Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ministero dello Sviluppo Economico – Funzionari Economici
40,00€

teoria e test
– Statistica
– Economia politica (con particolare riferimento alla macroeconomia)
– Politica economica e finanziaria
– Analisi finanziaria
– Diritto amministrativo
– Ordinamento e attribuzioni del Ministero dello Sviluppo Economico
Concorso pubblicato in G.U. n. 78 del 7 ottobre 2008
Esaurito
Uno strumento indispensabile per la preparazione alle prove preselettive del concorso pubblico, per esami, per il conferimento di undici unità di personale nel profilo professionale di funzionario economico, III area F1, presso il Ministero dello sviluppo economico (Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2008, n. 78).
Il testo è strutturato in due parti.
La prima propone una trattazione manualistica a sua volta suddivisa in cinque Sezioni tarate sul programma pubblicato in Gazzetta: Statistica, Economia politica (con particolare riguardo alla macroeconomia), Politica economica e finanziaria, Analisi finanziaria* e Diritto amministrativo.
La seconda parte del volume presenta una selezione di quesiti a risposta multipla raggruppati per disciplina.
Nel suo complesso il volume risulta di particolare interesse, oltre che per la preparazione alla prova preselettiva, anche per la successiva prova scritta.
Per fini di completezza, in appendice, sono stati inseriti l’ordinamento e le attribuzioni del Ministero dello sviluppo economico, oggetto della prova orale.
* Precisazione. In seguito ad un errore, riportato nel Decreto Ministeriale 22 settembre 2008 pubblicato nella sopraccitata G.U., riguardante una delle discipline oggetto di esame, è stata pubblicata in G.U. n. 94 del 2 dicembre 2008 la rettifica che sostituisce l’espressione «Analisi economica» con «Analisi finanziaria».
304/1
“
PARTE PRIMA
MANUALE
SEZIONE PRIMA
STATISTICA
Capitolo Primo: Concetto di statistica
Capitolo Secondo: Rappresentazioni grafiche
Capitolo Terzo: I rapporti statistici
Capitolo Quarto: Gli indici di posizione, di variabilità e di forma
Capitolo Quinto: Rappresentazione analitica di variabili. Interpolazione, estrapolazione e perequazione
Capitolo Sesto: Relazioni statistiche
Capitolo Settimo: Teoria della probabilità
Capitolo Ottavo: Variabili casuali
Capitolo Nono: Elementi di teoria della stima
Capitolo Decimo: La verifica delle ipotesi
SEZIONE SECONDA
ECONOMIA POLITICA
Capitolo Primo: La scienza economica
Capitolo Secondo: Bisogni, beni e utilità economica
Capitolo Terzo: La domanda
Capitolo Quarto: Produzione e fattori della produzione
Capitolo Quinto: L’imprenditore e l’impresa
Capitolo Sesto: La funzione della produzione e la produttività marginale
Capitolo Settimo: Il costo di produzione
Capitolo Ottavo: L’offerta
Capitolo Nono: Lo scambio ed il mercato
Capitolo Decimo: L’equilibrio dell’impresa
Capitolo Undicesimo: Cenni di contabilità nazionale
Capitolo Dodicesimo: Il modello reddito-spesa
Capitolo Tredicesimo: La domanda di moneta
Capitolo Quattordicesimo: L’offerta di moneta
Capitolo Quindicesimo: Il modello IS-LM
Capitolo Sedicesimo: Il modello di domanda e offerta aggregata
SEZIONE TERZA
POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA
Capitolo Primo: Introduzione alla teoria generale della politica economica
Capitolo Secondo: Gli elementi di instabilità del sistema economico: disoccupazione, inflazione e crescita
Capitolo Terzo: La politica economica: teoria normativa e positiva
Capitolo Quarto: L'analisi benefici-costi: come effettuare un calcolo di convenienza sociale
Capitolo Quinto: La politica monetaria
Capitolo Sesto: La politica fiscale
Capitolo Settimo: La politica dei redditi e dei prezzi
Capitolo Ottavo: Le politiche per la bilancia dei pagamenti
Capitolo Nono: La politica economica dell’Unione Europea
SEZIONE QUARTA
ANALISI FINANZIARIA
Capitolo Primo: I fondamenti della finanza aziendale
Capitolo Secondo: L’obiettivo per l’azienda
Capitolo Terzo: Valore attuale e costo opportunità del capitale
Capitolo Quarto: Obbligazioni e azioni
Capitolo Quinto: Valutare gli investimenti aziendali
Capitolo Sesto: Rischio e rendimento
Capitolo Settimo: Il capital budgeting
Capitolo Ottavo: Un progetto non è una scatola nera
Capitolo Nono: Sviluppo dell’impresa
Capitolo Decimo: Decisioni di finanziamento
Capitolo Undicesimo: La controversia sui dividendi
Capitolo Dodicesimo: L’importanza della struttura finanziaria
Capitolo Tredicesimo: L’indebitamento delle imprese
Capitolo Quattordicesimo: Finanziamento ed investimento
Capitolo Quindicesimo: Warrant e obbligazioni convertibili
Capitolo Sedicesimo: Diverse forme di indebitamento
Capitolo Diciassettesimo: Gestione dei rischi
Capitolo Diciottesimo: Analisi e pianificazione finanziaria
Capitolo Diciannovesimo: Gestione del credito commerciale e della liquidità
Capitolo Ventesimo: La valutazione in caso di fusione e di scissione dell’azienda
Appendice di approfondimento: Analisi di bilancio
SEZIONE QUINTA
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo Primo: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
Capitolo Secondo: Le situazioni soggettive del diritto amministrativo
Capitolo Terzo: I soggetti del diritto amministrativo. Gli enti pubblici
Sezione Prima
L’organizzazione della P.A.: gli enti pubblici
Sezione Seconda
Il pubblico impiego
Sezione terza
Capitolo Quarto: Gli atti ed i provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo
Sezione Prima
L’attività della P.A.
Sezione Seconda
Atti e provvedimenti amministrativi; il procedimento amministrativo
Sezione Terza
Principali atti e provvedimenti amministrativi
Capitolo Quinto: La patologia dell’atto amministrativo
Capitolo Sesto: L’attività contrattuale della P.A.
Capitolo Settimo: I beni della P.A.
Capitolo Ottavo: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
Sezione Prima
Diritto di proprietà
Sezione Seconda
L’espropriazione per pubblica utilità
Capitolo Nono: Gli obblighi della P.A.: la responsabilità
Capitolo Decimo: La giustizia amministrativa
Sezione Prima
Principi generali sulla tutela giurisdizionale
Sezione Seconda
La tutela in sede amministrativa
Sezione Terza
La tutela giurisdizionale ordinaria
Sezione Quarta
La tutela giurisdizionale amministrativa
PARTE SECONDA
QUESTIONARI
Questionario n. 1: Statistica
Risposte al questionario n. 1
Questionario n. 2: Economia politica
Risposte al questionario n. 2
Questionario n. 3: Politica economica e finanaziaria
Risposte questionario 3
Questionario n. 4: Analisi finanaziaria
Risposte al questionario n. 4
Questionario n. 5: Diritto amministrativo
Risposte al questionario n. 5
APPENDICE
ORDINAMENTO E ATTRIBUZIONI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Capitolo I: Evoluzione del Ministero dello sviluppo economico
Capitolo II: Organizzazione del Ministero dello sviluppo economico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.