Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ministero della Pubblica Istruzione – 75 Posti di Funzionario Sviluppo Sw, della Rete e dell’Analisi Statistica – Questionario
26,00€

Questionario completo per la preparazione
Esaurito
Nella Gazzetta ufficiale del 30 novembre 2007, n. 95 è stato pubblicato il bando per un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di 75 unità presso il Ministero della pubblica istruzione con il profilo professionale di funzionario per lo sviluppo SW e della rete e per l’analisi statistica (area C, posizione economica C1).
Se il numero delle domande dovesse risultare elevato, il Ministero si riserva la facoltà di introdurre una prova preselettiva, che verterà sulle stesse materie previste per la prova scritta e orale (diritto costituzionale e pubblico, diritto amministrativo, attività istituzionali e organizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, ordinamenti scolastici, disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti civili dello Stato, economia politica, statistica e informatica).
Questo testo offre al candidato una serie di quesiti sulle materie che rientrano tra quelle della prova preselettiva. Tuttavia, esso presenta alcune caratteristiche che lo rendono un ottimo sussidio per la preparazione alla selezione. Il volume, infatti, propone anche una sezione di commento che individua i necessari riferimenti per capire l’esattezza o meno della risposta fornita dal candidato e consentire in tal modo una reale e proficua preparazione. Ogni questionario, inoltre, è completato da uno schema di autovalutazione che consente di verificare il livello di preparazione raggiunto.
Le caratteristiche sopra citate rendono quest’opera uno strumento completo ed esauriente per coloro che intendono partecipare alla selezione e consente di affrontare con sicurezza e con un’adeguata preparazione la prova preselettiva.
Per completare lo studio si consiglia anche il volume 75 Funzionari nel Ministero della pubblica istruzione – Manuale completo di preparazione (codice 318/4) che offre una trattazione manualistica delle materie previste per le prove scritte e orali.
318/5
“
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO: Le fonti - Lo Stato - Corpo elettorale e partiti politici - Il parlamento e la formazione delle leggi - Il governo - Il Presidente della Repubblica - La corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - L'organizzazione amministrativa e giurisdizionale dello Stato - Diritti e libertà fondamentali. DIRITTO AMMINISTRATIVO: Le fonti del diritto amministrativo - Le situazioni soggettive del diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici - Le autonomie territoriali: Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni - Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo - La patologia dell'atto amministrativo - La giustizia amministrativa. ORDINAMENTO ED ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE: Le fonti dell'ordinamento dell'amministrazione della pubblica istruzione - L'Amministrazione della pubblica istruzione: l'organizzazione a livello centrale - L'Amministrazione della pubblica istruzione: l'organizzazione a livello locale - Le attività istituzionali del Ministero della Pubblica Istruzione. ORDINAMENTI SCOLASTICI: Il diritto scolastico nell'ordinamento giuridico italiano - Il sistema educativo di istruzione e formazione disegnato dalla riforma Moratti - La scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione - Il secondo ciclo di istruzione - L'istruzione non statale - L'autonomia scolastica - Organi collegiali della scuola - Le competenze delle autonomie territoriali. DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI CIVILI DELLO STATO: L'impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche - Le peculiarità dell'impiego alle dipendenze della pubblica istruzione. ECONOMIA POLITICA: Teoria del consumatore - Le forme di mercato e teorie dell'impresa - Economia del benessere - I fallimenti del mercato - Equilibrio macroeconomico in economia aperta e chiusa - La moneta - Movimenti di capitale. Sistemi monetari e regimi di cambio. Le principali istituzioni della cooperazione internazionale. STATISTICA: Statistica descrittiva - Statistica inferenziale. INFORMATICA: Informatica di base - Hardware - Software.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.