Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Piano Casa Campania
35,00€

Commento giuridico e tecnico alla L.R. 19/2009 come modificata dalla L.R. 1/2011
Esaurito
Con l’approvazione da parte del Consiglio Regionale campano della L.R. del 5 gennaio 2011, n. 1, la fase di stallo ed incertezza seguita all’emanazione della L.R. 28 dicembre 2009, n. 19 si sarebbe dovuta superare per passare all’attuazione di norme che, invece, appaiono sempre dense d’interrogativi.
Quest’opera fornisce un utile contributo per l’applicazione di tale nuova normativa, per raggiungere una maggiore consapevolezza della legittimità e della correttezza, tanto nel momento della progettazione, che in quello dell’istruttoria e valutazione.
L’articolazione del volume segue l’individuazione delle maggiori tematiche contenute nella legge:
– un esame di carattere giuridico ed amministrativo in cui il provvedimento è inquadrato nel contesto normativo costituzionale ed ordinario in modo da chiarirne tutti i passaggi più controversi alla luce della dottrina giuridica;
– segue l’inquadramento urbanistico dove si indirizzano gli interventi in un’ottica di sostenibilità suggerendo accorgimenti e modalità perché si attuino in armonia con le città ed il territorio, evitando di compromettere la loro regolare organizzazione;
– infine, le questioni strutturali, con attenzione alla sicurezza sismica; il problema dell’ecosostenibilità tecnologica dei fabbricati, cercando di chiarire i contenuti del Protocollo Itaca; la valutazione economica e finanziaria degli interventi, particolarmente utile nei programmi negoziali, dove vanno valutati cessioni ed impegni convenzionali nel rapporto pubblico-privato;
– alla disamina dei fondamentali argomenti tecnici contenuti nella legge, segue un commento puntuale, articolo per articolo particolarmente esplicativo.
Infine, in appendice sono riportate le leggi di riferimento più utili, inclusa la L. n. 16/2004, come modificata da ultimo dalla L.R. 1/2011.
Il volume, distinguendosi dunque per originalità, si rivolge ad ingegneri, architetti ed operatori del settore in genere, sia pubblici che privati, quale valido strumento e guida operativa per il lavoro quotidiano.
134/1
“
PARTE I
Capitolo Primo - Opportunità dell’edilizia residenziale sociale tra rinnovamento delle politiche abitative e sostenibilità
1. Canone di locazione e vendita degli alloggi
2. Procedure attuative
3. Definizione di alloggio sociale
4. Caratteristiche e requisiti
5. Il quadro normativo dell’edilizia residenziale pubblica
Capitolo Secondo - Intesa Stato-Regioni e il Piano nazionale di edilizia abitativa
1. L’iniziativa delle Regioni del Nord Italia e il divario tra il Nord e il Sud Italia
2. Politiche per l’edilizia sociale in Campania
Capitolo Terzo - Introduzione normativo giurisprudenziale
1. Il governo del territorio e l’Edilizia Residenziale Pubblica secondo la Corte Costituzionale
2. Il Piano-Casa ed il conflitto di competenza tra Stato e Regioni
3. L’Urbanistica Contrattata-Negoziata ed il Piano-Casa
4. Il confronto tra le linee-guida del Piano casa nazionale e le norme regionali attuative
5. La temporalizzazione degli interventi e le determinazioni dei Comuni
Capitolo Quarto - Disamina della LR n. 19/09
1. Disamina della LR n. 19/09
2. La questione della deroga
3. L’articolo 1 della LR n. 19/09 modificata dalla LR n. 1/11
4. Le definizioni ed il campo di dominio della LR n. 19/09 modificata dalla LR n. 1/11
5. I casi di esclusione
6. L’ampliamento straordinario e la sostituzione edilizia
7. Articoli 6 e 6 bis
8. Gli ambiti di trasformazione
9. Misure di semplificazione amministrativa
Capitolo Quinto - Rapporto tra piano-casa e pianificazione urbanistica
1. Rapporto tra piano-casa e pianificazione urbanistica
2. La trasformazione urbana ed i processi di pianificazione comunale
3. La perequazione, la compensazione e la premialità urbanistica
4. Il quadro delle convenienze
5. Il saldo sociale
6. L’alloggio sociale e la compensazione
Capitolo Sesto - Impatto urbanistico
1. Carattere urbanistico o edilizio?
2. L’intervento nei centri storici
3. Le altre esclusioni dell’art. 3
4. Gli interventi di ampliamento
5. Interventi di sostituzione edilizia
6. Riqualificazione delle aree urbane degradate
7. Le aree urbane degradate nei piani provinciali
8. Città sostenibili e città ecologiche
9. Il rinnovo e la realizzazione dell’edilizia pubblica
10. Interventi privati di sostituzione edilizia con cambio di destinazione d’uso
Capitolo Settimo - Piano casa e interventi edilizi sostenibili
1. Il peso ambientale del settore delle costruzioni
2. Il quadro normativo sul rendimento energetico degli edifici
3. Gli aspetti di eco-sostenibilità previsti nel Piano-Casa
4. Efficienza energetica e prestazioni dell’involucro
5. La certificazione energetica
6. Sostenibilità degli edifici e qualità ecologica dei prodotti e dei materiali da costruzione
7. Progettare edifici eco-efficienti. Buone pratiche per il progetto sostenibile
Capitolo Ottavo - Stima del “valore di trasformazione” nel caso della riqualificazione di aree urbane degradate individuate dalla LR Campania 19/2009
1. Introduzione
2. Il valore di trasformazione nella teoria e nella metodologia estimativa
3. La stima del valore di trasformazione per gli ambiti di intervento
4. Conclusioni
Capitolo Nono - Verifiche di sicurezza per azioni sismiche
1. Introduzione
2. Metodi di verifica della sicurezza e stati limite
3. Azione sismica
4. Metodi di analisi
5. Criteri generali di verifica
6. Modellazione strutturale
7. Costruzioni esistenti
8. Nuove costruzioni
9. Conclusioni
Capitolo Decimo - Interventi a scala edilizia: i titoli abilitativi
1. Premessa
2. I titoli abilitativi
Capitolo Undicesimo - Casi di esclusione: i vincoli imposti a difesa delle coste marine, lacuali e fluviali
1. Premessa
2. I vincoli paesaggistici ex lege
PARTE II
Capitolo Dodicesimo - Commento alla legge Regione Campania 28 dicembre 2009, n. 19 (B.U.R. 29 dicembre 2009, n. 80)
1. Premessa
2. Obiettivi della legge
3. Definizioni
4. Casi di esclusione
5. Interventi straordinari di ampliamento
6. Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
7. Interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio privato
8. Interventi edilizi in zona agricola
9. Riqualificazione aree urbane degradate
10. Misure di semplificazione in materia di governo del territorio
11. Valutazione della sicurezza e fascicolo del fabbricato
12. Modifiche alla legge regionale 7 gennaio 1983, n. 9
13. Adeguamento urbanistico delle strutture di allevamento animale nell’Area sorrentino-agerolese
14. Disposizioni per la delocalizzazione di immobili da aree a rischio idrogeologico molto elevato, nonché dalla zona rossa a rischio eruzione del Vesuvio
15. Norma finale e transitoria
16. Dichiarazione d’urgenza
APPENDICE
Legge Regionale 28 dicembre 2009, n. 19 — Misure urgenti per il rilancio economico per la riqualificazione del patrimonio esistente, per la prevenzione del rischio sismico e per la semplificazione amministrativa, così come modificata dalla Legge Regionale n. 1 del 9 gennaio 2011
Legge Regionale 22 dicembre 2004, n. 16: “Norme sul governo del territorio”, così come modificata dalla Legge Regionale n. 1 del 5 gennaio 2011
REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 11 maggio 2007 - Deliberazione n. 834 - Area Generale di Coordinamento n. 16 – Governo del Territorio, Tutela Beni Paesistico-Ambientali e Culturali - Norme tecniche e direttive riguardanti gli elaborati da allegare agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, generale ed attuativa, come previsto dagli artt. 6 e 30 della legge regionale n. 16 del 22 dicembre 2004 “Norme sul governo del territorio” (BURC n. 33 del 18 giugno 2007)
Decreto del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 23 dell’11 febbraio 2010 - Regolamento per l’espletamento delle attività di autorizzazione e di deposito dei progetti, ai fini della prevenzione del rischio sismico in Campania. Regolamento n. 4/2010
Regolamento del 21 febbraio 2011, n. 2 - Integrazione al Regolamento per l’espletamento delle attività di autorizzazione e di deposito dei progetti ai fini della prevenzione dal rischio sismico in Campania n. 4 del 2010, emanato con D.P.G.R. n. 23 dell’11 febbraio 2010
Note biografiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.