Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Manuali XXS di Diritto Civile e Diritto Penale (Formato “extra small”) – 54/21
22,00€ Il prezzo originale era: 22,00€.20,90€Il prezzo attuale è: 20,90€.

Due tomi indivisibili – (Formato ‘extra small’)
TOMO I – DIRITTO CIVILE
La collana di manuali XXS si propone, grazie al formato «extra small» e ad una trattazione semplificata e sintetica della materia, quale compagno di viaggio per quanti vogliano avere sotto mano una panoramica riassuntiva, ma completa ed aggiornata, dei fondamentali istituti del diritto civile e del diritto penale, alla base di qualunque argomentazione giuridica.
Completano i volumi accurati indici: sistematico e analitico-alfabetico per un’agevole individuazione degli argomenti ricercati.
TOMO II – DIRITTO PENALE
La collana di manuali XXS si propone, grazie al formato «extra small» e ad una trattazione semplificata e sintetica della materia, quale compagno di viaggio per quanti vogliano avere sotto mano una panoramica riassuntiva, ma completa ed aggiornata, dei fondamentali istituti del diritto civile e del diritto penale alla base di qualunque argomentazione giuridica.
Fra le novità disciplinari di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnalano i correttivi codicistici a tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, dovuti alla L. 19-7-2019, n. 69, cd. «Codice rosso», e quelli a difesa dell’ordine e della sicurezza pubblici, operati dal D.L. 14-6-2019, n. 53, conv. In L. 8-8-2019, n. 77, noto come «decreto sicurezza bis».
Completano i volumi accurati indici: sistematico e analitico-alfabetico per un’agevole individuazione degli argomenti ricercati.
Tutti i manuali di Diritto Civile e Diritto Penale.
54/21
TOMO I - DIRITTO CIVILE
Capitolo Primo: Il diritto privato e le sue fonti
1. L’ordinamento giuridico
2. Le fonti del diritto oggettivo
3. Le norme giuridiche e la loro classificazione: la sanzione
4. L’efficacia della norma giuridica
5. L’interpretazione della norma giuridica
6. L’integrazione dell’ordinamento giuridico: l’analogia
7. L’equità
8. Le situazioni soggettive attive e passive: il rapporto giuridico
9. La classificazione dei diritti
10. L’abuso del diritto
Capitolo Secondo: Persona fisica e capacità giuridica
1. Personalità giuridica, capacità giuridica e status
2. L’acquisto della capacità giuridica
3. La perdita della capacità giuridica. La commorienza
4. Incertezza sull’esistenza della persona
Capitolo Terzo: La capacità di agire e la tutela degli incapaci
1. Capacità giuridica e capacità di agire
2. Le figure di incapacità totale di agire
3. Le figure di incapacità parziale di agire
4. Incapacità naturale o di fatto (art. 428)
5. La responsabilità genitoriale
6. La tutela
7. La curatela
8. L’amministrazione di sostegno
Capitolo Quarto: I diritti della personalità
1. Nozione e caratteri
2. Principali tipi
3. Forme di tutela
Capitolo Quinto: La sede giuridica della persona
1. Nozione
2. Dimora, residenza e domicilio
Capitolo Sesto: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti
1. Nozione
2. Distinzioni tra le persone giuridiche
3. Il riconoscimento
4. La capacità delle persone giuridiche
5. Le vicende delle persone giuridiche
6. Gli organi delle persone giuridiche
7. Le associazioni non riconosciute
8. I comitati
9. Gli enti del terzo settore (ETS)
Capitolo Settimo: I fatti e gli atti giuridici
Prescrizione e decadenza
1. Definizione dei fatti giuridici
2. Classificazione dei fatti giuridici
3. Segue: Atti e negozi giuridici
4. Lo spazio e il tempo e la loro influenza sui rapporti giuridici
5. La prescrizione
6. Segue: La sospensione e l’interruzione della prescrizione
7. La decadenza
Capitolo Ottavo: Il negozio giuridico e la rappresentanza
1. Il negozio giuridico e l’autonomia negoziale
2. Classificazione dei negozi giuridici
3. Elementi del negozio giuridico
4. Il soggetto e la parte
5. La rappresentanza
Capitolo Nono: Gli elementi essenziali del negozio giuridico
1. La volontà
2. Casi di mancanza di volontà
3. Casi di divergenza tra volontà e dichiarazione
4. Casi di vizi della volontà
5. La forma
6. La causa
Capitolo Decimo: Gli elementi accidentali del negozio
1. L’autonomia privata e il regolamento del negozio
2. La condizione
3. Il termine
4. Il modus
Capitolo Undicesimo: La patologia del negozio giuridico
1. Generalità e il principio di conservazione
2. L’inesistenza
3. La nullità
4. L’annullabilità
5. La tutela dell’affidamento
6. La rescissione (artt. 1447-1452)
Capitolo Dodicesimo: Gli atti illeciti
1. Premessa
2. L’illecito civile in generale
3. Il fatto
4. L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
5. La colpa e il dolo
6. La responsabilità oggettiva
7. La responsabilità indiretta (o per fatto altrui)
8. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
9. Il danno e il risarcimento
10. L’effetto della responsabilità civile: il risarcimento del danno (art. 2058)
11. Casi di esclusione dell’antigiuridicità
Capitolo Tredicesimo: La prova dei fatti giuridici
1. Generalità: il principio dispositivo
2. I mezzi di prova e la loro valutazione
3. Le presunzioni
4. Le prove precostituite o documentali
5. Le prove semplici
6. La pubblicità dei fatti giuridici: generalità
7. La trascrizione
8. Natura e disciplina della trascrizione
Capitolo Quattordicesimo: La famiglia e le nuove formazioni sociali
1. Il concetto di «famiglia»
2. Coniugio, parentela, affinità
3. Gli alimenti
4. La famiglia di fatto e la disciplina della convivenza (L. 76/2016)
5. Le unioni civili (L. 76/2016)
6. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
Capitolo Quindicesimo: Matrimonio, nuove formazioni sociali e regimi patrimoniali
1. Il matrimonio
2. La promessa di matrimonio
3. Condizioni per la celebrazione del matrimonio
4. La celebrazione
5. L’invalidità del matrimonio
6. Il matrimonio putativo (art. 128)
7. Gli effetti del matrimonio
8. Unioni civili e convivenza (Rinvio)
9. Il regime patrimoniale tra coniugi
10. Il regime patrimoniale delle unioni civili
11. Il contratto di convivenza
12. L’impresa familiare
13. Lo scioglimento del matrimonio
14. La separazione personale
15. Lo scioglimento delle unioni civili
La risoluzione del contratto di convivenza
Capitolo Sedicesimo: La filiazione
1. La filiazione: generalità
2. Lo «status» di figlio
3. Il disconoscimento della paternità
4. Altre azioni di stato di figlio
5. La filiazione al di fuori del matrimonio
6. L’azione per la dichiarazione giudiziale di maternità o paternità
7. La legittimazione del figlio naturale (Abrogata)
8. L’adozione e l’affidamento
9. L’adozione dei minori
Capitolo Diciassettesimo: I beni e i diritti reali in generale
1. Nozione
2. Classificazione dei beni
3. I rapporti di connessione tra le cose
4. Le universalità
5. Il patrimonio
6. I frutti
7. I beni dello Stato
8. Caratteri dei diritti reali
9. Distinzioni dei diritti reali
Capitolo Diciottesimo: La proprietà
1. I caratteri del diritto di proprietà
2. Limiti legali al diritto di proprietà
3. Modi di acquisto della proprietà
4. La comunione
5. Il condominio
6. La multiproprietà
7. Le azioni a difesa della proprietà
Capitolo Diciannovesimo: Il possesso
1. Concetto ed elementi
2. Acquisto e perdita del possesso
3. Gli effetti del possesso
4. L’usucapione (artt. 1158-1167)
5. Le azioni possessorie
Capitolo Ventesimo: I diritti sui beni immateriali
1. Generalità
2. Diritto d’autore
3. Il diritto d’inventore. Il brevetto
Capitolo Ventunesimo: I diritti reali limitati
1. La superfici
2. L’enfiteusi
3. Gli oneri reali
4. Le servitù prediali
5. L’usufrutto
6. L’uso e l’abitazione
Capitolo Ventiduesimo: L’obbligazione in generale
1. La definizione di obbligazione
2. Le fonti dell’obbligazione
3. Elementi dell’obbligazione: il debito e il credito
4. I requisiti della prestazione
5. La buona fede
6. Distinzioni in ordine alla prestazione e all’oggetto
7. Obbligazioni cumulative, alternative e facoltative
8. Le obbligazioni ambulatorie
9. Obbligazioni divisibili ed indivisibili
10. Le obbligazioni parziarie e le obbligazioni solidali
11. Le obbligazioni imperfette: le obbligazioni naturali
Capitolo Ventitreesimo: L’adempimento
1. L’estinzione dell’obbligazione
2. L’adempimento
3. La prestazione in luogo dell’adempimento (cd. datio in solutum)
4. Le obbligazioni pecuniarie
5. L’obbligazione pecuniaria degli interessi
6. Il luogo dell’adempimento
7. Imputazione dei pagamenti
Capitolo Ventiquattresimo: L’inadempimento e la mora
1. L’inadempimento in generale
2. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore
3. La mora del creditore
4. Inadempimento imputabile al debitore
5. La mora del debitore
6. Il risarcimento del danno da inadempimento
7. La clausola penale
8. La caparra
Capitolo Venticinquesimo: I modi di estinzione diversi dall’adempimento
1. Introduzione
2. La novazione (artt. 1230-1235)
3. La remissione del debito (artt. 1236-1240)
4. La compensazione (artt. 1241-1252)
5. La confusione (artt. 1253-1255)
Capitolo Ventiseiesimo: Modificazioni del rapporto obbligatorio
1. Successioni nel credito in generale
2. La surrogazione nei diritti del creditore
3. La cessione del credito
4. Il factoring
5. La successione nel debito: generalità
6. Delegazione
7. Espromissione (art. 1272)
8. Accollo (art. 1273)
9. La cessione del contratto
Capitolo Ventisettesimo: La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
1. La realizzazione del diritto del creditore e il sistema di garanzie
2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
3. L’esecuzione forzata e il concorso dei creditori
4. L’esecuzione concorsuale. Il fallimento
5. La cessione dei beni ai creditori e l’anticresi
6. Le cause legittime di prelazione
7. I privilegi
8. Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca
9. Il pegno
10. L’ipoteca
11. Le garanzie personali
12. Il contratto autonomo di garanzia
Capitolo Ventottesimo: Il contratto e la sua formazione
1. Il contratto: definizione e funzione
2. Gli elementi essenziali del contratto: il consenso
3. L’oggetto e il contenuto del contratto
4. Le trattative
5. La formazione del contratto
6. Il contratto preliminare
7. I contratti del consumatore
8. Limitazioni all’autonomia contrattuale
Capitolo Ventinovesimo: Effetti del contratto e classificazione
1. Gli effetti del contratto
2. Il contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)
3. Il contratto a favore del terzo (artt. 1411-1413)
4. Conflitto tra più aventi causa
5. Integrazione del contenuto e degli effetti del contratto
6. L’interpretazione del contratto
7. Classificazione dei contratti
Capitolo Trentesimo: La risoluzione dei contratti
1. Nozioni introduttive
2. Casi di risoluzione
Capitolo Trentunesimo: Obbligazioni non contrattuali nascenti da atto lecito
1. Le promesse unilaterali in generale
2. La promessa di pagamento e la ricognizione del debito
3. La promessa al pubblico
4. La gestione degli affari altrui
5. Il pagamento dell’indebito
6. L’ingiustificato arricchimento
7. I titoli di credito
Capitolo Trentaduesimo: I principali contratti
1. I contratti per la circolazione dei beni
2. Contratti di locazione e di prestito
3. I contratti per l’esecuzione di servizi
4. I contratti aleatori
5. I contratti diretti a dirimere le controversie
Capitolo Trentatreesimo: Le successioni per causa di morte
1. Concetto di successione
2. Fondamento
3. L’oggetto della successione
4. Apertura della successione
5. Vocazione legittima e testamentaria
6. Successione a titolo universale ed a titolo particolare
7. Il divieto dei patti successori e il patto di famiglia
8. La capacità di succedere
9. L’indegnità
Capitolo Trentaquattresimo: La successione legittima
1. La successione legittima: generalità
2. Le categorie di successibili
Capitolo Trentacinquesimo: La successione testamentaria
1. Il testamento: generalità
2. La capacità di testare
3. La capacità di ricevere per testamento
4. La forma del testamento
5. Il testamento olografo (art. 602)
6. Il testamento pubblico (art. 603)
7. Il testamento segreto (art. 604)
8. La pubblicazione del testamento
9. L’esecuzione del testamento
10. La volontà testamentaria
11. Gli elementi accidentali nel testamento
12. Il legato
13. L’invalidità del testamento
14. Caducità e revoca del testamento
Capitolo Trentaseiesimo: La successione dei legittimari
1. La successione dei legittimari
2. La lesione di legittima e l’azione di riduzione
Capitolo Trentasettesimo: Acquisto dell’eredità
1. Il diritto di rappresentazione
2. Le sostituzioni
3. Il diritto di accrescimento
4. Accettazione dell’eredità
5. Accettazione con beneficio d’inventario
6. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
7. La rinuncia all’eredità
8. L’eredità giacente (art. 528)
9. L’azione di petizione
10. L’erede apparente
Capitolo Trentottesimo: Comunione, divisione, collazione
1. La comunione ereditaria
2. La divisione
3. La collazione
Capitolo Trentanovesimo: Gli atti di liberalità: le donazioni
1. Principi generali
2. Cause e motivi dell’atto di liberalità
3. Il negozio misto con donazione
4. Le donazioni indirette
5. Le liberalità fra vivi e la futura successione
6. La revoca della liberalità
7. Il contratto di donazione
TOMO II - DIRITTO PENALE
PARTE PRIMA
DIRITTO PENALE (Parte Generale)
Capitolo Primo: Concetti introduttivi
1. Il diritto penale
2. La norma penale
3. Le fonti del diritto penale e il principio di legalità
4. Principio di territorialità
5. Principio della riserva di codice in materia penale
Capitolo Secondo: Il reato - Concetti generali
1. Il reato - Definizione e soggetti
2. Oggetto giuridico del reato e danno criminale
3. Delitti e contravvenzioni
Capitolo Terzo: Il reato e la sua struttura
1. Elementi del reato
2. L’elemento oggettivo
3. L’elemento soggettivo: generalità
4. Segue: A) Il nesso psichico
5. Segue: B) Il dolo
6. Segue: C) La colpa
7. Segue: D) La responsabilità oggettiva
8. Cause di esclusione del reato
9. Cause oggettive di esclusione del reato
10. Cause di giustificazione non codificate
11. Cause soggettive di esclusione del reato
Capitolo Quarto: Forme di manifestazione del reato
1. Reato consumato e reato tentato
2. Circostanze del reato
3. Concorso di persone nel reato
4. Concorso apparente di norme
5. Concorso di reati
6. Il reato continuato
7. Il reato impossibile
8. Il reato aberrante
9. Il reato putativo
10. Il reato permanente e il reato abituale
11. Il reato condizionato
Capitolo Quinto: Il reo
1. L’imputabilità
2. La capacità a delinquere
3. La pericolosità criminale
Capitolo Sesto: La pena
1. Concetto di pena
2. Determinazione della pena
3. La punibilità. Cause di estinzione
4. Le misure di sicurezza
5. Le conseguenze civili del reato
PARTE SECONDA
DIRITTO PENALE (Parte Speciale)
Sezione Prima - I singoli delitti
Capitolo Primo: Concetti introduttivi
1. Generalità
2. I delitti
3. Le contravvenzioni
Capitolo Secondo: Delitti contro la personalità dello Stato
1. Generalità
2. Nozioni generali
3. Le principali figure delittuose
Capitolo Terzo: Delitti contro la Pubblica Amministrazione
1. Generalità
2. Soggetto attivo
3. Principali figure delittuose
Capitolo Quarto: Delitti contro l’amministrazione della giustizia
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altri delitti
Capitolo Quinto: Delitti contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Sesto: Delitti contro l’ordine pubblico
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Settimo: Delitti contro l’incolumità pubblica
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Ottavo: Delitti contro l’ambiente
1. Generalità
2. Princiali figure delittuose
3. Disposizioni comuni
4. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Nono: Delitti contro la fede pubblica
1. Oggetto giuridico dei reati di falso
2. Il falso punibile
3. Principali figure delittuose
Capitolo Decimo: Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Undicesimo: Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume
1. Generalità
2. Singole figure delittuose
Capitolo Dodicesimo: Delitti contro il sentimento per gli animali
1. Generalità
2. Singole figure delittuose
Capitolo Tredicesimo: Delitti contro la famiglia
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Quattordicesimo: Delitti contro la persona
1. Generalità
2. Principali figure criminose
3. I delitti contro la libertà sessuale alla luce della L. 66/96
4. Riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù (art. 600 c.p.)
5. Tratta di persone (art. 601 c.p.)
6. Adescamento di minorenni (art. 609undecies)
7. Altre ipotesi delittuose
Capitolo Quindicesimo: Delitti contro il patrimonio
1. Generalità
2. Principali figure delittuose
3. Altre ipotesi delittuose
Sezione Seconda
Le singole contravvenzioni
Capitolo Primo: Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A.
1. Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650)
2. Rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale (art. 651)
3. Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni (art. 663)
4. Divulgazione di stampa clandestina (art. 663bis)
5. Agenzie di affari ed esercizi pubblici non autorizzati o vietati (art. 665 abrogato)
6. Spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza (art. 666)
7. Commercio clandestino di cose antiche (art. 706 abrogato)
8. Danneggiamento al patrimonio archeo-logico o artistico nazionale (art. 733)
9. Distruzione o deterioramento di habitat (art. 733bis)
Capitolo Secondo: Le altre contravvenzioni
1. Contravvenzioni concernenti l’attività giudiziaria
2. Contravvenzioni concernenti la tutela del sentimento religioso e della pietà dei defunti
3. Contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico
4. Contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica
5. Contravvenzioni a tutela della fede pubblica
6. Contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro la società
7. Contravvenzioni a tutela della pubblica decenza
8. Contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro il patrimonio
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.