Perito Assicurativo – Manuale

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 33,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

per la preparazione alla prova d’idoneità per l’iscrizione al Ruolo – Normativa in materia di R.C. auto – Elementi di Diritto e Tecnica delle assicurazioni – Elementi di Fisica e Meccanica – Veicoli a motore – Estimo, Topografia e Fotogrammetria – Diritto della circolazione stradale – Diritto della navigazione

Non disponibile qui. Puoi ricevere un avviso quando il volume è disponibile.
Avvisami
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2011
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 432
ISBN: 9788824457439
Codice: 64
Formato: 17 x 24
Abstract

Il volume si rivolge a tutti coloro che intendono affrontare la prova di idoneità per l’iscri­zione nel ruolo dei periti assicurativi di cui all’art. 157 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private).

Il testo raccoglie tutte le materie previste dal programma di esame, illustrato nel provvedi­mento ISVAP n. 2856 del 14 dicembre 2010 che indice la nuova prova, oltre a descrivere nel dettaglio le procedure per l’ammissione alla stessa e le modalità di svolgimento, secon­do le disposizioni del regolamento ISVAP n. 11 del 3 gennaio 2008, come modificato dal provvedimento ISVAP del 19 luglio 2010, n. 2820.

In particolare le discipline trattate comprendono: normativa in materia di R.C. auto, diritto e tecnica delle assicurazioni, diritto della circolazione stradale e della navigazione, elemen­ti di fisica e meccanica, topografia e fotografia, estimo e veicoli a motore e natanti.

L’opera, quindi, rappresenta un sussidio indispensabile per una completa ed aggiornata preparazione.

Particolare attenzione è stata dedicata al Titolo X (in materia di assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e natanti) e al Capo VI (che disciplina l’attività dei periti) del D.Lgs. 209/2005, pur non trascurando le numerose modifiche introdotte al Codice delle assicura­zioni private in materia di massimali, clausola cd. bonus-malus, informazioni sulla coper­tura assicurativa, attestato di rischio ecc.

Infine, in appendice, viene proposta una simulazione della prima prova d’idoneità, con una serie di quesiti a risposta multipla, sulla falsariga di quelli assegnati all’ultima sessione di esame, con relative risposte esatte, così da fornire al lettore uno strumento in più per veri­ficare la sua preparazione complessiva.

64

Indice

PARTE I

NORMATIVA IN MATERIA DI R.C. AUTO

Capitolo Unico: L’assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli a motore e natanti

1. Nozione

2. Oggetto dell’assicurazione

3. L’assicuratore

4. Certificato, contrassegno e carta verde

5. La polizza

6. La tariffa

7. Le garanzie accessorie

8. Il risarcimento del danno

9. Le procedure liquidative

10. La disciplina del risarcimento diretto

11. Confronto con il sistema precedente e vantaggi del risarcimento diretto

12. Il risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero

13. Particolari disposizioni a tutela dell’assicurato nella stipula dei contratti

14. Il fondo di garanzia per le vittime della strada

15. Contributo sui premi incassati

16. Sanzioni a carico delle imprese di assicurazione

PARTE II

ELEMENTI DI DIRITTO E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

Capitolo 1: Il contratto di assicurazione

1. Il contratto in generale

2. Il contratto di assicurazione

3. La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore

4. La durata e la fine del contratto

5. La prescrizione nell’assicurazione

6. I rami assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni

Capitolo 2: Il ramo incendio

1. L’assicurazione incendio

2. La valutazione del rischio incendio

3. Il rischio assicurato

4. Il sinistro e la liquidazione del danno

5. I danni indiretti

6. I rischi tecnologici

Capitolo 3: Il ramo furto

1. Le principali tipologie di delitti contro il patrimonio

2. Concetti assicurativi del ramo furto

3. Le condizioni generali di polizza

4. Obblighi in caso di sinistro

Capitolo 4: Disciplina dell’attività peritale

1. Il Ruolo nazionale dei periti assicurativi: evoluzione normativa

2. Il perito nel Codice delle Assicurazioni e nella normativa vigente

3. Procedure per l’ammissione e svolgimento della prova di idoneità per l’iscrizione nel ruolo dei periti assicurativi

4. Consulenza tecnica e perizia nel processo

PARTE III

ELEMENTI DI DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE E DELLA NAVIGAZIONE

Capitolo 1: Velocità e distanza di sicurezza

1. Il principio informatore della circolazione

2. La velocità

3. I limiti di velocità

4. La distanza di sicurezza

Capitolo 2: Comportamenti riguardanti la marcia dei veicoli

1. La posizione dei veicoli sulla carreggiata

2. La circolazione per file parallele

3. Il cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre

4. La precedenza

5. Comportamento agli incroci

6. Il sorpasso

7. Le segnalazioni visive e l’illuminazione dei veicoli: definizioni

8. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi

9. La limitazione dei rumori

Capitolo 3: Arresti, soste, fermate dei veicoli e altre norme di comportamento

1. L’uso del casco protettivo

2. Sicurezza dei conducenti e dei trasportati

3. L’arresto, la fermata, la sosta dei veicoli e i relativi divieti

4. Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo

5. Circolazione su autostrade e strade extraurbane

6. Traino di veicoli in avaria

7. Sistemazione del carico sui veicoli

8. La guida sotto l’influenza dell’alcool e delle sostanze stupefacenti

Capitolo 4: Incidenti stradali e loro prevenzione

1. Cause degli incidenti stradali

2. Doveri degli utenti della strada ai fini della sicurezza

3. La patente a punti

4. Doveri della polizia in caso di incidente stradale

5. Il comportamento in caso di incidente

6. Responsabilità civile e penale in caso di incidente stradale

Capitolo 5: Urto di navi ed aeromobili

1. Generalità

2. Ambito di applicazione della disciplina

3. Regime giuridico

4. Prescrizione

5. La responsabilità extracontrattuale per danni da urto nella navigazione aerea

6. La responsabilità per danni a terzi sulla superficie nella navigazione aerea

Capitolo 6: Le assicurazioni dei rischi della navigazione

1. Generalità

2. Il contratto di assicurazione

3. L’assicurazione di cose

4. Le assicurazioni di responsabilità

5. Il rischio e le deroghe al regime comune

6. La copertura protection & indemnity

7. Durata dell’assicurazione

8. Obblighi dell’assicurato

9. Liquidazione dell’indennizzo

10. La liquidazione per abbandono

11. Prescrizione

12. L’assicurazione di passeggeri nel trasporto aereo

13. L’assicurazione obbligatoria contro i rischi di volo del personale navigante

PARTE IV

ELEMENTI DI FISICA E MECCANICA

Capitolo 1: Sistemi di unità di misura

1. Introduzione e obiettivi

2. Grandezze fondamentali e grandezze derivate

3. Sistema internazionale (S.I.)

4. Prefissi moltiplicativi

Capitolo 2: Scalari e vettori

1. Scalari e vettori

2. Somma di vettori

3. Differenza di vettori

4. Scomposizione di un vettore

5. Somma di più vettori

6. Prodotto scalare o prodotto interno

7. Prodotto vettoriale o prodotto esterno

Capitolo 3: Le forze e il loro equilibrio

1. Generalità

2. Composizione di forze concorrenti

3. Momento di una forza

4. Forze applicate ad un corpo rigido

5. Composizione di forze parallele - Centro delle forze parallele

6. Equilibrio di un corpo

7. Le leve

Capitolo 4: La cinematica

1. Introduzione e obiettivi

2. Termini della cinematica

3. Moto rettilineo uniforme

4. Moto rettilineo uniformemente accelerato

5. Moto rettilineo non uniforme

6. Caduta dei gravi

7. Moto curvilineo

8. Moto piano uniformemente accelerato

9. Moto di un proiettile

10. Moto circolare uniforme

11. Moto circolare uniformemente accelerato

Capitolo 5: La dinamica e la statica

1. Generalità

2. Primo principio della dinamica

3. Secondo principio della dinamica (legge di Newton)

4. Terzo principio della dinamica

5. Moto di un corpo su un piano inclinato

6. Moto di un corpo soggetto a una forza elastica. Legge di Hooke

7. Le leggi di Keplero e la gravitazione universale

8. La legge di gravitazione universale

9. L’attrito

10. La forza centripeta e la forza centrifuga

11. Quantità di moto

12. Momento angolare

13. Urti

14. Momento angolare di un corpo rigido che ruota attorno ad un determinato asse

15. La statica

Capitolo 6: Lavoro e energia

1. Generalità

2. Definizione di lavoro

3. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

4. La potenza

5. Forze non conservative e conservative

6. Energia potenziale gravitazionale

7. Energia potenziale elastica

Capitolo 7: Termometria e calorimetria

1. Generalità

2. Il calore e temperatura

3. Il termometro

4. Dilatazione termica

5. L’equilibrio termico

6. Il principio zero della termodinamica

7. Le scale termometriche

8. Capacità termica e calore specifico di un corpo

9. Energia calore e lavoro

10. L’equivalente meccanico del calore

Capitolo 8: Statica e dinamica dei fluidi

1. Generalità

2. Statica dei fluidi

3. Dinamica dei fluidi

Capitolo 9: I gas perfetti

1. Generalità

2. Atomo molecola e mole

3. Proprietà dei gas perfetti

4. Variabili termodinamiche

5. Equazione di stato

6. Trasformazione termodinamica

7. Il lavoro in una trasformazione termodinamica

8. Le macchine termiche

Capitolo 10: Elettronica ed elettrotecnica

1. Definizioni

2. La struttura atomica

3. La quantità di carica

4. Forza elettrostatica e legge di Coulomb

5. Il campo elettrico

6. La corrente elettrica

7. La differenza di potenziale o tensione

8. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm

9. Forze elettromotrici in un circuito semplice

10. Collegamenti in serie e in parallelo

11. Partitori di tensione e di corrente

12. Effetti della corrente

13. Condensatori

14. Collegamenti fra condensatori

Capitolo 11: I materiali e le loro proprietà

1. Generalità

2. Materiali metallici

3. Materiali ceramici

4. Materiali polimerici

5. Proprietà dei materiali

6. Il carico

7. Tipi di sollecitazione

8. La resistenza dei materiali

9. Vernici e saldature

Capitolo 12: Lubrificanti e sistemi di lubrificazione

1. La lubrificazione: generalità

2. La lubrificazione dei motori

3. I lubrificanti

Capitolo 13: L’induzione elettromagnetica e le macchine elettriche

1. Il campo magnetico

2. Le macchine elettriche

3. Generatori elettrici

4. Generatori elettrici a energia chimica

PARTE V

VEICOLI A MOTORE

Capitolo 1: Classificazione dei veicoli, organi meccanici, elettrici ed elettronici

1. Classificazione dei veicoli

2. Organi: generalità

3. Organi meccanici

4. Organi elettrici

5. Organi elettronici

6. Componenti non funzionali al movimento

Capitolo 2: Principali motori ad alimentazione

1. Il motore in genere

2. Motori termici

3. Motori alternativi a combustione interna

4. Il motore a quattro tempi (ciclo otto)

5. Il motore a due tempi

6. Motore diesel

7. Motore Wankel (rotativo)

8. Motori con alimentazione a gas (G.P.L.) e a metano

Capitolo 3: Parti strumentali di veicoli a motore

1 Nozioni principali

2. Nomenclatura

Capitolo 4: Incidenti e metodologie per le riparazioni

1 Definizioni

2. La riparazione a regola d’arte

3. L’officina di carrozzeria e l’officina meccanica

4. Le caratteristiche dell’officina e le riparazioni

PARTE VI

ESTIMO, TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

Capitolo 1: Elementi di estimo

1. Generalità

2. Accertamento e valutazione dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore

3. Prontuari dei tempi per le riparazioni

4. Tariffe applicabili alle operazioni di revisione dei veicoli

5. Perizia estimativa: redazione e considerazioni

6. Stima dei danni da furto e da incendio

7. Fermo tecnico

Capitolo 2: Topografia e fotogrammetria

1. Topografia

2. Misura delle distanze

3. Misurazione con strumenti elettro-ottici

4. Misurazione con apparati satellitari

APPENDICE

SIMULAZIONE DELLA PROVA D’ESAME

Questionario 1

Risposte esatte

Questionario 2

Risposte esatte

Questionario 3
Risposte esatte

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Perito Assicurativo – Manuale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *