Pareri Motivati di Diritto Civile (FORMATO TASCABILE)

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Fausto Izzo

I primi originali sussidi per l’esame di Avvocato

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2014
Numero edizione: XIX
Pagine: 464
ISBN: 9788891404534
Codice: 54/1M
Formato: 10,5 x 15
Abstract

La prova scritta dell’esame di avvocato consiste nella redazione di un parere motivato su questioni di diritto civile e di diritto penale che consente di verificare oltre alle conoscenze teoriche anche le capacità applicative dell’aspirante operatore forense.

L’esito della prova, quindi, è strettamente collegato alla capacità del candidato di inquadrare correttamente la questione, analizzarla approfonditamente, alla luce degli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali e, infine, fornire un’esatta e coerente risposta al quesito proposto.

Per venire incontro a questa esigenza questa nuova edizione dei Pareri motivati di diritto civile offre una raccolta sistematica di questioni sulle principali tematiche di diritto civile sempre con una struttura interna più «leggera»: in particolare dopo l’esposizione di un caso pratico (cd. «questione») si passa immediatamente allo «svolgimento» miscelando una trattazione sintetica, ma esaustiva degli istituti giuridici rilevanti con le pronunce più significative della Suprema Corte; dall’analisi di tutti questi elementi e dalla loro logica combinazione scaturisce la «soluzione» della questione.

Per agevolare il candidato nella ricerca della giurisprudenza alla fine di ogni questione vi è un box con i riferimenti normativi e giurisprudenziali utili per la soluzione del quesito, con gli opportuni collegamenti ai Codici annotati con la giurisprudenza editi da questa stessa Casa Editrice.
La presente opera, dunque, costituisce un indispensabile supporto per la preparazione agli esami di avvocato in quanto non si limita a fornire le nozioni di un manuale o la rassegna giurisprudenziale tipica di un codice commentato, ma media tra teoria e pratica: proprio quanto si richiede per la risoluzione dei pareri motivati.

54/1M

Indice

Quesito n. 1: Diritti della personalità e foto in «rete»

Quesito n. 2: Il diritto all’oblio (di un ex terrorista)

Quesito n. 3: Riproduzione infedele del pensiero di una persona e lesione del diritto all’identità personale: azioni esperibili

Quesito n. 4: Convenzioni matrimoniali: validità dell’accordo preventivo

Quesito n. 5: Detenzione e convivenza more uxorio

Quesito n. 6: Comunione legale e natura della dichiarazione ex art. 179, co. 2, c.c.

Quesito n. 7: Nozione di riconciliazione

Quesito n. 8: Accettazione tacita

Quesito n. 9: Esclusione della successione per rappresentazione del coniuge del defunto

Quesito n. 10: Testamento olografo e requisito dell’autografia

Quesito n. 11: Distruzione del testamento olografo redatto in due originali

Quesito n. 12: Impugnazione del testamento per dolo e nozione di captazione

Quesito n. 13: Retratto successorio e successione dell’acquirente nella comunione ereditaria

Quesito n. 14: Donazione indiretta e donazione obnuziale

Quesito n. 15: Obbligazioni «propter rem»

Quesito n. 16: Proprietà dell’edificio costruito in costanza di matrimonio su suolo di proprietà esclusiva di uno dei coniugi

Quesito n. 17: L’accessione invertita e P.A.

Quesito n. 18: Spese per la conservazione della cosa comune

Quesito n. 19: Azione di rivendicazione e azione di restituzione

Quesito n. 20: Regolamento di condominio e sanzioni ammissibili

Quesito n. 21: Uso della cosa comune e parcheggio di autovetture nel cortile

Quesito n. 22: Criteri di ripartizione spese condominiali

Quesito n. 23: Responsabilità dell’amministratore di condominio per fatto commesso da un suo sostituto

Quesito n. 24: Compensi aggiuntivi all’amministratore di condominio

Quesito n. 25: Servitù per destinazione del padre di famiglia

Quesito n. 26: Revisione per errore delle tabelle millesimali condominiali

Quesito n. 27: Usucapione e interruzione del possesso

Quesito n. 28: Le azioni possessorie nei confronti della Pubblica Amministrazione

Quesito n. 29: Rapporti tra giudizio possessorio e giudizio petitorio

Quesito n. 30: L’adempimento dell’obbligazione naturale mediante trasferimento

Quesito n. 31: Promessa di pagamento

Quesito n. 32: Mancato avveramento della condizione e buona fede

Quesito n. 33: Ratifica del preliminare di vendita immobiliare sottoscritto dal falsus procurator

Quesito n. 34: Novazione oggettiva

Quesito n. 35: Cessione del credito derivante da risarcimento del danno da sinistro stradale

Quesito n. 36: Surrogazione legale e interesse del solvens al pagamento

Quesito n. 37: La compensazione «impropria» (o «atecnica»)

Quesito n. 38: Diffida ad adempiere e contratto preliminare

Quesito n. 39: La nullità del contratto e la sua rilevabilità d’ufficio

Quesito n. 40: L’adempimento del terzo ed azione revocatoria fallimentare

Quesito n. 41: Contratti tipici e illiceità della causa

Quesito n. 42: Momento perfezionativo del contratto

Quesito n. 43: «Puntuazioni» contrattuali

Quesito n. 44: Interpretazione del contratto e nullità della clausola compromissoria

Quesito n. 45: Contratto preliminare ad effetti anticipati

Quesito n. 46: Il contratto con se stesso

Quesito n. 47: Pagamento di assegno falso e diligenza dell’accorto banchiere

Quesito n. 48: Risoluzione per inadempimento e diritto al risarcimento del danno

Quesito n. 49: Effetti della risoluzione sulla controprestazione

Quesito n. 50: Effetti della risoluzione ed eccezione «inadimplenti non est adimplendum»

Quesito n. 51: Polizza fideiussoria e contratto autonomo di garanzia

Quesito n. 52: Tutela del consumatore: proposta irrevocabile e clausola vessatoria

Quesito n. 53: Vizi redibitori e consegna di aliud pro alio

Quesito n. 54: La simulazione del prezzo nella vendita immobiliare

Quesito n. 55: Trascrizione della vendita di cosa futura

Quesito n. 56: Locazione e pattuizione di un canone superiore a quello registrato

Quesito n. 57: Oneri condominiali e nozione di ordinaria e straordinaria manutenzione

Quesito n. 58: Inadempimento del conduttore e danno da mancata percezione dei canoni

Quesito n. 59: Mandato orale senza rappresentanza

Quesito n. 60: Appalto, responsabilità del committente e concorso di colpa del danneggiato

Quesito n. 61: Clausola «claim made» ed errori anteriori alla stipula della polizza

Quesito n. 62: Restituzione dell’indennizzo assicurativo e termine di prescrizione

Quesito n. 63: Intestazione fiduciaria del conto corrente bancario

Quesito n. 64: Inesatto adempimento dell’obbligo del consenso informato

Quesito n. 65: Responsabilità per rovina o difetti di cose immobili

Quesito n. 66: Ragionevole durata del processo e dispendio di attività processuali

Quesito n. 67: Errore del medico e perdita di «chance»

Quesito n. 68: Risarcimento danni per oggetti sottratti in struttura alberghiera

Quesito n. 69: Responsabilità dei genitori ex art. 2048 cod. civ.

Quesito n. 70: Violazione dei doveri genitoriali e danno da illecito endofamiliare

Quesito n. 71: La responsabilità del medico dopo il decreto «Balduzzi»

Quesito n. 72: Risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale per la morte del congiunto

Quesito n. 73: Manutenzione della strada e danni da cose in custodia

Quesito n. 74: Società unipersonale
Quesito n. 75: Conflitto tra più acquirenti di un bene immobile

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pareri Motivati di Diritto Civile (FORMATO TASCABILE)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *