Maturità Istituti Tecnici – Diritto pubblico – PK13

9,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Stato, Costituzione, diritti e doveri dei cittadini Le istituzioni nazionali, locali e internazionali Pubblica amministrazione e atti amministrativiImprese internazionali e globalizzazione – Programma completo d’esame

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Numero edizione: III
Pagine: 256
ISBN: 9788891405869
Codice: PK13
Formato: 12 x 17
Abstract
Il testo, seguendo i programmi scolastici vigenti, consente un’immediata comprensione degli aspetti più significativi del Diritto Pubblico, disciplina prevista all’ultimo anno negli Istituti tecnici.
Ogni capitolo è arricchito da finestre e da glosse esplicative grazie alle quali è possibile conoscere e approfondire aspetti più specifici del diritto pubblico (costituzionale e amministrativo).
Si è, inoltre, dato adeguato rilievo alle direttrici — ormai divenute imprescindibili — relative alla riforma della Parte Seconda della nostra Costituzione che, malgrado l’indubbia solidità dei suoi principi e valori, comincia a risentire dei suoi quasi settant’anni. Così, nei capitoli direttamente interessati dal cambiamento, viene dato opportuno conto del superamento del bicameralismo perfetto, della nuova composizione del Senato, dei diversi quorum previsti per l’elezione del Presidente della Repubblica, dell’abolizione del CNEL e, infine, dei mutati rapporti Stato-Regioni.
Tale volume, pertanto, costituisce un importante ausilio per chiunque deve affrontare in tempi rapidi lo studio del diritto pubblico, nonché per quanti necessitano di ripassare la disciplina e aggiornare la loro preparazione.

PK13

Indice
Presentazione
Parte Prima
L’organizzazione costituzionale italiana
1. Lo Stato
Di cosa parleremo
1) Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: il popolo
2) Il territorio
3) La sovranità
4) Le forme di Stato
5) Lo Stato assoluto
6) Lo Stato liberale
7) Lo Stato totalitario
8) Lo Stato democratico
9) Lo Stato a modello socialista
10) Stato unitario, Stato federale, Stato regionale
11) Le forme di governo e il principio della separazione dei poteri
12) La forma di governo parlamentare
13) La forma di governo presidenziale
14) La forma di governo semi-presidenziale
15) La forma di governo direttoriale
2. La Costituzione repubblicana
Di cosa parleremo
1) Lo Statuto albertino
2) La nascita della Costituzione
3) Caratteri della Costituzione repubblicana
4) Struttura della Costituzione repubblicana
3. I principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12)
Di cosa parleremo
1) Il principio democratico
2) I diritti inviolabili dell’uomo
3) I diritti della personalità
4) Il principio di uguaglianza
5) Il principio lavorista
6) Il principio autonomista
7) La tutela delle minoranze linguistiche
8) I rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica
9) I rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose
10) Il principio culturale e ambientalista
11) La condizione giuridica dello straniero
12) Il ripudio della guerra
13) Il tricolore italiano come bandiera della Repubblica
4. I diritti civili, etico-sociali ed economici
Di cosa parleremo
1) La regolamentazione dei rapporti civili
1.1) La libertà personale
1.2) La libertà di domicilio
1.3) La libertà e la segretezza della corrispondenza
1.4) La libertà di circolazione e di soggiorno
1.5) La libertà di riunione
1.6) La libertà di associazione
1.7) La libertà di fede religiosa
1.8) La libertà di manifestazione del pensiero
2) La regolamentazione dei rapporti etico-sociali
2.1) La tutela della famiglia
2.2) La cultura e la scuola
2.3) La tutela della salute
2.4) La tutela dell’ambiente
3) La regolamentazione dei rapporti economici
3.1) La Costituzione economica
3.2) Principi costituzionali in materia di lavoro
3.3) Lo Statuto dei lavoratori
3.4) Il divieto di discriminazioni in materia di lavoro
3.5) Il sindacato
3.6) Il diritto di sciopero
3.7) La libertà di iniziativa economica
3.8) La funzione sociale della proprietà
5. La partecipazione politica dei cittadini
Di cosa parleremo
1) I partiti politici
2) Il corpo elettorale
3) I sistemi e le formule elettorali
4) Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità
5) Gli istituti di democrazia diretta
5.1) Il diritto di iniziativa legislativa popolare
5.2) Il diritto di petizione popolare
5.3) Il referendum
6. Il Parlamento
Di cosa parleremo
1) La struttura del Parlamento
2) Prospettive di riforma
3) Le prerogative delle Camere
4) Gli organi interni delle Camere
4.1) Gli organi strumentali
4.2) Gli organi operativi
5) Lo status di membro del Parlamento
6) Prerogative dei parlamentari
7) Cessazione dalla carica di parlamentare
8) Il funzionamento del Parlamento e lo svolgimento dei lavori
9) Lo scioglimento delle Camere e la prorogatio dei poteri
10) Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
11) La fase preparatoria
11.1) L’iniziativa legislativa
11.2) Istruttoria
11.3) Approvazione
11.4) Integrazione dell’efficacia e promulgazione
11.5) Pubblicazione ed entrata in vigore
12) La legge delega e la conversione dei decreti-legge
13) La deliberazione dello stato di guerra
14) La concessione dell’amnistia e dell’indulto
15) Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali
16) La legge di approvazione del bilancio dello Stato
17) Il procedimento legislativo di revisione costituzionale
18) Altre funzioni del Parlamento: la funzione di indirizzo politico e quella ispettiva
19) Segue: Gli atti di direzione politica
7. Il Presidente della Repubblica
Di cosa parleremo
1) Caratteri e funzioni
2) Elezione, requisiti e incompatibilità
3) Vicende della carica (supplenza, impedimento, cessazione)
4) Responsabilità (alto tradimento e attentato alla Costituzione)
5) La controfirma ministeriale
6) Poteri e attribuzioni del Presidente
8. Il Governo
Di cosa parleremo
1) Il Governo nell’ordinamento costituzionale italiano (artt. 92-96 Cost.)
2) La composizione del Governo
2.1) Il Presidente del Consiglio dei ministri
2.2) I Ministri
2.3) Il Consiglio dei ministri
2.4) I Comitati di ministri ed interministeriali
3) La formazione del Governo
4) Le vicende del Governo
5) Le funzioni del Governo
5.1) La funzione di indirizzo politico
5.2) La funzione di indirizzo politico-economico-finanziario
5.3) La politica estera
5.4) La politica dell’Unione europea
5.5) La funzione legislativa
5.6) I decreti legislativi eccezionale
5.7) I decreti-legge
9. La Pubblica Amministrazione
Di cosa parleremo
Sezione Prima - L’attività della P.A
1) Introduzione
1.1) Nozione di Pubblica Amministrazione
1.2) Funzione amministrativa e attività amministrativa
2) Principi costituzionali sull’attività amministrativa
2.1) Principio di legalità
2.2) Principio di imparzialità
2.3) Principio di buon andamento
2.4) Principio di ragionevolezza
2.5) Principio di pubblicità e di trasparenza
2.6) Principio di sussidiarietà
2.7) Il principio del pareggio di bilancio
3) Segue: I principi legislativi
4) Segue: I principi di matrice europeistica vigenti nel nostro paese
5) La discrezionalità dell’azione amministrativa
5.1) Attività vincolata e attività discrezionale
5.2) La discrezionalità amministrativa
5.3) La discrezionalità tecnica
6) Atti e provvedimenti amministrativi
7) Il procedimento amministrativo
7.1) Nozione
7.2) Iter procedimentale
7.3) La semplificazione dell’azione amministrativa
8) L’invalidità del provvedimento amministrativo: i vizi dell’atto amministrativo
Sezione Seconda - L’organizzazione della P.A
9) L’organizzazione amministrativa italiana
9.1) Le formule organizzatorie: accentramento e decentramento
9.2) Il modello «multiorganizzativo» italiano
9.3) L’organizzazione amministrativa diretta e indiretta
10) L’organizzazione ministeriale
10.1) I Ministeri
10.2) Le Agenzie
11) L’organizzazione periferica dello Stato
11.1) Le Prefetture - UTG
11.2) Il Sindaco quale ufficiale di Governo
12) Gli enti pubblici
Sezione Terza - Il pubblico impiego
13) Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.: principi costituzionali e caratteri
14) Accesso al pubblico impiego
15) I doveri dell’impiegato
16) La responsabilità dell’impiegato
Sezione Quarta - L’attività consensuale e negoziale delle amministrazioni pubbliche
17) L’esercizio consensuale della potestà amministrativa
18) Accordi integrativi e sostitutivi
19) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni
20) L’attività contrattuale della P.A
21) Le tipologie contrattuali della P.A
22) Il diritto dei contratti pubblici tra direttive europee e normativa nazionale
22.1) Dalle direttive del 2004 al Codice dei contratti pubblici
22.2) Il diritto nazionale dei contratti pubblici
22.3) Le Direttive europee del 2014
23) Il Codice dei contratti pubblici
23.1) Profili generali e principi
23.2) Ambito di applicazione del Codice: soggettivo ed oggettivo
24) Il procedimento di formazione del contratto: l’evidenza pubblica
24.1) Introduzione
24.2) Deliberazione a contrarre e determinazione del contenuto del contratto
24.3) La scelta del contraente: procedure di gara e criteri di aggiudicazione
24.4) La conclusione del contratto
24.5) L’approvazione del contratto
10. Gli organi di rilievo costituzionale
Di cosa parleremo
1) Introduzione
2) Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
2.1) Nozione
2.2) Funzioni
3) La Corte dei conti
3.1) Nozione
3.2) Funzioni
4) Il Consiglio di Stato
4.1) Nozione
4.2) Attribuzioni
5) Il Consiglio supremo di difesa
6) Le autorità amministrative indipendenti
6.1) Nozione
6.2) Natura giuridica e fondamento costituzionale
6.3) Le Autorità indipendenti nel nostro ordinamento
11. La Magistratura
Di cosa parleremo
1) Concetto di giurisdizione
2) Tipi di giurisdizione
2.1) La giurisdizione ordinaria
2.2) Le giurisdizioni speciali e il principio dell’unicità della giurisdizione
3) Principi costituzionali sulla giurisdizione
3.1) Il principio di uguaglianza (art. 3 Cost.)
3.2) Il diritto alla tutela giurisdizionale (artt. 24 e 113 Cost.)
3.3) Il diritto al giudice naturale (art. 25 Cost.)
3.4) L’amministrazione della giustizia in nome del popolo (art. 101 Cost.)
3.5) Autonomia e indipendenza della magistratura (artt. 98, 101, 106-108 Cost.)
3.6) Sindacato della Corte di cassazione in materia di libertà personale (art. 111 Cost.)
3.7) Obbligo del pubblico ministero all’esercizio dell’azione penale (art. 112 Cost.)
3.8) Irretroattività delle leggi penali incriminatrici (art. 25 Cost.)
3.9) Divieto di estradizione per i motivi politici, eccettuati i delitti di genocidio (art. 26 Cost.)
3.10) Il principio del giusto processo (art. 111 Cost.)
4) La responsabilità dei magistrati
5) Il Consiglio Superiore della Magistratura
5.1) Funzione e composizione
5.2) Compiti
5.3) Lo scioglimento
12. La Corte costituzionale
Di cosa parleremo
1) Le origini della Corte costituzionale
2) La composizione della Corte costituzionale
3) Le prerogative della Corte costituzionale
4) Lo status di giudice costituzionale
5) Il sindacato di costituzionalità delle leggi
6) L’incostituzionalità della legge
7) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale
8) Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale
8.1) Presupposti e proposizione della questione
8.2) La rimessione della questione alla Corte costituzionale
9) La tipologia delle decisioni della Corte
9.1) Le sentenze
9.2) Le ordinanze
10) Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
11) I conflitti di attribuzione
12) I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni
13) I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
13.1) Introduzione
13.2) I soggetti del conflitto
14) I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
15) Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
13. Le Regioni
Di cosa parleremo
Sezione Prima - L’ordinamento regionale italiano
1) Le scelte dei Costituenti
2) La riforma costituzionale del 2001
3) Il nuovo progetto di riforma costituzionale
Sezione Seconda - L’autonomia delle Regioni
1) L’autonomia statutaria
1.1) Gli Statuti delle Regioni speciali
1.2) Gli Statuti delle Regioni ordinarie
1.3) Il contenuto degli Statuti
2) L’autonomia legislativa
2.1) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni
2.2) Il regionalismo differenziato
2.3) I limiti all’attività legislativa regionale
3) L’autonomia regolamentare
4) L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà
4.1) La sussidiarietà verticale
4.2) La sussidiarietà orizzontale
4.3) Il controllo sugli atti amministrativi regionali
5) L’autonomia finanziaria: l’art. 119 Cost.
5.1) La finanza ordinaria
5.2) Il fondo perequativo
5.3) La finanza straordinaria
5.4) Il patrimonio
5.5) L’autonomia finanziaria delle Regioni a Statuto speciale
Sezione Terza - Il sistema di governo regionale
1) Il Consiglio regionale
1.1) Elezione e composizione
1.2) Funzioni
2) La Giunta regionale
3) Il Presidente della Regione
4) Il Difensore civico regionale
14. Gli enti locali
Di cosa parleremo
1) Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali
2) Le autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria
2.1) Il Testo unico enti locali
2.2) Il riordino degli enti locali ad opera della L. 56/2014 (cd legge Delrio)
3) La potestà statutaria e regolamentare
4) Il riconoscimento dell’autonomia finanziaria
5) Il Comune
6) Funzioni del Comune
6.1) Funzioni proprie e funzioni conferite
6.2) Le funzioni fondamentali
7) Organi del Comune
8) La Provincia
9) La trasformazione delle Province introdotta dalla L. 56/2014
9.1) Generalità
9.2) Funzioni delle nuove Province
10) Organi della Provincia previsti dal TUEL
11) Il nuovo assetto degli organi provinciali ex L. 56/2014
12) La Città metropolitana
12.1) Nozione ed evoluzione normativa
12.2) Funzioni
12.3) Organi
13) Lo status di «Roma capitale»
14) Le Unioni di Comuni
Parte Seconda
L’Unione europea e la Comunità internazionale
1. L’Unione europea
Di cosa parleremo
1) Che cos’è l’Unione europea
2) Come nasce l’Unione europea
2.1) La nascita della CECA
2.2) La nascita della CEE e dell’Euratom
2.3) L’unione doganale
2.4) L’adesione di altri Stati
2.5) Nasce l’Unione europea
3) L’allargamento dell’Unione
4) Il Trattato di Lisbona
5) La cittadinanza europea
2. Le istituzioni e gli atti dell’Unione europea
Di cosa parleremo
1) Le istituzioni europee
1.1) Il Parlamento europeo
1.2) Il Consiglio europeo
1.3) Il Consiglio dell’Unione europea
1.4) La Commissione europea
1.5) Il Presidente della Commissione europea
1.6) L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
1.7) La Corte di giustizia dell’Unione europea
1.8) La Corte dei conti
1.9) La Banca centrale europea
2) Gli atti giuridici dell’Unione europea
2.1) Natura degli atti dell’Unione
2.2) I regolamenti
2.3) Le direttive
2.4) Le decisioni
2.5) Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
3) I rapporti tra diritto dell’Unione e diritto interno
3.1) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea
3. Le politiche comuni dell’Unione Europea
Di cosa parleremo
1) Definizione e carattere
2) Esempi di politiche comuni
2.1) La politica agricola
2.2) La politica monetaria
2.3) La politica sociale
4. La Comunità internazionale, le organizzazioni internazionali e l’ONU
Di cosa parleremo
1) Il diritto della Comunità internazionale
2) I soggetti dell’ordinamento internazionale
2.1) Gli Stati
2.2) Le organizzazioni internazionali
2.3) Le ONG
3) L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
3.1) Origini storiche
3.2) Gli organi
3.3) I compiti dell’organizzazione
4) Altre organizzazioni internazionali
5) L’Italia e la Comunità internazionale
5. Il diritto del commercio internazionale. Imprese internazionali e globalizzazione
1) Il commercio internazionale
1.1) Concetto
1.2) Regole di diritto privato
1.3) Norme di diritto pubblico
1.4) Finalità
2) Soggetti del commercio internazionale
3) Globalizzazione e sue consegeunze
4) L’impresa e i mercati internazionali
5) L’internazionalizzazione delle imprese
5.1) Introduzione
5.2) Istituzione di sedi secondarie
5.3) Trasferimento all’estero della sede
5.4) Le fusioni
6) Le multinazionali
6.1) Introduzione
7) Le multinazionali e il diritto internazionale
7.1) Opposti interessi da tutelare
7.2) Tutela degli investimenti esteri
7.3) Tutela delle persone
7.4) I codici di condotta
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maturità Istituti Tecnici – Diritto pubblico – PK13”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *