Musica – Classi di concorso A29 – A30 (ex A031 – A032) – A53

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra – Principi fondamentali della pedagogia musicale – Dimensioni dell’apprendimento della musica – Analisi e ascolto di opere – Acustica del suono e della musica – Storia della musica – Indicazioni nazionali e linee guida – con Espansioni online

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Abstract

Questo manuale e indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove sia scritte che orali dei nuovi concorsi a cattedra.

In particolare il volume ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma di esame delle discipline di insegnamento, relative alle classi di concorso A29 Musica nella scuola secondaria di I grado (ex classe A031), A30 Musica nella scuola secondaria di I grado (ex classe A032) e A53 Storia della musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado, al fine di permettere un rapido ripasso delle materie. Ampio spazio e dato anche alla didattica e alla pedagogia della musica.

Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come espansioni online) relative alle discipline oggetto di insegnamento delle classi A29, A30 e A53 e indispensabili per una corretta progettazione di lezioni e unita di apprendimento.

Ricordiamo, infine, ai candidati che, oltre alle competenze disciplinari proprie di ogni classe di concorso, alle prove verra testata anche la conoscenza delle cosiddette Avvertenze generali.

A tale delicata parte del programma d’esame (che comprende argomenti di didattica, psicologia dell’eta evolutiva, normativa scolastica etc.) questa casa editrice dedica due volumi:

526/B Metodologie e tecnologie didattiche, dove si approfondiscono gli aspetti metodologici che sono diventati parte fondamentale del processo di valutazione dell’aspirante docente;

526/C Legislazione e normativa scolastica, dove sono trattati tutti gli aspetti giuridici della professione, aggiornati alle numerose novita intervenute negli ultimi anni per effetto della L. 107/2015 (cd. Buona scuola), tra cui i D.Lgs. n. 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 del 2017.

526/19

Indice

Parte I Linguaggio musicale e pedagogia della musica

Capitolo 1 Pedagogia della musica

1 L’insegnamento della musica nella scuola italiana

1.1 Musica come espressione

1.2 La fruizione musicale

1.3 La nuova sensibilità musicale

2 L’educazione alla musica

2.1 Obiettivi dell’educazione musicale

3 Musica come linguaggio

3.1 Le funzioni della musica

3.2 Grammatica musicale e musicalità

3.3 Musicalità innata

4 Sviluppo delle competenze

4.1 Le tassonomie

4.2 I prerequisiti musicali

Capitolo 2 Il suono, gli strumenti musicali, la voce umana

1 Elementi di acustica

1.1 Il suono

1.2 Trasmissione del suono

1.3 Velocita del suono

1.4 Fenomeni di riflessione del suono

1.5 Caratteristiche fisiche del suono

1.6 I suoni armonici

1.7 Il fenomeno dell’oscillazione simpatica

1.8 Il fenomeno dell’interferenza

1.9 Il fenomeno dei battimenti

2 Gli strumenti musicali e l’orchestra

2.1 Produzione del suono negli strumenti

2.2 Classificazione degli strumenti

2.3 L’orchestra

3 La voce umana

3.1 Anatomia e fisiologia dell’organo vocale

3.2 I registri vocali

3.3 La risonanza della voce

3.4 Il canto

3.5 Classificazione delle voci

4 Gli elementi del linguaggio musicale

4.1 Il ritmo

4.2 La melodia

4.3 L’armonia

4.4 Il timbro

4.5 La dinamica

Capitolo 3 Modelli teorici della didattica musicale

1 L’educazione ritmica di Emile Jaques-Dalcroze

2 La musica elementare di Carl Orff

3 Zoltan Kodaly: il repertorio popolare e il sistema del do mobile

3.1 La solmisazione o sistema del do mobile

4 Edgar Willems: l’educazione all’orecchio

Capitolo 4 La notazione

1 Dal suono al segno

1.1 La notazione greca

1.2 La scrittura musicale nel Medioevo

2 Dalla notazione neumatica a quella moderna

3 Il tetragramma

4 La notazione attuale

4.1 Il pentagramma

4.2 Le note

4.3 Scala diatonica e scala cromatica

4.4 Figure musicali e pause corrispondenti

Capitolo 5 L’ascolto

1 Ascolto e sviluppo dell’intelligenza musicale

2 Gli elementi del linguaggio musicale

3 Esempi di brani d’ascolto

3.1 Johann S. Bach: Concerti brandeburghesi

3.2 Wolfgang Amadeus Mozart Le nozze di Figaro

3.3 Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

3.4 Franz Schubert Sinfonia n. 7 in do maggiore ?la Grande?

3.5 Robert Schumann Sinfonia n. 4 in re minore op. 120

3.6 Fryderyk Chopin Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21

3.7 Franz Liszt Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra

3.8 Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi minore op 98

3.9 Modest Musorgskij Quadri di una esposizione

3.10 Petr Il’i? ?ajkovskij Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23

3.11 Claude Debussy Preludio al pomeriggio di un fauno

3.12 Gaetano Donizetti L’elisir d’amore

3.13 Giuseppe Verdi La Traviata

3.14 Giacomo Puccini La fanciulla del West

3.15 Pietro Mascagni Cavalleria rusticana

Parte II Storia della musica

Capitolo 1 La musica dall’antichità al Medioevo

1 La musica nel mondo antico

1.1 Le civiltà mesopotamiche

1.2 L’Egitto

1.3 Gli Ebrei

1.4 La Cina

1.5 L’India

2 La musica in Grecia

2.1 La Grecia

2.2 La musica a Roma

3 Il canto gregoriano

3.1 La musica sacra

3.2 Il canto antifonico

3.3 Gregorio Magno e la Schola Cantorum

3.4 Modi plagali e modi autentici

3.5 Caratteristiche melodiche

3.6 Diffusione del gregoriano

4 La lauda spirituale del Duecento

4.1 Il recitativo drammatico

4.2 Il teatro religioso

5 La musica profana

5.1 I Carmina burana

5.2 Trovatori, trovieri e Minnesanger

5.3 I Lieder

Capitolo 2 La musica folklorica

1 Musica e etnologia

1.1 Il mondo come materializzazione del suono

1.2 Il significato mistico

2 La funzione propiziatoria e esorcizzante della musica

2.1 I riti propiziatori

2.2 L’azione catartica della musica e della danza

2.3 Musica folklorica profana

3 La musica popolare italiana

3.1 Le tendenze di fondo

3.2 I repertori regionali

Capitolo 3 La musica polifonica

1 Che cos’e la polifonia

2 La musica mensurata

2.1 Accenti dinamici e ritmici

2.2 Il contrappunto

3 Le principali forme polifoniche profane

3.1 Il mottetto

3.2 Il madrigale

3.3 La canzone alla villanesca

3.4 La ballata

Capitolo 4 La polifonia sacra

1 La scuola fiamminga

1.1 L’arte polifonica

1.2 Il perfezionismo tecnico

2 La scuola polifonica romana

2.1 Il clima controriformistico

2.2 Pierluigi da Palestrina

2.3 Altri autori

3 La messa

4 L’oratorio

4.1 Dalla lauda all’oratorio

4.2 Evoluzione dell’oratorio

5 Il corale

5.1 Il canto luterano

5.2 Rielaborazione del corale

Capitolo 5 Il melodramma

1 La nascita del melodramma

1.1 La Camerata dei Bardi

2 Monteverdi

2.1 Il creatore del melodramma

3 Il nuovo pubblico dei teatri

3.1 La fruizione musicale nel Seicento

3.2 Il bel canto

4 Diffusione del melodramma in Europa

4.1 Successo dell’opera italiana

Capitolo 6 L’opera buffa

1 Decadenza del melodramma seicentesco

1.1 Fortuna dell’opera buffa

1.2 Gli intermezzi

1.3 La scuola napoletana

2 Caratteri dell’opera buffa

2.1 Autonomia dell’intermezzo

2.2 I personaggi

2.3 Fortuna dell’opera comica

Capitolo 7 La musica strumentale dal Cinquecento a Mozart

1 Il Cinquecento e il Barocco

1.1 Il basso continuo

1.2 Il concerto e la sonata

1.3 Virtuosismo strumentale

2 Il Settecento e il Classicismo

2.1 Rinnovamento dell’orchestra

3 Johann Sebastian Bach

3.1 Gli inizi della carriera

3.2 Organista a Arnstadt

3.3 Da organista a Kammermusik

3.4 Da Kothen a Lipsia

3.5 Gli ultimi anni

4 Franz Joseph Haydn

5 Wolfgang Amadeus Mozart

5.1 Un musicista geniale e precoce

5.2 L’attività concertistica

5.3 Mozart a Vienna

5.4 Una morte misteriosa

Capitolo 8 La musica strumentale nella prima metà dell’Ottocento

1 I nuovi contenuti

2 Il Romanticismo

2.1 Il mutato ruolo dell’artista

3 Ludwig van Beethoven

3.1 Un’infanzia difficile

3.2 Il ?secondo Mozart?

3.3 Le grandi composizioni

3.4 Il nuovo ruolo del musicista

3.5 La malattia e la morte

4 Le forme strumentali

4.1 La forma-sonata

4.2 Il poema sinfonico

Capitolo 9 La musica vocale da camera

1 Il Lied

1.1 Origini

1.2 Struttura e caratteri

1.3 Il carattere dilettantesco

2 I grandi autori di Lieder

2.1 Franz Schubert

3 La romanza da salotto

3.1 Francesco Paolo Tosti

3.2 I limiti della romanza

Capitolo 10 Il melodramma nell’Ottocento

1 La riforma dell’opera seria

1.1 Gluck e Calzabigi

1.2 Il Singspiel e l’opera-comique

2 Dal Classicismo al Romanticismo

2.1 Gioacchino Rossini

3 La funzione sociale della musica

3.1 Robert Schumann

4 Il melodramma romantico italiano

4.1 Vincenzo Bellini

4.2 Gaetano Donizetti

4.3 Giuseppe Verdi

4.4 Giacomo Puccini

5 La scuola russa

5.1 Modest Petrovi? Musorgskij

5.2 Nikolaj Rimskij-Korsakov

5.3 Petr Il’i? ?ajkovskij

6 Il dramma musicale tedesco

6.1 Richard Wagner

7 Il teatro musicale verista

7.1 Il caposcuola del verismo

7.2 La fortuna del repertorio mascagnano

7.3 Altri autori veristi

7.4 Le esecuzioni veriste

Capitolo 11 La musica del Novecento

1 La crisi del sistema tonale

1.1 L’impressionismo di Claude Debussy

1.2 Igor Stravinskij: un musicista eclettico

2 La politonalità e l’espressionismo

2.1 Gustav Mahler: un grande innovatore

3 La dodecafonia

3.1 L’atonalità

3.2 La serie

Capitolo 12 Il jazz

1 La musica afro-americana

1.1 Lo spiritual

1.2 Il blues

2 Il jazz

2.1 Le origini

2.2 New Orleans

2.3 Chicago

2.4 New York e l’era dello swing

2.5 Il be-bop

2.6 Il cool jazz e il free jazz

2.7 Il jazz oggi

Capitolo 13 La chitarra in Sud America

1 L’epoca precolombiana

2 I paesi andini

3 Argentina e Brasile

4 Venezuela

5 Messico

Capitolo 14 La musica colta e le nuove tendenze del Novecento

1 La musica colta del Novecento negli USA

1.1 Dagli anni Venti alla Seconda Guerra Mondiale

1.2 Il secondo dopoguerra

1.3 Il rock

1.4 La minimal music

2 Dalla musica elettronica alla computer music

2.1 La musica elettronica

2.2 La musica elettroacustica

2.3 Musica acusmatica

2.4 Computer music

2.5 Musica spettrale

Capitolo 15 La canzone d’autore e la musica rock

1 Un ?genere minore?

2 La canzone francese

2.1 Gli chansonnier

2.2 I cantautori

2.3 Canzone e impegno politico

3 La canzone italiana

3.1 La scuola genovese

3.2 L’influsso americano

3.3 Il ritorno del menestrello

3.4 La nuova musica napoletana

4 La musica IBERICA

4.1 La musica spagnola

4.2 Il fado portoghese

5 La canzone d’autore in Sud America

5.1 Una premessa necessaria

5.2 Musica popolare in Argentina

5.3 La scuola brasiliana

5.4 La canzone cilena

6 La musica rock

6.1 L’evoluzione del rock: il fenomeno Beatles

Capitolo 16 Storia della danza

1 L’arte del movimento corporeo

1.1 Tanti modi di danzare

2 La danza nel mondo antico

2.1 La musike techne greca

2.2 Roma

2.3 Il Cristianesimo

3 L’Umanesimo e il Rinascimento

3.1 Trattati e maestri di ballo

4 Danza di societa e danza teatrale

5 La danza borghese dell’Ottocento

6 Nuovi linguaggi coreutici del Novecento

6.1 Isadora Duncan

6.2 La scuola Denisshawn

6.3 La Cinetografia Laban

6.4 L’espressionismo

7 La danza contemporanea

7.1 Martha Graham

7.2 Merce Cunningham

7.3 L’astrattismo

7.4 La Post-modern Dance

7.5 Il teatro danza di Pina Bausch

Capitolo 17 La musica applicata ai film

1 La musica dal cinema muto all’avvesΩnto del sonoro

1.1 I rumori

1.2 Le funzioni della musica nel film

2 Musiche celebri come colonne sonore

3 La musica protagonista: i musical

3.1 Le origini del musical

3.2 Dagli anni Trenta agli anni Sessanta

3.3 Le opere rock e la disco-music nel cinema

Appendici

Appendice I — Indicazioni e linee guida nel primo ciclo di istruzione (d.m. 254/2012)

Appendice II — Ambito disciplinare n. 3

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Musica – Classi di concorso A29 – A30 (ex A031 – A032) – A53”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *