Maturità Scienze Umane – PK35

9,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Pedagogia – Antropologia – Sociologia

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Pagine: 224
ISBN: 9788891406217
Codice: PK35
Formato: 13 x 19
Abstract
In base alle Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei, l’insegnamento delle scienze umane previsto per il quinto anno deve porre l’alunno in grado di padroneggiare i principali argomenti relativi alla pedagogia, all’antropologia e alla sociologia.
Questo volumetto, rivolto agli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, tratta in maniera semplice ma esaustiva gli argomenti che costituiscono oggetto di studio dell’ultimo anno per le discipline che concorrono a formare l’insegnamento scolastico delle scienze umane,
Il volume si compone di tre parti, precedute da un’introduzione che analizza i metodi di ricerca comuni alle scienze psicologiche e sociali.
La prima parte (Pedagogia) tratta gli autori più significativi dall’attivismo al Novecento e gli aspetti pedagogici relativi alla dimensione europea dell’educazione, all’intercultura e ai fenomeni connessi allo sviluppo dei sistemi di comunicazione.
La seconda parte (Antropologia), oltre a tracciare il percorso storico della disciplina, ne analizza i metodi e gli oggetti di studio nelle varie epoche.
La terza parte (Sociologia) affronta i grandi temi della ricerca sociologica, tra cui la socializzazione, i media, la stratificazione sociale, i comportamenti collettivi, lo Stato e il Welfare State, la globalizzazione.
Per come è concepito il volume costituisce un eccellente sussidio per fare il punto sugli argomenti previsti per l’ambito delle scienze umane dall’esame di maturità, in quanto, grazie ad accorgimenti grafici e tipografici, evidenzia i concetti chiave e la terminologia specifica di queste discipline, fornendo inoltre schede biobibliografiche e approfondimenti fuori testo.

PK35

Indice
Presentazione
Introduzione: I metodi di ricerca nelle scienze psicologiche e sociali
1) I problemi della ricerca
2) L’osservazione
3) Il metodo sperimentale
4) Il metodo clinico
5) La simulazione
6) Il test
7) Il questionario
8) L’intervista
9) Inchiesta sociologica e indagine antropologica
Parte Prima
Pedagogia
Capitolo 1. Le scuole nuove e l’attivismo in Europa
1) Le «scuole nuove»
2) L’attivismo in Europa
3) L’attivismo in Germania
4) L’attivismo in Italia
5) La svolta di Maria Montessori
6) L’educazione marxista: Makarenko
7) L’attivismo in Svizzera e in Belgio
8) Attivismo e cultura politica libertaria
Capitolo 2. Neoidealismo e pedagogia cattolica
1) La pedagogia fascista
2) La scuola fascista e la Riforma Gentile
3) Lombardo Radice tra neo-idealismo e attivismo
4) La pedagogia cattolica: Maritain
5) Il personalismo in Italia
6) Pedagogia cattolica e questione sociale: Don Milani
Capitolo 3. L’attivismo negli Stati Uniti
1) Lo strumentalismo di John Dewey
2) Gli sviluppi della rivoluzione deweyana
3) Gli esiti estremi dell’attivismo: le pedagogie non direttive
Capitolo 4. L’educazione e l’Europa
1) La strategia di Lisbona
2) La cooperazione comunitaria nell’istruzione
3) Diffusione di una cultura europea
4) Dimensione europea dell’educazione: i percorsi possibili
5) Educazione e cooperazione
6) L’educazione permanente e la formazione degli adulti
Capitolo 5. Educazione alla cittadinanza e intercultura
1) Per una «globalizzazione dei diritti»
2) Le nuove prospettive dell’apprendimento
3) La cittadinanza europea
4) La pluralità come fondamento della democrazia
5) Intercultura come interazione tra differenze
6) L’intercultura nella scuola italiana
7) Verso l’idea di «cittadinanza globale»
Capitolo 6. Educazione e media
1) L’educazione sociale fornita dai media
2) La televisione
3) Linguaggi e rischi dei media
4) Il computer e le reti
Capitolo 7. Disabilità, integrazione e didattica inclusiva
1) La pedagogia speciale
2) Handicap, svantaggio, disabilità
3) I Bisogni Educativi Speciali e la didattica inclusiva
4) L’Europa e la disabilità
Parte Seconda
Antropologia
Capitolo 1. Storia dell’antropologia
1) Antropologia: fisica e sociale o culturale
2) I precursori dell’antropologia
3) Il Rinascimento e la scoperta di umanità «altre»
4) Gli Illuministi e il mito del buon selvaggio
5) Etnografia, etnologia e nascita di una cultura antriopologica
6) L’evoluzionismo
7) L’oggetto di studio delle scienze antropologiche
8) L’antropologia e le altre scienze umane
Capitolo 2. Lo sviluppo degli studi antropologici tra Ottocento e Novecento
1) Edward Burnett Tylor
2) James Frazer
3) Franz Boas
4) Il diffusionismo e il superamento dell’evoluzionismo
5) Gli studi antropologici in Italia
Capitolo 3. L’antropologia nel Novecento
1) Il funzionalismo di Malinowski
2) L’etnosociologia di Durkheim
3) Lo struttural-funzionalismo di Radcliffe Brown
4) La nascita dell’etnologia francese: Mauss
5) Il diffusionismo
6) Lo strutturalismo di Claude Levi-Strauss
7) Il neo-evoluzionismo
Parte Terza
Sociologia
Capitolo 1. Classi sociali e stratificazioni
1) Le classi sociali
2) Le forme della stratificazione sociale
3) La mobilità sociale
4) Status e ruolo
5) La disuguaglianza
6) Origine delle classi
Capitolo 2. La socializzazione
1) Le fasi della socializzazione
2) Le agenzie di socializzazione
3) Devianza e controllo sociale
4) Devianza e disuguaglianza
5) Criminalità e carcere
6) Immigrazione e tratta di clandestini
Capitolo 3. La comunicazione
1) Storia dei mezzi di comunicazione
2) Media e cultura di massa
3) L’industria culturale
4) Il mondo delle reti
Capitolo 4. Il comportamento collettivo
1) Norme e comportamento
2) Istituzioni, organizzazioni e movimenti sociali
3) Il comportamento collettivo e le masse
4) La legittimazione del potere
5) Tipi di autorità
Capitolo 5. Lo Stato: forme di autorità e Welfare
1) Lo Stato nella storia
2) La democrazia
3) Lo Stato e l’economia
4) Il Welfare State
Capitolo 6. La globalizzazione
1) Globalizzazione e mercato mondiale
2) Mondo globale, migrazione e diritti
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maturità Scienze Umane – PK35”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *