Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Privacy e Pubblica Amministrazione
10,00€

Autore: Beatrice Locoratolo
La normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) – Nozioni generali – Regole e adempimenti – Trasparenza e accesso – Profili di tutela
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2013
Numero edizione: V
Pagine: 176
ISBN: 9788891401502
Codice: 217/2maior
Formato: 13 x 19
Abstract
Il tema della privacy ha assunto negli anni un’importanza sempre più pregnante ai fini del corretto svolgimento dei rapporti sia tra privati che tra questi e la Pubblica Amministrazione. Ed infatti, se all’epoca della L.675/1996 la normativa sulla protezione dei dati personali venne elaborata prevalentemente per adeguare il nostro ordinamento alle disposizioni comunitarie,l’affermazione della Information Society e l’utilizzo sempre più frequente di internet hanno reso necessaria l’approvazione di un corpus normativo, il D.Lgs. 196/2003, per regolamentare ogni ipotesi in cui vengono in rilievo informazioni attinenti alla sfera personale di ognuno.
Nel volume, partendo dalla precisa individuazione del concetto di privacy, si analizzano le regole e gli adempimenti che legittimano il corretto trattamento dei dati, soffermandosi, poi, sulle specifiche norme applicabili ai privati e agli enti pubblici economici.
La parte centrale della trattazione è dedicata all’applicazione del Codice sulla protezione dei dati personali nell’ambito pubblicistico, quando il titolare del trattamento è una Pubblica Amministrazione.
In tale ipotesi, infatti, si assiste ad una forte contrapposizione tra leesigenze di tutela dei dati personali e la spinta legislativa verso la trasparenza, quale principale strumento di controllo democratico sull’operato del soggetto pubblico. In particolare, sono stati analizzati i rapporti tra le disposizioniin materia di accesso ai documenti amministrativi, di cui alla L. 241/1990, e le previsioni del Codice, con specifico riguardo alla tutela dei dati sensibilissimi, ossia quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale delle persone.
A chiusura del volume sono esaminati gli strumenti approntati dal legislatore per consentire la tutela della privacy nelle opportune sedi, nonché quegli strumenti – sanzioni amministrative e illeciti penali – che rappresentano di fatto un deterrente alla violazione delle disposizioni codicistiche.
217/2maior
“
Indice
Capitolo Primo: Il diritto alla privacy tra affermazione storica e riconoscimento normativo
1. Il diritto alla privacy: da diritto “ad essere lasciato solo” a diritto all’autodeterminazione ed alla sovranità su se stessi
2. Il fondamento normativo del diritto alla privacy
3. Segue: Il Codice in materia di protezione dei dati personali o Codice della privacy
4. Segue: I codici deontologici e di condotta
5. Principi generali della disciplina
Capitolo Secondo: L’oggetto della tutela e le figure collegate al trattamento dei dati personali
1. L’elemento oggettivo della tutela: i dati personali e la nozione di trattamento
2. Le figure collegate al trattamento: il Garante per la protezione dei dati personali
3. Segue: Le figure collegate al trattamento: titolare, responsabile e incaricato
4. Il soggetto passivo del trattamento: l’interessato
Capitolo Terzo: Adempimenti e regole per il trattamento dei dati personali. Il trattamento effettuato dai privati e dagli enti pubblici economici
1. Premessa
Sezione Prima
Le regole per tutti i trattamenti
2. Le modalità del trattamento e i requisiti dei dati personali
3. Gli adempimenti nei confronti dell’interessato: l’informativa
4. Gli adempimenti nei confronti del Garante: la notificazione e l’autorizzazione
5. Gli adempimenti interni o organizzatori: la sicurezza dei sistemi informativi e le misure minime di sicurezza
6. La questione della “profilazione dell’interessato”
7. Trattamenti illeciti e risarcimento del danno
8. La cessazione del trattamento e il trattamento che presenta rischi specifici
Sezione Seconda
Quando il titolare è un privato o un ente pubblico economico: regole specifiche per il trattamento
9. La necessità del previo consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali
10. Il divieto di comunicazione e diffusione dei dati raccolti
11. Il trattamento dei dati sensibili effettuato da privati e enti pubblici economici
12. Il trattamento dei dati giudiziari effettuato da privati e enti pubblici economici
Capitolo Quarto: I soggetti pubblici e le regole della privacy
1. La pubblica amministrazione tra trasparenza e riservatezza
2. La diffusione dei dati personali tramite pubblicazione sui siti web delle amministrazioni. Le regole del D.Lgs. 33/2013
3. I principi applicabili al trattamento effettuato da un soggetto pubblico
4. Il trattamento dei dati personali comuni
5. Il trattamento dei dati personali sensibili
6. Il trattamento dei dati giudiziari
7. Principi comuni al trattamento di dati sensibili e giudiziari
Capitolo Quinto: Trasparenza, diritto di accesso e privacy
1. Diritto di accesso e diritto alla privacy: un difficile equilibrio nell’esercizio dell’attività amministrativa
2. L’accesso civico
3. I l diritto d’accesso ai documenti amministrativi
4. L’esercizio del diritto di accesso
5. La tutela del diritto di accesso
6. La protezione dei dati personali e il diritto di accesso: il necessario bilanciamento tra la L. 241/1990 e il Codice della privacy
7. Segue: L’accesso ai cd. dati ultra-sensibili e il cd. principio del pari rango
8. Le delibere comunali tra pubblicità e tutela della riservatezza
9. Il diritto d’accesso dei consiglieri comunali e provinciali
10. L’accesso agli elaborati delle procedure concorsuali
11. Altre peculiari ipotesi di accesso
Capitolo Sesto: La tutela del diritto alla privacy. Sanzioni e illeciti penali
1. Introduzione
2. La tutela innanzi al Garante
3. La tutela giurisdizionale
4. Le sanzioni amministrative
5. Gli illeciti penali
Appendice: D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (G.U. 29-7-2003, n. 174, s.o. n. 123). Codice in materia di protezione dei dati personali
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Privacy e Pubblica Amministrazione” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.