Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Marketing… in tasca – Nozioni essenziali – PK16
9,00€

– Il marketing management
– La pianificazione strategica
– La concorrenza
– Le ricerche di marketing
– Il comportamento d’acquisto
– Il marketing-mix
Esaurito
I temi trattati nel presente volume di Marketing sono incentrati sulla definizione, sulla pianificazione strategica, sulla redazione del piano di marketing, sulla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti ed infine sul comportamento d’acquisto del consumatore e le variabili del marketingmix.
L’obiettivo principale dell’opera — marketing … in tasca — è quello di essere molto versatile, adattandosi a molteplici percorsi formativi nei diversi livelli.
Il testo è strutturato in otto parti e ciascuna di esse racchiude un certo numero di capitoli. Questi si presentano con uno schema di sintesi introduttivo; il corpo centrale del capitolo è arricchito da finestre di attualità, glosse e schemi; infine, ogni capitolo con una serie di test di verifica che consentono di valutare il grado di apprendimento di nozioni e concetti. Sono incluse le soluzioni e brevi commenti che permettono di verificare il livello di preparazione ed aiutano lo studente nell’articolazione delle risposte.
I temi trattati:
— il marketing management
— la pianificazione strategica
— l’ambiente di marketing
— la concorrenza, i mercati obiettivo e le strategie
— le ricerche di marketing
— il comportamento d’acquisto
— il marketing-mix
PK16
“
PARTE PRIMA
IL MARKETING E LE IMPRESE NEL CONTESTO SOCIALE
1. Definizione di marketing
Di cosa parleremo
1) Che cos’è il Marketing?
2) Dal bisogno al desiderio ed alla domanda
3) I prodotti
4) Concetti di valore, costo, prezzo e soddisfazione
5) Dal processo di scambio alle relazioni reciproche
6) I mercati
7) Marketing e Marketer
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. Il Marketing Management
Di cosa parleremo
1) A chi compete il processo di scambio?
2) Definizione di Marketing Management
3) Compiti del marketing in riferimento alle varie situazioni della
domanda
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. Le filosofie adottabili dall’impresa in relazione ai mercati
Di cosa parleremo
1) La filosofia della produzione
2) La filosofia del prodotto
3) L’analisi degli scostamenti
4) La filosofia del MARKETING
5) Filosofia del marketing sociale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
PARTE SECONDA
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
1. La pianificazione strategica dell’impresa marketing oriented
Di cosa parleremo
1) La strategia d’impresa
2) La Vision e la Mission
3) La pianificazione
4) Il sistema di pianificazione strategica
5) Struttura dell’impresa attuale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. La pianificazione strategica della Direzione d’Impresa
Di cosa parleremo
1) I livelli di strategia
2) Le matrici di portafoglio
3) La matrice prodotto/mercato di Ansoff
Test di verifica
Soluzioni e commenti
3. La pianificazione strategica a livello operativo
Di cosa parleremo
1) La mission del business
2) L’analisi SWOT
3) Gli obiettivi
4) Le strategie
5) I programmi
6) Il controllo dei risultati (feedback)
Test di verifica
Soluzioni e commenti
PARTE TERZA
L’AMBIENTE DI MARKETING
1. Il microambiente
Di cosa parleremo
1) L’ambiente di marketing
2) Composizione del microambiente di marketing
3) Il microambiente interno
4) Il microambiente esterno
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. Il macroambiente
Di cosa parleremo
1) Composizione del macroambiente di marketing
2) L’ambiente demografico
3) L’ambiente economico
4) L’ambiente fisico
5) L’ambiente tecnologico
6) L’ambiente politico-istituzionale
7) L’ambiente culturale e sociale
Test di verifica
Soluzioni e commenti
PARTE QUARTA
CONCORRENZA, MERCATI OBIETTIVO E STRATEGIE
1. La concorrenza
Di cosa parleremo
1) La concorrenza
2) La concorrenza di settore
3) La concorrenza di mercato
4) L’individuazione dei concorrenti
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. Segmentazione e scelta dei mercati obiettivo
Di cosa parleremo
1) Evoluzione del rapporto delle imprese con il mercato
2) La segmentazione del mercato
3) La segmentazione del mercato di consumo
4) La segmentazione del mercato industriale
5) I mercati obiettivo
Test di verifica
Soluzioni
3. Differenziazione e posizionamento
Di cosa parleremo
1) La Catena del Valore
2) La differenziazione
3) Il posizionamento
Test di verifica
Soluzioni
PARTE QUINTA
LA PIANIFICAZIONE E LE RICERCHE DI MARKETING
1. La pianificazione di marketing
Di cosa parleremo
1) Il marketing management
2) Il marketing mix
3) Dalla pianificazione strategica al piano di marketing
4) Il piano di marketing
5) Il piano di marketing a lungo e breve termine
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. La ricerca di marketing
Di cosa parleremo
1) Le ricerche di mercato
2) Il sistema informativo di marketing
3) Il processo di ricerca di marketing
Test di verifica
Soluzioni
PARTE SESTA
IL COMPORTAMENTO D’ACQUISTO
1. Il comportamento del consumature nell’acquisto
Di cosa parleremo
1) Classificazione delle tipologie di comportamento d’acquisto
2) Il processo di decisione nell’acquisto
3) Fattori che agiscono sulla decisione d’acquisto
Test di verifica
Soluzioni
2. Il comportamento d’acquisto delle organizzazioni
Di cosa parleremo
1) Principali tipi di organizzazioni
2) Fasi del processo d’acquisto dell’organizzazione
3) I produttori
4) I rivenditori
5) Gli Enti Pubblici
Test di verifica
Soluzioni
PARTE SETTIMA
IL PRODOTTO
1. Prodotto, marca, gamma, confezione
Di cosa parleremo
1) Concetto di prodotto
2) Classificazione dei prodotti e dei servizi
3) Marca, gamma, confezione
4) L’organizzazione per la gestione del prodotto
Test di verifica
Soluzioni e commenti
2. Lo sviluppo di nuovi prodotti
Di cosa parleremo
1) Linee di prodotti e product–mix
2) Necessità di adeguamento alle esigenze dei mercati
3) Gli stadi del processo di sviluppo di nuovi prodotti
Test di verifica
Soluzioni
3. Il modello di ciclo di vita del prodotto
Di cosa parleremo
1) Fasi del ciclo di vita del prodotto
2) Le strategie di marketing nelle varie fasi del CVP
3) Il concetto di evoluzione del mercato
Test di verifica
Soluzioni
PARTE OTTAVA
PREZZO - DISTRIBIZIONE - PROMOZIONE
1. La politica dei prezzi
Di cosa parleremo
1) Definizione e ruolo del prezzo
2) Gli obiettivi di una politica dei prezzi
3) Metodi per la determinazione dei prezzi
Test di verifica
Soluzioni
2. La politica dei canali distributivi
Di cosa parleremo
1) Definizione di canale di distribuzione
2) I principali canali di distribuzione
Test di verifica
Soluzioni
3. Comunicazione e Promozione
Di cosa parleremo
1) Le principali forme di promozione
2) Il processo di comunicazione
Test di verifica
Soluzioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.