Novità 2012 in materia di Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale – 1/A

10,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Complemento didattico per l’aggiornamento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Pagine: 128
ISBN: 9788824436007
Codice: 1/A
Formato: 15 x 23
Abstract

La disciplina del Diritto del Lavoro e della Legislazione sociale è stata caratterizzata da una incessante produzione legislativa che ha apportato cambiamenti radicali a numerosi istituti.

La riforma Fornero (L. 28-6-2012, n. 92), peraltro già emendata con i correttivi contenuti nel cd. decreto crescita (D.L. 83/2012 conv. in L. 7-8-2012, n. 134), interessa a tutto campo gli istituti lavoristici, dai contratti speciali al lavoro parasubordinato, dagli ammortizzatori sociali all’epocale modifica del regime di tutela contro i licenziamenti ingiustificati di cui all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.

Precedentemente, il decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011) ha completamente ridefinito l’assetto complessivo del nostro sistema pensionistico, stabilendo, tra l’altro, il definitivo passaggio di tutti gli assicurati al sistema contributivo in pro-rata, sopprimendo le cd. finestre di uscita e, soprattutto, fissando nuovi requisiti anagrafici e contributivi per il diritto alla pensione di vecchiaia e al trattamento anticipato.

Questo breve ed agile volume offre, in un numero contenuto di pagine, un quadro completo e lineare degli istituti «innovati» e «rinnovati» dai provvedimenti citati: lavoro a termine, contratto di apprendistato, parttime, lavoro intermittente, lavoro a progetto, lavoro accessorio, associazione in partecipazione, appalto, somministrazione di lavoro, trasferimento d’azienda, dimissioni, licenziamento e aspetti processuali, Assicurazione sociale per l’impiego (ASPI) ed altri ammortizzatori sociali, sistema pensionistico.
Il volume, così concepito, costituisce un indispensabile complemento didattico dei manuali istituzionali presenti sul mercato che non sono al passo con le novità normative, permettendo, così, a studenti, corsisti e concorsisti di acquisire una preparazione completa ed aggiornata degli argomenti d’esame. Esso rappresenta, al contempo, un rapido ed immediato vademecum sulle recenti riforme per quanti siano, a vario titolo, interessati ad aggiornarsi sulle discipline giuslavoristiche.

1/A

Aggiornamento Normativo

• La Riforma Fornero del lavoro (L. 92/2012)
• I correttivi del cd. decreto crescita (D.L. 83/2012 conv. in L. 7-8-2012, n. 134)

Indice

Capitolo 1: Il lavoro a termine e il contratto di apprendistato

1. Il lavoro a tempo determinato

A) Evoluzione normativa

B) La stipulazione del contratto e le ipotesi di liberalizzazione

C) Proroga, prosecuzione e riassunzione del lavoratore

D) Sanzioni

E) Disciplina del rapporto

F) Particolarità del contenzioso

2. Il contratto di inserimento

3. L’apprendistato

A) Evoluzione normativa

B) Tipologie

C) Assunzione degli apprendisti

D) Disciplina del rapporto

Capitolo 2: Il part-time e il lavoro intermittente

1. Il contratto di lavoro a tempo parziale

A) Evoluzione normativa

B) Tipologie e stipulazione del contratto part-time

C) Istituti di flessibilità

D) Diritto di precedenza e trasformazione del rapporto

E) Ulteriore disciplina del rapporto

2. Lavoro intermittente

A) Evoluzione normativa

B) Campo d applicazione, tipologie e divieti

C) Contratto di lavoro e tipologie

Capitolo 3: Lavoro a progetto, lavoro accessorio e associazione in partecipazione

1. Il lavoro a progetto

A) Differenze tra lavoro subordinato ed autonomo

B) I rapporti parasubordinati

C) L’introduzione del lavoro a progetto

D) Divieto di collaborazioni atipiche

E) La disciplina del lavoro a progetto

F) Casi di esclusione

2. Il lavoro accessorio

A) Le finalità del lavoro accessorio

B) La disciplina del lavoro accessorio

3. L’associazione in partecipazione

Capitolo 4: Appalto, somministrazione e trasferimento d’azienda

1. La disciplina dell’appalto

A) I requisiti dell’appalto

B) Il regime di solidarietà

C) La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

2. La disciplina della somministrazione di lavoro

A) I caratteri della somministrazione di lavoro

B) La disciplina del rapporto di lavoro

3. Il trasferimento d’azienda

Capitolo 5: Dimissioni, licenziamento e aspetti processuali

1. Il recesso unilaterale nel rapporto di lavoro

A) La disciplina nelle dimissioni

2. Il licenziamento individuale

A) Divieti di licenziamento

B) Le cause giustificatrici del licenziamento

C) L’intimazione del licenziamento e la nuova procedura introdotta dalla riforma Fornero

D) L’impugnazione e la revoca del licenziamento

E) Il nuovo regime sanzionatorio previsto dall’art. 18 L. 300/1970

F) Il regime sanzionatorio della L. 604/1966

3. Il licenziamento collettivo

A) La procedura dei licenziamenti collettivi

4. Aspetti processuali

A) Il processo del lavoro

Capitolo 6: Gli ammortizzatori sociali

1. Integrazioni salariali, disoccupazione e mobilità

A) Cassa integrazione guadagni e assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione

B) L’indennità di mobilità

C) Misure straordinarie a sostegno del reddito (trattamenti in deroga, indennità per apprendisti e lavoratori a progetto)

2. La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASPI)

A) Campo di applicazione e requisiti

B) Importo dell’indennità e durata

C) La cd. mini-ASPI

D) Contribuzione

3. I Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito e per il reimpiego di categorie escluse dall’ambito di applicazione delle integrazioni salariali

A) La funzione dei Fondi di solidarietà

B) L’istituzione dei Fondi di solidarietà

C) Il regolamento del Fondo di solidarietà

D) La contribuzione

E) Il modello alternativo per i Fondi di solidarietà bilaterali

F) Il Fondo residuale di solidarietà

4. Interventi di politica attiva del lavoro

A) Interventi dei servizi per l’impiego nei confronti dei percettori di trattamenti a sostegno del reddito

B) La perdita dello stato di disoccupazione

5. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito

A) Decadenza dai trattamenti di integrazione salariale

B) Decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito connessi allo stato di disoccupazione

C) Ulteriori ipotesi di decadenza dalle indennità dell’ASPI

D) Sospensione e riduzione dell’indennità dell’ASPI

Capitolo 7: Il sistema pensionistico

1. L’adeguamento del sistema pensionistico

A) Le esigenze di riforma

B) Le manovre economiche 2011 e la legge di stabilità 2012

2. La riforma del sistema pensionistico nel cd. decreto Salva Italia (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011)

A) I principi della riforma

B) Le novità in materia di trattamenti pensionistici

C) Gli ulteriori interventi in campo previdenziale

3. I sistemi di calcolo delle pensioni

4. I requisiti per la pensione di vecchiaia

A) I requisiti per la pensione di vecchiaia dal 2012

B) L’età pensionabile dal 2021 e l’incentivazione al proseguimento dell’attività lavorativa

5. La pensione anticipata

A) I requisiti contributivi per il trattamento anticipato dal 2012

B) I requisiti anagrafici per il trattamento anticipato dal 2012

6. Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita

7. La pensione ai superstiti

A) Classificazione e misura della pensione

8. La perequazione automatica delle pensioni
9. Il contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Novità 2012 in materia di Diritto del Lavoro e Legislazione Sociale – 1/A”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *