Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuale di Economia Politica – Micro e Macroeconomia
18,08€

Per le facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia
Esaurito
Questo volume è stato pensato per tutti coloro che necessitano di un approccio graduale allo studio dell’economia. Il percorso di analisi, infatti, è basato principalmente su spiegazioni di tipo discorsivo che, successivamente, sono arricchite ed approfondite con l’ausilio di analisi grafiche e strumenti matematici, sempre adeguatamente commentati. Ciò consente un’agevole e immediata comprensione della disciplina anche a quanti non hanno una preparazione matematica di base.Il volume si compone di tre parti: La Prima, dopo un’ampia introduzione sul significato dell’economia politica e sull’evoluzione della sua funzione, espone le principali scuole di pensiero economico le cui idee e principi costituiscono i pilastri della moderna scienza economica; La Seconda espone i fondamenti di microeconomia, ovvero l’interpretazione del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, Stato); La Terza è dedicata all’analisi delle cosiddette grandezze economiche aggregate (produzione, consumi, investimenti, risparmi ecc.), e agli strumenti di politica economica a disposizione delle autorità competenti per influire su tali grandezze. Grande attenzione, inoltre, è dedicata alle ripercussioni che l’Unione Economica e Monetaria europea, culminata con l’introduzione dell’euro, ha avuto sulla gestione della politica monetaria dei paesi dell’area euro.
44/A
“
PARTE I - L'economia e gli economisti: 1. Introduzione allo studio dell'economia - 2. Le principali scuole economiche. PARTE II - Microeconomia: 3. Le scelte del consumatore e la domanda di mercato - 4. Le scelte dell'impresa e l'offerta di mercato - 5. Strutture di mercato e formazione dei prezzi - 6. Il mercato dei fattori produttivi e la distribuzione del reddito - 7. Il mercato e l'economia: ottimo paretiano ed equilibrio economico generale - 8. Lo Stato e l'economia: finalità e strumenti dell'intervento pubblico. PARTE III - Macroeconomia: 9. Cenni di contabilità nazionale - 10. Il modello reddito-spesa e la politica fiscale - 11. La domanda di moneta - 12. L'offerta di moneta - 13. Il modello IS-LM - 14. La politica monetaria ed i suoi strumenti - 15. La politica monetaria e l'euro - 16. Il modello di domanda e offerta aggregata - 17. Crescita, ciclo economico, disoccupazione e inflazione - 18. Le relazioni economiche internazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.