Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Nuovissimi Temi & Percorsi di Diritto Civile, Penale, Amministrativo
40,00€

Normativa di riferimento – Schemi di trattazione – Rassegna giurisprudenziale
Esaurito
La preparazione post-universitaria, ai fini del superamento di pubblici concorsi, non può limitarsi alla conoscenza di istituti e concetti giuridici: per superare un pubblico concorso, il cui primo ostacolo è costituito dalla prova scritta, alla quale si è spesso disabituati, è necessario acquisire metodi, conoscenze e tecniche per la redazione di un buon elaborato giuridico.
Il presente lavoro ha quale obiettivo di fornire suggerimenti volti a migliorare le proprie capacità di impostare ed organizzare un argomento per iscritto, prendendo come riferimento i temi svolti nel volume.
Questa nuova raccolta di temi in materia civile, penale e amministrativa si pone come fonte di ispirazione per la trattazione di argomenti interessati da novità normative e/o giurisprudenziali che potrebbero costituire oggetto di selezione concorsualeLe tracce svolte sono organizzate in tre parti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo allo scopo di affrontare in un unico volume le tematiche più attuali ed interessanti.
Lo svolgimento del singolo tema è, preceduto dall’indicazione dei riferimenti normativi, che sono la base su cui costruire e sviluppare l’argomento: essi consentono la puntuale collocazione dell’istituto trattato nell’odierno ordinamento giuridico, percorrendo la sua evoluzione cronologica e normativa.
Importante supporto per lo svolgimento del tema è, lo schema di trattazione, che rappresenta l’itinerario logico-argomentativo da seguire, la cui funzione è quella di collegare i diversi aspetti degli istituti giuridici e di impostare fin dall’inizio una esposizione equilibrata ed esaustiva di tutti i punti fondamentali della traccia.Al termine di ciascun tema è, infine, riportata la rassegna giurisprudenziale: da essa è, inoltre, possibile ricavare spunti di approfondimento anche in riferimento a questioni non oggetto specifico della tematica affrontata, ma ad essa correlata.
Il testo è stato, dunque, curato con l’auspicio di fornire gli strumenti di orientamento per la prova scritta di un concorso come quello di accesso alla magistratura, ma per la sua generale valenza, costituisce un’utile guida anche per quanti debbano affrontare concorsi post-universitari analoghi.
55/6
“
DIRITTO CIVILE
Tema 1 - L'amministratore di sostegno;
Tema 2 - Le fondazioni bancarie;
Tema 3 - Il regime patrimoniale della famiglia: la giurisprudenza più rilevante;
Tema 4 - I diritti reali: esame della casistica giurisprudenziale in materia condominiale;
Tema 5 - La cessione di cubatura;
Tema 6 - Il maggior danno nelle obbligazioni pecuniarie alla luce delle Sezioni Unite n. 19499/2008;
Tema 7 - Danno e mancato profitto nell'arricchimento senza causa ed i limiti soggettivi dell'azione;
Tema 8 - L'abuso del diritto;
Tema 9 - La buona fede nel contrattoTema 10 - Simulazione e pattuizione di un prezzo diverso da quello indicato nell'atto;
Tema 11 - Le garanzie reali anomale;
Tema 12 - La causa del contratto e la presupposizione;
Tema 13 - Causa concreta del contratto di viaggio tutto compreso: la finalità turistica;
Tema 14 - Risoluzione per inadempimento, diffida ad adempiere e caparra confirmatoria;
Tema 15 - Le azioni contrattuali nel mandato senza rappresentanza;
Tema 16 - Patto di prelazione. L'alienazione di una quota di immobile appartenente a più persone in proprietà indivisa e prelazione legale;
Tema 17 - Il danno anticoncorrenziale nei contratti stipulati dal contraente finale;
Tema 18 - L'azione revocatoria ordinaria e fallimentare: ipotesi applicative;
Tema 19 - Il danno non patrimoniale;
Tema 20 - Danno da perdita di chances;
Tema 21 - Responsabilità del medico e della struttura sanitaria.
DIRITTO PENALE
Tema 1 - Il candidato tratti della figura del delitto politico nel nostro ordinamento: ragioni e disciplina;
Tema 2 - Premessi cenni alla distinzione tra concorso di reati e conflitto apparente di norme, tratti il candidato del principio di specialità con particolare riguardo al tema del rapporto tra illecito amministrativo e penale in relazione all'abusiva circolazione di veicoli sottoposti a sequestro;
Tema 3 - Il candidato delinei gli elementi costitutivi della scriminante del consenso dell'avente diritto con particolare riguardo alla rilevanza del consenso nei delitti di falso ed all'omicidio del consenziente;
Tema 4 - Il candidato tratti del diritto scriminante di critica, anche in relazione al diritto di cronaca ed al rilievo della verità dei fatti riportati, dopo aver esaminato la causa di giustificazione che ne costituisce il fondamento normativo;
Tema 5 - Il candidato, dopo aver esaminato le differenze tra le nozioni di desistenza e di recesso attivo di cui all'art. 56 c.p., accenni alle principali ipotesi di ravvedimento previste dal nostro ordinamento, soffermandosi su quella neointrodotta nell'art. 600sexies del codice penale;
Tema 6 - L'aggravante della clandestinità: profili disciplinari e valutazioni di legittimità costituzionale;
Tema 7 - La circostanza attenuante del danno di particolare tenuità e la sua compatibilità con il delitto tentato;
Tema 8 - Il candidato, dopo aver premesso un esame dei profili strutturali oggettivi e soggettivi del concorso di persone nel reato, tratti delle conseguenze derivanti dalla commissione di un reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti (c.d. concorso anomalo) ;
Tema 9 - Premesse indicazioni sui reati di pericolo ed in particolare su quelli di pericolo presunto o astratto, il candidato tratti del delitto di associazione con finalità di terrorismo, soffermandosi in particolare sulla condotta del partecipe;
Tema 10 - Il candidato tratti della reintroduzione nel nostro ordinamento del delitto di oltraggio a pubblico ufficiale, anche con riferimento alla tematica della successione delle leggi penali nel tempo; accenni infine all'applicabilità al delitto di oltraggio della scriminante della reazione agli atti arbitrari del pubblico ufficiale;
Tema 11 - Premessi brevissimi cenni sui delitti contro l'amministrazione della giustizia, tratti il candidato del delitto di calunnia, soffermandosi sui rapporti con i reati di autocalunnia e di falsa testimonianza;
Tema 12 - Il candidato tratti della ritrattazione e della sua applicazione al delitto di favoreggiamento alla luce della recente modifica normativa operata dalla legge 94/2009;
Tema 13 - Il candidato esamini il delitto di abuso di mezzi di correzione di cui all'articolo 571 del codice penale e ne illustri la compatibilità con il nostro sistema costituzionale. Si soffermi infine sugli elementi distintivi del predetto reato da quello di maltrattamenti in famiglia;
Tema 14 - Il rilievo penale delle condotte di mobbing;
Tema 15 - Gli atti persecutori: tratti il candidato della struttura del reato, soffermandosi in particolare sul rapporto tra tale illecito ed il delitto di maltrattamenti;
Tema 16 - Dopo aver delineato i confini dell'area penalmente rilevante alla luce della riforma della disciplina degli stupefacenti, tratti il candidato dell'uso di gruppo e della coltivazione della droga;
Tema 17 - Il candidato esamini i correttivi del testo unico stranieri concernenti la lotta all'immigrazione clandestina, operati dalla L. 94/2009, soffermandosi sul nuovo reato di ingresso clandestino nel territorio dello Stato;
Tema 18 - Il candidato, premessi brevi cenni sui reati edilizi, si soffermi in particolare sulla configurabilità di una responsabilità penale in capo al proprietario non committente ed al direttore dei lavori. Esamini, infine, il reato di lottizzazione abusiva anche con riguardo alla confisca dei terreni ed alla tutela dei terzi di buona fede;
Tema 19 - Il candidato tratti degli illeciti edilizi con particolare riguardo alla disciplina dei condoni ed alle interferenze tra leggi statali e leggi regionali;
Tema 20 - Premessi cenni alla nozione di crimine transnazionale, tratti il candidato dell'aggravante ad effetto speciale prevista dalla L. 146/2006.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Tema 1 - La possibilità per le imprese controllate o collegate di partecipare alle gare di appalto: un riconoscimento con prescrizioni;
Tema 2 - Premessi brevi cenni sulla natura giuridica del bando di gara, esamini il candidato le problematiche relative, con particolare riferimento all'impugnazione;
Tema 3 - Premessi brevi cenni sulla dichiarazione di inizio attività, si soffermi il candidato sul problema della tutela giurisdizionale dell'interesse qualificato e differenziato del terzo alla luce della riforma della L. 241/1990;
Tema 4 - Il candidato, premessi brevi cenni sul danno da ritardo, si soffermi sul danno da 'mero' ritardo e sulla sua risarcibilità, alla luce della L. 69/2009;
Tema 5 - Dopo aver ricostruito il fenomeno del mobbing, tratti il candidato dei profili di responsabilità che da esso derivano;
Tema 6 - La L. 69/2009 e la translatio iudicii: il legislatore sancisce la comunicabilità tra giudici appartenenti ad ordini giurisdizionali diversi;
Tema 7 - Premessi brevi cenni sull'effettività della tutela dei privati, si soffermi il candidato sull'ipotesi di annullamento dell'aggiudicazione e sulle conseguenze in relazione al contratto stipulato;
Tema 8 - La tutela del consumatore/utente: dall'azione inibitoria alla class action, compresa quella nei confronti della P.A. ;
Tema 9 - La responsabilità amministrativa per danno all'immagine della P.A.: presupposti per l'esercizio dell'azione di responsabilità alla luce delle recenti modifiche legislative;
Tema 10 - Premessi brevi cenni sulle novità introdotte nella disciplina del lavoro alle dipendenze della P.A. dalla legge delega n. 15/2009 e dal D.Lgs. 150/2009, si soffermi il candidato sulla riforma della dirigenza pubblica;
Tema 11 - Applicabilità dell'istituto della dimidiazione dei termini alla proposizione dei motivi aggiunti nei riti speciali, ex art. 23bis, L. 1034/1971;
Tema 12 - Servizi pubblici locali e profili di tutela della concorrenza negli affidamenti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.