Organizzazione e gestione degli eventi

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Culturali – Turistici – Sportivi

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Edizione: 2011
Pagine: 228
Codice: 340/7DG
Abstract
Il volume si propone come utile strumento per lo studio degli argomenti concernenti l’organizzazione e gestione degli eventi culturali, turistici e sportivi, con una trattazione articolata in tre sezioni, così denominate:
1. Cenni di legislazione in materia di beni culturali (quadro storico della legislazione di settore e aggiornamenti normativi recenti; patrimonio culturale; organizzazione amministrativa; patrimonio immobiliare pubblico e privato; protezione, conservazione, espropriazione, fruizione e valorizzazione dei beni culturali; circolazione in ambito nazionale e internazionale; ritrovamenti e scoperte; sponsorizzazioni culturali; sistema sanzionatorio);
2. Gli eventi culturali, turistici e sportivi (modalità di svolgimento e gestione degli eventi in oggetto; principali modelli di evento; come progettare un evento/convegno; l’evento culturale nel contesto dei beni culturali e paesaggistici);
3. Gestione integrata dei servizi e degli spazi culturali (realizzazione e organizzazione di un evento: arena competitiva e contesto; concessione degli spazi; allestimento dei luoghi e dei servizi; strategie comunicative; funzionamento della segreteria ed altri elementi tecnici; aspetti giuridici, amministrativi e commerciali).
L’intera materia è riassunta in una precisa e completa sintesi, esaustiva per ciò che riguarda l’approfondimento dei contenuti e razionalmente organizzata nella propria articolazione strutturale. Semplicità di linguaggio, qualità dei contenuti e piena sincronia fra le nozioni proposte e i punti nodali delle corrispettive problematiche completano le caratteristiche salienti dell’opera.

340/7DG

Indice
LIBRO I
CENNI DI LEGISLAZIONE IN MATERIA DI BENI CULTURALI
Introduzione: Quadro storico della legislazione italiana in materia di beni culturali
1. La situazione negli Stati preunitari
2. La prima legislazione unitaria italiana
3. Le leggi del 1939
4. La successiva evoluzione: dalla Costituzione al Testo Unico del 1999
5. La normativa più recente
Capitolo 1: Il patrimonio culturale
1. La definizione di patrimonio culturale
2. La tutela del patrimonio culturale
3. Le funzioni dello Stato
4. Le funzioni delle Regioni e degli altri enti pubblici territoriali
5. La valorizzazione del patrimonio culturale
Capitolo 2: I beni culturali
1. Il bene culturale: dalla L. 1089/1939 al D.Lgs. 42/2004
2. La res culturale
Capitolo 3: L’organizzazione amministrativa
1. Dal Ministero per i beni culturali ed ambientali al Ministero per i beni e le attività culturali
2. Il D.Lgs. 8 gennaio 2004, n. 3
3. L’organizzazione del 2004: i Dipartimenti
4. Le nuove Direzioni regionali generali nella riforma del 2004
5. La riforma del 2006
6. Il D.P.R. 26 novembre 2007, n. 233
7. Il D.P.R. 2 luglio 2009, n. 91
Capitolo 4: Il patrimonio immobiliare pubblico
1. La tutela del patrimonio immobiliare pubblico
2. La verifica dell’interesse culturale
3. Gli ultimi interventi normativi
Capitolo 5: Il patrimonio immobiliare privato
1. La tutela del patrimonio immobiliare privato
2. La dichiarazione dell’interesse culturale
3. Il procedimento di dichiarazione
Capitolo 6: La protezione e la conservazione dei beni culturali
1. Le misure di protezione del bene culturale
2. La Conferenza di servizi
3. Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.)
4. La conservazione
5. Comodato e deposito di beni culturali
6. La tutela indiretta
7. Altre forme di protezione
Capitolo 7: La circolazione in ambito nazionale
1. L’alienabilità dei beni demaniali
2. Altri tipi di alienazione
3. Procedure di trasferimento di immobili pubblici
4. La permuta
5. I trasferimenti della proprietà e della detenzione
6. La prelazione
7. Il commercio
Capitolo 8: La circolazione in ambito internazionale
1. Principi in materia di circolazione internazionale
2. L’attestato di libera circolazione ed il ricorso contro il diniego
3. L’attestato di circolazione temporanea
4. L’ingresso nel territorio nazionale
5. La circolazione nell’Unione Europea
6. L’azione di restituzione
7. La Convenzione UNIDROIT
Capitolo 9: I ritrovamenti e le scoperte
1. L’attività di ricerca archeologica
2. La concessione di ricerca archeologica
3. La scoperta fortuita
4. Il premio
Capitolo 10: L’espropriazione dei beni culturali
1. Le ipotesi di espropriazione dei beni culturali
2. La dichiarazione di pubblica utilità
Capitolo 11: La fruizione e la valorizzazione
1. La fruizione degli istituti e dei luoghi di cultura
2. La fruizione dei beni culturali di proprietà privata
3. L’uso dei beni culturali
4. La valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica
5. La valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata
6. Le forme di gestione
7. I servizi aggiuntivi
Capitolo 12: Le sponsorizzazioni culturali
1. Il regime delle sponsorizzazioni nella Pubblica Amministrazione
2. La sponsorizzazione culturale
Capitolo 13: Il sistema sanzionatorio
1. Le sanzioni amministrative
2. Le sanzioni penali
Capitolo 14: Aggiornamenti normativi
1. L’architettura contemporanea
2. L’architettura rurale
3. Il prestito dei beni culturali per mostre
LIBRO II
GLI EVENTI CULTURALI, TURISTICI E SPORTIVI
Capitolo 1: Principali modelli di evento
1. Origine e significato del termine «evento»
2. Esempi di evento
3. L’evento culturale
4. L’evento turistico
5. L’evento sportivo
Capitolo 2: Svolgimento di un evento culturale
1. Il percorso ideativo
2. L’organizzazione dell’evento e il project management
3. Il ciclo di vita dell’evento culturale
4. La comunicazione dell’evento culturale
5. Il marketing culturale
6. L’ufficio stampa
Capitolo 3: Come progettare un evento/convegno
1. La progettazione dell’evento
2. La fase preliminare
3. La fase intermedia
4. La fase esecutiva
5. La fase conclusiva
Capitolo 4: L’evento culturale all’interno dei beni culturali e paesaggistici
1. I beni culturali e paesaggistici come location di un evento culturale
2. Salvaguardia e tutela: le prime azioni per rendere fruibile e appetibile l’attrazione dei centri urbani
3. Esempio di analisi della domanda e dell’offerta in uno scenario turistico-culturale della regione Campania
Capitolo 5: Svolgimento di un evento turistico
1. Gli obiettivi di un evento turistico
2. Il turismo degli eventi aggregativi
3. La destination management
4. Il convention bureau
5. Il turismo culturale
6. Il marketing turistico-culturale
7. Il marketing territoriale e turistico
8. L’evento diventa strumento di strategia del marketing turistico-culturale
9. L’ospitalità alternativa
10. La promozione turistica connessa all’organizzazione di un evento e il successo del bedsharing: il caso Fabbrica Europa
11. Il fenomeno cineturismo: una nuova idea di «evento culturale» come attrazione turistica e marketing territoriale
12. Il turismo religioso: connubio tra fede-storia-cultura
13. Il network Minicard e la sua diffusione mondiale
14. Il gradimento delle Minicard: dall’indagine olandese alla trasformazione in Glamour Card. I dati italiani
15. Italia for Events: un valido strumento per la realizzazione di eventi congressuali
16. Il museo: protagonista del «marketing mix» territoriale nell’ambito turisticoculturale
17. Eventi e manifestazioni: turismo per eventi
18. La valutazione dell’efficacia dell’evento
Capitolo 6: Svolgimento e gestione di un evento sportivo
1. L’organizzazione di un evento sportivo
2. La gestione dell’evento sportivo
3. Il marketing nell’evento sportivo
4. L’obiettivo della comunicazione
5. Il contenuto della comunicazione
6. Il «Fondo per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale»
7. L’impatto ambientale di un evento sportivo: generalità
8. L’impatto ambientale di un evento sportivo invernale
9. Il caso dei giochi olimpici “Torino 2006”
10. Il turismo sportivo
11. L’offerta turistico-sportiva
LIBRO III
GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI E DEGLI SPAZI CULTURALI
Capitolo 1: Gli elementi necessari alla realizzazione di un evento
1. Realizzare un evento
2. Gli aspetti organizzativi della fase ideativa
3. L’analisi dell’arena competitiva e del contesto
4. Un nuovo contesto per il futuro
5. La struttura del team
Capitolo 2: La gestione dei servizi necessari alla realizzazione di un evento
1. La concessione degli spazi
2. L’organizzazione del luogo e dei servizi
3. La gestione dei servizi per spettatori con esigenze particolari
4. La gestione dei servizi connessi all’area logistica
5. La gestione della comunicazione
6. Ulteriori aspetti per un corretto svolgimento dell’evento
Capitolo 3: La gestione degli aspetti tecnici e di quelli relativi alla segreteria
1. I servizi di segreteria
2. La gestione degli aspetti tecnici
Capitolo 4: Aspetti giuridici, amministrativi e commerciali
1. La gestione degli aspetti giuridici
2. La gestione degli aspetti amministrativi relativi al lavoro e al progetto
3. La gestione degli aspetti assicurativi
4. La gestione degli aspetti commerciali
5. L’attività conclusiva dell’evento
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Organizzazione e gestione degli eventi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *