Pareti verdi – SE/AS5

Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Bellomo

Nuove tecniche
Con il contributo di Valerio Cozzi e Tae Han Kim

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 240
ISBN: 9788851305956
Codice: SE/AS5
Formato: 17 x 24
Abstract

Negli edifici il verde verticale incide prevalentemente sull’andamento dei flussi energetici tra ambiente esterno ed interno; nei contesti urbani edificati, contribuisce al controllo della temperatura superficiale degli involucri edilizi, migliorando le condizioni di benessere termico sia negli spazi aperti che in quelli confinati.
Nella letteratura tecnica italiana, è carente una manualistica che consenta al progettista di affrontare il progetto delle pareti verdi. Il testo fornisce quindi informazioni utili sia alla corretta selezione delle essenze vegetali in funzione dei diversi sistemi di facciata, sia alla scelta di tecniche ed impianti per il verde parietale in relazione agli obiettivi specifici del progetto dell’involucro. Esso offre così una trattazione sistematica di informazioni tratte da fonti, di diversa origine e prevalentemente in lingua tedesca, e da osservazioni dedotte dalla ricerca diretta sul campo, condotta personalmente dall’autore.
Questa seconda edizione, aggiornata e integrata, si avvale dei contributi di Valerio Cozzi e Tae Han Kim, che delineano le alternative tecniche al verde rampicante, attuale campo di applicazione e sperimentazione in crescente sviluppo e diffusione.

SE/AS5

Profilo Autore

Antonella Bellomo
Architetto, libero professionista, insegna come professore a contratto presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, si interessa di tematiche inerenti all’impiego della vegetazione finalizzato al miglioramento del microclima.
Valerio Cozzi
Architetto, libero professionista nel campo della progettazione dei giardini e del paesaggio, docente presso il Master di Architettura del Paesaggio del Politecnico di Milano – Fondazione Minoprio e la Scuola Agraria del Parco di Monza. È socio AIAPP e Presidente dell’Associazione Mosaico Progettuale.
Tae Han Kim
Dottore di ricerca in Tecnologie e Progetto per la Qualità Ambientale, è docente presso l’Università di Sang Myung in Corea del Sud. Dal 2006 segue l’attività di ricerca presso la SUPSI di Lugano per la riqualificazione edilizia e la progettazione ambientale. Si interessa di riqualificazione edilizia, sistemi innovativi per il verde, trattamenti bio-ecologici per l’edilizia.

Indice

Prefazione
1 Vegetazione e involucro edilizio: tipologie e funzioni ambientali

1.1 Il verde come strumento di controllo microclimatico degli spazi urbani
1.2 Il ruolo delle piante negli spazi abitati urbani
1.3 La pelle verde:tipologie e funzioni bioclimatiche
1.3.1 Il verde per la pelle dell’edificio: pareti verdi
1.3.2 Il verde al servizio degli spazi “filtro”
2 Architettura e verde in simbiosi
2.1 Esempi d’impiego della vegetazione nella costruzione degli edifici
2.3 Gli aspetti legislativi
3 Il verde rampicante a servizio degli spazi abitati
3.1 Le piante rampicanti e il loro impiego negli spazi abitati
3.2 Il verde rampicante nel paesaggio urbano. Alcuni esempi a Milano
3.2.1 Il verde a servizio degli spazi “filtro”
3.2.2 Pareti verdi
4 Criteri di selezione delle essenze
4.1 Messa a dimora delle piante ed esigenze pedo-climatiche
4.2 Piante in piena terra
4.3 Piante invaso
4.4 Modalità di acoraggio al supporto
5 Variabili di controllo di prestazione e progettazione delle pareti verdi
5.1 Caratteristiche microclimatiche del sito di progetto
5.2 Morfologia dell’edificio e obiettivi di progetto
5.3 Orientamento della parete e scelta delle essenze
5.4 Caratteristiche delle essenze
5.4.1 Periodi di deciduità e fogliazione del manto
5.4.2 Dimensioni e ritmo di crescita
5.4.3 Densità del manto fogliare e portamento
5.5 Compatibilità consociativa delle essenze rampicanti
5.6 Cura e coltivazione
5.7 Scelta della struttura di supporto
6 Le alternative tecniche
6.1 Impiego di piante che si auto sostengono
6.1.1 Superfici e facciate non adatte
6.1.2 Superfici e facciate adatte
6.2 Impiego di piante che necessitano di strutture di sostegno
6.2.1 Configurazione delle strutture
6.2.2 Strutture rigide
6.2.3 Strutture tesate
6.3 Variabili per la stabilità dell’impianto
6.3.1 Peso di struttura e piante
6.3.2 Influenza degli agenti atmosferici
6.3.3 Sviluppo di rampicanti volubili
7 Gestione e manutenzione
7.1 Verde rampicante e pareti: eventuali rischi di danni alle facciate e interventi di manutenzione
7.2 La manutenzione e la gestione del verde parietale
7.3 Scelta delle strutture di sostegno e manutenzione
7.4 Costi
8 Le alternative al verde rampicante. Pareti vegetate
8.1 Gli elementi della parete vegetata
8.1.1 La struttura portante: requisiti e prestazioni
8.1.2 Il substrato di coltivazione
8.1.3 Irrigazione e fertirrigazione
8.1.4 Gli elementi vegetali: criteri di scelta
8.2 Il sistema parete vegetata
8.2.1 Gestione,manutenzione e costi
8.2.2 Due tecniche d’esempio
9 Tecnologie innovative per il verde verticale
9.1 Sistemi di supporto rampicante
9.1.1 Contenitori
9.1.2 Sistemi modulari a graticcio
9.2 Sistemi con struttura di sostegno
9.2.1 Impiego di blocchi in torba
9.2.2 Sistemi “a stuoia”
9.3 Metodi di assemblaggio senza struttura di sostegno
9.3.1 Impiego di muschi (Moss Catch System)
A1 Schedatura delle essenze
A2 Politiche di intervento per la diffusione del verde verticale: incentivi e sistemi di valutazione energetico-ambientale degli edifici (LEED).
L’esperienza di Seattle (Tae Han Kim)
Bibliografia
Fonti delle illustrazioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pareti verdi – SE/AS5”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *