Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Pedagogia generale
10,00€

– Luoghi e linguaggi dell’azienda formativa – Intercultura e scuola multietnica – Elementi di Pedagogia speciale
Esaurito
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Scienze della Formazione e Scienze Pedagogiche e di Facoltà affini (Sociologia, Psicologia, Filosofia e tutti i corsi di laurea di ambito Socio-Sanitario).
Nel consolidato stile della collana, viene offerta un’analisi complessiva dei diversi luoghi teorici che definiscono le scienze educative oggi, soprattutto sul piano della pedagogia intesa come disciplina autonoma e quindi interrogabile in chiave epistemologica.
Il volumetto traccia pertanto una mappa dei più interessanti snodi teorici della pedagogia contemporanea: l’impatto su di essa di nuove forme e modelli di razionalità; l’innesto del pensiero critico nella tradizione delle scienze educative; il progressivo interesse per una pedagogia trasversale ai vari saperi; gli effetti degli apparati tecnologici sui processi educativi; le prospettive aperte dalle neuroscienze; la rivisitazione delle classica polarità biologia/ambiente in ragione delle proposte teoriche più avanzate; il tema della «complessità», vero punto di svolta per qualsiasi attuale politica culturale o impostazione didattico-formativa.
Ampio risalto viene concesso al rapporto tra linguaggio, educazione e contesti di apprendimento, con particolare attenzione alle funzioni dei mass media e delle nuove tecnologie viste nel loro intreccio con i contesti e i luoghi canonici di diffusione della cultura: scuola e famiglia. Si procede successivamente ad esaminare alcuni temi-chiave: l’intercultura e la scuola multietnica; la condizione socio-culturale dell’adolescenza dal punto di vista delle due problematiche più pervasive (conflitti generazionali, rapporto adolescenti/genitori, analisi del disagio, della devianza e delle controculture giovanili); la pedagogia speciale, cioè la dimensione dell’handicap, della disabilità e, più in generale, della «diversità» analizzati come temi cruciali per qualsiasi approccio educativo rivolto alle problematiche della società contemporanea; lo status e la natura delle professionalità educative nelle società attuali. Chiude il volume un articolato glossario delle scienze pedagogiche.
W31
“
PARTE PRIMA
INTRODUZIONE
ALLE SCIENZE PEDAGOGICHE
Capitolo Primo: Educazione, formazione, pedagogia
1. Concetti e terminologia
2. Individuo e società
3. Dimensione educativa e ruolo della cultura
4. Individui, ambiente, educazione
Capitolo Secondo: Metodologia ed epistemologia delle scienze pedagogiche
1. La pedagogia come scienza della formazione
2. Termini e concetti
3. La progettualità pedagogica
Capitolo Terzo: Pedagogia e complessità
1. Nuovi modelli della razionalità
2. Educazione alla complessità
3. Pedagogia dell’impegno
4. Educazione, arte, scienza
5. La ragione plurale
Capitolo Quarto: Pedagogia tra natura e tecnica
1. Biologia e adattamento
2. La rivoluzione evoluzionista
3. Le neuroscienze
Capitolo Quinto: Pedagogia tra soggetto, cultura e società
1. Il problema del soggetto
2. Conseguenze pedagogiche
3. Pedagogia e società
PARTE SECONDA
TEMATICHE SPECIFICHE
DELLE SCIENZE EDUCATIVE
Capitolo Primo: Comunicazione ed educazione
1. Comunicazione e processi educativi
2. I linguaggi non verbali
3. Linguaggio, educazione e apprendimento
Capitolo Secondo: Educazione e tecnologia
1. New media, tecnologie e svolte didattiche
2. Effetti e trasformazioni della multimedialità
Capitolo Terzo: Modelli delle istituzioni scolastiche e familiari
1. Origini e sviluppo della scuola moderna
2. Gli effetti sociali ed economici della scolarizzazione
3. Scuola come agenzia di socializzazione
4. La famiglia e i suoi modelli educativi
5. Scuola e rapporti tra «pari»
Capitolo Quarto: Educazione e intercultura
1. La società multietnica
2. L’interculturalità nella scuola italiana
Capitolo Quinto: L’adolescenza: teorie e modelli interpretativi
1. Immagini psico-sociali dell’adolescenza
2. Teorie dell’adolescenza
3. L’adolescenza come prodotto culturale e fenomeno storico
Capitolo Sesto: Devianze giovanili e culture alternative
1. Disagio, violenza, tossicodipendenza
2. L’universo delle «culture» giovanili
3. Le aggregazioni giovanili
Capitolo Settimo: Elementi di pedagogia speciale: handicap e disabilità
1. Storia delle definizioni di handicap
2. Il concetto generale di «handicap»
3. Scuola, handicap e svantaggio socioculturale
4. Metodologie di intervento educativo e didattico
Capitolo Ottavo: La professionalità educativa: modelli e metodi
1. La società della formazione
2. La politica scolastica: autonomia e progettazione
3. Docimologia e competenza professionale
4. Gli strumenti della valutazione
Glossario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.