Prepararsi per l’esame di Diritto dell’Unione Europea (Diritto comunitario) – 47/1

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Domande più ricorrenti con risposte commentate – Metodo di autovalutazione – Sintesi dei principali istituti

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2005
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 384
ISBN: 9788824482103
Codice: 47/1
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume costituisce un utile sussidio da affiancare ai testi istituzionali per la preparazione e il ripasso degli argomenti relativi all’esame di Diritto dell’Unione europea.
L’opera è suddivisa in 28 capitoli che coprono l’intera materia e offrono al lettore:

  • un quadro sinottico puntuale sia degli aspetti giuridici ed istituzionali dell’Unione europea, che delle singole politiche comunitarie;
  • una serie di questionari a risposta commentata che corredano ogni capitolo e permettono al lettore di verificare il grado di conoscenza e di preparazione raggiunto per ciascun aspetto della disciplina.

La terza edizione di questo testo tiene conto dei numerosi aggiornamenti intervenuti in questi ultimi tempi ed in particolare:

  • l’adesione, a partire dal 1° maggio 2004, di ben 10 nuovi Stati, allargamento che ha richiesto numerosi adattamenti ai trattati istitutivi e modifiche nella composizione delle principali istituzioni;
  • l’approvazione il 29 ottobre 2004 del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, che, una volta entrato definitivamente in vigore, rappresenterà un testo di fondamentale importanza per tutti i cittadini europei;
  • la L. 4-2-2005, n. 11, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi comunitari, provvedimento che ha abrogato la legge La Pergola e introdotto una nuova disciplina dei rapporti Stato, Regioni e Unione europea in linea con i principi sanciti dalla L. cost. 3/2001.

Il volume, inoltre, pur essendo indirizzato prevalentemente agli studenti universitari, rappresenta un valido sussidio anche per quanti devono sostenere le prove preselettive o selettive di concorsi pubblici e di quelli banditi dalla Comunità europea, spesso articolate in quesiti a risposta multipla simili a quelli proposti.

47/1

Indice

Indice:
Nascita delle Comunità europee - Evoluzione delle Comunità europee - La Costituzione europea e l'Europa a 25 - Il Parlamento europeo - La Commissione - Il Consiglio dell'Unione europea - La Corte di giustizia e il Tribunale di I grado - La Corte dei conti - Gli altri organi previsti dai trattati - Il Consiglio europeo - Fonti primarie del diritto comunitario - Diritto comunitario derivato - Adozione degli atti comunitari - Diritto comunitario e diritto degli Stati membri - Il principio di sussidiarietà e di cooperazione rafforzata - L'unione doganale e le quattro libertà - Politica agricola e politica della pesca - Politica commerciale e politica della concorrenza - Politica economica e monetaria - La politica per le imprese - Politica di ricerca e sviluppo tecnologico e società dell'informazione - Politica sociale, dell'occupazione e della formazione professionale - La coesione economica e sociale - Altri campi d'azione della Comunità - Politiche dell'Unione europea - Gli accordi con Stati terzi - Adesione di nuovi Stati e rapporti con altri paesi europei - Rapporti con le altre aree geografiche e con le altre organizzazioni internazionali.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Prepararsi per l’esame di Diritto dell’Unione Europea (Diritto comunitario) – 47/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *