Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuale di Diritto Penale (Parte generale)
30,00€

.
Esaurito
Il presente Manuale, giunto alla XXIX edizione, si caratterizza, come le precedenti, per una esposizione chiara e completa della parte generale del diritto penale, alla luce dei più recenti e significativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali nonché delle novità normative in materia.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano l’estensione dei margini applicativi della legittima difesa domiciliare, operata dalla L. 26-4-2019, n. 36, la riscrittura delle norme su sospensione e decorrenza della prescrizione, effettuata dalla L. 9-1-2019, n. 3 (nota come legge spazzacorrotti), nonché la creazione di una inedita circostanza aggravante comune ed i correttivi in tema di misure di prevenzione antimafia e di non punibilità per tenuità del fatto, dovuti al D.L. 14-6-2019, n. 53 (cd. decreto sicurezza bis).
Anche questa edizione si avvale di una serie di schemi relativi ai principali istituti di diritto penale, nonché di casi pratici riportati a mo’ di esemplificazioni. Per agevolare lo studio, inoltre, si è provveduto a caratterizzare il testo con ulteriori evidenziazioni grafiche (fondino grigio) relative a «approfondimenti», di dottrina e giurisprudenza per chi vuole ampliare lo studio su determinate questioni, e differenze e analogie per cogliere, grazie al confronto, ratio e peculiarità dei principali istituti.
Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume, consentendo un reperimento veloce degli istituti e degli argomenti trattati.
3
“
INTRODUZIONE
Cenni di scienza del diritto penale
1. La scienza penale
2. Il codice Rocco e la Costituzione Repubblicana
Capitolo 1: Il diritto penale
1. Nozione
2. Funzione del diritto penale
3. La funzione del diritto penale di tutela dei beni giuridici fondamentali per la pacifica convivenza nel quadro della Costituzione
4. I principi del diritto penale moderno
5. I caratteri del diritto penale
PARTE I
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Capitolo 2: Il principio di legalità e la funzione di garanzia della legge penale
1. Premessa
2. La concezione formale e la concezione sostanziale del reato
Capitolo 3: Il principio della riserva di legge
1. La riserva di legge: funzione e natura
2. Le varie possibilità di integrazione della legge ad opera della fonte secondaria: la norma penale in bianco
3. Segue: Gli elementi normativi
4. Segue: Le altre ipotesi di integrazione della norma penale
5. Riserva di legge e potestà legislativa regionale
6. Riserva di legge e consuetudine
7. Riserva di legge e normativa comunitaria
8. La riserva di codice in materia penale (art. 3bis c.p.)
Capitolo 4: Il principio di tassatività
1. Funzione
2. Modalità di redazione della norma penale in ossequio al principio di tassatività
3. L’analogia in diritto penale
Capitolo 5: Il principio di irretroattività
1. La successione delle leggi penali nel tempo ed i principi che la regolano
2. Leggi eccezionali e temporanee
3. Decreti-legge non convertiti
4. La dichiarazione di incostituzionalità delle norme
5. Il tempo del commesso reato
PARTE II
IL REATO: LA STRUTTURA
Capitolo 6: La struttura del reato
1. L’analisi del reato in generale
2. Definizione del reato
3. Differenze tra il reato ed altri illeciti
4. La bipartizione e la tripartizione della struttura del reato
5. Distinzione tra delitti e contravvenzioni
6. L’oggetto giuridico del reato
7. Le costruzioni più risalenti del bene giuridico e le obiezioni della dottrina
8. Dottrine più recenti sulla rilevanza del bene giuridico
9. Il principio di offensività
10. Il soggetto attivo del reato
11. Il problema della responsabilità delle persone giuridiche dopo il D.Lgs. 8-6-2001, n. 231
12. Responsabilità per fatti costituenti reato commessi da animali
13. Il soggetto passivo del reato
14. Classificazione dei reati in base al soggetto passivo
PARTE III
L’ELEMENTO OGGETTIVO
Capitolo 7: L’elemento oggettivo
1. La condotta
2. L’azione
3. L’omissione
4. I presupposti della condotta
5. Classificazione dei reati in base alla condotta
6. L’evento
7. Distinzione dei reati in base all’evento
8. Il rapporto di causalità. Generalità
9. La teoria della causalità naturale
10. La teoria della causalità adeguata
11. La teoria della causalità umana
12. La sussunzione del rapporto causale sotto leggi scientifiche
13. La teoria dell’imputazione obiettiva dell’evento
14. La causalità nel nostro codice
15. La causalità nell’omissione
16. L’obbligo di impedire l’evento
17. Segue: La posizione di garanzia
18. Segue: Gli altri elementi tipici del reato omissivo improprio
Capitolo 8: Le cause di giustificazione
1. Premessa: le esimenti
2. La disciplina generale delle cause di giustificazione
3. Il consenso dell’avente diritto
4. L’esercizio del diritto
5. L’adempimento del dovere
6. La legittima difesa
7. L’uso legittimo delle armi
8. Lo stato di necessità
9. Provocazione scriminante, ritorsione e prova liberatoria
10. La reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale dopo il cd. «Pacchetto Sicurezza» (art. 393bis c.p.)
11. Le scriminanti non codificate
12. L’attività medico-chirurgica
13. La violenza sportiva
PARTE IV
L’ELEMENTO SOGGETTIVO
Capitolo 9: La colpevolezza
1. Premessa e ricognizione della materia
2. La funzione di garanzia del principio nulla poena sine culpa
3. Le teorie sulla colpevolezza
4. La colpevolezza nella Costituzione
5. Rapporti tra imputabilità e colpevolezza
6. La coscienza e volontà o suitas della condotta
Capitolo 10: Il dolo
1. Definizione
2. Segue: Gli elementi costitutivi del dolo
3. L’oggetto del dolo
4. Segue: Dolo e coscienza dell’illiceità penale
5. Le specie di dolo
6. Il dolo con riferimento a particolari tipi di reato
Capitolo 11: La colpa
1. Definizione
2. Il reato colposo come figura autonoma
3. La suitas
4. L’inosservanza delle regole di condotta
5. L’attribuibilità dell’inosservanza
6. Specie di colpa
7. Segue: La colpa professionale
Capitolo 12: Responsabilità oggettiva, delitto preterintenzionale, reati aggravati dall’evento e elemento soggettivo nelle contravvenzioni
1. Premessa
2. Il fondamento della responsabilità oggettiva
3. La responsabilità oggettiva nel quadro dei valori costituzionali
4. Le varie ipotesi di responsabilità oggettiva
5. La responsabilità per i reati di stampa
6. Il delitto preterintenzionale
7. Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto
8. I delitti aggravati dall’evento
9. L’elemento soggettivo nelle contravvenzioni
Capitolo 13: Le cause di esclusione della colpevolezza
1. Cause di esclusione della colpevolezza
2. L’errore in generale
3. L’errore sul fatto e l’errore sul divieto
4. L’ignoranza della legge penale
5. Errore sul fatto irrilevante
6. Errore su legge diversa dalla legge penale (cd. extrapenale)
7. Errore determinato dall’altrui inganno
8. Il reato putativo
9. Il reato aberrante
10. L’aberratio ictus
11. L’aberratio delicti
PARTE V
LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO
Capitolo 14: Il delitto tentato
1. Le fasi dell’iter criminis e il delitto tentato
2. Il fondamento della punibilità
3. La soluzione adottata dal codice Rocco
4. Il problema della individuazione dell’inizio dell’attività punibile. L’univocità degli atti
5. L’idoneità degli atti
6. L’elemento soggettivo
7. La configurabilità del tentativo nelle varie categorie di reati
8. Tentativo e circostanze
9. La desistenza ed il recesso attivo in generale
10. La problematica distinzione delle due figure in talune ipotesi particolari
11. L’elemento soggettivo della desistenza e del recesso
12. La rilevanza della desistenza e del recesso attivo nel concorso di persone
13. Il trattamento sanzionatorio
14. Ipotesi particolari
15. Il reato impossibile
Capitolo 15: Il reato circostanziato
1. Nozioni generali e classificazione
2. Le circostanze aggravanti comuni
3. Segue: L’aggravante del reato transnazionale (art. 621bis)
4. Le circostanze attenuanti comuni
5. Le circostanze attenuanti generiche
6. Il criterio d’imputazione delle circostanze introdotto dalla L. 7-2-1990, n. 19
7. Imputazione delle circostanze e concorso di persone
8. Le circostanze ad efficacia o effetto speciale
9. Applicazione delle circostanze. Giudizio di bilanciamento ed ipotesi eccettuate alla luce della L. 251/2005
10. Circostanze e reato continuato
Capitolo 16: Il concorso di persone nel reato
1. Le diverse ipotesi di commissione plurisoggettiva del reato
2. Il problema della individuazione dell’attività di partecipazione penalmente rilevante
3. Il fondamento teorico?dogmatico della punibilità delle condotte atipiche
4. Gli elementi strutturali costitutivi del concorso di persone: la pluralità di agenti
5. Segue: La commissione del reato
6. Segue: Il contributo causale di ciascun concorrente alla verificazione del fatto
7. Il concorso di persone nel reato omissivo
8. La volontà di cooperare nel reato
9. La responsabilità del concorrente per il reato diverso da quello voluto
10. Il concorso nel reato proprio
11. Il mutamento del titolo del reato per taluno dei concorrenti
12. Le circostanze del concorso
13. Segue: La comunicabilità delle circostanze e delle cause di esclusione della pena
14. La rilevanza della desistenza e del recesso attivo nel concorso di persone
15. La cooperazione colposa
Capitolo 17: L’unità e la pluralità di reati
1. Premessa
2. Concorso materiale di reati
3. Concorso formale di reati
4. Il reato continuato
5. Il regime sanzionatorio dell’art. 81 c.p
6. Continuazione e circostanze. Rinvio
7. Il concorso apparente di norme
8. Il reato complesso
9. Il reato permanente
10. Il reato abituale
PARTE VI
IL REO
Capitolo 18: La responsabilità del reo
1. L’imputabilità
2. Segue: La minore età
3. L’infermità di mente
4. Stati emotivi o passionali
5. Il sordomutismo
6. L’ubriachezza
7. Cronica intossicazione da alcool
8. Fatto commesso sotto l’azione di sostanze stupefacenti (artt. 93, comma 3, 94, 95)
9. L’incapacità preordinata di intendere e di volere (cd. actio libera in causa)
10. La capacità a delinquere (cd. capacità criminale)
11. La pericolosità criminale
12. La rilevanza giuridica e l’accertamento della pericolosità
13. Forme specifiche di pericolosità criminale
PARTE VII
LE CONSEGUENZE DEL REATO
Capitolo 19: La pena
1. La pena e la sua funzione
2. Il compromesso del codice del 1930: il «doppio binario»
3. La funzione della pena secondo la Costituzione
4. Caratteri della pena
5. Le singole pene e la loro classificazione
6. Le pene principali detentive
7. Le misure alternative alla detenzione
8. Le pene principali pecuniarie
9. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi
10. Le pene accessorie
11. La determinazione concreta della pena principale
12. Applicazione degli aumenti e delle diminuzioni di pena
13. Concorso di pene
14. Computo e ragguaglio delle pene
15. Esecuzione della pena
Capitolo 20: La punibilità
1. Concetto
2. Le condizioni obiettive di punibilità
3. Trasformazione ed estinzione della punibilità
4. Le singole cause di estinzione della punibilità
5. Disposizioni comuni alle cause di estinzione
Capitolo 21: La punibilità rispetto al territorio e alle persone
1. Il principio della territorialità del diritto
2. Il territorio dello Stato agli effetti della legge penale
3. Deroghe al principio di territorialità
4. L’estradizione
5. Le immunità
6. Natura giuridica delle immunità
Capitolo 22: Le misure di sicurezza
1. Nozione e natura giuridica
2. Misure di sicurezza, misure di polizia e misure di prevenzione
3. Presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza e loro durata
4. L’applicazione e l’esecuzione delle misure di sicurezza
5. Classificazione delle misure di sicurezza
Capitolo 23: Le misure di prevenzione
1. Nozione, funzione e natura giuridica delle misure di prevenzione
2. Il problema della loro legittimità costituzionale
3. La normativa in materia di misure di prevenzione ed il c.d. codice antimafia (D.Lgs. 6-9-2011, n. 159)
Capitolo 24: Le conseguenze civili del reato
1. Generalità
2. L’obbligo alle restituzioni
3. L’obbligo del risarcimento del danno
4. L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento del condannato
5. L’obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente
6. Effetti dell’estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili
7. Garanzie per le obbligazioni civili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.