Medicina – Odontoiatria – Veterinaria – Professioni Sanitarie – Teoria e Quiz dell’esercitatore MIUR Cambridge Assessment

39,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale completo per la preparazione ai nuovi test di ammissione universitaria

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Numero edizione: IV
Pagine: 1024
ISBN: 9788891410061
Codice: TA100
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume per la preparazione ai test di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e nelle Professioni Sanitarie, attivati da università statali, nasce con l’obiettivo di facilitare lo studio di coloro che sosterranno le selezioni per l’accesso ai corsi di laurea sanitari, su cui grava l’incognita della tipologia di domande assegnate perché ancora non è stato emanato il decreto ministeriale con le norme sull’attuazione dei nuovi test di ammissione (ovvero al momento non si sa se i test saranno redatti dal Cambridge Assessment come nel 2013, 2014 e 2015 oppure se saranno redatti da una commissione di esperti italiani).

Persistendo una siffatta situazione di incertezza il testo approfondisce gli argomenti di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Logica, secondo i programmi predisposti dal Ministero negli ultimi 3 anni, ed è arricchito da un’ampia selezione di quiz tratti dall’esercitatore messo a disposizione online dal MIUR.

Il volume è completato da batterie di quiz, attentamente scelti tra quelli assegnati in passato, per offrire ai lettori materiale suggestivo delle prove che dovranno sostenere.

Per rafforzare la preparazione, è stata inserita un’appendice che contiene numerosi quiz assegnati nelle prove di ammissione (i quiz seguono il modello Cambridge Assessment); inoltre è possibile espandere il volume con il software per la simulazione della prova, disponibile online e con le cinque videolezioni gratuite.

TA100

Indice

Prima di iniziare…

- F.A.Q.

1. L’iscrizione ai test di ammissione ai corsi di laurea sanitari

2. Le caratteristiche dei test di ammissione ai corsi di laurea sanitari

3. Lo svolgimento della prova

4. La formazione delle graduatorie

5. Note finali

1 - Biologia

1 La chimica dei viventi

1. Gli atomi

2. La struttura elettronica degli elementi

3. Il legame chimico

4. Le trasformazioni chimiche

6. La velocità delle reazioni chimiche

2 Le molecole della vita

1. La molecola d’acqua

2. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni

3 La cellula come base della vita

1. La teoria cellulare

2. Procarioti ed eucarioti e dimensioni cellulari

3. La membrana cellulare e le sue funzioni

4. Il nucleo

5. Il citoplasma

6. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso

7. I mitocondri

8. L’apparato di Golgi

9. I lisosomi

10. Il citoscheletro

11. Ciglia e flagelli

12. La parete cellulare

13. Vacuoli e vescicole

14. I cloroplasti

4 La cellula e gli scambi di materia ed energia

1. Gli scambi di materia

2. La produzione di energia

5 Bioenergetica

1. L’ossidazione del glucosio

2. Il metabolismo cellulare

3. Il processo di fotosintesi

6 La riproduzione cellulare

1. Divisione cellulare e riproduzione asessuata

2. La riproduzione sessuata

7 Genetica classica e genetica mendeliana

1. Le leggi di Mendel

2. Riscoperta del lavoro di Mendel

3. Interazioni alleliche e geniche

4. Interazioni con l’ambiente e mutazioni

5. Teoria cromosomica dell’ereditarietà

8 La genetica molecolare

1. Natura chimica dell’informazione ereditaria: DNA o proteine?

2. Struttura del DNA: modello di Watson e Crick

3. Duplicazione del DNA

4. Dal DNA alle proteine: la sintesi proteica

5. Le mutazioni geniche

9 Regolazione dell'espressione genica

1. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti

2. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti

3. Il DNA eucariote

4. Trascrizione e traduzione in procarioti ed eucarioti

5. Spostamento di geni

10 La genetica umana e le nuove frontiere della genetica

1. Trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali

2. Le malattie genetiche ereditarie

3. Il DNA ricombinante e le sue possibili applicazioni biotecnologiche

11 Ereditarietà e ambiente

1. Teorie di Lamarck e Darwin

2. La teoria dell’evoluzione

3. Variabilità e selezione naturale

4. L’equilibrio di Hardy-Weinberg e i fattori che lo modificano

5. Mantenimento della variabilità

6. La selezione naturale

7. L’adattamento

8. La speciazione

9. Isolamento genetico delle specie

10. Prove a sostegno dell’evoluzione

12 La classificazione dei viventi

1. La sistematica scientifica

2. La classificazione gerarchica

13 I cinque regni

1. Regno delle monere

2. Regno dei protisti

3. Regno dei funghi

4. Regno delle piante

5. Regno animale

14 I tessuti animali

1. Funzioni degli organismi viventi

2. Dalle cellule ai tessuti

15 Anatomia e fisiologia: il movimento

1. Lo scheletro

2. Il sistema muscolare

16 Anatomia e fisiologia: digestione e respirazione

1. Alimentazione e digestione

2. L’apparato digerente

3. Respirazione e scambi gassosi

4. L’apparato respiratorio

17 Anatomia e fisiologia: circolazione sanguigna ed escrezione

1. Il sistema circolatorio negli animali

2. L’apparato circolatorio umano

3. Regolazione dell’equilibrio chimico: l’apparato escretore

18 Anatomia e fisiologia: sistema nervoso e sistema endocrino

1. I messaggeri chimici dell’organismo

2. Il sistema endocrino e la regolazione ormonale

3. Il sistema nervoso

4. Sistema nervoso centrale e organi di senso

19 Anatomia e fisiologia: riproduzione e sviluppo

1. L’apparato riproduttore maschile

2. L’apparato riproduttore femminile

3. Fecondazione e sviluppo embrionale

4. Gravidanza e parto

20 La difesa dell’organismo

1. Il sistema immunitario

2. Le difese aspecifiche

3. Le difese specifiche

21 La biosfera

1. La vita nelle acque

2. La vita sulle terre emerse

2 - Chimica

1 Il mondo della chimica

1. Il campo di studio della chimica

2. La materia

3. L’energia

4. Equivalenza tra materia ed energia

5. Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura

6. Sistema internazionale delle unità di misura

2 La costituzione della materia

1. Natura elettrica della materia

2. L’atomo

3. Elementi e loro isotopi

4. Ioni

5. Molecole

6. Pesi atomici e pesi molecolari

7. Concetto di mole e numero di Avogadro

3 Struttura dell’atomo

1. Modello di Rutherford

2. Modello di Bohr

3. Modifiche al modello di Bohr

4. Meccanica quantistica

5. Modello ondulatorio dell’atomo

6. Costruzione delle configurazioni elettroniche degli elementi

4 Il sistema periodico degli elementi

1. Caratteristiche e struttura del Sistema

2. Proprietà periodiche e comportamento chimico

3. Regola dell’ottetto

4. Notazione di Lewis

5 Il legame chimico

1. Concetti preliminari

2. Legame atomico

3. Elettronegatività

4. Legame dativo o di coordinazione

5. Ibridizzazione degli orbitali

6. Legame ad elettroni delocalizzati

7. Legame ionico

8. Legami dipolari

9. Legame idrogeno

10. Legame metallico

6 Composti chimici e nomenclatura

1. Numero di ossidazione e valenza

2. Categorie di composti inorganici

3. Formule e nomenclatura

7 Stati di aggregazione e passaggi di stato

1. Lo stato solido

2. Lo stato liquido

3. Lo stato gassoso

4. Modello del gas ideale

5. Equazione di Van der Waals

6. Passaggi di stato

7. Diagrammi di stato

8 La materia e le sue trasformazioni chimiche

1. Trasformazioni chimiche: reazioni complete e di equilibrio

2. Equazioni chimiche e loro bilanciamento

3. Reazioni di ossidoriduzione

4. Bilanciamento di reazioni di ossidoriduzione

9 Calcoli stechiometrici

1. Reazioni complete

2. Reazioni non complete: resa di reazione

10 Le soluzioni

1. Soluzioni e unità di concentrazione

2. Passaggio in soluzione e solubilità

3. Proprietà di soluzioni di non elettroliti

4. Proprietà di soluzioni di elettroliti

11 Termodinamica chimica

1. Concetti fondamentali

2. Entalpia e legge di Hess

3. Stato standard ed entalpie di reazione

4. Cicli termochimici

5. Entropia: una misura del «grado di disordine»

6. Energia libera e spontaneità delle trasformazioni

12 Cinetica chimica

1. Meccanismi di reazione

2. Velocità di reazione

3. Catalisi

13 Equilibrio chimico

1. Cenni preliminari

2. Legge dell’azione di massa

3. Influenza della pressione sull’equilibrio gassoso

4. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura

5. Spostamento dell’equilibrio

6. Equilibri eterogenei

14 Acidi e basi

1. Definizioni di acidi e basi

2. Forza di acidi e basi

3. Elettroliti anfoteri e autoprotolisi dell’acqua

4. Il pH

5. Calcolo del pH per soluzioni di acidi e basi

15 Equilibri ionici in soluzione acquosa

1. Idrolisi salina

2. Sistemi tampone

3. Titolazioni acido-base

4. Prodotto di solubilità

16 Fondamenti di chimica organica

1. L’atomo di carbonio. Legami tra atomi di carbonio

2 Formule grezze, di struttura e razionali. Concetto di isomeria. Gruppi funzionali

3. Gli idrocarburi

4. Alcoli, eteri, fenoli

5. Aldeidi, chetoni, acidi carbossilici

6. Esteri, grassi, saponi

7. Composti azotati

3 - Matematica

1 Il linguaggio della teoria degli insiemi ed elementi di combinatoria

1. Insiemi

2. Operazioni sugli insiemi

3. Prodotto cartesiano

4. Relazioni

5. Funzioni o applicazioni

6. Cardinalità di un insieme. Insiemi finiti e insiemi infiniti

7. Confronto tra insiemi infiniti. Potenza di insiemi

8. Elementi di calcolo combinatorio

2 Nozioni di aritmetica

1. Forma polinomiale di un numero

2. Notazione scientifica

3. Ordine di grandezza

4. Trasformazione di un numero dalla forma decimale alla notazione scientifica

5. I numeri naturali

6. I numeri interi relativi

7. I numeri razionali

8. Frazione generatrice di un numero decimale finito

9. Frazione generatrice di un numero decimale periodico

10. I numeri irrazionali e i numeri reali

11. Classificazione dei numeri reali

12. Le quattro operazioni

13. Proprietà dell’addizione e della moltiplicazione

14. Moltiplicazione fra numeri relativi

15. Elementi neutri

16. Proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione

17. Multipli di un numero naturale

18. Proprietà della sottrazione e della divisione

19. Sottomultipli o divisori di un numero naturale

20. Proporzioni: definizioni preliminari

21. Calcolo del termine incognito

22. Proprietà delle proporzioni

23. Numeri percentuali

24. Grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali

3 Nozioni di algebra

1. I numeri irrazionali

2. Operazioni con i radicali

3. Razionalizzazione di denominatori

4. Equazioni irrazionali in una incognita

5. Disequazioni irrazionali in una incognita

4 Logaritmi ed esponenziali

1. La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

2. Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

5 La geometria euclidea del piano e dello spazio

Sezione Prima

La geometria euclidea del piano

1. Enti fondamentali della geometria del piano

2. La circonferenza e il cerchio

3. I poligoni

4. I triangoli

5. Alcuni quadrilateri

6. Concetto di area

7. Similitudine

8. Trasformazioni geometriche

Sezione Seconda

La geometria euclidea dello spazio

9. Punti, rette e piani nello spazio

10. I poliedri

11. I solidi di rotazione

12. Il concetto di volume

6 Il metodo delle coordinate per la descrizione di luoghi geometrici

1. La geometria analitica

2. Coordinate sulla retta

3. Coordinate cartesiane nel piano

4. Distanza di due punti di date coordinate

5. Coordinate del punto medio di un segmento

6. Traslazione d’assi

7. Rappresentazione grafica di funzioni

8. Equazione generale o implicita della retta

9. Rette rispetto all’origine degli assi cartesiani

11. Rette parallele e rette perpendicolari

12. Distanza di un punto da una retta

13. Le coniche

14. La circonferenza

15. L’ellisse

16. L’iperbole

17. La parabola

7 Elementi di trigonometria e funzioni trigonometriche

1. Circonferenza trigonometrica

2. Relazione fondamentale

3. Relazione fra le funzioni trigonometriche

4. Formule di addizione, sottrazione e duplicazione

5. Relazioni trigonometriche applicate ai triangoli rettangoli

6. Funzioni goniometriche

7. Funzione y = sen(x) e la sua inversa y = arcsen(x)

8. Funzione y = cos(x) e la sua inversa y = arccos(x)

9. Funzione y = tg(x) e la sua inversa y = arctg(x)

10. Sistema di misurazione in radianti e rappresentazione grafica delle funzioni

goniometriche

11. Equazioni e disequazioni goniometriche

8 Funzioni

1. Funzioni

2. Intervallo e intorno

3. Campo di esistenza di una funzione

4. Funzioni limitate

5. Funzioni crescenti e decrescenti

6. Funzioni composte e funzioni inverse

7. Limiti di funzionI

8. Limite destro e sinistro

9. Infinito

10. Teoremi sui limiti di funzioni

11. Operazioni sui limiti di funzioni

12. Confronto di infinitesimi e di infiniti

13. Funzioni continue

14. Funzioni discontinue

15. Teoremi sulle funzioni continue

9 Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale

1. La derivata

2. Derivata destra e sinistra

3. Significato geometrico della derivata

4. Il differenziale

5. Regole di derivazione

6. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

7. Derivate di ordine superiore

8. Teoremi sulle derivate

9. Teorema di L’Hôspital

10. Relazioni tra derivate e funzioni crescenti e decrescenti

11. Massimi e minimi

12. Concavità di una curva

13. Asintoti

14. Studio del grafico di una funzione

10 Elementi di statistica descrittiva

1. Indagine statistica e tabelle

2. Distribuzioni statistiche semplici

3. Rappresentazioni grafiche

4. Indici statistici per variabili quantitative

5. Indici di posizione

11 Elementi di statistica inferenziale e di calcolo delle probabilità

1. Schemi di campionamento

2. Eventi aleatori

3. Probabilità

4. Probabilità composte, condizionate e totali

5. Teorema di Bayes

4- Fisica

1 Sistemi di unità di misura

1. Grandezze fondamentali e grandezze derivate

2. Sistema internazionale (S.I.)

3. Sistema C.G.S

2 Vettori

1. Vettori e scalari

2. Versori

3. Vettore opposto

4. Somma di vettori

5. Differenza di vettori

6. Scomposizione di un vettore

7. Somma di più vettori

8. Prodotto scalare o prodotto interno

9. Prodotto vettoriale o prodotto esterno

3 Forze

1. Composizione di forze concorrenti

2. Momento di una forza

3. Forze applicate ad un corpo rigido

4. Composizione di forze parallele - Centro delle forze parallele

5. Le leve

4 Cinematica

1. Termini della cinematica

2. Moto rettilineo uniforme

3. Moto rettilineo uniformemente accelerato

4. Caduta dei gravi

5. Moto curvilineo

6. Moto circolare uniforme

7. Moto circolare uniformemente accelerato

8. Composizione degli spostamenti

9. Composizione delle velocità

10. Composizione delle accelerazioni

5 Dinamica

1. Primo principio della dinamica (principio d'inerzia)

2. Secondo principio della dinamica (legge di Newton)

3. Terzo principio della dinamica

4. Moto di un corpo su un piano inclinato

5. L’attrito

6. La forza centripeta e la forza centrifuga

6 Moto oscillatorio e molle

1. Proprietà generali

2. Equazione oraria del moto armonico semplice

3. Moto di un corpo soggetto a una forza elastica. Legge di Hooke

4. Lavoro della forza elastica

5. Energia potenziale elastica

7 Lavoro e energia

1. Il lavoro

2. Energia cinetica e teorema dell'energia cinetica

3. La potenza

4. Forze non conservative e conservative

5. Energia potenziale gravitazionale

8 Impulso e quantità di moto

1. Quantità di moto e impulso di una forza

2. Quantità di moto di un sistema di particelle

3. Momento angolare

4. Urti

9 Gravitazione universale

1. Un po’ di storia

2. Le leggi di Keplero

3. Da Keplero a Newton

4. Massa inerziale e massa gravitazionale

5. Il campo gravitazionale

6. Lavoro e energia potenziale gravitazionale

7. Lancio di un satellite terrestre

10 Statica dei fluidi

1. Densità e pressione

2. Trasmissione delle forze nei fluidi ‑ Principio di Pascal

3. Variazione di pressione in un fluido a riposo. Legge di Stevino

4. Il Principio di Archimede

11 La temperatura e la dilatazione termica

1. Il calore e la temperatura

2. Il termometro

3. I termometri e le sostanze termometriche

4. Gli effetti della temperatura sul volume dei gas

5. Gli effetti della temperatura sul volume e sulla pressione di un liquido

6. Gli effetti della temperatura sul volume e sulla pressione di un solido

12 Il calore

1. Calore, temperatura e equilibrio termico

2. Capacità termica e calore specifico di un corpo

3. Energia, calore e lavoro

4. Propagazione del calore

5. Calore e cambiamenti di stato

6. Il calore latente

13 I gas perfetti

1. Atomo, molecola e mole

2. Proprietà dei gas perfetti

3. Variabili termodinamiche

4. Trasformazioni termodinamiche e le leggi dei gas perfetti

5. Equazione di stato dei gas perfetti

14 Il primo principio della termodinamica

1. Il calore, il lavoro e l’energia

2. Energia interna di un sistema termodinamico

4. Il lavoro in una trasformazione termodinamica

5. Primo principio della termodinamica

6. Energia interna di un gas perfetto

15 Il secondo principio della termodinamica

1. Il secondo principio della termidinamica

2. Il teorema di Carnot

3. L’entropia

16 La carica elettrica e i campi elettrici

1. La struttura atomica

2. La quantità di carica

3. Conduttori, isolanti e dielettrici

4. La Legge di Coulomb

5. Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale

6. Forze elettriche in un sistema di cariche

7. Il campo elettrico

8. Il flusso del campo elettrico

9. Il teorema di Gauss

10. Il teorema di Gauss e la legge di Coulomb

11. Utilizzi del teorema di Gauss

17 Il potenziale elettrico

1. Il potenziale elettrico

2. La differenza di potenziale

3. Calcolo del potenziale elettrico

4. Capacità di un conduttore

5. I condensatori

6. Condensatori in parallelo e condensatori in serie

7. Energia immagazzinata in un condensatore

18 La corrente elettrica

1. La corrente elettrica

2. I generatori di forza elettromotrice

3. La caduta di tensione

4. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

5. Resistività e campo elettrico

6. I circuiti elettrici

7. Un’applicazione della legge di Ohm

8. Generatori ideali e generatori reali

9. Metodi di risoluzione dei circuiti elettrici

10. Resistenze in serie e in parallelo

11. Partitori di tensione e di corrente

12. Lavoro e potenza elettrica

19 Il campo magnetico

1. Il campo magnetico

2. Forza di Lorentz

3. Moto di una particella con velocità perpendicolare alla direzione del campo

4. L’effetto Hall

5. La legge di Laplace

20 Correnti elettriche e campi magnetici. L’elettromagnetismo

1. Correnti e campi magnetici

2. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

3. Campo magnetico generato da due fili paralleli percorsi da corrente

4. La legge di Biot-Savart

5. La legge di Ampere

6. Applicazioni della legge di Ampere

7. Proprietà magnetiche della materia: il campo magnetico

8. Teoria microscopica del magnetismo

21 Induzione magnetica ed elettromagnetismo

1. L’induzione elettromagnetica

2. La legge di Lenz

3. Generatori di corrente alternata

4. Mutua induzione

5. Autoinduzione

6. Circuiti RL

5 - Ragionamento logico

1 Comprensione e ragionamento verbale

2 Ragionamento critico verbale

1. Tipologia di domande

2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia

Brani seguiti da domande con formulazione stretta

3 Logica deduttiva

1. Relazioni di ordine e grandezza

2. Condizione sufficiente, necessaria e necessaria e sufficiente

3. Sillogismi

4 Deduzioni numeriche

5 Percentuali

6 Problem solving

I quiz dell’esercitatore MIUR

- I quiz dell’esercitatore MIUR

Cultura generale

Ragionamento logico

Biologia

Chimica

Matematica

Fisica

Soluzioni

Simulazioni

- Consigli preliminari

1 Simulazione 1

Soluzioni

2 Simulazione 2

Soluzioni

3 Simulazione 3

Soluzioni

4 Simulazione 4

Soluzioni

5 Simulazione 5 - Prova di ammissione al Corso di laurea in medicina veterinaria Anno

accademico 2014/2015

Soluzioni

6 Simulazione 6 - Prova unica di ammissione ai Corsi di laurea magistale in medicina e

chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria - Anno accademico 2014/2015

Soluzioni

7 Simulazione 7 - Prova unica di ammissione ai Corsi di laurea magistrale in medicina e

chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria - Anno accademico 2015/2016

Soluzioni

8 Simulazione 8 - Prova di ammissione al Corso di laurea in medicina veterinaria Anno

accademico 2015/2016

Soluzioni

- Estensione online - Prova unica di ammissione ai Corsi di laurea in medicina veterinaria -

Anno accademico 2013/2014

Soluzioni

Appendice

Quiz modello Cambridge Assessment

 

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Medicina – Odontoiatria – Veterinaria – Professioni Sanitarie – Teoria e Quiz dell’esercitatore MIUR Cambridge Assessment”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *