Mediazione e Infortunistica Stradale

28,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Carlo Carrese - Romina Cauteruccio

– Procedimento di mediazione obbligatoria – Casistica – Formule – Appendice normativa

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 208
ISBN: 9788824435918
Codice: L29/A
Formato: 17 x 24
Abstract

L’entrata in vigore del D.Lgs. 28/2010 ha introdotto la mediazione obbligatoria per numerosi rami del diritto civile, al fine di esperire il tentativo di conciliazione, prima di adire i Tribunali competenti.

Con il decreto mille proroghe il suddetto obbligo era stato prorogato al 20 marzo 2012 per le controversie civili in materia di condominio e responsabilità per danni derivanti da circolazione stradale.

L’istituto della mediazione come tecnica di negoziazione è ora operativo ex lege anche per la responsabilità civile riconducibile alla circolazione di veicoli e natanti, pertanto al mediatore verrà richiesta maggiore professionalità.

Il volume si propone come guida teorico-pratica per la gestione legale e assicurativa del danno da circolazione stradale e natanti, considerato che la mediazione pur permettendo un risparmio di costi e tempi, richiede la conoscenza della legislazione in materia di responsabilità civile e degli stili negoziali di mediazione in attuazione del D.Lgs. 28/2010, nell’ampio contenzioso derivante dall’infortunistica stradale.
L’opera è aggiornata al D.L. 24-1-2012, n. 1, convertito in L. 24-3-2012, n. 27, recante: «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività» per quanto concerne alle modifiche apportate al Codice delle Assicurazioni private.

L29/A

Indice

1 Introduzione alla mediazione civile e commerciale: dalle origini al D.Lgs. 28/2010

1.1 I principali metodi A.D.R.

1.2 La cultura della mediazione/conciliazione

1.3 Definizione di mediazione e mediatore

1.4 Le caratteristiche della mediazione

1.5 Sviluppi, definizione e funzione della mediazione

1.6 Il percorso legislativo della mediazione nel D.Lgs. 28/2010

1.7 Differenze tra arbitrato e mediazione

1.8 Evitare qualsiasi tipo di interferenza

2 La responsabilità per danni da circolazione stradale

2.1 Note introduttive in materia di responsabilità civile da circolazione di veicoli e natanti

2.2 Cenni introduttivi alle fonti legislative in materia di R.C.A.

2.3 Il Codice Civile quale fonte legislativa in materia di R.C.A.

2.4 Il Codice delle Assicurazioni Private

2.5 D.Lgs. 4-3-2010, n. 28 «Attuazione dell’art. 60 della legge 18-6-2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali

2.6 Il Codice della Strada

2.7 Le procedure di risarcimento del danno

2.8 La procedura di risarcimento ordinaria

2.9 La procedura di risarcimento diretta

2.10 La procedura di risarcimento del terzo trasportato

2.11 La procedura di reclamo e il ruolo dell’ISVAP

3 Fondamenti medico legali e giuridici della valutazione del danno alla persona da responsabilità civile

3.1 Le voci del danno indennizzabile

3.2 I criteri di liquidazione del danno alla persona

3.3 L’applicazione delle tabelle dei tribunali nella valutazione del danno alla persona. Le prospettive di riforma verso una tabella unica nazionale del danno biologico e le censure contenute nel parere del Consiglio di Stato

3.4 Le modifiche all’art. 139 Codice delle Assicurazioni

4 La mediazione civile in materia RCA

4.1 La mediazione nelle cause civili per risarcimento danni derivante da circolazione di veicoli e natanti

4.2 I costi della mediazione e i benefici fiscali

4.3 Tecniche di negoziazione

4.4 Peculiarità del tavolo negoziale multi parte

5 Casistica: casi risolti in mediazione alla luce del nuovo D.Lgs. 28/2010

5.1 Danno con lesioni a pedone

5.2 Risarcimento diretto

Formulario

Appendice

Glossario

Provvedimenti normativi e giurisprudenziali

D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. — Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali

D.M. 18 ottobre 2010, n. 180. — Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco dei formatori per la mediazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28

Linee guida per la gestione della mediazione a fini conciliativi in materia assicurativa

D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 conv. in L. 24-3-2012, n. 27. — Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. (Articoli estratti)

Tabella Unica Nazionale del danno biologico. — Nuova tabella delle menomazioni all’integrità psicofisica comprese fra dieci e cento punti di invalidità e del valore pecuniario da attribuire ad ogni singolo punto, comprensiva dei coefficienti di variazione corrispondenti all’età del soggetto leso

Determinazione della tabella dei valori economici per macroinvalidità
Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti Normativi - Adunanza di Sezione dell’8 novembre 2011

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mediazione e Infortunistica Stradale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *