Medicina dei disastri e d’emergenza

20,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: F. Ciciliano - G. A. Mantineo

Medicina delle catastrofi – Traumatologia – Tecniche e procedure diagnostico-terapeutiche in emergenza-urgenza

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2007
Pagine: 256
ISBN: 9788824471145
Codice: 323/7
Formato: 17 x 24
Abstract

Con l’evoluzione della scienza medica e delle tecnologie, oggigiorno un’emergenza viene considerata sempre meno un evento incontrollato. La medicina delle catastrofi racchiude in sé la filosofia del management in ambito sanitario, disciplinando le condotte da attuare per fronteggiare in maniera adeguata le emergenze e le maxi-emergenze di protezione civile che dovessero verificarsi sull’intero territorio nazionale. In queste situazioni l’intervento sanitario organizzato deve essere effettuato nel più breve tempo possibile al fine di limitare le perdite (prognostica vitale) e le sequele (prognostica funzionale) nei confronti delle popolazioni colpite.
I protagonisti nella gestione delle emergenze sono in via prioritaria le istituzioni dello Stato, quotidianamente impegnate nella gestione degli eventi legati a disastri o a calamità naturali.
Il testo è rivolto prevalentemente a tutte le figure professionali del soccorso sanitario – medici, infermieri e personale di supporto – delle forze di Polizia, dei Servizi Sanitari d’urgenza ed emergenza medica e di tutti gli Enti quotidianamente impegnati nel complesso mondo dell’emergenza. Tutte queste figure, infatti, nel rispetto dei compiti e delle attività proprie delle amministrazioni di appartenenza, devono concorrere al potenziamento ed al perfezionamento dei piani operativi di intervento, al fine di realizzare linee guida standard, applicabili in maniera uniforme sull’intero territorio nazionale.

323/7

Indice

MEDICINA DELLE CATASTROFI: Definizioni e riferimenti normativi - Pianificazione dell'emergenza - Procedure operative nelle maxi-emergenze - I compiti del personale sanitario nelle maxi-emergenze - Sicurezza, organizzazione e logistica per gli operatori di soccorso - Il triage nelle maxi-emergenze - Le strutture sanitarie nelle maxi-emergenze - Le radiocomunicazioni - Psicologia dell'emergenza - Aspetti medico-legali - Emergenze e maxi-emergenze di natura non convenzionale. TRAUMATOLOGIA: Traumi del torace e del mediastino - Traumi addominali - Traumi cranici e traumi spinali - Fratture e lussazioni - Sindrome da schiacciamento - Traumi cardiaci. Emopericardio e tamponamento cardiaco - Ustioni - Assessment anestesiologico del paziente traumatizzato. TECNICHE E PROCEDURE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN EMERGENZA-URGENZA: Tecniche di cateterismo venoso. La tecnica di Seldinger - Cateterismo venoso centrale - Puntura e cateterismo venoso periferico - Puntura arteriosa - Tracheotomia - Toracentesi - Drenaggio toracico - Pericardiocentesi - Puntura evacuativa della vescica - Intubazione nasogastrica - Anestesia locale - Conclusioni.Bibliografia - Acronimi e abbreviazioni.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Medicina dei disastri e d’emergenza”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *