Nuovi Casi notarili Vol. I – Mortis Causa

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 33,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Carlo Carbone

 

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 448
ISBN: 9788824430166
Codice: 53/1
Formato: 17 x 24
Abstract

I volumi della collana Casi Notarili presentano una panoramica di casistica ideale per la preparazione alle prove scritte del concorso per la nomina a notaio.

I casi proposti affrontano, sia nell’applicazione pratica, sia nell’impostazione teorica, le problematiche notarili più discusse e più “temibili” nella prospettiva concorsuale.

Gli svolgimenti rappresentano modelli di soluzione secondo lo “schema” richiesto in sede di concorso: atto, motivazione e parte teorica, e sono corredati da una bibliografia essenziale, per il ripasso veloce in prossimità delle prove, e da massime giurisprudenziali e notarili utilizzate per la risoluzione dei problemi pratici e teorici sollevati.

Le tracce, tutte originali, elaborate sulla scorta dell’esperienza prima di concorso e poi di docenza dell’autore, forniscono un ampio numero di problematiche per offrire ai candidati modelli da utilizzare in sede di concorso.

L’opera si rivolge, ovviamente, agli aspiranti notai, come “compagna di viaggio” nei difficili mesi di preparazione alle prove scritte, ma anche ai notai, come supporto d’attualità e guida operativa rispetto a problematiche, se si vuole non di quotidiana applicazione, ma sicuramente verificabili nell’attività professionale, costituendo al riguardo anche una fonte di informazione sulle normative più recenti e un aggiornatissimo formulario.

Questa seconda edizione del volume I (Casi Mortis causa) è arricchita di nuovi spunti dottrinari e aggiornata alla più recente giurisprudenza come: Cass. 22 febbraio 2011, n. 4283, in tema di disposizioni a favore dei poveri e Cass. Sez. Un., 29 marzo 2011, n. 7098, sulla forma scritta ad substantiam per la rinunzia al legato immobiliare.

53/1

Indice

Presentazione

Premessa di metodo

Avvertenza – Novità normative in tema di filiazione

CASO 1: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._La posizione di Mevietto quale legittimario

2._Il legato di cosa del legatario

3._L’incidenza del vincolo storico-artistico sulle disposizioni testamentarie

4._La costituzione di vincoli di destinazione per testamento

5._La costituzione di garanzie reali per testamento

6._I rapporti tra l’esposizione debitoria fallimentare e i debiti ereditari

7._Legame tra gli atti per causa di morte e l’attività notarile

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 2: Mortis causa

Atto: Verbale di deposito di testamento olografo

Motivazione

Parte Teorica

1._Il principio di intangibilità della legittima

2._L’institutio ex re certa

3._Il riconoscimento del figlio naturale per testamento

4._Le cause di invalidità del testamento olografo nel rapporto tra normativa

codicistica e legge notarile.

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 3: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._Natura ed effetti dell’indegnità. La nuova ipotesi

2._La costituzione testamentaria di fondo patrimoniale

3._Usufrutto successivo . Pag._86

4._Le disposizioni in favore dei poveri

5._La costituzione testamentaria della fidejussione

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 4: Mortis causa

Atto: Testamento internazionale

Motivazione

Parte Teorica

1._Destinazione di beni ad uno scopo mediante testamento nel sistema italiano e nelle legislazioni straniere

2._Disponibilità dei legati ex lege a favore del coniuge

3._Successione dei figli naturali non riconoscibili

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 5: Mortis causa

Atto: Verbale di ricevimento di testamento segreto

Motivazione

Parte Teorica

1._Disposizioni aventi ad oggetto prestazioni e diritti di lavoro

2._Legati di contratto

3._La revoca della revoca di disposizioni testamentarie

4._Legato di liberazione da debito altrui

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 6: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazioni

Parte Teorica

1._La divisione del testatore e in particolare i suoi rapporti con l’institutio

ex re certa. Differenze applicative

2._I legati di alimenti e di mantenimento e le figure affini

3._Le clausole di decadenza

4._La c.d. fiducia testamentaria.

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 7: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._Criteri identificativi e casistica in materia di institutio ex re certa

2._L’incidenza della successione sui rapporti contrattuali in corso di formazione

e la possibilità di porre in essere elementi di formazione del contratto

per testamento

3._La penale testamentaria

4._I diritti successori del coniuge divorziato

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 8: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._Le sostituzioni ordinaria e fedecommissaria

2._La clausola di diseredazione

3._La rappresentazione

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 9: Mortis causa

Atto: Verbale di ricevimento di testamento segreto

Motivazione

Parte Teorica

1._Le impugnazioni della divisione testamentaria

2._L’accrescimento nella successione legittima

3._La libera disponibilità dei beni in eredità

4._Il retratto successorio

5._Adempimento di prestazioni a carico del legatario

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 10: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._I legati gravanti sulla legittima.

2._Rapporti tra legati gravanti sulla legittima e principio di intangibilità

3._La cautela sociniana

Bibliografia

Massime per la soluzione del caso

CASO 11: Mortis causa

Atto: Verbale di passaggio di testamento pubblico al fascicolo degli atti tra vivi

Motivazione

Parte Teorica

1._Il legato di contratto. In particolare, il contratto di compravendita e le problematiche

concernenti i contratti caratterizzati da intuitus personae

2._Il legato di azienda

3._La dispensa dalla collazione

4._Differenze tra collazione e imputazione. La collazione volontaria

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 12: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico speciale ex art. 609 c.c.

Motivazione

Parte Teorica

1._Le quote di spettanza di Tizio sia in termini di riserva che di eredità

2._I legati di beni appartenenti a un onerato

3._Disposizioni a favore dei creditori

4._Il sistema della quota mobile.

5._Le disposizioni non patrimoniali contenute nel testamento

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 13: Mortis causa

Atto: Verbale di apertura di atto di ultima volontà di un assente

Motivazione

Parte Teorica

1._L’assenza e la natura giuridica dell’immissione nel possesso dei beni

dell’assente

2._Il prelegato

3._I diritti del coniuge putativo

4._I rapporti tra accrescimento volontario e sostituzione reciproca

5._La divisione dell’esecutore testamentario e le figure affini

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 14: Mortis causa

Atto: Verbale di pubblicazione di testamento olografo

Motivazione

Parte Teorica

1._Accettazione con beneficio di inventario

2._Necessità delle autorizzazioni giudiziali per gli atti gestori del trust a tutela di soggetti deboli

3._Estinzione di situazioni giuridiche soggettive mediante testamento

Bibliografia essenziale

Massime per la soluzione del caso

CASO 15: Mortis causa

Atto: Testamento pubblico

Motivazione

Parte Teorica

1._Trascrizione degli acquisti a causa di morte

2._Rapporto tra institutio ex re certa e istituzione ereditaria nell’intero

3._Il riconoscimento e la legittimazione di figli per testamento

4._Il diritto alla sepoltura

5._Le disposizioni testamentarie rimesse all’arbitrio altrui in rapporto alla relatio sostanziale.

Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nuovi Casi notarili Vol. I – Mortis Causa”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *