Medicina legale

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: AA.VV.

– Aspetti medico legali dell’illecito penale – Percosse e lesioni – Delitti contro la vita – Aborto e violenza sessuale – Principi di tossicologia forense – Alcolismo e sostanze psicoattive – Aspetti codicistici della medicina legale – Ambito civile e penale – Responsabilità professionale – Aspetti assicurativi e previdenziali – Principi di tnatologia forense – Glossario

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 288
ISBN: 9788824435215
Codice: 3/7
Formato: 15 x 23
Abstract

«Medicina» e «diritto» rappresentano due discipline completamente differenti dello scibile umano.

Esse, tuttavia, trovano un momento simbiotico nella «medicina legale», che si disciplina per la connessione di numerosi aspetti applicativi della medicina nei più svariati settori della vita sociale e dell’esistenza umana.

Tali aspetti riguardano l’aspetto peritale, le norme penali e civili (sia formali che sostanziali), quelle relative al diritto delle assicurazioni e della previdenza.

La medicina legale, che ha ormai raggiunto piena autonomia concettuale e didattica, spazia in interessanti settori della scienza e del diritto caratterizzati da una continua evoluzione: dall’etica e deontologia professionale alla traumatologia forense (quest’ultima affonda le sue radici in importanti scuole anglo-sassoni), dall’asfissia forense alla sessuologia forense (che si rifà a numerose discipline ancillari come la psicologia, la sociologia, la criminologia ecc. e che spazia dalla capacità al matrimonio alla sessualità patologica, ai reati sessuali all’inseminazione artificiale alla contraccezione e sterilizzazione).

Da non trascurare, inoltre, sono gli aspetti relativi alla psicopatologia forense, alla criminologia e difesa sociale, nonché allo studio della ematologia forense (che interessa numerose applicazioni medico legali come lo studio del DNA) e alla seminologia (indispensabile, per esempio, per la prova della ricerca della paternità).
La medicina legale, dunque, ogni giorno è chiamata ad affrontare i problemi più disparati a dare una risposta sia agli aspetti teorici che a quelli pratici: ne deriva un quadro generale molto ampio e complesso che presuppone uno stretto rapporto interdisciplinare tra servizio medico-legale e istituzioni giuridiche, entrambe chiamate all’unisono, attraverso referti, rapporti denunce e certificazioni, a porsi al servizio dello Stato, delle istituzioni e dei cittadini.

3/7

Indice

Capitolo 1: Quadro generale

1. Introduzione

2. Il rapporto medico-autorità giudiziaria

3. La struttura dell’illecito penale

4. I criteri della causalità in medicina legale

5. La segretezza professionale

6. La documentazione sanitaria: la cartella clinica

Capitolo 2: Percosse e lesioni

1. Generalità

2. Il delitto di percosse

3. La lesione personale dolosa

4. I gradi della lesione personale dolosa

5. La lesione personale gravissima

6. La lesione personale dolosa aggravata

7. La lesione personale colposa

Capitolo 3: Delitti contro la vita

Sezione Prima

Omicidio

1. L’omicidio: generalità

2. L’omicidio doloso

3. Le circostanze

4. L’omicidio colposo

5. L’omicidio preterintenzionale

6. Le altre fattispecie di omicidio

7. I delitti di pericolo

8. Gli accertamenti medico-legali in caso di omicidio

9. Esame del DNA

Sezione Seconda

L’infanticidio e il feticidio

1. La normativa penale

2. La condizione di abbandono

3. Il feto e il neonato

4. La vita autonoma del neonato

5. La durata della vita autonoma

6. Le cause di morte del feto e del neonato

Capitolo 4: L’aborto e la violenza sessuale

Sezione Prima

L’aborto

1. Generalità

2. L’interruzione della gravidanza entro i primi 90 giorni

3. L’obiezione di coscienza e la dichiarazione medica

4. L’interruzione della gravidanza di minorenne e di donna interdetta

5. L’aborto

6. Aspetti pratici di ostetricia forense

Sezione Seconda

Violenza sessuale

1. La legge 15 febbraio 1996, n. 66

2. La violenza sessuale sui minori e la violenza sessuale di gruppo

3. La diagnosi medico legale in tema di violenza

Capitolo 5: Tossicologia forense

1. I principi generali

2. La classificazione dei tossici

3. La classificazione delle intossicazioni

4. Le vie di entrata e di eliminazione dei tossici

5. Alcune caratteristiche dei tossici

6. Il sospetto dell’avvelenamento

7. La diagnosi dell’avvelenamento

8. La perizia tossicologica

9. L’ambiente di lavoro e la tossicologia

Capitolo 6: Il fenomeno dell’alcool dipendenza tra accertamento medico-legale e problematiche medico-lavoristiche

1. Gli scenari sociali e normativi

2. La prassi medico-legale in tema di accertamento

3. Il ruolo del medico competente nella formulazione del giudizio di idoneità lavorativa, nei programmi di riabilitazione e di educazione sanitaria

Capitolo 7: Le sostanze psicoattive

1. Le sostanze psicoattive

2. Gli stimolanti

3. I sedativi

4. Gli psichedelici

5. Ingente quantità

Capitolo 8: La medicina legale nell’applicazione del Codice penale, civile e in materia assicurativa

Sezione Prima

La medicina legale in ambito penale e civile

1. L’imputabilità

2. Altre condizioni che escludono la capacità di intendere e di volere

3. L’infermità e il vizio totale o parziale di mente

4. La minore età

5. La circonvenzione di persone incapaci: quadro normativo

6. L’infermità e la deficienza psichica

7. L’indagine tecnica in caso di circonvenzione di incapace

8. L’interdizione e l’inabilitazione

9. La consulenza tecnica d’ufficio

Sezione Seconda

La responsabilità professionale

1. Generalità

2. L’errore

3. La responsabilità penale

4. Il consenso informato

5. La responsabilità civile

6. Il danno

7. La responsabilità civile della struttura sanitaria

8. La responsabilità disciplinare e oggettiva

Sezione Terza

La previdenza sociale

1. Introduzione

2. La legge 222/1984

3. Le pensioni di vecchiaia e anticipate

4. La soppressione del sistema delle decorrenze

5. Le assicurazioni private: generalità

6. La polizza infortuni

7. La polizza malattia e rimborso spese sanitarie

8. L’assicurazione vita

9. Le controversie medico-legali

Capitolo 9: Aspetti di tanatologia forense

1. Aspetti generali

2. La diagnosi retrospettiva dell’epoca del decesso

3. Segue: I fenomeni trasformativi: generalità

4. Segue: Trasformazioni distruttive - Putrefazione

5. Segue: Trasformazioni conservative

6. La retrodatazione della morte

7. Le cause e i mezzi della morte
Glossario

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Medicina legale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *