PREGEO 10.6.0 APAG – L72

58,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Nicola Cino - Antonio Iovine

Guida operativa all’uso della procedura informatica Pregeo 10.6.0 – Con esempi di compilazione delle mascherine telematiche – Nel CD-Rom Normativa nazionale, istruzioni, circolari ed esempi di applicazione della procedura – Aggiornato al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. 35112 dell’11 marzo 2015

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Numero edizione: III
Pagine: 416
ISBN: 9788891406644
Codice: L72
Formato: 17 x 24
Abstract
Dal 2 gennaio 2015, l’unica procedura informatica utilizzabile per la predisposizione degli atti di aggiornamento cartografico è la nuova versione di PREGEO 10.6.0, un sistema che supera quello precedente, basato sulle varie tipologie degli atti, ed è in grado di riconoscere in automatico le variazioni catastali, impostando la proposta di aggiornamento e il modello per il trattamento dei dati censuari in forma guidata.
Consapevoli delle difficoltà insite nell’adozione della procedura e forti della loro esperienza in materia, gli Autori, con questa III edizione del volume aggiornata e ampliata, forniscono, oltre che una guida operativa al software, un valido strumento per quanti – liberi professionisti, dipendenti dell’Agenzia, tecnici degli Enti locali – operino nel settore catastale.
Al testo è allegato un CD ROM contenente la principale normativa e le disposizioni di prassi catastale, una copia del software PREGEO 10.6.0, nonché il richiamo ad alcuni esempi di rilievo catastale, svolti all’interno del volume, e i vari allegati.

L72

Aggiornamento Normativo
Aggiornato al provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate prot. 35112 dell'11 marzo 2015
Profilo Autore
Nicola Cino
Topografo con pluriennale esperienza nell’aggiornamento delle mappe catastali e rilevazione con tecniche satellitari. Funzionario dell’Ufficio Coordinamento e Verifiche catastali della Direzione centrale catasto e cartografia.
Antonio Iovine
Ingegnere, dirigente dell’Agenzia del territorio, è responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale catasto e cartografia. Membro della Commissione Censuaria Centrale e autore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha ricoperto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private quali la Scuola delle Autonomie locali, il Consiel e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona.
Indice
Premessa
1 L e banche dati del catasto dei terreni e i sistemi di riferimento cartografici
1.1 Il sistema catastale italiano
1.2 La struttura della banca dati del catasto dei terreni
1.3 La cartografia
1.3.1 La forma della Terra – Il geoide
1.3.2 L’ellissoide di rotazione
1.3.3 Caratteristiche generali della mappa catastale
1.3.4 Tematismi della mappa catastale
1.3.5 La formazione della mappa catastale
1.3.6 I sistemi di rappresentazione cartografica catastali
1.3.6.1 Proiezione naturale (Sanson - Flamsteed)
1.3.6.2 Il sistema Cassini-Soldner
1.3.6.3 Sistema di rappresentazione Gauss-Boaga
1.3.6.4 Il sistema U.T.M.
1.3.6.5 Altre rappresentazioni cartografiche
1.3.7 Il patrimonio cartografico catastale
1.3.8 Il nuovo sistema cartografico del catasto – L’integrazione con le altre basi cartografiche
1.4 Sistemi di riferimento geodetico-cartografici
1.4.1 Coordinate astronomiche
1.4.2 Coordinate geografiche o ellissoidiche
1.4.3 Coordinate ellissoidiche polari
1.4.4 Coordinate ellissoidiche rettangolari
1.4.5 Coordinate geocentriche cartesiane
1.5 Orientamento dell’ellissoide e principali ellissoidi di riferimento
1.5.1 Sistema di riferimento italiano ante 1940
1.5.2 Sistema di riferimento Roma 40
1.5.3 Sistema di riferimento IGM83
1.5.4 Sistema di riferimento WGS84 (WORLD GEODETIC SYSTEM)
1.6 Il campo geodetico e il campo topografico
2 L ’aggiornamento cartografico catastale
2.1 L’evoluzione storica della metodologia del rilievo catastale
2.2 Gli atti di aggiornamento prodotti dai professionisti
2.2.1 La procedura Pregeo - I punti fiduciali - L’elaborazione delle misure
2.2.2 La prassi catastale da seguire per predisporre un atto di aggiornamento cartografico
2.2.3 Il deposito del tipo di aggiornamento presso il Comune
2.2.4 Termine per la presentazione in catasto del tipo mappale
2.3 Novità nella predisposizione e approvazione degli atti di aggiornamento cartografico con l’attivazione della procedura PREGEO 10
2.3.1 Le novita della Versione 10.6.0
2.3.2 Decorrenza obbligatoria versione 10.6.0
2.4 Il frazionamento delle particelle
2.5 Il tipo mappale per l’inserimento nella cartografia della sagoma dei fabbricati di nuova costruzione
2.6 Le verifiche degli Uffici Provinciali del territorio sui tipi di aggiornamento cartografico
2.6.1 Selezione dei tipi da sottoporre a collaudo in campagna
2.6.2 Partecipazione del tecnico redattore alle operazioni di collaudo
2.6.3 Modalità di svolgimento dei controlli in campagna
2.6.4 Esiti del controllo
2.7 Particolari procedure inerenti agli atti di aggiornamento
2.7.1 La sottoscrizione del tipo di frazionamento e mappale da parte dei soggetti titolari di diritti reali sugli immobili
2.7.2 Annullamento di un tipo di frazionamento o di tipo mappale - Fusione di particelle
2.7.3 La denuncia di demolizione di un fabbricato
2.7.4 Il frazionamento di un’area urbana
2.7.5 Formazione di un lotto edificabile derivato da particella censita al catasto terreni e da parte di area censita al catasto edilizio urbano
2.7.6 Divisione di un fabbricato da cielo a terra
2.7.7 Il frazionamento di particelle con forma o consistenza diversa da quella riportata in catasto
2.7.8 La predisposizione di un tipo mappale comprendente più lotti con relative edificazioni di proprietà di ditte diverse
2.7.9 Il tipo di aggiornamento cartografico misto: frazionamento e mappale
2.7.10 Atto di aggiornamento cartografico riguardante più fogli catastali
2.7.11 Tipo di aggiornamento interessante particelle adiacenti ubicate su fogli diversi
2.7.12 Tipo di aggiornamento interessante porzioni di acque o strade
2.7.13 Tipo mappale nel caso di rispondenza topografica della mappa allo stato dei luoghi
2.7.14 Tipo di frazionamento per attribuzione di identificativo a fabbricati graffati a particelle
2.7.15 Punto fiduciale non più rinvenibile sul posto
2.7.16 I contenuti della relazione tecnica
2.7.17 Tipologie di atti di aggiornamento attualmente non producibili nello standard PREGEO 10 per la trattazione automatica
3 Guida operativa all’uso della procedura Prege o 10
3.1 Caratteristiche della procedura
3.1.1 Modalita di installazione
3.2 Attivazione della procedura e configurazione della provincia di lavoro
3.3 Gestione del libretto delle misure
3.3.1 Caricamento libretto
3.3.2 Annullamento di un libretto
3.3.3 Esportazione del libretto
3.4 Creazione di un nuovo libretto
3.4.1 Dati statistici - Riga 0
3.4.2 Quota, precisioni, est media - Riga 9
3.4.3 Punto stazione - Riga 1
3.4.4 Rilievo celerimetrico - Riga 2
3.4.5 Vertice iniziale di baseline - Riga 1 e riga 6
3.4.6 Vertice finale di baseline - Riga 2
3.4.7 Poligonale topografica - Riga 3
3.4.8 Rilievo per allineamenti - Righe 4 e 5
3.4.9 Rilievo altimetrico - letture ai fili medi - Riga 4
3.4.10 Rilievo altimetrico - letture ai fili medi - Riga 5
3.4.11 Note esplicative - Riga 6
3.4.12 Descrizione dei contorni - Riga 7
3.4.13 Modifiche al libretto
3.4.14 Punti fiduciali - punti noti - Riga 8
3.5 Gestione dei punti fiduciali
3.5.1 Archivio dei punti fiduciali
3.5.2 Inserimento nuovo punto, modifica o cancellazione di uno esistente
3.5.3 Aggiungere una monografia ad un punto fiduciale esistente
3.5.4 Istituzione della monografia di un nuovo punto fiduciale
3.5.5 Visualizzazione proposte
3.5.6 Esporta monografia
3.5.7 Cancella monografia
3.5.8 Associa archivio Distanze TAF
3.6 Modello censuario
3.7 Elaborazione del libretto di misure
3.8 Allineamenti e squadri
3.9 Vettorizzazione
3.10 Relazione tecnica
3.11 Schema del rilievo
3.12 Validazione e rototraslazione
3.13 Calcolo delle aree dei contorni chiusi
3.14 Stampe
3.15 Grafica
3.16 Fabbricati di modesta entità
3.17 La proposta di aggiornamento cartografico
3.17.1 Caricamento dell’estratto di mappa digitale e associazione al libretto
3.17.2 Stesura Proposta di Aggiornamento
3.17.3 Crea Modello Censuario da PdA (Confermata)
3.17.4 Produzione estratto di mappa autoallestito
3.18 Determinazione automatica dell’approvabilita di un atto di aggiornamento
- 4 Esempi di rilievi di aggiornamento prodotti con PREGEO 10
4.1 Tipo mappale per conformita di mappa con variazione del numero di particella di un fabbricato
4.2 Tipo mappale per ampliamento inferiore al 50% su fabbricato in mappa
4.3 Tipo mappale per inserimento in mappa di un nuovo fabbricato
4.4 Tipo di frazionamento di due particelle
4.5 Tipo mappale per inserimento in mappa di un nuovo fabbricato con stralcio di corte
4.6 Tipo di frazionamento e successiva fusione di particelle con medesima qualità e classe
4.7 Tipo a rettifica di un atto di aggiornamento precedentemente approvato e non risultato idoneo a seguito di collaudo da parte dell’Ufficio
4.8 Tipo particellare per vendita terreno a misura
5 Esempi di compilazione del modello censuario
5.1 Premessa
5.1.1 Descrizione dei campi presenti nei modelli
- 6 L ’invio in telematico degli atti di aggiornamento catastali prodotti dai professionisti
6.1 Il sistema di interscambio territorio per la consultazione delle banche dati da parte di enti, imprese e cittadini
6.2 Il servizio di invio in telematico dei documenti di aggiornamento del catasto
6.2.1 Abilitazione al servizio
6.2.2 Invio dei documenti di aggiornamento
6.2.3 Richiesta dell’estratto di mappa per via telematica
6.2.4 Invio scheda monografica di un punto fiduciale in telematico
6.3 Pagamento dei tributi - Gestione del deposito
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PREGEO 10.6.0 APAG – L72”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *