Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Professionisti Artisti e Autonomi – SE/I35
38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,10€Il prezzo attuale è: 36,10€.

– Aspetti costitutivi, contabili e fiscali (IVA, imposte dirette, imposte indirette) – Aspetti giuridici con massime della Corte di Cassazione – Aspetti previdenziali – Formule e tabelle sinottiche – Glossario
Esaurito
In un mercato del lavoro che ha visto tramontare il mito del posto fisso, le attività autonome – intese come occupazioni svolte senza vincoli di subordinazione – acquisiscono, inevitabilmente, spazi sempre maggiori.
Gli autori analizzano gli aspetti giuridici, amministrativi, contabili, fiscali e previdenziali tipici del lavoro autonomo con particolare riguardo ai professionisti (che esercitano individualmente o in forma associata) e agli artisti.
Ciascun argomento, a partire dall’avvio dell’attività professionale, è letto in chiave operativa, così da assicurare ai diretti interessati una risposta pronta a dubbi e incertezze.
Di sicura utilità per i lettori, a conferma del taglio pratico e dell’immediatezza della pubblicazione, è, inoltre, il glossario dei lavoratori autonomi che, in forma breve, descrive, per ogni tipologia professionale (laddove opportuno, con rinvii ai capitoli del libro) peculiarità e adempimenti fiscali.
SE/I35
Renato Dammacco
Dottore commercialista, è autore di numerose pubblicazioni in materia societaria.
Salvatore Dammacco
Dottore commercialista e Revisore contabile nonché Consulente tecnico e Perito presso il Tribunale di Bari, è autore di numerose pubblicazioni di carattere tributario e fiscale. Collabora con le più importanti case editrici del settore.
1. Aspetti giuridici: la professione in forma individuale
1.1 La professione intellettuale e il lavoro autonomo
1.2 La prestazione d’opera intellettuale
1.3 l requisiti e la procedura per l’iscrizione negli albi professionali
1.4 Le professioni protette
1.5 La libera professione e le incompatibilità
1.6 La forma del contratto nelle prestazioni professionali
1.7 L’onorario e le tariffe professionali
1.8 L’onorario, gli interessi e la rivalutazione
1.9 Le prestazioni gratuite o inferiori ai minimi tariffari
1.10 L’onorario condizionato all’avveramento di condizioni
1.11 La liberalizzazione delle tariffe professionali
1.12 L’onorario del professionista in mancanza di contratto
1.13 Il compenso al professionista spetta anche se il patrocinio risulti sfavorevole al cliente
1.14 La prova della prestazione professionale
1.15 L’esecuzione dell’opera e la mancata iscrizione all’albo professionale
1.16 La nullità del contratto per esorbitanza della competenza professionale
1.17 L’esecuzione dell’opera è di competenza del professionista
1.18 Il divieto di ritenzione
1.19 La responsabilità del prestatore d’opera intellettuale
1.20 La responsabilità del contribuente quando la dichiarazione è predisposta dal consulente
1.21 La libertà dell’attività di assistenza e consulenza
1.22 Il recesso dal contratto d’opera intellettuale
1.23 La prescrizione nel contratto d’opera
1.24 Il foro competente per l’accertamento dell’onorario
1.25 La revocatoria fallimentare dei pagamenti al professionista
1.26 Il professionista può essere imprenditore
1.27 La comunione legale e i beni destinati all’esercizio della professione
1.28 L’istituto dell’impresa familiare è applicabile allo studio professionale?
1.29 La pubblicità dello studio professionale
1.30 Le clausole vessatorie a danno del consumatore nel contratto d’opera professionale
1.31 Le clausole vessatorie a danno del professionista nel contratto d’opera professionale
2. Aspetti giuridici: la professione protetta esercitata in forma collettiva
2.1 Le associazioni tra professionisti
2.2 Le associazioni interdisciplinari tra professionisti
2.3 Il contratto tra professionista e imprenditore
2.4 La titolarità del rapporto di prestazione d’opera nell’associazione professionale
2.5 L’uso del nome di un socio deceduto nella denominazione del l’associazione
2.6 L’esclusione del socio nell’associazione tra professionisti
2.7 La capacità processuale delle associazioni professionali
2.8 L’associazione professionale ed il fallimento
2.9 L’esercizio congiunto di un incarico professionale non determina una società di fatto tra professionisti
2.10 Le eccezioni alla legge sulle associazioni professionali
2.11 Le società professionali: orientamenti giurisprudenziali prima e dopo la L. n. 266/1997
2.12 Le società di revisione
2.13 I centri autorizzati di assistenza fiscale (C.A.A.F.)
2.14 L’esercizio della farmacia da parte di società
2.15 Le società di progettazione e direzione di lavori pubblici e quelle di ingegneria
2.16 L’attività professionale non può essere esercitata da società di servizi
2.17 La società in nome collettivo tra avvocati
2.18 Le joint ventures tra professionisti
2.19 Il GEIE tra professionisti della UE
3. Aspetti giuridici: il lavoro autonomo
3.1 Generalità
3.2 La definizione di lavoro autonomo
3.3 Il tenue confine tra lavoro autonomo e lavoro imprenditoriale
3.4 Il contratto d’opera
3.5 L’accettazione del contratto d’opera
3.6 I vizi del contratto d’opera
3.7 La risoluzione del contratto d’opera
4. Adempimenti costitutivi
4.1 Gli adempimenti amministrativi e previdenziali del libero professionista
4.2 Le società professionali: orientamento del Ministero delle finanze prima e dopo la L. n. 266/1997
4.3 L’associazione tra professionisti iscrivibili e non negli albi professionali
4.4 l periti e gli esperti: iscrizione nel ruolo
4.5 I professionisti, gli artisti e la Camera di Commercio
4.6 Gli adempimenti del professionista per la costituzione dello studio
4.7 L’iscrizione nell’albo professionale e l’inizio dell’attività
4.8 Gli adempimenti costitutivi dello studio associato
4.9 Lo studio associato o l’esercizio separato negli stessi locali
4.10 Gli adempimenti costitutivi delle società di servizi o dei C.E.D.
5. I libri e i registri contabili
5.1 La normativa sulla semplificazione fiscale dei libri contabili
5.2 Il registro degli acquisti
5.3 Il registro delle fatture o il bollettario a ricalco
5.4 Il libro delle somme ricevute in deposito
5.5 Il registro dei beni ammortizzabili
5.6 Il registro cronologico dei professionisti e la contabilità in partita doppia
5.7 Le motivazioni per la contabilità ordinaria degli esercenti arti e professioni
5.8 Il registro multiaziendale
5.9 Il piano dei conti per la contabilità in partita doppia dello studio professionale
5.10 Alcune scritture dello studio professionale
5.11 L’esercizio congiunto di due attività: quella artistica o professionale e quella commerciale
5.12 La tenuta di un c/c per la tracciabilità dei compensi
5.13 La riscossione accentrata dei compensi ai medici nelle strutture sanitarie private
5.14 Il numeratore fisso per il calcolo del compenso professionale conoscendo il netto incassato
6. Aspetti fiscali: l’IVA
6.1 Generalità
6.2 La soggettività all’IVA dei lavoratori autonomi e definizione di esercizio di arti e professioni
6.3 I contribuenti e le opzioni ai fini dell’IVA e delle imposte sul reddito
6.4 I libri fiscali, la loro stampa e tenuta
6.5 I termini di conservazione e di accertamento fiscali
6.6 Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini dell’IVA
6.7 Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini dell’IVA: incasso a mezzo effetti
6.8 La cessione dei contratti di leasing e l’IVA
6.9 La cessione di beni strumentali e l’IVA
6.10 La cessione dei locali destinati allo studio professionale e l’IVA
6.11 La cessione dei beni e il regime del margine
6.12 La fatturazione del lavoratore autonomo e il rimborso spese
6.13 La prestazione gratuita del lavoratore autonomo deve essere fatturata?
6.14 L’avviso di parcella del professionista
6.15 Il compenso al familiare collaboratore di un lavoratore autonomo e l’IVA
6.16 Le prestazioni esenti da IVA
6.17 Le liquidazioni periodiche dell’IVA e la comunicazione dati IVA
6.18 L’IVA non detraibile e le spese di partecipazione a congressi
6.19 L’uso promiscuo del bene strumentale
6.20 Il passaggio da lavoratore autonomo a imprenditore e viceversa
6.21 L’acconto IVA
6.22 L’autoconsumo del lavoratore autonomo
6.23 L’IVA nelle collaborazioni coordinate e continuative
6.24 Le prestazioni individuali dei professionisti associati
6.25 Le prestazioni internazionali degli esercenti arti e professioni
6.26 La distinzione tra consulenze e perizie nelle prestazioni internazionali
6.27 Le nuove iniziative di lavoro autonomo e l’imposta sostitutiva
6.28 Le semplificazioni e le agevolazioni dei contribuenti minimi
6.29 Gli artisti e l’IVA
7. Aspetti fiscali: L’imposizione diretta
7.1 Il momento di effettuazione delle operazioni ai fini dell’imposizione diretta
7.2 Il principio di cassa e di competenza nel lavoro autonomo
7.3 Il compenso al familiare collaboratore di un lavoratore autonomo e l’imposizione diretta
7.4 L’ammortamento dei beni strumentali
7.4.1 L’ammortamento dell’hardware e del software
7.4.2 Gli autoveicoli, gli autoveicoli per uso speciale e le spese di gestione
7.5 Gli immobili nel lavoro autonomo
7.6 Le spese alberghiere, di rappresentanza, di partecipazione a congressi e il rimborso spese
7.7 L’acquisto di enciclopedie e di CD
7.8 Le polizze assicurative
7.9 La cessione di beni strumentali, le plusvalenze e le minusvalenze
7.10 Il compenso corrisposto al praticante
7.11 La determinazione del reddito dei lavoratori autonomi
7.12 Lo studio associato e l’imposizione diretta
7.13 Il riaddebito di costi tra professionisti
7.14 La cessione dello studio professionale soggetta ad IRPEF e ad IVA
7.15 La cessione del marchio di studio
7.16 I diritti d’autore
7.17 I compensi diversi e le indennità risarcitorie
7.18 L’imposizione diretta nelle collaborazioni coordinate e continuative
7.19 L’imposizione diretta nelle collaborazioni saltuarie
7.20 Le ritenute d’acconto subite ed operate dai professionisti, dagli studi associati e dalle società professionali
7.21 Il credito d’imposta per le aggregazioni professionali
7.22 La compensazione degli utili e delle perdite
7.23 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
7.24 L’esonero dall’IRAP
7.25 Gli studi di settore
7.26 Gli artisti e le imposte sul reddito
8. Gli altri tributi e la previdenza
8.1 L’imposta di registro
8.2 L’imposta di bollo
8.3 Le tasse di concessione governativa
8.4 L’imposta comunale sugli immobili (ICI)
8.5 Gli aspetti previdenziali
9. Aspetti pratici della professione di avvocato
9.1 Gli aspetti fiscali della società in nome collettivo tra avvocati
9.3 L’associazione professionale tra avvocati e la prestazione individuale dell’associato
9.4 Gli onorari e le spese rimborsati all’avvocato distrattario
9.5 Gli onorari e le spese rimborsati all’avvocato di parte vittoriosa
9.6 Il patrocinio gratuito
9.7 L’IVA delle prestazioni professionali nell’ambito delle procedure concorsuali
9.8 La liquidazione rapida delle spettanze legali
9.9 La domanda di rimborso e la sanzione per il ritardo di pagamento del contributo unificato d’iscrizione al ruolo
9.9 La competenza del giudice tributario nel ricorso contro l’autorizzazione della procura all’acquisizione di documenti coperti dal segreto professionale, in un’indagine fiscale
Glossario
Bibliografia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.