Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Nuovissimi Casi notarili Vol. V – Inter Vivos
44,00€ Il prezzo originale era: 44,00€.41,80€Il prezzo attuale è: 41,80€.

Avvisami
Esaurito
Questo nuovo lavoro, che segue la fortunata edizione dei primi 3 tomi, è anch’esso articolato in tre volumi, quante sono le prove scritte del concorso per la nomina a notaio, e si propone come sussidio teorico-pratico per affrontare questo temutissimo ostacolo.
Gli scritti del concorso richiedono, da un lato, un solido retroterra giuridico, dall’altro l’attitudine e la capacità di porsi di fronte al caso specifico con concretezza e senso pratico.
Gli 11 casi proposti per ciascuna materia, tutti originali a cura dell’autore, frutto dell’esperienza degli anni intensi di studio e pratica notarile, prospettano un ventaglio di problemi e soluzioni di forte verosimiglianza concorsuale, tentando di mediare, per quanto possibile, tra la naturale propensione, tipica di chi, come il praticante notaio, possiede un vasto bagaglio di nozioni, verso la scelta più affascinante scientificamente, ma più complessa e talora fuorviante, e il necessario raccordo con le molteplici esigenze pratiche che il notaio, nello svolgimento delle sue funzioni, non può non considerare.
La scarsa propensione di molti concorrenti all’esercitazione pratica “completa” rende particolarmente ostico affrontare la tre-giorni concorsuale: “resistere” alla scrivania per otto ore consecutive richiede un allenamento che non è soltanto giuridico, ma anche fisico e nervoso. è indispensabile pertanto, negli ultimi mesi che separano dalle prove scritte, maturare l’abitudine allo svolgimento della prova di concorso, organizzando vere e proprie “simulazioni”.
La simulazione di concorso dev’essere condotta in maniera matura e “organizzata”: le canoniche otto ore devono essere rispettate; si deve cercare, per quanto possibile, di creare una situazione esterna in qualche modo affine (anche se è ben difficile) a quella che si crea nei giorni del concorso; bisogna evitare di consultare fonti esterne, anche per testare la propria capacità di “cavarsela” di fronte ad argomenti su cui non si ha una preparazione specifica (proprio come accade durante i giorni del concorso).
Lo scopo di quest’opera è quello di consentire l’approccio al caso, consentendo uno svolgimento in modalità “simulazione” fornendo la possibilità di confronto finale con la soluzione.
Per ciascun caso è stato seguito un iter metodologico preciso, che vuole rappresentare un consiglio d’impostazione del caso in sede di concorso.
Le tracce che presentano, anche nell’esperienza concorsuale, un numero sempre cospicuo di problemi formali, sostanziali e di legittimazione, richiedono in primo luogo una lettura silenziosa e completa in ogni punto. Le singole problematiche devono essere analizzate nel complesso, senza privilegiare una alle altre, con l’ausilio di una scaletta, o di richiami grafici che consentano, alla seconda lettura, di avere un ancor più rapido e intuitivo quadro per lo svolgimento. è sicuramente pericoloso iniziare subito a risolvere i problemi man mano che si presentano nell’ordine della traccia, ed è anzi questo l’atteggiamento che più di frequente conduce al “travisamento”. Spesso, anche per questo, si è scelto di sistemare gli elementi problematici del caso in più punti della traccia, a volte nel finale, proprio per abituare il candidato alla lettura completa.
Per l’atto, il consiglio d’impostazione è trovare una resa di facile comprensione, che non imponga al lettore “sforzi” interpretativi: la commissione non deve avere “problemi” nel reperire le singole clausole o nel comprenderne il senso. Attenzione, a tal fine, anche alla resa in lingua italiana.
Le formule scelte sono facilmente memorizzabili, mirando al risultato della completezza senza appesantire eccessivamente la stesura. L’intitolazione dell’atto è la più completa possibile, per rendere subito chiara la soluzione adottata e quindi dare una prima idea, a chi legge, dell’orientamento del candidato. A ciascuna clausola è dedicato un articolo, che ha un suo titoletto: ciò attribuisce ordine e chiarezza allo svolgimento.
Quanto alla sostanza, si è cercato di proporre soluzioni a volte “coraggiose” ma non “ardite”, nella consapevolezza che spesso la traccia di concorso impone scelte difficili al primo approccio, ma in qualche modo obbligate.
Graficamente, si è cercato di riprodurre un atto scritto a mano, e la stesura è stata idealmente effettuata come su foglio di quattro facciate. Sono state inserite pertanto le firme marginali, considerando però i fogli non “a libretto”, ma uno dopo l’altro. Pertanto, ad esempio, per un atto composto di 6 facciate, le firme marginali si trovano solo sul primo foglio (per mera comodità sulla prima facciata), e non altrove, in quanto il secondo foglio (dalla quinta facciata in poi) risulta sottoscritto in fine.
Si è preferito esporre la motivazione al tempo presente indicativo, per mostrare la necessità che il ragionamento su ciascuna problematica sia sempre ricondotto a una visione d’insieme, nella quale le diverse esigenze prospettate al candidato non sono analizzate separatamente e poi dimenticate per passare alla successiva, ma sono tasselli di un unico mosaico da comporre per la soluzione più soddisfacente.
Nel motivare le scelte è opportuno non esasperare la trattazione di singoli argomenti, ma limitarsi alle informazioni essenziali per giustificare la soluzione. è questo uno dei momenti più difficili dello svolgimento, in quanto richiede precisione, coerenza e una buona padronanza delle nozioni coinvolte. Sicuramente utili, purché precisi, sono i richiami normativi: dimostrare una piena padronanza della disciplina giuridica degli istituti può senza’altro favorire l’espressione e rendere l’idea di quanto si conosce la materia.
Può essere inoltre opportuno, quando il caso non sia così intricato da richiedere l’immediata concentrazione sulle soluzioni, non trascurare, già nella prima fase di analisi, la parte teorica, nella quale si richiede la trattazione di argomenti attinenti alla traccia: la stesura di tale parte dell’elaborato può essere utile sia per un ripasso degli istituti coinvolti sia per maturare nel frattempo la soluzione più adeguata.
Nel lavoro si è scelto di esporre parte teorica e motivazione separatamente, proponendo però, in alcuni casi (Casi 9 e 11 Inter vivos del Vol. II, Caso 1 Diritto commerciale del Vol. III), l’esposizione congiunta: in sede di concorso, infatti, salve specifiche richieste, non vi è alcun obbligo di trattazione unitaria, potendo il candidato optare per l’una o l’altra strada in base alle proprie preferenze e al caso sottoposto. Ove, ad esempio, le problematiche impongano la stesura di atti molto lunghi, o particolarmente laboriosi, è consigliabile la trattazione congiunta. Essa però, si precisa, dev’essere bilanciata, indagando gli istituti nelle linee generali, senza però mai trascurare il contatto con il caso concreto.
Non trascurabile, sia per la parte motivazionale, che per la parte teorica, è l’uso di un linguaggio giuridico adeguato. Si deve tener presente che ciascuna definizione ha un suo puntuale referente significativo, e troppo spesso classi di termini sono utilizzate come un unico genus: così, inefficacia, invalidità e nullità diventano sinonimi, e atto giuridico, negozio e contratto sono espressioni utilizzate quasi in maniera indifferente, anche da chi dimostra poi, nello svolgimento della parte pratica, di conoscerne il significato giuridico. L’approssimazione linguistica rischia non soltanto di sminuire intuizioni giuste, ma anche di esprimere a chi legge una scarsa consapevolezza di quanto sostenuto.
Per arrivare a una soluzione compiuta e coerente, occorre una base teorica, che non può prescindere dall’ausilio della giurisprudenza relativa ai singoli istituti: per questo, è parso opportuno dare suggerimenti bibliografici essenziali, indicando anche la pagina, per favorire il ripasso nei momenti ultimi prima delle prove concorsuali, e nel contempo le massime giurisprudenziali più significative.
53/5
Presentazione
Premessa di metodo
Avvertenza - Novità normative in tema di filiazione
Caso 1: Inter vivos
Atto: Compravendita – Opzione di compravendita - Cessione di volumetria su area da acquistare
Motivazione
Parte Teorica
1. Le figure risolutive legate all’inadempimento che convenzionalmente possono essere inserite in un contratto a prestazioni corrispettive
2. La condizione unilaterale
3. La donazione di bene altrui
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 2: Inter vivos
Atto: Esercizio della c.d. cautela sociniana – Convenzione di separazione dei beni - Compravendita – Rinunzia ad azione di riduzione verso corrispettivo
Motivazione
Parte Teorica
1. Gli obblighi informativi in materia di certificazione energetica derivanti dalle recenti novità normative
2. Il c.d. rifiuto del coacquisto
3. La revoca della procura
4. Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa. Linee generali
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 3: Inter vivos
Atto: Regolarizzazione di società di fatto - Acconto su futura divisione – Esercizio del diritto di riscatto – Recesso da patto di famiglia – Modifica consensuale di contratto di donazione – Patto di famiglia
Motivazione
Parte Teorica
1. Il recesso. In particolare il recesso nel patto di famiglia
2. Il rapporto tra stralcio di quota divisionale ed acconto futura divisione
3. La successione nell’impresa da parte degli eredi dell’imprenditore
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 4: Inter vivos
Atto: Dichiarazione di nomina ex artt. 1401 ss. c.c. – Compravendita – Accollo – Assenso alla restrizione ed alla riduzione di ipoteca
Motivazione
Parte Teorica
1. Le novità normative sugli atti informatici
2. Segue. Gli adempimenti legati all’allegazione di documento informatico ad atto cartaceo
3. Le vicende modificative oggettive della garanzia ipotecaria
4. La modificabilità soggettiva dei rapporti contrattuali. In particolare, il contratto per persona da nominare e la cessione di contratto
5. Il certificato di agibilità
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 5: Inter vivos
Atto: Atto di rettifica ex art. 59 bis l. not. – Rinunzia a legato in sostituzione di legittima ed all’azione di riduzione - Negozio misto di compravendita e permuta – Contratto autonomo di garanzia
Motivazione
Parte Teorica
1. La legittimazione ad negotia del trustee. Le vicende della trascrizione
2. Il rapporto tra la comunione legale e l’attività negoziale dei singoli coniugi
3. La nuova normativa in materia di regolarità catastale, con particolare riferimento alla disciplina applicabile ai fabbricati rurali
4. In particolare i fabbricati rurali
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 6: Inter vivos
Atto: Compravendita - Espromissione liberatoria - Prestazione in luogo di adempimento effettuata dal terzo - Compensazione volontaria
Motivazione
Parte Teorica
1. La successione nel debito
2. L’espromissione
3. La compensazione
4. L’adempimento delle obbligazioni naturali
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 7: Inter vivos
Atto: Verbale di deposito di atto formato all’estero e negozio di conferma – Atto di rettifica ex art. 59 bis l. not. – Rinunzia all’eredità – Donazioni – Divisione con collazione in natura
Motivazione
Parte Teorica
1. La collazione
2. La rettifica degli atti ai sensi dell’art. 59 bis. l. not.
3. Il contratto con se stesso, in particolare nel caso di donazioni
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 8: Inter vivos
Atto: Permuta di bene presente con bene futuro a favore di terzo ex art.. 1411 c.c. – Ricostituzione della pluralità dei soci e revoca dello stato di liquidazione – Donazione – Adempimento del terzo ex art. 1180 c.c. mediante datio in solutum ex art. 1197 c.c. di bene immobile con patto di riscatto – Donazione di posizione contrattuale – Scelta della legge applicabile alle convenzioni – Rinuncia al diritto di opposizione ai sensi dell’art. 563 c.c.
Motivazione
Parte Teorica
1. Rapporto tra datio in solutum e divieto del patto commissorio
2. L’applicazione delle norme sulla donazione alle liberalità indirette
3. La disciplina delle riserve naturali
4. I parcheggi c.d. Tognoli
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime Notarili
Massime Giurisprudenziali
Caso 9: Inter vivos
Atto: Donazioni – Dichiarazione di opposizione alle donazioni ex art. 563 c.c.
Motivazione
Parte Teorica
1. Donazione di cosa futura e donazione cd. di fare
2. Disciplina di diritto internazionale privato applicabile alle donazioni
3. La cd. assistenza alla sede da parte del notaio
4. Analisi delle singole figure di donazione interessate dal caso di specie.
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 10: Inter vivos
Atto: Convenzione di separazione dei beni – Scioglimento di comunione legale e divisione – Permute
Motivazione
Parte Teorica
1. La dichiarazione del coniuge in caso di acquisti a titolo personale dell’altro
2. La comunione c.d. de residuo
3. Le ipotesi di legittimazione del singolo coniuge a compiere atti eccedenti l’ordinaria amministrazione relativi al regime di comunione legale dei beni
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Caso 11: Inter vivos
Atto: Negozi di conferimento in fondazione di partecipazione
Motivazione
Parte Teorica
1. La legittimazione ad negotia degli enti pubblici territoriali
2. Le ONLUS - Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
3. Le fondazioni di partecipazione e la creazione di esse nella prassi notarile
4. I beni di interesse storico-artistico e la relativa procedura di verifica
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.