Percorsi multifunzionali in agricoltura – SE/QN3

Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: C. Ievoli

Agricoltura e servizi del verde e del territorio

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 112
ISBN: 9788851306748
Codice: SE/QN3
Formato: 15 x 21
Abstract

La nuova agricoltura non si limita alla semplice produzione di materie prime a scopo alimentare, ma punta ad integrare in un più ampio quadro d’insieme una serie di funzioni e servizi aggiuntivi a beneficio dell’intera società: questo è, in sintesi, il senso dell’idea di agricoltura multifunzionale, che da qualche anno si sta affermando come uno dei principali orizzonti di riferimento per l’evoluzione futura del mondo agricolo.

SE/QN3

Indice

Prefazione

Introduzioni

A cosa serve l’agricoltura di Andrea Segrè

Sinergie verdi: un nuovo paradigma di Gianluca Cristoni

La grande risorsa dell’agricoltura multifunzionale di Guglielmo Gandino

Agricoltura e servizi del verde e del territorio

1 Approcci e modalità di analisi di Corrado Ievoli

1.1 L’approccio settoriale e i legami con il resto del sistema socio-economico

1.2 L’approccio paesaggistico-multifunzionale

1.3 Agricoltura e servizi del verde: tra pubblico e mercato

2 Gli scenari socio-economici di Corrado Ievoli

2.1 Le valutazioni realizzate nella logica settoriale

2.2 La dimensione europea e le specificità territoriali

2.3 La situazione italiana

3 L’evoluzione dei processi di regolamentazione nel contesto italiano di Danilo Marandola

3.1 Premessa

3.2 Il quadro normativo nazionale

3.3 L’evoluzione della regolamentazione regionale e territoriale: albi di imprese agricole, agro-forestali e forestali

3.3.1 Albi agro-forestali: il caso della Toscana e delle Marche

3.3.2 Albi agricoli: Lombardia e province emiliane

3.3.3 Albi di imprese forestali: la regolamentazione adottata dal Piemonte

3.4 Regolamentazione e dinamiche socio-economiche: alcune pri­me considerazioni

4 I processi di diffusione territoriale: i risultati di un’indagine empirica di Danilo Marandola

4.1 L’approccio analitico e la metodologia adottata

4.2 Gli Albi agro-forestali: le imprese coinvolte e le attività realizzate

4.2.1 Il caso toscano

4.2.2 L’esperienza marchigiana

4.3 Gli Albi dei servizi del verde: le realtà emiliane e lombarde e gli altri esempi del panorama nazionale

4.3.1 Il caso emiliano

4.3.2 La situazione lombarda

4.4 Attività forestali e gestione del territorio montano: l’albo del­le imprese forestali del Piemonte

4.5 Alcune brevi considerazioni

5 Conclusioni di Corrado Ievoli

Bibliografia

Sitografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Percorsi multifunzionali in agricoltura – SE/QN3”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *