni da parte di coppie omosessuali, etc.), oltre ai problemi applicativi del Concordato e delle Intese (finanziamento delle confessioni religiose, agevolazioni fiscali previste per gli enti confessionali, decisioni ecclesiastiche sul matrimonio canonico, tutela penale del sentimento religioso etc.).
Il volume tiene conto delle più importanti pronunce giurisprudenziali e delle novità legislative che interessano la materia, senza dimenticare un opportuno sguardo ai principi sanciti a livello internazionale ed europeo.
Anche questa XX edizione conserva, comunque, il suo tradizionale impianto per venire incontro agli aspiranti avvocati, studenti universitari e a quanti si interrogano sul rapporto fra religione e ordinamento giuridico.
32
Federico del Giudice
Docente universitario, ha insegnato “Diritto pubblico comparato” presso L’Università Orientale di Napoli. Autore di numerose pubblicazioni di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale e scienza politica, nel 2010 è stato insignito del Premio Pietro Rutelli, riconosciuto a personalità che hanno contribuito al progresso civile, sociale, culturale ed economico del nostro Paese
Parte I
Introduzione al diritto ecclesiastico
Capitolo 1: Concetto e definizione del diritto ecclesiastico
1. Il fattore religioso e l’interferenza con lo Stato
2. Evoluzione del diritto ecclesiastico italiano
3. I rapporti tra diritto ecclesiastico, diritto canonico e scienze affini
4. La collocazione del diritto ecclesiastico tra le scienze giuridiche
Capitolo 2: Precedenti storici e formazione del diritto ecclesiastico
Premessa
Sezione Prima
La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
1. Stato e Chiesa nel primo millennio dell’era cristiana
2. La svolta tra il primo e il secondo millennio: la riforma gregoriana e la lotta per le investiture
3. La riforma protestante
4. Religione e potere politico agli esordi dell’età moderna
5. Il giurisdizionalismo
6. L’apporto della Rivoluzione francese
7. L’affermazione nell’800 del «laicismo» e la «separazione» tra Stato e Chiesa
Sezione Seconda
La formazione del diritto ecclesiastico italiano: 1848-1984
1. La politica ecclesiastica del Regno di Sardegna
2. L’unità d’Italia: le «leggi eversive»
3. La questione romana e la legge delle guarentigie
4. I Patti Lateranensi (1929)
5. La legge sui culti ammessi
Sezione Terza
Dal Concordato del 1984 ai nostri giorni
1. Il movimento per la revisione del Concordato del 1929
2. L’accordo del 18 febbraio 1984: il nuovo Concordato
3. Princípi ispiratori del nuovo Concordato
4. La struttura del testo e i cd. «stralci»
5. Gli aspetti più significativi del Concordato del 1984
6. Lo sviluppo della legislazione regionale
7. La dottrina di Papa Francesco
Capitolo 3: Le fonti del diritto ecclesiastico
1. Aspetti generali: pluralità e coesistenza di più fonti
2. Classificazione delle fonti
3. Le fonti costituzionali: quadro generale
4. Fonti di provenienza unilaterale statale
5. Fonti di provenienza unilaterale confessionale
6. Fonti di provenienza bilaterale (o concordatarie)
7. Efficacia del diritto canonico nell’ordinamento giuridico italiano
8. Il fenomeno religioso nel diritto internazionale. La CEDU
9. La libertà religiosa nel diritto dell’Unione europea
10. Le sentenze della Corte costituzionale come fonti del diritto
Capitolo 4: I principi costituzionali del diritto ecclesiastico
1. Premessa
2. Il principio personalista e il principio di eguaglianza
3. Il principio di laicità e i suoi corollari
4. La distinzione degli ordini Stato-Chiesa cattolica
5. Il pluralismo confessionale e l’eguaglianza religiosa
6. La libertà di coscienza
7. La libertà religiosa
Capitolo 5: Organi statuali con mansioni inerenti ai culti
1. Premessa
2. Il Presidente della Repubblica
3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
4. Il Ministero dell’Interno
5. I compiti del Prefetto
6. Il Fondo edifici di culto
Parte II
L’organizzazione della Chiesa cattolica
Capitolo 1: L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano
1. Chiarimenti terminologici
2. Lo Stato della Città del Vaticano: natura giuridica
3. Elementi dello Stato della Città del Vaticano
4. L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano
5. Rapporti con lo Stato italiano
6. Rapporti con la Comunità internazionale
Capitolo 2: Prerogative degli organi centrali della Chiesa cattolica nel diritto italiano
1. Generalità
2. Garanzie di carattere personale
3. Garanzie relative all’esercizio della potestà giurisdizionale
4. Garanzie di carattere reale
5. Garanzie di carattere economico
Capitolo 3: La posizione della Chiesa cattolica nel diritto italiano
1. Premessa
2. L’autonomia della Chiesa cattolica
3. La Chiesa cattolica come ente pubblico
4. La potestà di giurisdizione della Chiesa cattolica
5. La potestà di magistero della Chiesa cattolica
Capitolo 4: L’organizzazione territoriale della Chiesa cattolica in Italia
Sezione Prima
I poteri degli uffici ecclesiastici periferici
1. L’organizzazione periferica della Chiesa cattolica
2. I titolari di uffici ecclesiastici
3. L’assistenza spirituale alle Forze armate dello Stato
4. Altre forme di assistenza spirituale: i cappellani
5. La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)
Sezione Seconda
La provvista degli uffici ecclesiastici
1. La disciplina vigente
2. Precedenti storici
3. La nomina dell’Ordinario e dei cappellani militari
4. La responsabilità degli ufficiali ecclesiastici
Capitolo 5: Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico
1. Introduzione
2. Nozione di ecclesiastico e ministro di culto
3. Lo status degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto nel diritto civile
4. Sostentamento del clero e degli altri ministri di culto
5. Segue: La previdenza sociale del clero e degli altri ministri di culto
6. Segue: Il lavoro degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto
7. Gli ecclesiastici e gli altri ministri di culto nel diritto penale
8. Il potere disciplinare dell’autorità ecclesiastica: l’articolo 23 del Trattato Lateranense
9. La condizione giuridica dei religiosi nella Chiesa cattolica
Capitolo 6: Gli enti ecclesiastici: caratteri generali
1. Le fonti concordatarie
2. Nozione di ente ecclesiastico
3. Presupposti per la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
4. Segue: I requisiti per il riconoscimento
5. Il procedimento di riconoscimento per decreto
6. Le altre tipologie di riconoscimento
7. La revoca del riconoscimento degli enti ecclesiastici
8. Le trasformazioni degli enti ecclesiastici
9. L’estinzione degli enti ecclesiastici
10. Finalità degli enti ecclesiastici. Terzo settore e impresa sociale
11. Le agevolazioni fiscali per gli enti ecclesiastici
Capitolo 7: Gli enti della Chiesa cattolica
Premessa
1. Enti ecclesiastici riconosciuti anteriormente al Concordato: gli enti centrali
2. Segue: Gli enti locali
3. I riconoscimenti previsti dalla normativa concordataria: le chiese aperte al culto pubblico
4. Segue: Le fabbricerie
5. Segue: I santuari
6. Segue: Le associazioni religiose
7. Segue: Le associazioni dei fedeli
8. Segue: Le fondazioni di culto
9. Segue: Gli istituti per il sostentamento del clero
Capitolo 8: Il patrimonio ecclesiastico
Sezione Prima
Concetto e partizione
1. Generalità
2. Definizione di patrimonio ecclesiastico
3. Sostanza e partizioni del patrimonio ecclesiastico
Sezione Seconda
Le cose destinate all’esercizio del culto
1. L’edificio destinato al culto
2. Segue: Pertinenze dell’edificio di culto
3. Segue: Costruzione, conservazione e riparazione
4. Cimiteri e sepolcri
5. I beni culturali di interesse religioso
6. Le cose mobili destinate al culto
Sezione Terza
I beni patrimoniali ecclesiastici
1. Generalità
2. Disciplina
3. Casi di retrocessione di beni
Capitolo 9: Il sistema delle entrate degli enti ecclesiastici
Premessa
Sezione Prima
Le entrate di diritto pubblico
1. Le imposte ecclesiastiche
2. Le tasse ecclesiastiche
3. Le erogazioni dello Stato a favore della Chiesa: l’otto per mille
4. Segue: Le altre prestazioni dello Stato e degli enti locali
5. La partecipazione al gettito derivante dal cinque per mille
Sezione Seconda
Le entrate di diritto privato
1. Le oblazioni dei fedeli
2. Le disposizioni per l’anima
3. I legati pii e le fondazioni di culto
Capitolo 10: L’amministrazione del patrimonio ecclesiastico
1. I controlli canonici
2. Il sistema di pubblicità
3. Il diritto di prelazione dello Stato sui beni immobili
4. Gli acquisti degli enti ecclesiastici
Capitolo 11: Il matrimonio canonico con effetti civili
1. Il diritto matrimoniale italiano fino al Concordato
2. Il sistema matrimoniale concordatario
3. Il matrimonio acattolico
4. Il matrimonio in sede di revisione del Concordato
5. I principi dell’attuale legislazione matrimoniale
Capitolo 12: Procedura per il riconoscimento degli effetti civili del matrimonio canonico
Premessa
1. Le pubblicazioni
2. Opposizioni al matrimonio e certificato di nulla-osta
3. La celebrazione del matrimonio: manifestazione del consenso
4. Gli adempimenti successivi alla celebrazione
5. La trascrizione del matrimonio
6. Il matrimonio dello straniero in Italia
Capitolo 13: Efficacia delle decisioni ecclesiastiche sui matrimoni canonici
1. Giurisdizione ecclesiastica in materia matrimoniale
2. Il processo matrimoniale canonico e il Supremo Tribunale della Segnatura apostolica
3. Il procedimento di delibazione dinanzi alla Corte d’Appello
4. Effetti delle decisioni ecclesiastiche circa la nullità dei matrimoni
5. La dispensa ecclesiastica del matrimonio rato e non consumato
6. La separazione personale dei coniugi
Parte III
Le confessioni diverse dalla cattolica e le intese con lo Stato italiano
Capitolo 1: Caratteri generali della disciplina dei culti acattolici
1. Il concetto di confessione religiosa e la libertà di organizzazione
2. Fonti normative
3. Le intese (cd. principio pattizio)
4. I ministri di culto delle confessioni acattoliche
5. Gli enti ecclesiali delle confessioni acattoliche
6. La celebrazione del matrimonio acattolico con effetti civili
Capitolo 2: Le intese tra Stato italiano e confessioni acattoliche
1. L’intesa con le Chiese valdese e metodista (L. 449/1984)
2. Le intese con l’Unione italiana delle Chiese avventiste del 7° giorno (L. 516/1988) e l’intesa con le Assemblee di Dio in Italia (L. 517/1988)
3. L’intesa con l’Unione delle Comunità ebraiche italiane (L. 101/1989)
4. Le intese con l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (L. 116/1995) e con la Chiesa evangelica luterana in Italia (L. 520/1995)
5. L’intesa con la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale (L. 126/2012)
6. L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni (L. 127/2012)
7. L’intesa con la Chiesa apostolica in Italia (L. 128/2012)
8. L’intesa con l’Unione buddhista Italiana (L. 245/2012) e con l’Unione induista Italiana, Sanatana Dharma Samgha (L. 246/2012)
9. L’intesa con l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (L. 130/2016)
10. L’intesa con i Testimoni di Geova
11. L’intesa mancata con l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
Parte IV
Fattore religioso ed esperienza giuridica
Capitolo Unico: Il fenomeno religioso nelle differenti esperienze attuali
1. Obiezione e libertà di coscienza
2. L’obiezione di coscienza nel processo penale e civile: il giuramento
3. L’obiezione di coscienza al servizio militare
4. L’obiezione di coscienza all’interruzione volontaria di gravidanza e all’intervento di procreazione medicalmente assistita
5. L’obiezione di coscienza alla sperimentazione animale
6. Il rifiuto dei trattamenti sanitari
7. Il testamento biologico
8. Le convivenze di fatto
9. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso
10. Le adozioni da parte di coppie omosessuali
11. La procreazione medicalmente assistita
12. La surrogazione di maternità (utero in affitto)
13. L’assistenza spirituale nelle strutture obbliganti
14. L’insegnamento della religione nella scuola
15. Diritto penale e fenomeno religioso
16. Pubblicità religiosa e trattamento dei dati personali
17. Lavoro subordinato e fattore religioso
18. Simboli religiosi, pratiche religiose e ordinamento statale
Parte V
L’Islam
Capitolo Unico: Profili generali della confessione religiosa islamica
Premessa
1. La rivelazione
2. La figura di Muhammad (Maometto)
3. I cinque pilastri
4. I Sunniti
5. Gli Sciiti
6. Il Sufismo
7. Brevi note sul pensiero islamico
8. Il diritto islamico
9. La vita quotidiana
Appendice
1. Costituzione della Repubblica italiana (Esplicazione degli articoli 7, 8, 19 e 20)
2. L. 24 giugno 1929, n. 1159. — Disposizioni sull’esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi
3. L. 25 marzo 1985, n. 121. — Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede
4. L. 20 maggio 1985, n. 222. — Disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi
5. D.P.R. 13 febbraio 1987, n. 33. — Approvazione del regolamento di esecuzione della legge 20 maggio 1985, n. 222, recante disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi
6. L. 11 agosto 1984, n. 449. — Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le chiese rappresentate dalla Tavola valdese
7. L. 5 ottobre 1993, n. 409. — Integrazione dell’intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione
8. La legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano promulgata il 26 novembre 2000 ed entrata in vigore il 22 febbraio 2001
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.